Side By Side – Il 3 febbraio a Chioggia
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa | 0 Comments
23
gen
2018
Il Comitato Opzione Zero aderisce alla manifestazione Side by Side indetta a Chioggia per il 3 febbraio e invita a partecipare!!
L’appello delle associazioni promotrici
Side By Side
Il 3 febbraio a Chioggia la marcia di chi accoglie e non respinge
“Non c’è mai stata, da quando New York è stata fondata, una classe così bassa e ignorante tra gli immigrati che si sono riversati qui come gli italiani. Rovistano tra i rifiuti nelle nostre strade, i loro bambini crescono in luridi scantinati, pieni di stracci e ossa, o in soffitte affollate, dove molte famiglie vivono insieme, e poi vengono spediti nelle strade a fare soldi nel commercio di strada”.
Queste le parole usate dal New York Times il 5 marzo 1882 per descrivere gli italiani emigrati in America: un popolo di straccioni, criminali, sporchi e superstiziosi.. Fino agli anni Sessanta erano gli italiani che andavano a morire lungo le frontiere. Trentacinque milioni di nostri connazionali emigrati tra il 1876 e il 1975, partiti da tutta l’Italia verso mezza Europa, le Americhe, l’Australia.
Se questa è la nostra storia recente, rileggerla può avvicinarci al presente con uno spirito meno ostile che ci permette di comprendere meglio la migrazione odierna e, ancora di più, la lotta e la fatica per l’integrazione. Ad essere descritti da (alcuni?) media come gli italiani di allora, sono, oggi, i marocchini, i siriani, i somali, gli eritrei, i senegalesi, i maliani, i bengalesi.
Sono loro che rischiano la vita lungo le frontiere d’Europa.
In troppi fanno a gara a contare quanti ne sbarcano, pronti a gridare all’invasione, alimentando ad arte le paure che rendono molto sul piano del consenso elettorale.
Crediamo invece che sia ora di chiederci quanti sono quelli che non sono arrivati. Quanti finiscono seppelliti in fondo al Mediterraneo e ancora più a fondo nell’indifferenza delle coscienze.
Dal 1988 sono morte lungo le frontiere dell’Europa almeno 27.382 persone, di cui 4.273 soltanto nel 2015 e 3.507 nel 2014. Il dato è aggiornato al 2 febbraio 2016 e si basa sugli incidenti documentati dalla stampa internazionale negli ultimi trent’anni. Il dato reale potrebbe essere molto più grande. Nessuno sa quanti siano i naufragi di cui non abbiamo mai avuto notizia. Lo sanno soltanto le famiglie dei dispersi, che, dal Marocco allo Sri Lanka, si chiedono da anni che fine abbiano fatto i loro figli partiti per l’Europa e mai più tornati.
Ci chiediamo perché i governi non predispongano canali legali di uscita dal proprio paese e di
ingresso in un altro.
Ci chiediamo perché i governi, a cominciare dal nostro, stringano accordi con alcuni stati africani – tra cui la Libia – per respingere i migranti costretti così a subire trattamenti (torture, violenze, stupri) disumani e degradanti di cui tutti noi siamo a conoscenza e che sollevano la
nostra indignazione.
Ci chiediamo perché l’accoglienza sia ancora legata a criteri emergenziali – non di rado di tipo speculativo – anziché articolata su prospettive e tempi di lungo respiro che permettano di guardare al futuro all’interno di una cornice di serena e seria integrazione.
Ci accorgiamo inoltre che nel nostro paese diventano sempre più restrittive le norme relative al riconoscimento della protezione internazionale e/o di altri permessi: alla già pessima legge Bossi-Fini si aggiunge il recente decreto Minniti-Orlando. Ci chiediamo se tutto ciò non allargherà a dismisura il numero dei migranti irregolari, privi di qualsiasi diritto e dunque facilmente ricattabili. Temiamo che l’esito di queste politiche vada nella direzione
sopra descritta.
Ci chiediamo perché, dopo anni di esperienza e di osservazione, non si siano ancora individuate e attivate modalità di accoglienza diffusa che avrebbero il grande vantaggio, non solo di includere gli stranieri nel tessuto sociale, ma anche quello di smorzare e superare gradualmente le paure più diffuse in alcuni strati popolari.
Eppure esperienze e modalità di accoglienza diffusa e di inclusione sociale esistono già in diverse realtà del nostro paese ed altre ancora che possono esser pensate e sperimentate.
Segno che c’è un’umanità che non si rassegna ad una narrazione fatta solo di respingimenti, esclusione ed intolleranza. Un’umanità che lo scorso marzo ha camminato insieme, fianco a fianco, per le calli di Venezia e che crediamo debba ancora una volta riprendere corpo e parola.
Per questo vorremmo proporre di ritrovarci il 3 febbraio a Chioggia, ancora una volta Side by Side per una giornata di incontro e di mobilitazione regionale per i diritti dei migranti e per esigere una buona accoglienza diffusa e per rivendicare il diritto per ogni essere umano a vivere una vita dignitosa e libera dal bisogno.
Gazzettino – Chioggia, Cavarzere. Stangata Actv, pendolari in rivolta.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
22
mag
2015
Il biglietto semplice per Venezia passa da 5,5 euro a 6,4. Impennata degli abbonamenti
Biglietti e abbonamenti Actv, stangata per i pendolari di Chioggia e Cavarzere.
La Provincia ha disposto, dal primo giugno, dei pesanti rincari per sostenere i costi maggiori di assicurazione e di carburante. Nessun problema per la corsa semplice: spostarsi all’interno del Comune continuerà a costare 1,30 euro; l’unico, moderato rincaro è nell’abbonamento, che passa da 30 a 31 euro. Ma per andare a Venezia, il salasso è servito e non importa se ci si ferma in terraferma o a piazzale Roma. Il costo del ticket passa da 5,5 euro a 6,4. Aumento assai sostanzioso anche per gli abbonamenti: quello ordinario mensile passa da 62 a 70 euro con un aumento del 12%. Aumentato di cinque 5 euro anche quello degli studenti, che passa da 60 a 65.
Rincari che stanno mandando su tutte le furie i pendolari di Chioggia e Cavarzere. Solo quelli che dalla città clodiense si spostano quasi tutti i giorni a Venezia, per studiare e lavorare, sono oltre mille. In Facebook nei vari gruppi dedicati ai problemi della mobilità e dei trasporti locali non si parla d’altro. Quasi tutti considerano i rincari l’ennesimo salasso ai danni di chi studia e lavora lontano da casa e non ha altra soluzione se non quella di prendere l’autobus.
«È follia pura», scrive un utente su internet. «Siamo alle solite – afferma Alessandro Penzo, che ha aperto ed è amministratore su Facebook del gruppo “Utenti sconti Actv” – da tempo sentivamo parlare di questi aumenti, ma non si sapeva di che proporzioni fossero e quando sarebbero calati. Ora è arrivata la doccia fredda. Come sempre, quando si devono far quadrare i conti, non si abbassano gli stipendi dei dirigenti o si riducono le spese pazze all’interno della società, ma si va a colpire la classe più debole: quella dei pendolari. Si va a toccare il portafogli di chi non ha scelta. Per andare a lavorare o andare all’università l’unico mezzo è la corriera».
«Ci auguriamo almeno – prosegue Penzo – che abbiano la stessa celerità nel sistemare i problemi dei pullman. Quando viaggiamo con i finestrini aperti che non si chiudono, o con l’aria condizionata rotta, passano settimane prima che qualcuno intervenga».
Molti su Facebook dànno la colpa dei pesanti ritocchi anche ai tanti “portoghesi2 che salgono sull’autobus. «Una soluzione – scrive un utente – sarebbe quella di mettere i tornelli a piazzale Roma».
Marco Biolcati
Gazzettino – Chioggia. Negozi del centro alla riscossa.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
mag
2015
CHIOGGIA – Accordo tra Ascom e Bcc per modernizzare stabili e vetrine
Creare un “centro commerciale naturale” in risposta al Clodì-Ipercoop
L’Ascom reagisce all’apertura del Clodì-Ipercoop con un’iniziativa finalizzata alla rigenerazione delle attività tradizionali. Avvalendosi di un accordo con la Banca di credito cooperativo di Piove di Sacco, spera di stimolare l’aggiornamento dei negozi, organizzandoli in una specie di “centro commerciale naturale”. Cioè, nell’attuale contesto urbano, frutto di innumerevoli scelte operate nel corso della storia e di aggregazioni spontanee più recenti. L’iniziativa rientra nell’ambito di alcune proposte che l’associazione, in collaborazione con il Comune, intende portare a termine cofinanziata dalla Regione.
«Naturalmente – riporta un comunicato dell’Ascom – l’obiettivo finale è quello di offrire ai clienti locali ed ai turisti un ambiente ed un servizio di qualità». La banca, dal canto suo, ha già garantito la disponibilità di cospicui finanziamenti a vantaggio di tutti, compresi quelli non iscritti al sodalizio. Sono previste soluzioni a breve, medio e lungo termine, o ad attivazione di pos. Vi saranno opportunità pure nel settore assicurativo.
«Questo progetto – spiega Alessandro Da Re, presidente dell’Ascom clodiense – ha un valore straordinario. L’alleanza con l’istituto di credito apre nuove prospettive e infonde ottimismo».
«La disponibilità finanziaria già fissata – aggiunge il presidente della Bcc, Leonardo Toson – ci impone d’essere vicini agli operatori economici di Chioggia e Sottomarina».
Gazzettino – Argini a rischio, residenti allarmati
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
27
apr
2015
CHIOGGIA – Quando cresce il livello, scatta l’emergenza. L’assessore: «Alveo in cattive condizioni»
Piani terra svuotati, temono che il canale Nuovissimo possa allagare le frazioni di Valli e Piovini
Il Canale Nuovissimo preoccupa fortemente le famiglie residenti nelle frazioni di Valli e Piovini. Gli argini non garantiscono più la necessaria tenuta. Ogni qual volta il corso d’acqua dolce sale di livello, scatta l’emergenza. Durante l’inverno scorso, i tecnici sono stati ripetutamente costretti a far tamponare fontanazzi e falle comparsi all’improvviso, anche nelle immediate vicinanze delle abitazioni, il cui piano di campagna è inferiore rispetto a quello del Nuovissimo, nei momenti di piena. La situazione si trascina ormai da anni. Sollecitata dai residenti, l’assessore all’Ambiente ed alle Frazioni Elena Segato ha deciso di incontrare i comitati locali che sollecitano un intervento risolutivo, prima del sopraggiungere dell’autunno.
«Le famiglie e gli agricoltori – osserva – temono che, date le evidenti, cattive condizioni in cui versa l’alveo, possa verificarsi il peggio».
Del resto, l’inondazione della vasta zona compresa fra il canale, il margine della laguna e la Romea è un fenomeno abbastanza frequente. Sta di fatto che i residenti adottano tutte le precauzioni possibili; nessuno si fida di lasciare cose importanti nei pianterreni; i pavimenti dei magazzini agricoli sono stati tutti sopraelevati, ma non basta. Nonostante le precauzioni, ogni qual volta gli argini hanno ceduto, si sono registrati danni gravissimi. Le famiglie si preoccupano anche perché, quando la campagna si inonda, le case rimangono isolate. In pratica, nel caso di bisogno, la gente può contare solamente sui mezzi della Protezione civile.
«Il Comune – conclude Elena Segato – pur non essendo direttamente responsabile degli argini, ha deciso di intervenire, dando voce alle preoccupazioni dei cittadini. Faremo di tutto affinché Genio Civile, Regione ed il Magistrato alle Acque pervengano presto ad una definizione del problema. Occorre spingersi oltre l’ordinaria manutenzione».
Roberto Perini
Gazzettino – In bicicletta fino a Torino passando per Chioggia
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
apr
2015
CHIOGGIA – Da Venezia a Torino in bicicletta passando per Chioggia. La pista ciclabile Ven.To., elaborata dal Politecnico di Milano, comincia a prendere forma e l’amministrazione Casson ha aderito al progetto: «Lo abbiamo fatto senza esitazione – spiega l’assessore alla cultura Alessandra Lionello – la pista si sviluppa per 679 chilometri lungo gli argini del Po e collega Torino a Venezia, passando per Milano. Il progetto potrebbe portare a una dorsale ciclabile simile alle piste europee più famose, con importanti ricadute economiche ed occupazionali. Il Polo Museale del Veneto ha elaborato in parallelo un piano di valorizzazione del progetto attraverso attività di promozione del territorio, in particolare dell’ultimo tratto del percorso tra Adige e Venezia, che ci sentiamo di sostenere appieno. Verranno prodotti depliant informativi, con mappe e descrizioni dettagliate per la diffusione della conoscenza delle nostre ricchezze storico-artistiche e naturali».
L’itinerario della ciclovia (tratto Adige-Venezia) tocca la frazione di Cavanella d’Adige, Canal di Valle fino a Brondolo, via Padre Emilio Venturini per gettarsi poi lungo il Lusenzo interno fino al centro storico di Chioggia. Da Vigo, dopo l’imbarco su mezzo Actv, prosegue per l’oasi di Cà Roman, Pellestrina, San Pietro in Volta. Da qui, con ferry boat, continua il suo percorso per gli Alberoni, Malamocco e Lido.
(m.bio)
Gazzettino – Ospedali, consulti piu’ facili
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
apr
2015
SANITÀ – Firmato un accordo per mettere in rete gli specialisti di cardiologia
Le Asl di Riviera e Chioggia faranno “ponte” con Trieste e la Slovenia
Un ponte che collega le Ulss 13 e 14 con l’azienda sanitaria di Trieste e con cinque strutture slovene. Una rete per condividere le proprie eccellenze, per permettere ai medici di confrontarsi continuamente e soprattutto per consentire ai pazienti di essere monitorati sempre dai migliori specialisti. Se un paziente di Dolo avrà un raro problema cardiaco, ad esempio, i medici dell’Ulss 13 potranno inviare in tempo reale i video degli esami ai colleghi triestini per ottenere un ulteriore parere sulle tipologie di intervento. I protocolli di cura saranno uniformati, il dialogo sarà costante e permetterà alle varie Ulss di acquisire le competenze delle altre.
Il progetto è stato presentato ieri dall’ente “Geie Net Europe” e coinvolge le Ulss di Mirano-Dolo, Chioggia e Trieste, oltre alle strutture slovene di Isola, Capodistria, Jesenice, Sesana e Lubiana. I progetti avviati con finanziamenti europei sono due: “E-Surgerynet” (ambito chirurgico) e “E-Cardionet” (ambito cardiologico). Il primo è coordinato proprio dall’Ulss 13: «La collaborazione è nata per condividere informazioni ed esperienze utili a favorire protocolli standard in ogni ospedale, lo scopo è condividere le metodiche chirurgiche e anestesiologiche all’avanguardia. Il finanziamento ci ha consentito di acquistare tecnologie per le varie sale operatorie», spiega Mario Godina, primario della Chirurgia di Dolo.
«Il secondo progetto – spiega invece Franco Giada, responsabile della Cardiologia riabilitativa dell’Ulss 13 – prevede invece la creazione di una rete d’eccellenza cardiologica per condividere modelli clinici all’avanguardia per quanto riguarda il trattamento degli infarti con angioplastica, le cure agli scompensi cardiaci e lo sviluppo dell’attività cardiologica riabilitativa». Il dottor Roberto Valle, primario della Cardiologia di Chioggia, riassume il concetto di questa collaborazione: «Non tutti sanno tutto. Il consulto reciproco permetterà di discutere i casi complicati con i massimi esperti senza spostare il paziente».
Le immagini di coronarografie, elettrocardiogrammi e altri esami potranno dunque essere trasmesse e poi discusse collegialmente in un blog specifico tra i vari specialisti.
Gabriele Pipia
NOALE – La Casa di riposo contro la Regione: farà causa per i 40 posti letto
Posti letto, la casa di riposo fa causa
Il presidente Cazzaro: «La decisione del Consiglio ha vanificato un investimento di 4 milioni»
NOALE – Azioni legali dopo la decisione di privilegiare l’Ospedale
All’interno della casa di riposo “Santa Maria dei Battuti” il reparto sarebbe già pronto. Scintillante e nuovo di zecca, costato la bellezza di quattro milioni di euro. Il presidente Mauro Cazzaro indica con orgoglio la grandezza delle stanze, i servizi previsti per gli ospiti e le tecnologie d’assistenza più avanzate. Erano già stati selezionati anche 35 dipendenti, pronti ad entrare in servizio. «E invece niente, e invece è bastato un emendamento per rovesciare tutto. Un documento ha annullato un percorso di due anni».
Mauro Cazzaro non ha affatto digerito la scelta del consiglio regionale di destinare i 40 posti letto dell’Ospedale di comunità al vecchio plesso ospedaliero “Pier Fortunato Calvi” anziché alla sua casa di riposo, inaugurata due anni fa dalla società Relaxxi in via De Pol. Alla casa di riposo si sentono scippati e annunciano azioni legali: «Quei 40 posti letto ci erano già stati assegnati con moltissimi documenti – sbotta Cazzaro – e poi ci sono stati tolti inspiegabilmente e improvvisamente. Così si perdono quattro milioni e 35 posti di lavoro. Eravamo pronti per partire a maggio, Noale poteva inaugurare il primo Ospedale di comunità del Veneto. E invece questo reparto così grande e moderno rischia di restare inutilizzato». Cazzaro inizialmente dice di non voler fare polemica, ma la rabbia è tanta e allora la polemica diventa inevitabile: «L’ospedale di Noale è vecchio e obsoleto. Mancano anche le più basiche disposizioni antisismiche, ma la Regione prevede il solo investimento di una cifra ridicola come 20mila euro».
Il direttore della struttura, Battista Camporese, rincara la dose: «Siamo stati gravemente e ingiustamente danneggiati. Arriveremo alle azioni legali. Le parti politiche vengano a visitare questa struttura, siamo a livelli di assoluta eccellenza». Alla conferenza stampa di ieri mattina erano stati invitati anche sindaci, direzione dell’Ulss 13 e rappresentanti della Regione; non si è presentato nessuno e solamente Fabio Livieri, sindaco di Campagna Lupia ed ex presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 13, ha diffuso una nota a sostegno della casa di riposo: «La scelta era stata presa all’unanimità da tutti i sindaci, avrebbe comportato una riduzione di tempo e di denaro».
LE TAPPE DELLA VICENDA – I sindaci indicarono la struttura privata
NOALE – L’ospedale di comunità è una struttura di ricovero intermedia tra l’ospedale per acuti e la degenza a domicilio. Le schede ospedaliere emanate dalla giunta Zaia indicano 40 posti letto per il territorio dell’Ulss 13. Il 18 giugno 2014 la Conferenza dei sindaci approvò all’unanimità la scelta della casa di riposo di Noale. Anche il Piano aziendale dell’Ulss 13 prevedeva questa collocazione, come dimostra un documento del 22 gennaio 2015. Ma non tutti erano favorevoli. A spingere per la scelta del vecchio ospedale c’era per esempio il sindaco di Noale Patrizia Andreotti, nel frattempo succeduta a Michele Celeghin: «Il Calvi ha tutti i requisiti necessari – spiegò la Andreotti -. Il nostro obiettivo è quello di valorizzarela nostra struttura pubblica». I consiglieri regionali Bruno Pigozzo (Pd) e Pietrangelo Pettenò (Sinistra) si sono fatti promotori dell’emendamento, poi approvato, con cui si chiedeva di scegliere il vecchio plesso.
(g.pip)
Nuova Venezia – “La Romea Commerciale per ora e’ solo sospesa”
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto, Rassegna stampa | 0 Comments
17
apr
2015
Duro attacco del comitato Opzione Zero a Pd, Ncd e Fi e alla Lega di Zaia
«Sulle grandi opere sono sempre d’accordo». Ma resta il “no” di sei Comuni
DOLO «La Romea Commerciale esce dalla porta, rientra dalla finestra e per il momento si posiziona nel sottoscala, in attesa di poter rispuntar fuori in tempi migliori».
A dirlo è il comitato Opzione Zero che denuncia i deputati locali del Pd ed esponenti di Legambiente di aver salvato dal suo affossamento definitivo la Mestre-Orte.
«Il governo», spiega per il comitato Mattia Donadel, «toglie dal Def la Orte-Mestre, ma i partiti di maggioranza mantengono in pista la nuova autostrada. Alla Camera erano infatti in votazione le mozioni parlamentari del Movimento 5 Stelle e di Sel che chiedevano il ritiro definitivo del progetto e che se fossero state approvate avrebbero scritto la parola “fine” sulla Orte-Mestre. Peccato che Pd, Ncd e Fi, sempre uniti quando si tratta di grandi opere, abbiano votato contro respingendo i due documenti; a dar loro manforte anche la Lega Nord che in Veneto continua a sponsorizzare la Romea Commerciale».
I comitati sono durissimi: «Nel testo approvato», spiegano per Opzione Zero Rebecca Ruvoletto e Lisa Causin, «oltre a difendere il “project financing”, si chiede al governo di trasformare la Romea in una non meglio precisata “arteria veloce a basso impatto ambientale” che con ogni probabilità sarà a pagamento. Su questa posizione hanno votato: il segretario del Pd regionale Roger De Menech, Andrea Martella, Michele Mognato e l’ex presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia. Il segnale politico che esprime questo voto per Opzione zero è fin troppo chiaro».
«Con questa operazione di fatto», spiega Donadel in vena di allegorie, «si dice di fatto mettiamo in congelatore la Orte-Mestre fino a quando si saranno calmate le acque agitate delle varie inchieste in corso, poi al momento opportuno la scongeliamo con il microonde».
Il progetto della Romea Commerciale è stato osteggiato dal territorio della Riviera del Brenta in questi anni in tutti i modi. Contro l’opera si erano espressi con mozioni in consiglio comunale i Comuni di Mira, Dolo, Campagna Lupia, Camponogara, Pianiga e Mirano che insieme ai comitati hanno ribadito in più di una occasione l’inutilità dell’ennesima grande opera e la necessità di mettere in sicurezza la Romea attuale.
Il Comune di Chioggia, dopo la notizia dell’esclusione della Romea Commerciale dal Def, è andato su tutte le furie denunciando che la mancata realizzazione dell’opera porterà all’isolamento la città e il suo porto. A favore della Commerciale il sindaco di Campolongo, Alessandro Campalto, per il quale l’opera contribuirà“a diminuire gli incidenti mortali”.
Alessandro Abbadir
Gazzettino – Chioggia. Treni annullati, e’ bufera
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
10
apr
2015
CHIOGGIA – Ieri mattina saltate tre corse su quattro della tratta Adria-Rovigo
Pendolari infuriati: «Con i bus sostitutivi arriviamo al lavoro in ritardo»
La tratta Chioggia – Adria – Rovigo un’odissea per lavoratori e studenti. Si parte da casa convinti di salire su un treno e ci si ritrova su un autobus che non ha gli stessi tempi di percorrenza. Ieri mattina è successo per ben tre volte su quattro. Annullate le corse delle 6.35, delle 8.35 e delle 9.35. L’unico treno a partire dalla stazione locale è stato quello delle 7.35. Per tutti gli altri sul tabellone luminoso è apparsa la temuta dicitura «PE»: piazzale esterno. Tutti quindi sopra l’autobus messo a disposizione da Sistemi Territoriali che ha in appalto la tratta Chioggia – Adria – Rovigo.
«Non è un problema che si verifica una volta ogni tanto – si sfoga un pendolare – succede spessissimo che al posto del treno prendiamo l’autobus. Questo significa impiegare più tempo per raggiungere Adria e Rovigo e, per chi poi deve prendere delle coincidenze per altre mete, non resta che affidarsi alla buona sorte. Quasi sempre infatti si perde il treno e si finisce con l’arrivare al lavoro in ritardo».
Raramente le comunicazioni sulla sostituzione del treno con l’autobus arrivano in anticipo. Dunque tutti ad affidarsi al tabellone luminoso della stazione di Chioggia e, quando non funziona (anche in questo caso non raramente) un occhio va al binario e l’altro al piazzale esterno per vedere se arriva l’autobus. Pendolari e studenti si arrangiano come possono e hanno creato anche un gruppo Facebook chiamato «Utenti della ferrovia Chioggia – Adria – Rovigo» per tenersi informati e aiutarsi a vicenda.
Sui commenti appare tutta l’amarezza di chi, ogni mattina, non sa a che ora potrà arrivare a destinazione. Anche sulle motivazioni delle continue sostituzioni non arrivano, a detta dei pendolari, comunicazioni ufficiali da parte di Sistemi Territoriali. Voci parlano di problemi legati al numero di treni. Tanti sono guasti e si trovano in officina a Piove di Sacco in attesa di riparazione.
«Quando manca un treno – continua sconsolato un pendolare – la prima linea che viene sacrificata è la nostra».
Negli ultimi mesi in città un comitato cittadino sta cercando di smuovere le acque per ottenere una legge regionale che finanzi la costruzione della ferrovia Chioggia – Venezia e Chioggia – Padova. La priorità però al momento sembra quella di far funzionare al meglio l’unica tratta che c’è.
Marco Biolcati
Nuova Venezia – Sulla Romea da Chioggia a Mira. Sei nuovi autovelox autorizzati dal prefetto.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
31
mar
2015
CAMPAGNA LUPIA – Il prefetto autorizza l’installazione di nuovi autovelox sulla Romea nel comune di Chioggia a ridosso della frazione di Sant’Anna. Le due possibili postazioni per autovelox le ha autorizzate la prefettura di Venezia, davanti ai troppi incidenti stradali gravi che funestano la statale 309, l’ultimo a Campagna Lupia solo una settimana fa dove è morta una donna di 36 anni. Si tratta quasi sempre di incidenti dovuti all’alta velocità.
La Prefettura ha ampliato i tratti di strada (provinciali, regionali, statali) in cui è consentito il controllo a distanza della velocità e che si aggiungono a quelli all’interno dei comuni.
Nel dettaglio con i nuovi autovelox autorizzati sulla Romea, sia in direzione Venezia che Ravenna, a Sant’Anna esiste anche nello stesso comune di Chioggia un’altra postazione già autorizzata a Valli.
Proseguendo in direzione Venezia poi troviamo a Lova di Campagna Lupia, l’unico autovelox fisso finora installato con l’autorizzazione del prefetto e il via libera dell’Anas.
Altre autorizzazioni già ottenute riguardano il comune di Mira con un autovelox a Dogaletto e il comune di Venezia con quello autorizzato poco distante dai supermercati Panorama. L’accertamento a distanza delle violazioni si giustifica, per l’impossibilità di fermare i veicoli che superano i limiti di velocità o effettuano sorpassi vietati, se non causando pericoli alla sicurezza e stradale. Si tratta, però, anche nel caso dei nuovi autovelox autorizzati a Valli di Chioggia di autovelox fissi che esistono solo sulla carta.
«Per installare gli autovelox fissi come quello che esiste a Lova di Campagna Lupia», spiega il comandante dei vigili di Mira Mauro Rizzi, «ci vuole il via libera dell’ Anas. Noi lo abbiamo chiesto innumerevoli volte e non ci è mai stato concesso. Quello che possiamo fare sono dei controlli su quei tratti con autovelox mobili, gestiti direttamente dalle polizie locali».
(a.ab.)
Nuova Venezia – Chioggia. Nuovo parco commerciale. i negozianti si dividono.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
16
mar
2015
Chioggia. Aprirà a maggio la prima galleria con punti vendita, l’attesa è alle stelle
Gli esercenti temono il contraccolpo sulle loro attività. «Ma bene i posti di lavoro»
CHIOGGIA – Si approssima l’apertura del primo centro commerciale a Chioggia e puntuale si apre il dibattito sulle conseguenze che porterà questa rivoluzione per la città. Sono tante e contrastanti, specie tra gli esercenti, le opinioni in vista del taglio del nastro fissato per maggio.
«Con il centro ci saranno indubbiamente ulteriori posti di lavoro», sostiene Mauro Voltolina che gestisce una tabaccheria a Borgo San Giovanni, «ma in compenso quante saranno le chiusure?».
Gli fa eco Nadir Boscolo, titolare di un negozio di alimentari: «Ottengono permessi promettendo occupazione, che poi eliminano strada facendo. La cittadina commerciale di un tempo si sta spegnendo».
Ma non manca un po’ di ottimismo. «Oltre alle chiusure, vediamo anche nuove aperture», commenta Daniele Venturini che gestisce un negozio di souvenir, «Alcune attività si stanno ammodernando. È indubbio che senza l’intelligenza imprenditoriale e la voglia di fare non si va da nessuna parte».
Per Raffaele Ruzzon, che opera nel campo del commercio on line, invece, bisogna innovarsi. «Ormai», sostiene, «si passa più tempo con il cellulare in mano che a fare una passeggiata. Le classiche vetrine hanno stufato: bisogna creare delle esposizioni virtuali».
Giuseppe Esposito, che gestisce il “New Dandy Bar”, fa alcune proposte. «Dovremmo essere in grado di portare in città le tante persone che si recheranno al centro commerciale», sostiene, «Poi sarà necessario puntare molto sulla qualità dei nostri servizi e prodotti».
Per Roberto Gallimberti del Wine Bellini, «la situazione in centro non va bene: bisognerebbe unirsi per pensare a qualcosa di concreto per rilanciare il commercio».
Secondo Raffaella Ghirardon, del Bar Bac, le attività dovrebbero osservarr l’orario continuato: «Sarebbe un ottimo servizio sia per i cittadini che per chi visita il centro».
Per Andrea del bar Centrale, «il turismo è diminuito per le troppe regole e restrizioni e per orari e divieti obsoleti che stanno rendendo Chioggia una città fantasma».
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui