Gazzettino – Dolo “Sosteniamo l’ampliamento dell’ospedale”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
14
feb
2015
Il sindaco di Campagna Lupia nominato vicepresidente della Conferenza
MIRA – La vicepresidenza della Conferenza dei sindaci dell’Asl 13 è stata affidata a Fabio Livieri, sindaco di Campagna Lupia.
«Dobbiamo capire bene come si articolerà la riorganizzazione degli ospedali dell’Asl 13 ed essere compatti nel sostenere l’ampliamento di Dolo».
Nonostante l’assenza per problemi di lavoro, il sindaco di Campagna Lupia, già leader della Conferenza fino allo scorso dicembre, è stato eletto vicepresidente dell’assemblea, affiancando così l’attuale n.1 Silvano Checchin, sindaco di Spinea. La figura di vicepresidente non era contemplata nel regolamento e così l’assemblea, che riunisce i 17 comuni del Bacino dell’Asl 13, ha modificato le norme. Una scelta dettata sia dalla necessità di mantenere un equilibrio di rappresentanza tra Riviera e Miranese, che politica, poiché Checchin rappresenta l’area del centrosinistra e Livieri del centrodestra.
«Non si tratta solo di equilibri ma di lavoro vero e proprio – sottolinea Livieri – L’esecutivo e la Conferenza dei sindaci hanno sempre lavorato in un rapporto d’intesa proficua e ora è necessario operare con continuità. La fase è delicata e lo dimostra il fatto che negli ultimi mesi i toni attorno alla riorganizzazione regionale delle strutture ospedaliere – che coinvolge direttamente l’Asl 13 – si sono alzati notevolmente».
«Era già dal 2009 che si parlava di riorganizzazione – conclude Livieri – noi sindaci dobbiamo essere compatti nel sostenere l’ampliamento dell’ospedale di Dolo ma anche nel comprendere come verrà articolata la nuova organizzazione ospedaliera».
(L.Gia)
Gazzettino – Riviera. Canali piu’ drenati, meno azoto e fosforo in laguna
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
13
feb
2015
Sì della Regione al piano di ricalibratura dei corsi d’acqua del bacino Sesta Presa proposto dai Comuni della Riviera
Meno azoto e fosforo in laguna. I comuni di Dolo, Camponogara, Campagna Lupia, Strà, Fossò, Vigonovo e Campolongo Maggiore hanno ricevuto dalla Regione del Veneto il parere favorevole di compatibilità ambientale per la realizzazione di opere di ricalibratura dei corsi d’acqua nei loro territori.
A darne notizia è l’assessore all’Ambiente Maurizio Conte, il quale ha ricordato che l’intervento era stato proposto nel marzo dello scorso anno dal Consorzio di bonifica Bacchiglione. Il progetto ha come scopo il miglioramento della gestione delle acque del bacino Sesta Presa, ossia tutto il territorio posto a sud del corso del Naviglio Brenta. Ciò incrementerà le capacità auto-depurative dei corsi d’acqua prima della loro immissione nella laguna veneta, con l’abbattimento degli agenti nutrienti come fosforo e azoto. Per raggiungere tale obiettivo è stata prevista per stralci progettuali la ricalibratura e la rinaturalizzazione di alcuni tratti di canali esistenti, la realizzazione di aree umide di fitodepurazione e l’aumento dei tempi di ritenzione che saranno così in grado di interessare tutta la parte vegetate esistente sulle sponde dei corsi d’acqua.
Nel progetto globale presentato dal Consorzio Bacchiglione è prevista la realizzazione di un’area umida lungo lo scolo Brentoncino, la rinaturalizzazione di un tratto del canale II° diramazione Brentoncino, l’adeguamento del sistema di sostegno attualmente presente nel bacino Sesta Presa e l’automazione di alcuni manufatti esistenti specificatamente nei comuni di Dolo, Camponogara e Campagnalupia.
Il parere favorevole della Giunta veneta segue quello della Commissione Regionale V.I.A. (Valutazione impatto ambientale), che a sua volta ha espresso all’unanimità parere favorevole al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale sul progetto, subordinatamente al rispetto di prescrizioni.
Gazzettino – L’unione Citta’ della Riviera non vuole Campolongo
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
13
feb
2015
NO ALL’INGRESSO
CAMPOLONGO – Il Comune di Campolongo Maggiore ha chiesto di entrare nell’Unione “Città della Riviera del Brenta”, ma avrebbe ricevuto dall’organismo un secco “no”.
Ad inizio anno il sindaco Alessandro Campalto aveva annunciato l’intenzione di entrare nell’Unione. Nonostante le minoranze avessero espresso qualche riserva, la mozione che impegnava «il sindaco e la Giunta a intraprendere un percorso che conducesse all’accorpamento di Campolongo Maggiore con altri Comuni limitrofi» era passata con 10 voti favorevoli, ossia di tutti i presenti in aula.
La motivazione del rigetto della candidatura – “questione logistica” – non è chiara. Negli ambienti politici si vocifera che a non volere Campolongo Maggiore in Unione sarebbero alcuni componenti della maggioranza del sindaco di Dolo, in contrasto con lo stesso.
L’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta” è stata fondata nel 2001; attualmente ne fanno parte Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò e Campagna Lupia, con una popolazione di circa 36mila abitanti. Anche Stra e Vigonovo, avrebbero avanzato l’intenzione di aderire.
(V.Com)
Gazzettino – Dolo, Ospedale. “Basta insulti on line, vogliamo un incontro con Gumirato”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
8
feb
2015
Lettera del Comitato Marcato indirizzata al direttore dell’Asl 13 dopo i pesanti commenti fatti in rete
DOLO – Scenda dal quel “palchetto”, si confronti anziché continuare nel suo ormai consueto atteggiamento arrogante ed irrispettoso. – prosegue la richiesta – Se non lo vuol fare con noi, lo faccia almeno con i Sindaci, con gli operatori sanitari, con chi sta a contatto con i problemi reali dei cittadini». I
nfine il comitato chiude: «È inutile che lei continui a “vendere” la nuova struttura in “prefabbricato antisismico avanzato”, come la soluzione migliore. Verificheremo che sarà la peggiore, la più irrazionale e la più costosa che poteva essere fatta».
(L.Per.)
Nuova Venezia – Dolo. Domani sara’ aperta la bretella tra la Brentana e Roncoduro
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
8
feb
2015
DOLO – Sarà inaugurata domani mattina alle 12.30 la nuova Bretella Est strada che collega la Brentana con la zona di Roncoduro. L’arteria stradale, che fa parte delle opere complementari al Passante, è dotata di una corsia per senso di marcia ed è lunga circa 7 chilometri e larga 10,5 metri.
Nella zona è stata creata, ancora a settembre, una grande rotatoria che ha regolamentato l’innesto con via Velluti e con il polo scolastico superiore di Dolo e che permetterà l’accesso alla nuova Bretella Est. La strada viene vista come un “toccasana” per il centro di Dolo dove nell’ultimo anno sono stati registrati livelli di biossido di azoto e di ozono superiori ai limiti di legge.
Nei progetti infatti c’è l’idea di deviare il traffico pesante lungo la Bretella Est bloccando il transito di mezzi di attraversamento per il centro del paese.
La Bretella Est però negli anni scorsi aveva ricevuto varie critiche da parte di alcuni cittadini e comitati perché veniva considerata come la “testa di ponte” e il possibile collegamento tra il Passante e la Romea Commerciale che secondo il primo progetto doveva arrivare proprio nella zona di Roncoduro.
(g.pir.)
Nuova Venezia – Vivere insieme ai giocatori compulsivi
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
8
feb
2015
Non c’è niente di più devastante che vivere vicino a un familiare, un amico con il problema del gioco d’azzardo. Non c’è niente di più devastante che sedere con le “mani legate”, guardando le persone che amiamo distruggersi.
Sono Martina e ho vissuto questa terribile esperienza. Ero distrutta, arrabbiata, confusa, sola: non sapevo come fare per uscire da questo incubo e come poter aiutare il mio familiare, me stessa e la mia famiglia. Chi vive accanto a persone con la malattia del gioco compulsivo ha bisogno d’aiuto: io l’ho trovato in “Gam-anon”, un gruppo di auto aiuto che accoglie familiari e amici di giocatori compulsivi. Ho trovato comprensione, calore; da subito mi sono sentita al sicuro, protetta, perché sapevo che qualunque cosa dicessi dentro in quella stanza rimaneva in quella stanza: questo mi ha permesso di aprirmi totalmente e di affidarmi alle persone che mi stavano ascoltando. Ho ascoltato esperienze simile alle mie: ho capito subito che non ero più sola.
Auguro a tutti coloro che stanno vivendo momenti difficili, perché un loro familiare è stato colpito dal gioco d’azzardo compulsivo, di trovare il coraggio di chiedere aiuto, di farlo subito.
“Gam-anon” si riunisce ogni mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.30 a Carpenedo nelle sale della parrocchia Santi Gervasio e Protasio in via Manzoni, 2 30174. Potete contattare il gruppo telefonando al numero 334.8248267 o inviando una mail al seguente indirizzo gamanonmestre@libero.it.
Esiste un gruppo “Gam-anon” anche a Dolo che si riunisce ogni lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30 nelle sale del patronato della parrocchia San Rocco in via Dauli 16. Per informazioni inviate una mail a gamanondolo@yahoo.it Martina
Gazzettino – Dolo “Un ricorso al Tar contro i commissari”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
7
feb
2015
DOLO – Le minoranze in consiglio contestano la nomina voluta dal difensore civico per adottare il Pati
Nella comunicazione si evidenzia che la nomina dei Commissari ad acta costituisce un eccesso di potere e come tale non ubbidisce al principio di emanare un atto nell’interesse generale dei cittadini ma, alla fine, solo di una parte del consiglio. Nel documento i consiglieri di minoranza non escludono la possibilità di ricorrere al Tar del Veneto in merito alla procedura di nomina dei commissari ad acta.
Lino Perini
Gazzettino – Dolo. Camion sfrattati dal centro.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
6
feb
2015
DOLO – Lunedì si inaugura l’ultimo accesso a Ca’ Tron, snellirà il traffico pesante
Aperta la rotatoria che collegherà la strada regionale 11 all’ex casello di Roncoduro
SBLOCCO – Lunedì si terrà l’inaugurazione dell’ultimo accesso della rotatoria di Cà Tron.
Apertura del consiglio comunale di ieri mattina con la comunicazione del sindaco Maddalena Gottardo che lunedì alle 12.30 si terrà l’inaugurazione dell’ultimo accesso della rotatoria di Cà Tron. Dopo l’apertura parziale di settembre per consentire l’accesso a via Velluti che collega gli istituti scolastici, Veneto Strade, infatti, ha autorizzato che anche l’accesso che collega la strada regionale 11 all’ex casello di Roncoduro venga aperto. Si tratta di un tratto stradale di 7 chilometri che congiungerà la strada regionale al territorio di Pianiga attraversando anche quello di Mira, uno snodo fondamentale perché il traffico pesante sarà deviato su tale arteria e non attraverserà più il centro abitato. Si presume che, nel tempo, anche quello più leggero utilizzerà prevalentemente tale passaggio a nord del centro dolese con indubbi vantaggi per l’inquinamento atmosferico.
Il consiglio ha visto l’insediamento in surroga di Marco Cagnin della Lega Nord al posto del dimissionario Stefano Uva e la nascita del gruppo Lega Nord con capogruppo Mario Vescovi. Dopo alcune discussioni sull’uso della Barchessa di Villa Concina, sul mancato insediamento nei locali di Via Rizzo dell’Ufficio per il Turismo annunciato dal sindaco in autunno e che il passaggio fra la statale ed il ponte dell’Alzaia chiude troppo presto, l’assessore Ballin, ha però assicurato che lo stesso sarà modificato, Giovanni Fattoretto della Lega Nord ha poi posto all’attenzione il problema del pericoloso transito dei ragazzi che vanno a scuola in via Brentabassa dopo la demolizione della passerella. L’assessore al Bilancio Pasqualetto ha evidenziato prelevamenti dal fondo di riserva per 5.479,65 euro il’11 dicembre e di 26.508,74 euro il 29 dicembre. Il sindaco ha quindi annunciato che l’Ufficio del Giudice di Pace potrebbe essere recuperato per i capellì. Ha ricordato l’iter che nei mesi scorsi ne aveva portato alla perdita per l’impossibilità di copertura delle spese dei tre dipendenti da parte dei comuni rivieraschi Recentemente, però, è stata modificata la normativa sui costi del personale, disgiunti da quelli comunali, ed è emersa una nuova possibilità. Tuttavia, proprio ieri, è giunta ai comuni una disposizione di blocco dei movimenti del personale in attesa dell’assegnazione dei 112 dipendenti della Provincia. Per tale motivo, in attesa di un esame approfondito della nuova normativa, l’approvazione della conferma del Giudice di Pace è stata rinviata ai prossimi consigli.
Nuova Venezia – Dolo, stamattina la riunione con i commissari del Pati
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
5
feb
2015
DOLO – I gruppi consiliari di opposizione “Dolo Cuore della Riviera”, “Il Ponte del Dolo” e Lega Nord si sono incontrati per discutere del Pati (piano assetto territorio intercomunale) Dolo – Fiesso.
La riunione è servita per trovare una strategia comune e unitaria tra i consiglieri d’opposizione in vista dell’incontro in programma questa mattina con i commissari “ad acta” incaricati di adottare il documento.
I gruppi, che ormai da anni si oppongono al progetto del nuovo piano regolatore di Dolo e al modus operandi dell’amministrazione del sindaco Maddalena Gottardo, avevano scritto la scorsa settimana una lettera ai commissari “ad acta” segnalando le tematiche contestate tra cui “l’incoerenza ed illogicità del Pati rispetto al documento programmatico preliminare e ad altri documenti accompagnatori dello stesso”.
I commissari “ad acta” – Mariagrazia Romeo e Maurizio Dorigo – sono stati nominati dal difensore civico regionale Roberto Pellegrini su richiesta del sindaco di Dolo, Maddalena Gottardo, dopo che il documento del Pati non era stato approvato per ben 4 volte in consiglio.
Giacomo Piran
Ospedale Dolo. C.S. comitato Marcato 04/02/15 – “Questo è il momento della serieta’ ” (dice il dott. Gumirato alla stampa). Noi crediamo che sia arrivato anche il momento della verita’ !
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Rassegna stampa | 0 Comments
4
feb
2015
Per quanto riguarda la “serietà”, non abbiamo dei buoni esempi da chi gestisce la sanità. Noi ci limitiamo solo ad osservare ed informare i cittadini dicendo la “verità” ed esprimiamo anche il nostro parere (senza fingere) sulle responsabilità.
Chi, se non il dott. Gumirato, ha ritenuto possibile la specializzazione in area Medica nell’Ospedale di Dolo ed in area Medico e Chirurgica in quello di Mirano? successivamente e conseguentemente ha presentato le osservazioni alle Schede Ospedaliere affinché venisse adottata tale soluzione nella nostra ASL 13, unica Asl nel Veneto a prevederlo!
Chi, se non lui, ha predisposto il conseguente progetto esecutivo che prevede lo svuotamento del Monoblocco Sud dell’Ospedale di Dolo e lo spostamento di tutti i reparti chirurgici da Dolo a Mirano? Lo ha fatto di sua iniziativa, la Regione non lo aveva ancora definito nelle Schede Ospedaliere!
Chi, se non il dott. Gumirato ha gestito per due anni consecutivi questa ASL producendo avanzi di gestione di oltre 10.000.000, lasciando gli operatori sanitari, i medici e gli utenti nelle condizioni di estrema precarietà verificate tutti i giorni da chi ha utilizzato ed ancora utilizza i servizi negli ospedali ?
Noi abbiamo solo preso atto di quello che ha fatto il dott. Gumirato ed essendone rimasti “seriamente” preoccupati, abbiamo espresso la nostra opinione. E’ forse vietato anche questo ?
1) Riteniamo che non solo sia serio, ma sia doveroso dire quello che sta succedendo nell’Ospedale di Dolo senza imbrogliare o tentare di nascondere la verità ai cittadini. Questo vale per noi, ma anche per il dott. Gumirato. Per questo riteniamo che il nostro “Ospedale per Acuti” come fino ad ora ha funzionato, dopo i provvedimenti che il dott. Gumirato sta mettendo in atto, venga definitivamente chiuso. Diventerà un altro tipo di Ospedale ! Il dott. Gumirato ritiene che questo nuovo Ospedale risponda ai bisogni ed alle esigenze sanitarie della nostra cittadinanza ? Noi riteniamo di no !
2) Riteniamo anche che i nuovi 350 posti letto destinati ad un Ospedale Medico – Geriatrico e di Lungodegenza, previsti dal dott. Gumirato nel nuovo Ospedale da lui progettato a Dolo, non rispondano alle necessità sanitarie complessive della nostra cittadinanza che sarà costretta ad emigrare verso altri Ospedali per Acuti con danni economici riversati sulla nostra ASL. Riteniamo anche (diversamente dal dott. Gumirato) che non siano i numeri dei posti letto a qualificare un Ospedale, ma i reparti in esso collocati ed inoltre, che quanto previsto a Dolo altro non rappresenti che un “Ospedale Intermedio di Cura”. Noi riteniamo invece che, oltre a questo, ci sia bisogno ancora di un “Ospedale per Acuti” come oggi esiste, che potrà definirsi “Ospedale di Rete”, senza voler giocare con le parole come sta facendo il dott. Gumirato.
3) Riteniamo infine che la “serietà” dovrebbe essere dimostrata proprio nell’attuazione di quanto programmato dalle Schede Ospedaliere e dall’Atto Aziendale. Così non sta avvenendo con il Settore Materno Infantile e con la sostituzione del primario di Ostetricia e Ginecologia a Dolo, unica UOC ancora rimasta nell’Ospedale. Il Primario di Mirano viene a Dolo quando ha tempo, eppure la sua sede è a Dolo non a Mirano. Da quando c’è lui, gli interventi chirurgici di Ginecologia vengono dirottati a Mirano, come mai ? Come mai il Direttore Sanitario e quello Generale non dicono nulla ? E’ evidente che in questo modo, anche l’unica UOC rimasta a Dolo, sarà tolta. Secondo il dott. Gumirato, anche questo viene fatto per il nostro bene !
Cosa hanno fatto di tanto male i cittadini della Riviera del Brenta per meritarsi tutto questo ?
Il Comitato Bruno Marcato/Ospedale di Dolo
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui