Gazzettino – Mose, prime scarcerazioni ma Chisso resta in cella
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
30
ago
2014
DOMICILIARI – In vista la revoca agli arresti a Maria Giovanna Piva, ex Magistrato alle Acque a Venezia.
Scadono i termini per l’ex presidente del Magistrato alle Acque
Altre imminenti remissioni in libertà nell’inchiesta sul cosiddetto “sistema Mose”. Il prossimo 3 settembre dovrebbero essere revocati gli arresti domiciliari all’ex presidente del Magistrato alle acque, Maria Giovanna Piva (accusata di corruzione), nonché ai romani Vincenzo Manganaro e Alessandro Cicero, indagati di millantato credito. Sono in scadenza, infatti, i tre mesi di custodia cautelare che la legge pone come termine massimo per tutti i reati “minori”, tra cui è compreso anche quello di corruzione per episodi precedenti al 28 novembre del 2012. Successivamente, grazie alla riforma Severino, la possibilità di custodia cautelare per la corruzione è stata allungata fino a sei mesi (prorogabili nel caso di rinvio a giudizio): di conseguenza gli altri indagati attualmente detenuti resteranno ancora in carcere o ai domiciliari. Tra questi figura anche l’ex assessore regionale alle Infrastrutture, Renato Chisso, al quale la Procura contesta di aver ricevuto somme di denaro dall’allora presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati, fino ai primi mesi del 2013.
Il difensore di Chisso, l’avvocato Antonio Forza, sta giocando un’altra carta per cercare di far liberare il suo assistito: quella delle condizioni di salute. Chisso ha problemi cardiaci (ha subìto un infarto la scorsa primavera) e il legale ha chiesto che venga sottoposto ad una serie di approfonditi esami. Ieri è stata la volta di una scintigrafia.
Anche Galan lamenta problemi di salute ed è detenuto dal 22 luglio nel centro medico del carcere di Opera a Milano. I suoi legali sono andati ieri a fargli visita e l’hanno trovato ancora sereno e battagliero, deciso a difendersi strenuamente dalle accuse di essere stato al soldo del Cvn. L’avvocato Franchini ha depositato nei giorni scorsi il ricorso in Cassazione contro l’ordinanza con cui, lo scorso 2 agosto, il Tribunale del riesame ha rigettato la richiesta di annullamento della misura cautelare. In 61 pagine, il legale dell’ex presidente della Regione cerca di dimostrare che il Riesame ha sbagliato non tenendo conto di molti elementi evidenziati dalla difesa. I principali accusatori di Galan sono definiti non credibili e le loro confessioni definite inattendibili. Per quanto riguarda i fatti successivi al marzo 2010, l’avvocato Franchini chiede alla Suprema Corte di trasmettere gli atti al Tribunale dei ministri, alla luce del nuovo incarico ricoperto da Galan da quel momento in poi.
Nel frattempo, ieri, il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, ha approvato, con i poteri della Giunta, una delibera che autorizza il Comune di Venezia «a dichiararsi ipoteticamente parte lesa e danneggiata» nell’inchiesta sul Mose. Si tratta del primo passo necessario per «mantenere l’Amministrazione comunale costantemente informata sull’andamento delle indagini in corso», si legge in un comunicato stampa diramato in serata. Zappalorto ha precisato che il Comune «si riserva ogni decisione sulla costituzione di parte civile al momento opportuno, secondo le indicazioni già formulate dal Consiglio comunale prima dello scioglimento, e quantificando il danno patito dalla comunità e dall’Ente locale sulla base delle risultanze delle indagini in corso».
Mose, Ca’ Farsetti chiede le carte
Il commissario vuole essere informato sull’inchiesta in vista di una costituzione di parte civile
Ca’ Farsetti vuole sapere. E soprattutto avere “contezza” delle indagini sul Mose. Ovviamente, tutto al termine dell’impegnativa inchiesta sulla Tangentopoli veneziana. E così si riaffaccia l’ipotesi, già balenata nei primi turbolenti giorni della “retata storica” con l’arresto del sindaco Giorgio Orsoni, di una volontà da parte dell’Amministrazione comunale di costituirsi parte civile nell’inchiesta. Una situazione comunque nuova, rispetto a quanto avvenne il 9 e il 10 giugno scorso, nel pieno della bufera giudiziaria, quando l’allora vicesindaco Sandro Simionato a nome dell’Amministrazione comunale (con tanto di sindaco Orsoni ai domiciliari) aveva annunciato la volontà di costituirsi parte civile contro i reati che allora avevano coinvolto parecchi dei protagonisti della vicenda (concussione, riciclaggio, corruzione) evitando così di coinvolgere il sindaco Orsoni, finito nell’inchiesta solo per il reato di presunto finanziamento illecito.
Ora, però, a distanza di due mesi da quelle vicende, il Comune retto dal commissario prefettizio, Vittorio Zappalorto ha deciso una nuova azione concertata sottolineando la volontà ipotetica di dichiararsi parte lesa e di aver subito un evidente danno, e non solo di immagine, da tutta la vicenda Mose. «Il provvedimento, – mette le mani avanti il Comune con una nota ufficiale – che non è una costituzione di parte civile non possibile in questa fase del procedimento penale, servirà a consentire all’Amministrazione comunale di essere costantemente informata sull’andamento delle indagini in corso».
In sostanza, Ca’ Farsetti sottolinea così una sorta di “manifestazione di interesse” nei confronti dell’indagine che, una volta terminata, potrebbe portare ad un atto legale ufficiale nei confronti delle personalità coinvolte nella vicenda. «Il Comune – conclude la nota del commissario Zappalorto – con la delibera odierna, si riserva quindi ogni decisione sulla costituzione di parte civile al momento opportuno, seguendo le indicazioni del Consiglio comunale e puntando poi alla quantificazione del danno patito dalla comunità e dall’ente locale».
Nuova Venezia – Mose, domiciliari in scadenza per quattro
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
30
ago
2014
Presto liberi l’ex presidente del Magistrato alle Acque Piva e i romani Cicero, Manganaro e Dal Borgo
VENEZIA. Dopo coloro che hanno raggiunto l’accordo per patteggiare la pena con la Procura i primi a conquistare la libertà perchè sono scaduti i termini della custodia cautelare saranno in quattro: sono l’ex presidente del Magistrato alle Acque Maria Giovanna Piva, accusata di corruzione, e i romani Alessandro Cicero, Vincenzo Manganaro e Luigi Dal Borgo, arrestati per millantato credito (i quattro si trovano da qualche tempo agli arresti domiciliari).
Se ne potranno uscire di casa dal 3 settembre in poi, esattamente dopo tre mesi. I termini per la custodia cautelare per l’ex assessore regionale Renato Chisso, il suo segretario Enzo Casarin, il commercialista padovano di Galan Paolo Venuti, [……………], invece, scadono il 3 dicembre, ma probabilmente neppure in quella data riusciranno ad ottenere la libertà poichè prima di quel mese i pubblici ministeri Stefano Ancilotto, Paola Tonini e Stefano Buccini firmeranno la richiesta di rito immediato e nel giro di pochi giorni il giudice dell’udienza preliminare fisserà il processo. Così, ripartirà da zero il conteggio per la custodia cautelare. Lo stesso dovrebbe accadere per Giancarlo Galan, che, a differenza degli altri, comunque, è stato arrestato due mesi dopo e, quindi, i mesi per lui si contano da agosto e non dal 4 giugno, il giorno degli arresti di tutti gli altri. Tra l’altro sembra che le condizioni di salute dell’ex governatore del Veneto stiano migliorando e se così fosse, il rischio per lui è quello di finire in un carcere normale, magari più vicino a casa sua, come quello di Santa Maria Maggiore a Venezia o il Due Palazzi di Padova, ma non più in una casa di reclusione-ospedale come Opera, dove si trova ora.
Scadranno dopo tre mesi anche gli arresti domiciliari per Lia Sartori, che a differenza di tutti gli altri, è finita in manette l’1 luglio, perchè fino al giorno prima c’era l’immunità parlamentare a coprirla, essendo stata deputata del Parlamento europeo nella scorsa legislatura. Per il suo reato, finanziamento illecito del partito, il codice prevede una custodia cautelare di tre mesi, che per lei scadranno il 31 ottobre, fino ad allora – a meno che i suoi difensori non trovino un accordo con i rappresentanti dell’accusa- rimarrà agli arresti domiciliari.
Ma anche chi è accusato di corruzione, come l’ex dirigente pubblico Piva, uscirà tra quattro giorni, dopo tre mesi di custodia cautelare: questo accade perché i fatti contestati all’ex presidente del Magistrato alle Acque (avrebbe ricevuto uno stipendio annuale di 400 mila euro dal Giovanni Mazzacurati e Piergiorgio Baita, oltre ad ottenere sempre grazie a loro incarichi di collaudatore per le opere dell’ospedale di Mestre, in cambio di evitare di segnalare ritardi e irregolarità nella realizzazione del Mose) sono avvenuti tutti prima del mese di ottobre 2012, quando il Parlamento ha cambiato la legge su corruzione e concussione, aumentando le pene per chi viene ritenuto responsabile e con esse anche la custodia cautelare. A Chisso, ad esempio, vengono contestati fatti avvenuti sia prima sia dopo l’ottobre 2012 e, quindi, rischia pene maggiori e subisce anche una custodia cautelare non più di tre ma di sei mesi.
Il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, intanto, ha approvato la delibera che autorizza il Comune a dichiararsi parte lesa e danneggiata nella vicenda del Mose. Il provvedimento, che ancora non è una costituzione di parte civile, non possibile in questa fase del procedimento penale, servirà a mantenere l’Amministrazione comunale costantemente informata sull’andamento delle indagini in corso.
Giorgio Cecchetti
Nuova Venezia – Galan scarica Chisso: rottura dal 2010
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
29
ago
2014
Depositato il ricorso in Cassazione contro il Riesame: «Testimonianze contraddittorie, i reati attribuiti sono ministeriali»
VENEZIA. Fino a poche settimane fa lo definiva «il migliore dei miei assessori». Adesso Giancarlo Galan scarica l’ex assessore che con lui ha condiviso tutti i 15 anni alla guida del Veneto: la rottura viene fatta risalire addirittura al 2010 e dunque non può esserci «sistema Galan» dopo quella data.
La difesa di Giancarlo Galan – avvocati Antonio Franchini e Niccolò Ghedini – si appella alla Corte di Cassazione per smontare l’ordinanza con cui il Tribunale del Riesame di Venezia ha respinto il ricorso dei legali all’arresto dell’ex governatore, attualmente detenuto nel carcere di Opera. Ieri mattina è stato depositato il ricorso in Cassazione contro l’ordinanza del Riesame che ha respinto la scarcerazione di Galan. Nei prossimi giorni la decisione della Corte, che potrebbe rimettere in libertà l’ex ministro.
Il ricorso mira a demolire, punto per punto, le motivazioni con cui il Riesame ha tenuto in carcere Galan. Dalla credibilità dei principali testi d’accusa – Giovanni Mazzacurati, Piergiorgio Baita, Claudia Minutillo – che vengono descritti quali protagonisti «interessati» a riferire le circostanze che hanno convinto i magistrati della Procura di Venezia a chiedere gli arresti; ai requisiti minimi di logicità e coerenza delle dichiarazioni dei testi, che striderebbero tra loro nei particolari e nelle motivazioni; sino alla indagini difensive svolte dai legali di Galan, che non sono state tenute minimanente da conto dal giudice del Riesame; e ancora alcuni «infortuni» in cui è incorso in collegio del Riesame, scambiando le testimonianze dell’imprenditore Piero Zanoni con quelle di Pierluigi Alessandri. Insomma, i difensori ritengono che la Cassazione debba assolutamente annullare l’ordinanza del Riesame, che pure fissa la prescrizione per tutti i reati contestati fino al 22 luglio 2008 (tesi su cui peraltro la Procura non concorda).
Ma l’elemento nuovo appare la rottura, probabilmente a fini difensivi, del rapporto tra Galan e Chisso: i difensori ritengono che i reati esclusi dalla prescrizione siano di competenza del Tribunale dei ministri e dunque abbiano diritto a una completamente diversa procedura. Se accolta questa tesi, l’inchiesta su Galan dovrebbe quasi ripartire da zero, consentendo la prescrizione per una ampia fascia di reati attribuiti dopo il 2008.
Quanto alla rottura con Chisso, i legali di Galan la fanno risalire almeno alla primavera del 2010, quando l’ex ministro indica a Luca Zaia la figura di Marino Zorzato come plenipotenziario del Pdl e non quella, apparentemente più naturale, di Chisso. Lo spiega Piergiorgio Baita in un interrogatorio: il rapporto tra Galan e Chisso «si rompe in modo totale, sia sul piano politico sia sul piano personale. Sul piano politico perché l’incarico di gestore degli interessi politici viene affidato al vice presidente Marino Zorzato e sul piano personale perché Chisso e la Minutillo vivono questo mancato incarico come un vero e proprio tradimento per i tanti servigi resi nel periodo precedente».
Dell’imprenditore Pierluigi Alessandri, ad esempio, che accusò Galan di aver preteso dei soldi per sostenere la sua attività politica, i difensori di Galan ricordano che egli è indagato per fini fiscali da qualche mese. Che il principale accusatore, Piergiorgio Baita, ha iniziato a parlare solo dopo il cambio del proprio collegio difensivo. Che Giovanni Mazzacurati, secondo gli stessi indagati, doveva provvedere alla cura di «cinque famiglie» e quindi sarebbe plausibile che abbia beneficiato per fini personali delle somme che invece ha riferito di aver versato ai politici. E infine della Minutillo, il cui tenore di vita lussuoso era noto a mari e monti. Galan si trova in carcere dal 22 luglio scorso, data in cui la Camera dei deputati ha votato l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro ed ex governatore del Veneto, accusato di corruzione propria.
Daniele Ferrazza
Nuova Venezia – Orsoni: “Fatto fuori perche’ ho pestato troppi piedi”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
28
ago
2014
A tre mesi dall’arresto torna a parlare l’ex sindaco: «Mi ero opposto a Contorta, Alta Velocità ed ecco cosa sta succedendo. Bilancio: sarei rimasto ma il Pd non ha voluto»
VENEZIA. «Adesso basta». Il sindaco Giorgio Orsoni è in ferie. Lontano dalla politica dopo le vicende che lo hanno coinvolto nello scandalo del Mose provocando le dimissioni sue, della giunta e del Consiglio comunale. Ma non ci sta a fare il «capro espiatorio» di tutti i problemi della città. E ha deciso di parlare, a quasi tre mesi dai clamorosi arresti per la vicenda Mose. Lui continua a dirsi innocente. E annuncia «grandi novità» quando in autunno comincerà la fase processuale in cui le carte verranno rese pubbliche e si andrà al dibattimento in aula, dopo che il giudice ha respinto la richiesta di patteggiamento.
Avvocato Orsoni, come finirà?
«Non lo so. Ma posso dire che adesso voglio andare fino in fondo per dimostrare la mia estraneità alle accuse che mi vengono mosse. Non ho avuto alcun ruolo nell’approvazione del Mose e non ho preso denaro. Lo dimostrerò. Ci sono molte cose che non tornano in questa vicenda. E quello che succede in questi giorni dimostra perché mi hanno fatto fuori».
Sarebbe a dire?
«Il Contorta, l’Alta Velocità, le mani sulla città. In assenza del sindaco si sta procedendo con un vero assalto alla città, mandando avanti progetti che possono rivelarsi distruttivi a cui il sindaco si era opposto con forza. Forse ho pestato i piedi a troppi».
Ma il sindaco si è dimesso.
«Qui bisogna fare chiarezza, una volta per tutte. Dopo le note vicende io mi ero detto disponibile a restare per fare il bilancio. Non certo per rimanere attaccato alla poltrona, ma per mettere al sicuro la città e i servizi ai cittadini. Quello che sta succedendo dimostra che forse non era una scelta sbagliata».
Poi cosa è successo?
«Che alcune forze politiche, il Pd in testa, hanno detto di no. Che non si faceva nulla e si andava a casa. Forse per paura, o comunque per scelta. A quel punto ho ritirato le deleghe e mi sono dimesso io».
Adesso dicono che la responsabilità di aver firmato l’integrativo senza coperture ai dipendenti è sua.
«Questo non posso tollerarlo. Non è vero. E mi dispiace che lo dica anche il mio ex vicesindaco Sandro Simionato. Io avevo detto di essere disponibile a firmare l’integrativo, dopo aver acquisito una serie di autorevoli pareri legali. Ma si sarebbe dovuto fare il bilancio, perché l’integrativo è una parte importante del bilancio. Quando sono tornato mi hanno detto che non se ne parlava, e allora non ho firmato nulla. La trattativa si era conclusa e per la parte trattante dell’amministrazione ha firmato il direttore generale Marco Agostini. Sapendo che quella firma non valeva nulla perché doveva essere accompagnata da una delibera di giunta. E la giunta non c’era più».
Se si fosse fatto il bilancio i tagli sarebbero stati meno sanguinosi di quelli del commissario?
«Certamente sì. Avevo già avuto dal governo la promessa che non sarebbero stati conteggiati i soldi della Legge Speciale, avevamo trovato altre strade per ridurre il passivo senza tagliare gli stipendi dei dipendenti. Si trattava alla fine di recuperare 20 milioni e non più 47, potevamo farcela. Ma è stato il Pd a dire che era meglio andare a casa. La responsabilità è loro, se la devono prendere anche di fronte ai dipendenti comunali».
Dunque le dimissioni non sono state un dispetto del sindaco alla sua maggioranza.
«Ma per carità. Sono stato costretto a farlo, quando mi hanno detto che non avrebbero mai fatto il bilancio. Questa è la conseguenza».
Adesso la città è senza guida e come dice lei, esposta a ogni “assalto“. Non sente qualche responsabilità in questo?
«Non posso rispondere adesso, non voglio fare polemiche con nessuno, tantomeno con i magistrati. Dimostrerò presto come sono andare davvero le cose».
Alberto Vitucci
Gazzettino – Speciale 5a puntata. Mose, il crollo del sindaco.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
24
ago
2014
LO SPECIALE
Mose, il crollo del sindaco. Orsoni dal blitz alle dimissioni.
TESTI a cura di: Gianluca Amadori, Monica Andolfatto e Maurizio Dianese
Giorgio Orsoni interrogato in aula bunker dopo il blitz
L’INTERROGATORIO DEL 9 GIUGNO «È stata una debolezza, non ho visto un euro»
PENA RESPINTA – Niente patteggiamento. Il gip: pochi i 4 mesi concordati con l’accusa
Orsoni ai domiciliari. «Soldi dal Consorzio per la campagna elettorale»
E il Pd lo molla. Scoppia la bufera in Comune, arriverà il commissario
«Posso fare una premessa e dire che respingo qualsiasi addebito e che ritengo di non essere colpevole direttamente di quello che mi viene addebitato, ma forse di avere una responsabilità per il contesto generale, nel senso che la mia campagna elettorale, ho scoperto dalle carte che mi sono state notificate, è stata finanziata in modi non corretti…»
Nell’interrogatorio del 9 giugno, il sindaco Giorgio Orsoni ammette che è stata una «debolezza» accettare di rivolgersi al presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati: «È per questo che oggi, vi ripeto, mi assumo tutta la responsabilità di questa cosa, pur dicendo che non ho visto un euro in tutti questi giri».
Crollo di un sindaco, dal blitz del 4 giugno alle dimissioni
Alle 4 del mattino del 4 giugno 2014 gli uomini della Guardia di finanza suonano il campanello di un nobile palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, a due passi dal Ponte di Rialto. «L’avvocato Orsoni è in casa?»
L’arresto del sindaco di Venezia è del tutto inaspettato: le accuse mosse dalla Procura nei suoi confronti non sono le più gravi nel contesto dell’inchiesta sul “Sistema Mose”, ma è su di lui che si concentra l’attenzione dei media di tutto il mondo. È inevitabile: qualsiasi cosa accada a Venezia ha da sempre un risalto straordinario. Ed è così che, per giorni, Giorgio Orsoni diventa il personaggio simbolo dell’operazione.
Il gip Alberto Scaramuzza gli impone gli arresti domiciliari, contestandogli il reato di finanziamento illecito ai partiti in relazione a due diversi contributi provenienti dal Consorzio Venezia Nuova, in occasione della campagna elettorale del 2010: 110mila euro “in bianco”, formalmente regolari (versati al suo mandatario elettorale da San Martino Sc, Clea Sc arl, Bo.Sca srl e Cam Ricerche srl) che i pm Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini ritengono illecito in quanto i soldi sarebbero arrivati in realtà dal Cvn (che non può finanziare i partiti in quanto soggetto che usufruisce di fondi pubblici per realizzare il Mose) tramite fatture per operazioni inesistenti, mediate dal consorzio Co.Ve.Co. Secondo la Procura, Orsoni era consapevole che a pagare era il Cvn. Un secondo contributo “in nero”: 450mila euro in contanti che l’allora presidente del Cvn, Giovanni Mazzacurati, dichiara di avergli versato in più rate, personalmente o per tramite del fedele segretario, Federico Sutto. Cinquantamila euro sarebbero stati procurati dal presidente della Mantovani, Piergiorgio Baita, sempre consegnati a Sutto.
«AMICI DI VECCHIA DATA» – Orsoni sapeva da quasi un anno che la Procura stava indagando su quei finanziamenti. Era stato il Gazzettino ad anticipare la notizia, alla fine del luglio 2013, dopo l’arresto di Mazzacurati, definito dalle Fiamme Gialle «promotore dell’illecito finanziamento al politico Giorgio Orsoni, a lui legato da amicizia di vecchia data». Il sindaco aveva reagito sdegnato, negando ogni ipotesi di irregolarità e, assicurando la correttezza dei contributi elettorali, tutti regolarmente registrati. Nei mesi successivi Orsoni cercò invano di farsi ascoltare dai magistrati: un avviso di garanzia lo aveva messo in conto, ma l’arresto no. E così, alla vista dei finanzieri, che gli notificano la misura cautelare, la sua reazione è di rabbia, oltre che di incredulità.
“SCARICATO” DAL PD – Il partito che lo aveva appoggiato nel 2010 (seppure “subendo” la sua presenza, mai troppo amata) non aspetta neppure un giorno per prendere le distanze dal sindaco: in un comunicato diramato alla stampa precisa che Orsoni «non è iscritto al Pd». Come dire: se ha preso finanziamenti illeciti, con noi non c’entra. È l’inizio della rottura definitiva: davanti ai magistrati il sindaco spiega che sono stati i “maggiorenti” del Pd a sollecitarlo a chiedere di farsi finanziare da Mazzacurati; gli stessi esponenti di spicco del partito che si erano fatti carico dell’organizzazione della sua campagna elettorale: l’allora vicesindaco Michele Mognato, il responsabile organizzativo regionale, Giampietro Marchese, e Davide Zoggia, fedelissimo di Pierluigi Bersani, all’epoca responsabile per il Pd degli Enti locali.
Le strade si dividono in maniera traumatica: il 12 giugno, dopo la remissione in libertà di Orsoni, è il presidente del Consiglio in persona, Matteo Renzi, a decretare la fine del suo mandato di sindaco. Orsoni aveva cercato di restare in sella con l’obiettivo di approvare il bilancio, ma il suo progetto resiste un solo giorno: “scaricato” dal Pd nazionale e da tutti gli alleati a livello locale, è costretto a rassegnare le dimissioni, aprendo la strada al commissariamento di Ca’ Farsetti.
LA DIFESA APPASSIONATA – L’interrogatorio di garanzia si svolge il 6 giugno, nell’aula bunker di Mestre: Orsoni si presenta poco dopo le 8 davanti al gip Scaramuzza e respinge le accuse rilasciando alcune dichiarazioni spontanee. Tre giorni più tardi i sui difensori, Daniele Grasso e Mariagrazia Romeo, concordano un’audizione con la Procura per fornire tutti i chiarimenti necessari. Per quanto riguarda i 110mila euro, il sindaco dichiara di essere stato convinto che fosse tutto a posto: erano registrati e non sapeva che provenissero dal Cvn. In merito al contributo “in nero” nega di aver mai ricevuto personalmente quei soldi, pur ammettendo di essersi rivolto a Mazzacurati per chiedere un finanziamento. Ai magistrati spiega di aver percepito l’inopportunità di farsi finanziare dal soggetto che stava realizzando l’opera pubblica più importante in città e si giustifica sostenendo di aver dovuto cedere alle “pressioni” del Pd: i soldi per la campagna erano finiti e, in caso contrario, avrebbe dovuto tirare fuori di tasca propria il necessario. «Mi sono adattato, nel senso che non ho insistito…. la consideravano come una cosa normale…»
Ai pm precisa di aver fornito a Mazzacurati gli estremi del conto corrente del suo mandatario elettorale, sicuro che quel finanziamento avrebbe seguito i canali leciti: soltanto a seguito dell’inchiesta avrebbe scoperto che così non è stato.
I soldi arrivarono, o almeno ciò è quanto ipotizza Orsoni, in quanto tutte le spese fino a quel momento a rischio furono poi pagate. Ma il sindaco assicura di non aver visto un solo euro, accusando Mazzacurati di avercela con lui per la vicenda dell’Arsenale (negato in uso al Cvn a favore della città) e che questi motivi di risentimento potrebbero essere alla base delle cose non vere che racconta.
RITORNO IN LIBERTÀ – Il sindaco chiede di patteggiare e torna libero il 12 giugno. Il gip Scaramuzza scrive che da parte di Orsoni emerge «una complessiva assunzione di responsabilità in ordine ad una sua consapevolezza dell’effettiva provenienza del denaro dal Consorzio Venezia Nuova». L’accordo raggiunto tra accusa e difesa – 4 mesi di reclusione e 15mila euro di multa – suscita non poche perplessità: perché tanta fretta e una pena così bassa? Per alcuni è il riconoscimento della debolezza dell’accusa. La Procura, però, difende a spada tratta la scelta spiegando che è meglio una pena contenuta (ma certa) al rischio di un processo destinato a probabile prescrizione.
PATTEGGIAMENTO NEGATO – L’udienza per il patteggiamento si svolge sabato 28 giugno: poco prima delle 11, il gip Massimo Vicinanza legge il provvedimento con cui rigetta il patteggiamento, ritenendo la pena non congrua: «Anche a tener conto dell’atteggiamento processuale dell’indagato e del venir meno della carica che egli ricopriva al momento in cui è stata adottata la misura cautelare – scrive il giudice – non può non notarsi che le condotte da lui tenute sono molto gravi, sia per l’entità del contributo illecito ricevuto, sia per la provenienza soggettiva e oggettiva del denaro, sia per l’inevitabile rischio per la corretta gestione della cosa pubblica che ha comportato l’aver ricevuto ingenti somme da parte del soggetto economico costituito allo scopo di eseguire l’opera pubblica di maggior costo e rilievo che ha interessato la città della quale l’indagato è poi divenuto sindaco».
Il giudice precisa che vi sono elementi gravi nei confronti del sindaco in relazione alla «reiterata violazione della disciplina in materia di finanziamento pubblico dei partiti dettata dall’articolo 7 della legge 195/74, anche in relazione all’articolo 4 della legge 659 del 1981». E conclude che il patteggiamento non può essere accolto in quanto è «del tutto incongruo, alla luce dei parametri dell’articolo 133 del codice penale, concordare pena che si assesti sul minimo edittale e che per effetto della scelta del rito sia, per quella detentiva, inferiore a detto limite e, per quella pecuniaria, oltre cento volte inferiore a quella massima erogabile se si tiene conto del finanziamento illecito ricevuto».
Per Orsoni si preannuncia, quindi, il processo. L’ormai ex sindaco si dice soddisfatto, perché in questo modo gli sarà offerta la possibilità di dimostrare la totale estraneità ai fatti che gli vengono contestati. La Procura potrebbe stralciare la sua posizione e anticipare la richiesta di rinvio a giudizio nei suoi confronti. Ma non lo fa e, con molte probabilità, tratterà le imputazioni contestate ad Orsoni assieme a quelle degli altri indagati, in un unico dibattimento.
5 – Continua (Le precedenti puntate sono state pubblicate il 10, 15, 17 e 23 agosto)
«Venezia, giustizia decapitata»
Allarme del procuratore Nordio per l’effetto del “decreto Renzi”: «Per tribunali e procure gravi problemi di gestione degli uffici»
Preoccupazione e malumori tra le toghe venete per il cosiddetto decreto Renzi, che anticipa l’età di pensionamento dei magistrati a 70 anni, accorciando di 5 anni il limite di permanenza in servizio che il governo Berlusconi aveva alzato da 72 a quota 75. Da un lato ci sono le aspettative deluse di chi contava di poter restare in servizio ancora a lungo, magari per chiudere la carriera con un’ultima promozione; dall’altro il timore che la “decapitazione” forzata dei vertici degli uffici possa creare più di un problema, dovuto agli improvvisi “vuoti” al vertice, ma anche all’inevitabile innesco di una “corsa” a coprire i vari posti che, in breve tempo, risulteranno vacanti. Con conseguenti difficoltà per il Csm a gestire l’ingente numero di nomine e dei vari uffici a dare garantire continuità al lavoro.
A lanciare l’allarme, tra gli altri, è il procuratore aggiunto di Venezia, Carlo Nordio: «In tutta Italia saranno “decapitati” i vertici di molte procure e tribunali, con gravi problemi di gestione degli uffici». Lo stesso Nordio, se il decreto venisse convertito in legge nell’attuale formulazione, sarebbe costretto ad andare in pensione tra due anni senza poter concorrere al posto di procuratore capo: la norma prevede, infatti, che il candidato ad un ruolo direttivo debba avere almeno tre anni davanti a sè prima del raggiungimento di quota 70. E Nordio ha già compiuto i 67 anni il 6 febbraio.
La situazione più preoccupante riguarda proprio Venezia che, nell’arco di meno di due anni, perderebbe tutti i vertici. Il primo ad andarsene, a prescindere dai nuovi limiti, sarà il procuratore generale Pietro Calogero, che il prossimo dicembre compirà 75 anni. In “pole position” per sostituirlo nella poltrona giudiziaria più prestigiosa della regione è indicato da sempre l’attuale procuratore di Venezia, Luigi Delpino, che però con il decreto Renzi non potrebbe concorrere perché ha già 68 anni. E anche un altro “papabile”, il procuratore di Verona, Mario Giulio Schinaia, sarebbe tagliato fuori dalla corsa per la Procura generale, in quanto ha già compiuto 67 anni (e tra due anni dovrà lasciare Verona per il raggiungimento del limite massimo di 8 anni come procuratore).
Il limite dei 70 è già stato superato dal presidente del Tribunale di Venezia, Arturo Toppan (72) e da quello di Verona, Gianfranco Gilardi (72), nonché dal procuratore di Belluno, Francesco Saverio Pavone (70), i quali potranno comunque restare in sella fino al 31 dicembre del 2015, grazie allo “scivolo” concesso dal decreto per evitare lo svuotamento improvviso degli uffici giudiziari. Il presidente della Corte d’Appello, Antonino Mazzeo Rinaldi, compirà 70 anni il 28 febbraio del prossimo anno e rischia di andare subito in pensione: il testo attuale del decreto, infatti, prevede che, per usufruire della proroga fino al dicembre 2015, sia necessario avere già compiuto i 70 anni. Molti dei capi degli altri uffici giudiziari della regione sono invece più lontani dal limite dei 70, con l’eccezione della presidente del Tribunale di Rovigo, Adalgisa Fraccon (che ne compirà 69 a dicembre) e del presidente del Tribunale di Belluno, Sergio Trentanovi (68 appena compiuti). Il più giovane, con una lunga carriera ancora davanti, è il presidente del Tribunale di sorveglianza, Giovanni Maria Pavarin, che ha compiuto 59 anni lo scorso luglio. Il nuovo procuratore di Padova, Matteo Stuccilli, ha 61 anni, così come il collega di Vicenza, Antonino Cappelleri; il neo procuratore di Rovigo, Carmelo Ruberto, ne ha 62 e quello di Treviso, Michele Dalla Costa, 65; stessa età dei presidenti del Tribunale di Padova e di Treviso, Sergio Fusaro e Aurelio Gatto. Vicenza è in attesa della nomina del nuovo presidente del Tribunale, retto dal facente funzioni Oreste Carbone. Per finire ci sono tutti i posti semidirigenziali, i presidenti delle sezioni dei tribunali penali e civili e della Corte d’Appello: anche su questo fronte non sono pochi i magistrati alle porte della pensione.
Gianluca Amadori
Gazzettino – Inchiesta sul Mose, spiati per tre anni dal grande fratello della Finanza.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
ago
2014
LO SPECIALE – Inchiesta sul Mose spiati per tre anni dal grande fratello della Finanza
TESTI a cura di: Gianluca Amadori, Monica Andolfatto e Maurizio Dianese
L’OMBRA DELLE TANGENTI A FINE FEBBRAIO 2013 «Decine di milioni sottratti all’erario per scopi illeciti»
AFFARI SOSPETTI – I sassi comprati in Croazia fanno un “giro” in Canada per arrivare in laguna
Dal 2009 al 2011 ricostruite le attività del Consorzio Venezia Nuova
I primi arresti arrivano nel 2013. Tutto parte da una coop di Chioggia
All’indomani dell’arresto di Baita, Minutillo, Colombelli e Buson, a fine febbraio 2013, il colonnello Nisi, senza mai pronunciare la parola tangenti commentò: «Una tale mole di denaro, si tratta di decine di milioni di euro, trafugata all’erario e all’economia legale ci autorizza a pensare che sia stata usata per degli scopi illeciti. E questa è il prossimo fronte che andremo ad aggredire. Perché fondi neri di queste dimensioni raramente sono finalizzati al godimento personale. L’esperienza ci insegna che spesso vengono veicolati verso la pubblica amministrazione, ma allo stato delle indagini non possiamo ancora sbilanciarci». Invece si era sbilanciato. Eccome.
LA SALETTA INTERCETTAZIONI E I PEDINAMENTI
Le vite degli indagati vissute da tanti finanzieri
È in Corso del Popolo a Mestre, angolo via Costa, che giorno dopo giorno, si materializza, fuor di metafora, l’intera inchiesta sul Mose. Il quartiere generale delle indagini è l’enorme palazzone al civico 55, diventato da pochi anni sede del Comando provinciale della Guardia di Finanza. Èal 5. piano dove viene depositato e catalogato tutto il materiale sequestrato nelle perquisizioni che si susseguono lontano il più delle volte dai clamori della cronaca. Dove è collocata la “saletta” intercettazioni con gli operatori inchiodati ore e ore nella trascrizione scrupolosa delle conversazioni: al pari del film “Le vite degli altri” vivono quelle degli indagati, conoscendo tutto di loro, meglio di loro. Giorni, settimane, mesi, anni sottratti alla propria di esistenza, agli affetti, compresi quelli dei bimbi: «Papà deve lavorare, dai non arrabbiarti, giocheremo un’altra volta?». Alle pareti, i disegni dei piccoli, le loro foto e anche gli schizzi tracciati dai loro padri nelle ore interminabili con le cuffie in testa, ad ascoltare e scrivere.
E poi ci sono anche i colleghi impegnati nei pedinamenti, inseguimenti, rilievi contabili, approfondimenti d’indagine, insostituibili nell’esaminare i documenti e nel collegare gli indizi per comporre il puzzle complicato e ragionato del “quadro probatorio”. Giani bifronti: esperti tributaristi e astuti sbirri. Ègrazie ai sacrifici di tutti loro, uomini e donne delle Fiamme gialle – riflette il colonnello Nisi – se si è potuto a dare granitiche (è l’aggettivo scelto dal gip) fondamenta all’ordinanza della retata storica. Per questi finanzieri come per i loro superiori il lavoro prosegue.
Renzo Nisi, Colonnello della Finanza – CORRUZIONE «Non c’è nulla di cui andar fieri nel trovare conferma di una corruzione così radicata»
Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia – IL BENE E IL MALE «Occorre ripartire dall’abc dell’etica, chiamando le cose per nome: il bene bene, il male male»
Carlo Nordio, Procuratore aggiunto – SOLDI NOSTRI «Qui le tangenti non venivano pagate con gli utili delle società private, ma con i soldi dei cittadini, dello Stato»
Raffaele Cantone, Autorità anticorruzione – INQUIETANTE «Quello che sta emergendo in questa vicenda è un sistema molto inquietante, ancor più di quello già grave venuto alla luce per Expo»
L’operazione Antenòra per alto tradimento
IL REDENTORE Lo scandalo al centro dell’omelia del patriarca «Preghiamo per la città»
Alto tradimento. Devastante anche solo pensarlo. Pensare cioè che la presunta talpa dei corrotti del Mose sia un ufficiale della stessa Finanza. Come si fa a pensare che un generale delle Fiamme gialle possa aver “tradito” la divisa? Ma quando negli investigatori si fa strada questa consapevolezza, ai Finanzieri non resta che rifugiarsi nella letteratura. Ecco perché l’inchiesta sul Mose la chiamano “operazione Antenòra”. Il rimando, dottissimo, è dantesco. Antenòra è il girone infernale in cui il Sommo poeta relega i “traditori dello Stato”. Il Mose ne conta troppi: magistrati, amministratori e funzionari pubblici, politici, esponenti delle forze dell’ordine. E se Fiorello intona la “ballata del Mose”, il presidente del Governo, Matteo Renzi, stigmatizzando crudamente la neo Tangentopoli lagunare, invoca l’introduzione del reato – coincidenza fortuita? – di “alto tradimento”.
Il grande fratello delle Fiamme gialle li ha spiati per 3 anni
Un operatore al lavoro su una centralina telefonica pe le intercettazioni
Le indagini della Guardia di finanza di Venezia hanno portato alla luce una corruzione diffusa. Il sistema Mose, grazie a questa inchiesta, è entrato anche nel mirino della massima autorità contro la corruzione, il magistrato Raffaele Cantone, secondo il quale la vicenda Mose è peggio dell’Expo. Nelle tre puntate precedenti della nostra inchiesta abbiamo visto lo snodarsi dell’inchiesta fino agli arresti del 4 giugno 2014.
Indagini hi-tech quelle che hanno incastrato gli indagati del Mose. Microspie di ultima generazione posizionate in luoghi strategici per l’assidua frequentazione dei “soggetti attenzionati”. Fra i più immortalati nei filmati alcuni fidi gregari di Mazzacurati, Pio Savioli e Federico Sutto, il primo nel consiglio Consorzio Venezia Nuova e collaboratore del Coveco, il secondo dipendente del Consorzio Venezia Nuova e segretario personale del superpresidente, arrestati con Mazzacurati a luglio 2013 (Sutto anche a giugno 2014): le immagini li ritraggono mentre, secondo gli inquirenti, sarebbero intenti ad incassare e dispensare i fondi neri generati da buona parte delle imprese che fanno parte del Consorzio. Il colonnello Renzo Nisi le aveva già visionate nel febbraio 2013, prima di stringere le manette ai polsi di Baita per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale.
La pietra rotola. A darle la prima spinta c’è l’attività investigativa tradizionale. Guai se così non fosse. E dunque, oltre alle intercettazioni, ecco i pedinamenti e gli appostamenti, con tanto di telecamere nelle mani dei pazienti finanzieri a fissare volti, contesti, passaggi di strane buste e valigette, i gps sotto le macchine per mappare gli spostamenti. Senza mai trascurare le “carte” che documentano movimenti di denaro, contabilità in nero, conti e investimenti esteri, fatture false o gonfiate. Tre anni in cui il “grande fratello” delle Fiamme Gialle ha restituito “su file” uno spaccato del Consorzio Venezia Nuova. Ed ecco che le informative di polizia giudiziaria, fondamentali per gli atti giudiziari successivi, risultano organizzate nella modalità ipertestuale per consentire ai magistrati l’immediato collegamento e riscontro di quanto scritto con le prove ora video, ora audio, ora su carta. Tre anni: 2009-2011.
Il capitolo finale del Mose è di là dall’essere scritto. Perché c’è ancora tanta documentazione al vaglio e poi ci saranno le confessioni degli indagati e le rivelazioni improvvise. Da cosa nasce cosa, come in una trama di musiliana fusione e confusione. Il Mose dunque ha ancora tanto da narrare. Procedimento penale n. 10105/09. Comunicazione di notizia di reato. Mestre (Ve) 07.07.2011: conta 740 pagine, oltre metà coperte da omissis, l’informativa firmata da Nisi depositata in Procura all’attenzione del pm Paola Tonini. Ci sono già tutti gli attori: quelli che verranno arrestati il 28 febbraio del 2013 (Baita, Minutillo, Colombelli, Buson), quelli che verranno arrestati il 13 luglio 2013 (Mazzacurati, Savioli, Sutto, i Boscolo Bacheto …), quelli che verranno arrestati il 4 giugno 2014 (Orsoni, Chisso, Brentan, Giordano, Tomarelli, Venuti, Casarin, Spaziante, Meneguzzo, Morbiolo, Marchese…).
C’è la genesi dell’inchiesta. Si parte da una normalissima verifica fiscale. È settembre 2009. «Da un paio di settimane a Venezia, presi visione delle ispezioni ancora aperte – racconta Nisi – e fra tutte mi colpì la verifica eseguita alla Cooperativa San Martino di Chioggia, della famiglia Boscolo Bacheto. Qualcosa non mi tornava nei bilanci».
L’azienda sta realizzando il Mose alla bocca di porto di Chioggia. Servono “sassi” e palancole. La San Martino compra in Croazia, ma i sassi e le palancole prima di arrivare in Italia fanno il giro del mondo, passando addirittura per il Canada, che non è proprio la via più breve dalla Croazia a Chioggia. Un “tour” che le Fiamme gialle rendicontano, almeno fino al 2004, per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro di “costi fantasma”. Di reale c’è solo il conto corrente in Austria dove vengono depositati i soldi con la mediazione di due società “cartiere”, una con sede a Villach, in Austria, e l’altra a Mestre. Come reali sono i viaggi che di tanto in tanto i Boscolo padre e figlio effettuano oltre il confine di Tarvisio per prelevare il contante. A chi lo portano? A chi serve? I finanzieri mettono le mani su una chiavetta Usb affidata alla segretaria della coop. Dentro c’è tutto, file dettagliati di tutto il “nero”.
«Dovetti farmi accompagnare in Procura, all’epoca ancora situata in Piazza San Marco perché – racconta Nisi – non sapevo arrivarci e fu lì che conobbi la dottoressa Tonini che mi diede fiducia e la delega a investigare. Il Mose? Ne avevo sentito parlare come tutti, ma del Consorzio Venezia Nuova e della potenza che rappresentava, devo ammetterlo, ero abbastanza all’oscuro». Questione di tempo perché del Consorzio Venezia Nuova, monarca e cortigiani compresi, la Finanza conoscerà ogni aspetto, ogni segreto. Ad aprire nuovi scenari, alcune intercettazioni di Brentan, l’ex amministratore delegato dell’autostrada Venezia-Padova, arrestato a gennaio 2012 per corruzione nell’ambito di alcuni lavori assegnati dalla Provincia, in cui affermava che la Mantovani di Baita, fra i soci di maggior peso dentro Consorzio Venezia Nuova e dentro la stessa società autostradale, poteva risolvere qualsiasi cosa. Capace di sconfiggere persino i concorrenti più blasonati sotto il campanile di San Marco come la Sacaim di Alessandro Alessandri (in seguito acquisita dalla Rizzani de Eccher spa). Un nome, quello di Alessandri, che la Finanza ritrova nella famosa Lista Pessina, l’avvocato svizzero che aiutò i suoi facoltosi clienti, almeno 500 schedati nel suo computer portatile, a occultare i propri guadagni nei caveau off shore dei paradisi fiscali. A coordinare i due fascicoli (Brentan e Pessina) il pm Stefano Ancilotto che comprende immediatamente il valore della posta in gioco. A far quadrare il cerchio, il controllo tributario nella sede amministrativa della Mantovani, avviato dai finanzieri guidati dal tenente colonello Giovanni Parascandolo.
Il resto è cronaca recente.
«Sostenere che sono soddisfatto di quanto abbiamo portato alla luce è difficile. Non c’è nulla di cui andar fieri nel trovare conferma di una corruzione così radicata, presente, e minuta, tale da assumere carattere patologico». Suona come un epitaffio il saluto di Nisi alla città il 5 settembre 2013.
E di patologia parlerà anche il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, a Venezia il 17 luglio 2014 per toccare con mano l’attuale gestione del Mose. Il 5 giugno aveva dichiarato: «Quello che sta emergendo in questa vicenda, che ovviamente deve essere vagliata dalla magistratura, è un sistema molto inquietante, ancor più di quello già grave venuto alla luce per Expo». E il procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio denuncerà con forza l’odiosa peculiarità del caso Mose: «Qui le tangenti non venivano pagate con gli utili delle società private, ma con i soldi dei cittadini, dello Stato».
Il Mose: nato sull’onda emergenziale dell’acqua granda del 1966, iniziato nel 1984 e non ancora terminato. Corruzione. Patologia. Epidemia. La peste del XXI secolo. «Preghiamo per la nostra città. In questo momento è particolarmente necessario. Il riferimento va ai fatti di cronaca, che in questi mesi hanno posto Venezia alla ribalta». Inizia così l’omelia del patriarca Francesco Moraglia durante la messa solenne che alle 19 di sabato 19 luglio ha dato avvio alla Festa del Redentore, in ricordo della costruzione dell’omonima chiesa, quale ex voto per la liberazione del morbo che flagellò la città da 1575 al 1577. Così la celebrazione di una delle tradizioni irrinunciabili per i veneziani detta lo spunto per un severo richiamo alla responsabilità di fedeli e di cittadini e per una austera strigliata ai politici: «Occorre ripartire dall’abc dell’etica, chiamando le cose per nome: il bene bene, il male male».
Il caldo è torrido nel primo tardo pomeriggio di vera estate di un luglio, quello del 2014, che Venezia ricorderà a lungo. Accanto a Moraglia, a tagliare il nastro del ponte votivo che collega le Zattere alla Giudecca, non c’è il sindaco, dimissionario dopo l’arresto, bensì il commissario prefettizio nominato per traghettare Ca’ Farsetti alle elezioni. Il rito religioso lascia spazio a quello laico della cena in barca o sui tavoli in riva in attesa del grandioso spettacolo pirotecnico. I botti continuano a ritmo cadenzato. È la notte dei fuochi.
4 – Continua (Le precedenti puntate sono state pubblicate il 10, 15 e 17 agosto)
Gazzettino – Inchiesta Mose “Il Consorzio, sistema illecito”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
ago
2014
LE CONFESSIONI DI BAITA, MAZZACURATI E MINUTILLO
CASO MOSE – Dal Riesame di Milano sul caso Milanese le conferme della fondatezza dell’inchiesta lagunare
«Il Consorzio, sistema illecito»
I giudici: così fu creata una rete per avere appoggi e complicità da politici, tecnici e burocrati
«Sono credibili e hanno confermato quanto già raccolto dagli inquirenti»
Era un «sistema a sfondo illecito» quello creato dal Consorzio Venezia Nuova «per la creazione di una rete di appoggi, connivenze e complicità, in grado di creare provviste extracontabili di pronto utilizzo per il pagamento di somme a esponenti della pubblica amministrazione a diversi livelli – politici, burocratici, tecnici, di controlo»
È il Tribunale del riesame di Milano a fornire un’ulteriore conferma al quadro probatorio delineato dalla Procura di Venezia nell’inchiesta sulle presunte “mazzette” per i lavori del Mose. Un “sistema” che prevedeva pagamenti «anche a prescindere dall’ottenimento di specifici risultati (comunque parallelamente perseguiti a seconda delle emergenze e delle esigenze) che comunque garantissero al Cvn di proseguire nelle proprie attività».
«SISTEMA ILLECITO» – I magistrati lombardi si stanno occupando dello stralcio delle indagini relative a Mario Milanese (all’epoca stretto colaboratore del ministro dell’economia, Giulio Tremonti) e al generale della Guardia di Finanza Emilio Spaziante, entrambi accusati di corruzione: il primo in relazione a 500mila euro che l’ex presidente del Cvn, Giovanni Mazzacurati, dice di avergli versato per ottenere il via libera ad alcuni fondi per il Mose; il secondo a presunte mazzette (altri 500mila euro, su 2milioni promessi) in cambio di informazioni riservate sull’indagine all’epoca appena avviata dalla Guardia di Finanza.
LE VIOLAZIONI FISCALI – Nell’ordinanza di 32 pagine con cui due settimane fa è stato confermato il carcere per Milanese, è effettuata un’analisi complessiva sulla fondatezza dell’inchiesta Mose: a convincere i giudici di Milano della solidità del quadro probatorio vi è innanzituto il fatto che «le indagini nascono a prescindere da dichiarazioni di chiamanti in correità, ed attengono a fatti posti a fondamento degli “strumenti” a disposizione della “struttura”: le violazioni di natura tributaria ed altri meccanismi fraudolenti che consentono di disporre di una cassa di fondi “neri” per la gestione illecita della “macchina” – come definita da Piergiorgio Baita», ex presidente della Mantovani.
Insomma, a fondamento delle accuse ci sono innanzitutto dati oggettivi, acquisiti nel corso dell’accertamento fiscale a carico di Mantovani e Cvm; elementi che poi «si arricchiscono, con le intercettazioni telefoniche e ambientali, con le voci dirette dei soggetti che mantengono in vita la struttura e la alimentano, costribuendo a delineare episodi – oltre che la trama generale – specifici, ricostruiti a prescidenre dalle dichiarazioni successive dei chiamanti in correità», scrive il Riesame di Milano.
CONFESSIONI CREDIBILI – Le confessioni di Mazzacurati, Baita e Claudia Minutillo (ex segretaria dellallora Governatore del Veneto, Giancarlo Galan) nonché degli altri indagati che hanno collaborato con la Procura di Venezia, costituiscono un successivo riscontro ad «elementi già a disposizione degli inquirenti»: circostanza che rafforza la loro credibilità e attendibilità.
Il Riesame di Milano scrive che è assai difficile ipozzare che «una volta divenuta nota a Mazzacurati la mole di informazioni a disposizione degli inquirenti, egli abbia potuto in qualche modo “manipolare” tali elementi per accusare soggetti “estranei” e proteggerne altri». E rilevano che le dichiarazioni di Baita non sono in contraddizione con quelle di Mazzacurati. Analoghe conclusioni a cui è giunto il Riesame di Venezia nel confermare il carcere per Galan, per l’ex assessore regionale alle Infrastrutture, Renato Chisso e per altri indagati che, secondo gli inquirenti, hanno avuto un ruolo di primo piano nei vari episodi di corruzione. L’inchiesta nel frattempo prosegue e, dopo l’estate, non è escluso che possano giungere nuove sorprese.
Gianluca Amadori
Gazzettino – Inchiesta Mose. Appalti, gli esclusi ora querelano.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
20
ago
2014
L’INCHIESTA MOSE – Nuovi guai in arrivo per Galan e Chisso. Nel mirino i favori alla Mantovani
Impresa di costruzioni lombarda denuncia la “turbativa d’asta” nelle procedure di project financing
Nuovi possibili guai in arrivo per l’ex governatore del Veneto, Giancarlo Galan e per l’ex assessore regionale alle Infrastrutture, Renato Chisso. Il titolare di un’importante impresa di costruzioni lombarda ha depositato nei giorni scorsi una querela ipotizzando il reato di turbativa d’asta in relazione ad una delle procedure di project financing avviate in passato dalla Regione Veneto, alla quale l’azienda sostiene di aver partecipato e di essere stata ingiustamente esclusa: a suo avviso a causa dei presunti accordi illeciti finalizzati ad agevolare la Mantovani spa, accordi confessati dall’allora amministratore delegato, Piergiorgio Baita.
La denuncia è finita sul tavolo del pool di magistrati che coordinano le indagini sul cosiddetto “sistema Mose”, i sostituti procuratore Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini, e la Guardia di Finanza ha già avviato i primi accertamenti. L’impresa lombarda ha deciso di formalizzare un esposto a seguito di quanto emerso durante le indagini, concretizzatesi lo scorso giugno con l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti sia di Galan che di Chisso, accusati entrambi di corruzione e tuttora in carcere. Con molte probabilità, l’azione sul fronte penale è il primo passo in attesa di una successiva iniziativa civilistica, finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni conseguenti all’esclusione dei lavori.
Nessun dettaglio è trapelato, né sul nome dell’impresa di costruzioni che ha presentato denuncia, né sul “project” finito nel mirino: in Procura si trincerano dietro un deciso “no comment” in attesa dei risultati dei primi approfondimenti. L’azienda lombarda potrebbe essere la prima di una lunga serie di società a ritenersi danneggiata dal sistema delle presunte “mazzette”.
Una delle accuse per le quali Galan e Chisso sono finiti in carcere vi è il fatto che Baita “regalò” ad entrambi quote di “Adria Infrastrutture”, la società con cui il gruppo Mantovani partecipava ai “project”. A Chisso, successivamente, Baita riacquistò le stesse quote per un controvalore di due milioni di euro. Galan, nei suoi memoriali difensivi, ha sempre negato di essersi mai occupato di project financing, né di aver agevolato la Mantovani. «Lo stesso Baita afferma che io non mi sono mai adoperato per avvantaggiare, agevolare o favorire una sua società nell’ambito della finanza di progetto», scrive l’ex governatore, facendo notare come i progetti di Baita fossero tutti ancora fermi. Il Tribunale del riesame di Venezia ha puntualizzato, però, come nella procedura di project financing sia sufficiente la dichiarazione di utilità delle opere progettate: in tal modo la Mantovani, a differenza delle società escluse, ha già ottenuto il rientro dei costi di progettazione delle medesime, in attesa della futura eventuale realizzazione.
Gazzettino – Inchiesta Mose. Mazzacurati deporra’ in videoconferenza
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
19
ago
2014
SCANDALO MOSE – Mazzacurati sarà interrogato in video dagli Usa
VENEZIA – Il filone dell’inchiesta Mose riguardante l’ex ministro Altero Matteoli indagato per corruzione
Si farà in videoconferenza, dagli Stati Uniti, l’interrogatorio dell’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati, richiesto dall’ex ministro Altero Matteoli, accusato di aver incassato “mazzette” in relazione alle opere di disinquinamento di Marghera. L’autorità giudiziaria statunitense sta predisponendo il necessario per l’audizione che si svolgerà nel prossimo mese di settembre: Mazzacurati si trova, infatti, in California e le sue condizioni di salute non gli consentono di rientrare. L’interrogatorio, alla presenza di difesa e accusa, si svolgerà limitatamente alla posizione di Matteoli, di cui si sta occupando il Tribunale dei ministri.
Nel frattempo resta in carcere […………………..], importante socio del Cvn, accusato di corruzione, finanziamento illecito e false fatture nell’inchiesta sul cosiddetto “sistema Mose”. Il gip di Venezia, Roberta Marchiori, ha rigettato sabato scorso l’istanza di concessione degli arresti domiciliari presentata dai suoi difensori, gli avvocati Renato Alberini e Carlo Marchiolo. Per uscire dal carcere, […..] ha rinunciato a tutti i suoi beni (le quote nelle società Grandi lavori Fincosit e della Italholding) il cui usufrutto quinquennale è stato ceduto dall’imprenditore – con atto stipulato davanti ad un notaio che gli ha fatto visita in cella – per dimostrare ai magistrati di non avere più alcun “interesse” nella gestione aziendale e, di conseguenza, di aver cancellato il rischio di commettere altri reati dello stesso tipo. La stessa Procura aveva dato parere contrario alla concessione dei domiciliari, ritenendo che le esigenze cautelari non siano venute meno, alla luce della rete di relazioni e contatti intrattenute da […….].
Duro il commento dei legali dell’imprenditore i quali hanno annunciato che presenteranno appello: «La misura cautelare non deve diventare un mezzo di pressione per indurre confessioni o delazioni – hanno dichiarato gli avvocati Alberini e Marchiolo – Il nostro assistito è incensurato e gli sono stati sequestrati beni per 18 milioni di euro: non c’è motivo per cui la custodia cautelare debba proseguire».
Gianluca Amadori
Gazzettino – Terza puntata dell’inchiesta Mose.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
ago
2014
LE REGOLE NON SCRITTE DEL MOSE
Retrocessioni e garanzia di lavoro per le consorziate
Chi sono gli investigatori che hanno sgominato la banda del Mose. Il tratto comune: lavorare nell’ombra. E colpire al momento giusto
Il mago dei numeri il pianificatore e il trasformista
È l’ingegnere Mazzacurati, presidente del Consorzio Venezia Nuova a spiegare a Baita come va il mondo dalle parte del Mose. Ad afferamrlo è lo stesso Baita nell’interrogatorio del 28 maggio 2013. Si conoscono dagli anni Settanta quando lavoravano insieme alla Furlanis di Portogruaro. Si ritrovano in Cvn nel 2002: «L’ing Mazzcurati mi ha chiamato e mi ha detto se ero stato edotto di alcune regole che vigevano all’interno del Cvn, cioè impegni chiamiamoli non trasferibili in atti statutari. Gli impegni di cui mi fece parola erano due: uno relativo alla retrocessione di un certo importo… Il secondo impegno era di garantire a un’impresa consorziata del Consorzio, l’impresa Vittadello, il lavoro».
Terza puntata dell’inchiesta Mose. Continua la ricostruzione delle indagini utilizzando il punto di vista del colonnello Renzo Nisi della Guardia di Finanza, l’investigatore che ha incastrato i “padroni di Venezia”.
4 GIUGNO – I finanzieri tra case e hotel per eseguire gli arresti eccellenti
La squadra di Nisi. Difficile nominare uno a uno tutti coloro che l’hanno temprata. Da citare chi con l’incarico di comandante dei diversi Gruppi del Nucleo ha svolto le indagini più delicate. Paolo Zemello, alla guida del Gruppo tutela spesa pubblica, Roberto Ribaudo, comandante del 1. Gruppo tutela entrate, e Nicola Sibilia, a capo del Gruppo investigativo criminalità organizzata: sono loro a costituire il team d’assalto di Nisi. Personalità diverse e per certi versi opposte che si completano a vicenda per capacità, competenza, impegno. Serietà. Autorevolezza. Che condividono la stessa visione di lotta alla illegalità e che hanno trovato in Francesco De Giacomo, capo ufficio operazioni, un coordinatore abile nell’armonizzare temperamenti, nel far girare i complessi meccanismi interni, gettando le basi per una circolarità di informazioni rivelatasi vincente. Anche con la stampa, nella sua veste di responsabile dei rapporti con i mass media: in parte è merito suo se si è sdoganata la banda del Mose facendole sbiadire quell’orizzonte provinciale e territoriale cui la volevano relegare e schiacciare i leader medesimi. «Cosa altro deve succedere perché se ne parli a Roma, a Milano, fuori dalla laguna?», si sono chiesti a più riprese Nisi e i suoi: nemmeno l’arresto di Mazzacurati aveva prodotto l’effetto sperato. Si è dovuto attendere il 4 giugno 2014: da allora basta dire Mose, al pari di Expo, per connotare il servizio tv o radiofonico, il talk show di turno. Mai come in questo frangente la sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso tutti i mezzi di comunicazione ha messo definitivamente al riparo l’inchiesta e i suoi registi, in primis i giudici.
L’ARRESTO DEL GENERALE
Zemello, riservato, di poche parole, è imbattibile nel verificare i conti pubblici. E fra le migliaia di leggi e leggine, e di altrettante norme interpretative, si sa districare meglio che fra le vie di Mestre: è lui che ha contribuito a smascherare le pastette in Comune con il geometra Antonio Bertoncello che oliava le pratiche edilizie dei suoi clienti distribuendo euro a tecnici e dirigenti, e pure la cricca degli appalti in Provincia, con imprenditori corsari o vittime che pagavano i funzionari per accaparrarsi lavori sicuri e che fece gridare già nel 2011 allo scandalo tangenti destinato a impallidire di fronte ai numeri da capogiro del Mose. Sarà questo finanziere, restio ai riflettori, ad avere la grande soddisfazione di assistere dal vivo all’espressione a metà fra il sorpreso e lo sbigottito stampata sul volto dell’ex generale di corpo d’armata Emilio Spaziante, quando il 4 giugno 2014 gli stringe le manette ai polsi. Andato in pensione il 4 settembre 2013 lasciando la carica addirittura di numero due del Corpo stando alle intercettazioni era al soldo del tandem Mazzacurati-Baita, inserito nella complessa rete di controspionaggio allestita per parare se non anticipare gli affondi della Finanza: le sue informazioni, carpite esercitando sui sottoposti l’influenza della gerarchia, alta se non altissima nel caso specifico, hanno rischiato seriamente di vanificare l’inchiesta. Zemello lo “disturba” nella costosissima camera al quinto piano dell’hotel Savoy di Milano, appena posate le valigie.
L’ARRESTO DI MAZZACURATI
Ribaudo, severo e intransigente, taciturno e discreto, nato a Merano, è quasi spietato nel perseguire l’obiettivo prefissato: ha fatto suo il motto di Helmuth Karl Bernhard von Moltke, stratega feldmaresciallo dell’esercito prussiano, che ci permettiamo di tradurre dal tedesco come segue: “Nessun piano di battaglia sopravvive al primo contatto con il nemico”, a significare che quasi mai l’attacco iniziale è quello decisivo. Anzi. Ne sanno qualcosa Giovanni Mazzacurati, ex presidente di Cvn e i sodali braccati come delle prede per quasi tre anni, fino alla zampata dell’estate 2013 che ha segnato il count down per gli arresti eccellenti di quasi dieci mesi più tardi. Blanditi, rassicurati, di nuovo blanditi, con accorti stratagemmi tanto da farli cadere dalle nuvole all’atto della presentazione del conto. Teorico del basso profilo, si saprà ufficialmente della sua, per così dire, immissione in ruolo a Venezia – giunto dalla capitale tre anni prima – proprio durante la conferenza stampa sulla decimazione del Cvn. È seduto vicino a Nisi che gli dà la parola per «illustrare i particolari». Sardonico confida: «Il miglior complimento? Quello dei cronisti di giudiziaria che incontravo quasi quotidianamente nei corridoi in Procura mentre mi recavo dalla dottoressa Tonini per depositare le carte e per fare il punto sulle indagini. Mi avevano scambiato per un avvocato…». Bisogna ammetterlo, il ‘physique du rôle’ del legale lo possiede in pieno. E poi il mimetismo è una delle doti indispensabili nella guerra di logoramento. Chissà, sarà incocciato nello stesso equivoco anche Mazzacurati quando la mattina di venerdì 12 luglio 2013 quel ragazzo distinto e dai modi signorili si è presentato alla porta della dimora gentilizia alle Zattere, informando l’ottuagenario inquilino che quella casa si sarebbe trasformata in una prigione, per quanto dorata: Mazzacurati ne potrà uscire solo l’8 agosto. Quando cioè comincerà a “parlare”, riempiendo un centinaio di pagine a verbale, rispondendo alle domande puntuali della “signora” – così si riferisce alla pm Tonini, nell’intercettazione grazie a cui i finanzieri apprenderanno che fra di loro c’è una talpa – gettando le basi per la fase tre dell’inchiesta: l’arresto dei presunti prezzolati del Mose. Ribaudo è a Milano il 4 giugno del 2014: alle sue cure è affidato il numero 28 della lista stilata dal gip Scaramuzza, il vicentino Roberto Meneguzzo, specie di enfant prodige della finanza – tanto da guadagnarsi l’appellativo (immeritato?) di Cuccia del Nordest – fondatore e amministratore delegato della Palladio Finanziaria, holding azionista di peso di Generali. Stando alle contestazioni è il trait d’union fra Venezia e Roma, fra il Cvn e gli uffici che contano nella capitale: il tramite per agganciare Marco Milanese, allora braccio destro del ministro all’Economia Giulio Tremonti, e sbloccare la delibera con cui il Cipe nel 2010 assicura l’approdo al Mose del finanziamento di 400 milioni di euro, dietro “ricompensa” di 500mila euro. E Meneguzzo sarebbe anche il collegamento con il generale Emilio Spaziante che avrebbe ricevuto la mazzetta da mezzo milione nell’ufficio meneghino della Palladio. Sarà un caso ma anche Meneguzzo viene arrestato nello stesso albergo dove, a Milano, alloggia, qualche piano sopra, Spaziante.
L’ARRESTO DI CHISSO
Sibilia, romano, cittadino del mondo. Camaleontico: lo incontri passeggiando in campo in centro storico e lo scambi per un commerciante ebreo, barba lunga a punta e cappello, passa qualche mese e assomiglia a un dandy futurista, e poi ancora un emulo vintage della moda freak. E poi i tatuaggi che no, su un graduato delle Fiamme gialle, non si può. Ma tutto è calcolato, spariscono come per magia indossata la divisa. Un eclettismo esistenziale che traspare nel modo di indagare: è lui che importa da Trieste, comando di provenienza, e propone a Nisi, la figura dell’agente sotto copertura che si insinua nel circolo ristretto dei fidatissimi di Keke Pan e raccoglie le prove schiaccianti che inchioderanno alla cella, l’ormai ex boss dagli occhi a mandorla. Un segugio di razza, dall’indole gioviale e volitiva, che condotto da Nisi impara a fiutare oltre ai cartelli della droga, per i quali ha una vera predilezione, anche quelli “dei schei” facili e pubblici come quelli del Mose. Sotto l’ala del pm Ancilotto dà sostanza all’inchiesta su Baita: ed è proprio lui che suonerà all’ingresso della villa di Mogliano all’alba del 28 febbraio 2013 con l’ordinanza di custodia cautelare in mano firmata dal gip Scaramuzza, buttando giù dal letto il dominus di Mantovani spa e socio pesante e pensante di Cvn e scortandolo, terminata la perquisizione al Baltenig di Belluno, dove rimarrà detenuto per 106 giorni. All’alba di mercoledì 4 giugno 2014 Sibilia si trova a Favaro, hinterland mestrino. Al citofono del condominio gli risponde un signore assonnato e frastornato: è l’assessore regionale Chisso. Mentre il 31 gennaio 2012 guida i suoi uomini a Campolongo Maggiore, paesino della Riviera del Brenta, diventato famoso per aver dato i natali al boss della mala Felice Maniero. L’indirizzo è via Puccini 10: l’abitazione di Lino Brentan, fino al 2009 amministratore della società Autostrada Venezia-Padova, storico notabile del Pci-Pd veneziano, presunto referente di un “collaudato sistema” di gestione clientelare di appalti per favorire un cartello di imprenditori amici dediti alla corruzione. Un altro potente nella rete grigioverde. Processato con rito abbreviato sarà condannato a quattro anni. L’arresto bis il 4 giugno 2014 con la grande retata del Mose.
3 – Continua (Le precedenti puntate sono state pubblicate il 10 e il 15 agosto)
TESTI a cura di: Gianluca Amadori, Monica Andolfatto, Maurizio Dianese
28 MAGGIO 2013 / L’INTERROGATORIO CHIAVE
Baita: «Mazzette per venti milioni di euro»
«Il giorno 28 maggio 2013 alle ore 15.25, in Venezia, presso gli uffici della Procura della Repubblica, avanti ai Pubblici Ministeri Dott. Stefano Ancilotto e Dott. Stefano Buccini, Sost. Procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, è comparso: BAITA Piergiorgio, nato a Venezia il 18/8/1948, residente in Mogliano Veneto, via Rimini, 6/A. Detenuto presso la Casa Circondariale di Belluno». Inizia così l’interrogatorio che darà il “la” alle indagini sul Mose. Piergiorgio Baita era stato arrestato il 28 febbraio 2013. Prima del 28 maggio aveva già fatto un paio di interrogatori “pattinando sul ghiaccio” e cioè dicendo il meno possibile cercando di giocare come il gatto con il topo. Ma dopo si rende conto che il topo è lui. E inizia a parlare. Parla per 4 ore esatte, dalle 15.25 alle 19.20 del 28 maggio e riempie 115 pagine di verbale. Poi renderà altri 6 interrogatori, ma in questo del 28 maggio sostanzialmente racconta già tutto e quel che impressiona è il conteggio finale che fa Baita il quale parla di “mazzette” per una ventina di milioni di euro in 10 anni ai quali bisogna aggiungere centinaia di milioni di euro in “liberalità” e cioè quattrini dati per sponsorizzare una squadra di basket e il restauro di un convento, una scuola del Patriarcato di Venezia o una regata velica. Il conto totale, fatto dall’ing. Baita fa lievitare la cifra dei quattrini che i cittadini hanno sborsato ad 1 miliardo di euro. Si inizia così: «Credo di cominciare dal 2002, anno nel quale la Mantovani compie un salto di dimensioni e anche di collocazione di mercato… ». E in quell’anno che Mantovani con un investimento di 70 milioni di euro acquista da Impregilo e Fisia la partecipazione al Consorzio Venezia Nuova, diventandone il socio più grosso.
PROGRESSIONE GEOMETRICA – Soldi per oliare le pratiche
Soldi per accelerare l’iter delle pratiche. Una condanna in primo grado a 4 anni e 4 mesi per il geometra Antonio Bertoncello, pronunciata nel gennaio 2012 dal gip Roberta Marchiori nei confronti del principale protagonista dell’inchiesta su un presunto giro di mazzette in Comune a Venezia, in particolare nell’Ufficio dell’Edilizia privata, e conclusa l’anno precedente dalla Guardia di finanza coordinata dal colonnello Nisi.
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui