Gazzettino – Mose, Mazzacurati non torna dagli Stati Uniti.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
3
mar
2015
VENEZIA
Non ci sarà il faccia a faccia chiesto da Lia Sartori
Non ci sarà alcun faccia a faccia tra Giovanni Mazzacurati e l’ex eurodeputata Lia Sartori. L’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova non si presenterà, lunedì 9 marzo, all’udienza fissata dal giudice Alberto Scaramuzza per l’incidente probatorio richiesto dall’esponente politica di Forza Italia, accusata di aver ricevuto finanziamento illeciti proprio dal Cvn.
Il legale di Mazzacurati, l’avvocato Giovanni Battista Muscari Tomaioli, ha infatti reso noto che all’udienza presenterà una consulenza medica dalla quale risulta l’impossibilità per l’ex presidente del Cvn di muoversi dalla California (dove risiede dallo scorso anno nella villa della moglie) a causa delle condizioni di salute. In ogni caso Mazzacurati soffre di un notevole deficit mnemonico che renderebbe inutile la sua audizione.
L’assenza all’udienza del 9 marzo aprirà sicuramente un contenzioso sull’utilizzabilità o meno delle dichiarazioni accusatorie rese da Mazzacurati nel corso delle indagini, che riempiono centinaia di pagine di verbale. Ma, su questo punto, difesa e accusa avranno tempo di discutere nel corso del processo: la Procura ha provveduto al deposito degli atti per tutti gli imputati che non hanno patteggiato ed è presumibile che l’udienza preliminare si svolga subito dopo l’estate. Lia Sartori nega ogni accusa e avrebbe voluto far interrogare Mazzacurati dai suoi avvocati, Franco Coppi e Pieranonio Zanettin, per fare emergere la verità. All’incidente probatorio avrebbero potuto partecipare anche gli altri imputati: ma senza Mazzacurati non se ne farà nulla.
(gla)
Nuova Venezia – Mose. Spaziante, tesoro in mano ai prestanome.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
1
mar
2015
Scandalo Mose, il Gico di Venezia: per l’ex vicecomandante delle Fiamme gialle quattro milioni di origine non giustificata
VENEZIA «Dissi che non volevo assolutamente che risultasse che io avevo prestato quei soldi perché non era vero in quanto le somme me le dava il generale Emilio Spaziante» ha raccontato il tenente della Guardia di finanza Daniele Cassoni a proposito dell’acquisto di un appartamento a Roma.
«Utilizzai per trasformare il contante in assegni circolari ed evitare di far emergere l’interezza della somma», riferisce un ex appartenente alla Finanza e poi consulente fiscale del generale a proposito dell’acquisto di una seconda casa nella capitale, «i nominativi di mio fratello, mio cugino, mia madre, la mia ex moglie, l’ex suocera, l’ex suocero, mia zia, nonchè due collaboratori del mio studio… Io stesso accompagnai Spaziante dal notaio per il rogito, dove gli assegni gli vennero consegnati».
L’ex comandante in seconda della Guardia di finanza, accusato di corruzione per aver intascato 500 mila euro da Giovanni Mazzacurati per ammorbidire la verifica fiscale che era in corso al Consorzio Venezia Nuova e per conoscere se e quali telefoni fossero intercettati dalla Procura veneziana, ha già patteggiato quattro anni di reclusione ed è nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. E nei giorni scorsi il giudice di Milano, sulla base degli accertamenti compiuti dagli investigatori del Gico della Guardia di finanza lagunare, ha posto sotto sequestro tre lussuosi appartamenti a Roma, una villa in provincia di Macerata e i 201 mila euro in contanti trovati nella sua abitazione al momento del suo arresto.
Un «sequestro per sproporzione», lo stesso che solitamente scatta per i boss mafiosi o i grandi criminali perché non possono giustificare le loro proprietà. In questo caso, poi, il generale aveva intestato i beni a convivente e figli, avrebbe addirittura utilizzato ufficiali e sottufficiali della Guardia di finanza per evitare di comparire. Adesso tutti rischiano di finire sotto inchiesta per riciclaggio.
Le «fiamme gialle» hanno accertato che nel periodo compreso fra il gennaio 2005 e il 30 giugno 2013 Spaziante ha incassato 617 mila 780 euro come emolumenti dalla Guardia di finanza, altri 483 mila 164 nel breve periodo in cui è stato al Dipartimento dell’informazione per la sicurezza presso la Presidenza del consiglio dei ministri, altri 19 mila 108 euro per una consulenza fornita all’Agenzia delle Entrate. Complessivamente una cifra considerevole, che però non basta a giustificare le spese sostenute dalla famiglia del generale.
«L’ammontare complessivo delle entrate del nucleo familiare del generale», scrive la Guardia di finanza veneziana, «nel periodo di riferimento è stato di due milioni e 152 mila euro. Nello stesso arco temporale, invece le uscite sono state calcolate in 5 milioni 47 mila euro, ovvero in misura più che doppia rispetto alle entrate».
«Sussiste dunque una sproporzione evidentissima», si legge ancora, «tra entrate e uscite riconducibili a Spaziante, il quale per altro dispone di ingentissime somme in denaro contante, pari ad almeno in milione e mezzo di euro».
Per quanto riguarda poi gli immobili di sua proprietà, i finanzieri hanno accertato che familiari, ufficiali e sottufficiali della Guardia di finanza si sarebbero prestati, su richiesta di Spaziante, a disporre i pagamenti dei beni acquistati utilizzando a tal fine denaro contante che lo stesso generale forniva loro in modo da schermare la provenienza dei soldi.
«I beni immobili acquistati dalla famiglia Spaziante», conclude il giudice milanese Chiara Valori che ha firmato il provvedimento di sequestro preventivo, «possono dunque essere considerati tutti riferibili al generale e solo fittiziamente intestati ai familiari ed è evidente che si tratta di beni di valore del tutto sproporzionato rispetto ai redditi leciti dichiarati da Spaziante, le cui entrate non sarebbero mai state sufficienti a coprire i relativi costi, anche tenendo conto dell’elevato tenore di vita che tutta la famiglia teneva (risulta la disponibilità di imbarcazioni, cavalli, auto e moto di lusso)».
E ancora: «Emerge un differenziale tra entrate e uscite ammontante a circa 4 milioni di euro, dovendosi ritenere che il denaro servito per gli acquisti sia di provenienza del tutto ingiustificata».
Giorgio Cecchetti
Revocata l’ultima misura, Brentan libero
Terza corsia in A4: pressioni per pilotare la gara, il Riesame cancella anche l’obbligo di dimora
L’ex manager intervenne su Mantovani e Fip perché non ricorressero al Tar contro Sacaim
VENEZIA – I giudici del Tribunale del riesame di Venezia, accogliendo l’invito della Corte di Cassazione, hanno revocato venerdì pomeriggio anche l’ultima misura nei confronti di Lino Brentan, l’ex amministratore delegato dell’Autostrada Venezia-Padova, quella che lo costringeva all’obbligo di dimora nel suo comune di residenza, Campolongo Maggiore. A chiederlo erano stati i suoi difensori, gli avvocati Giovanni Molin e Stefano Mirate. Dopo essere stato condannato a quattro anni di reclusione per con concussione a causa di alcuni appalti per l’autostrada, Brentan era stato nuovamente arrestato (come la precedente era finito agli arresti domiciliari) per corruzione. Stando ai pubblici ministeri veneziani che hanno coordinato le indagini della Guardia di finanza, avrebbe pilotato l’appalto per le opere di mitigazione della Terza corsia (base d’asta, 18 milioni) escludendo le offerte più vantaggiose e facendosi pagare una tangente per riammettere gli esclusi come sub appaltatori.
I suoi difensori, avevano subito presentato ricorso al Tribunale del riesame, che aveva confermato gravità degli indizi, ma che aveva ritenuto di alleggerire la misura cautelare, così era passato all’obbligo di dimora. Non contenti, i due avvocati hanno presentato ricorso a Roma e i giudici della Cassazione lo hanno accolto e così i giudici veneziani hanno cancellato anche l’obbligo di dimora. Per il Riesame veneziano, è provato che l’ex amministratore di Autostrade Venezia-Padova abbia fatto pressioni su Piergiorgio Baita (presidente di Mantovani) e Mauro Scaramuzza (Fip Industriale) perché non impugnassero al Tar l’assegnazione dei lavori alla Sacaim, ricambiandoli con l’ottenimento delle opere in subappalto. Non c’è invece prova che abbia incassato la tangente da 65 mila euro che secondo la Procura avrebbe preteso dallo stesso Scaramuzza.
Così il Tribunale del Riesame aveva motivato la sua decisione di liberare Brentan. Per i giudici, le offerte di Mantovani e Fip (meno 41,17%) erano assolutamente al di sotto della soglia di anomalia: del tutto «legittima e regolare», dunque, la decisione di escluderle. Come pure l’offerta della Ati Consorzio Stabile Consta (-35,83%), anch’essa incongrua, assegnando i lavori a Sacaim (-31%). Per il Riesame è invece certo che Brentan sia intervenuto per evitare ricorsi al Tar. Racconta l’ingegner Angelo Matassi, della commissione tecnica: «Chiesi (a Brentan) se i lavori fatti in subappalto dalle imprese escluse nella medesima gara potevano essere un problema; lui mi ammonì seccamente dicendomi di stare tranquillo e che la cosa andava bene così».
(g.c.)
Nuova Venezia – “Mose, un ladrocinio impunito”, la Guzzanti si scaglia contro Galan
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
27
feb
2015
La regista del film “La trattativa” dialoga con il pubblico che ha riempito per due giorni il Dante
«Ripristiniamo il senso critico e smettiamola con l’idea che non possiamo cambiare niente»
MESTRE «Dopo il ’94 questo Paese ha iniziato a disintegrarsi, ovunque vado in giro per l’Italia, escono fuori solo ladronerie e scandali come il Mose, l’Expo, Mafia Capitale, storie raccapriccianti dappertutto».
L’attrice e regista Sabina Guzzanti con la sua ironia tagliente mercoledì sera ha fatto tappa al cinema Dante con il film “La trattativa” (Stato Mafia), riscuotendo successo di pubblico e indicando ai primi posti tra ciò che non va e di cui i cittadini sono stanchi lo scandalo del Mose che ha ferito la città lagunare e la Regione.
Sold out il primo spettacolo, stessa scena alla seconda proiezione, tanto che oltre una cinquantina di persone sono state rimandate a ieri sera per il secondo appuntamento della due giorni.
La regista invitata a Mestre su iniziativa del Movimento Agende Rosse di Venezia in collaborazione con il Circuito Cinema comunale e con l’Associazione Dlf (Dopo lavoro ferroviario), si è intrattenuta con il pubblico che l’ha incalzata con le domande.
«Il film è uscito ad ottobre», ha esordito, «ma a nessuno fregava nulla, o meglio nessuno ne sapeva nulla. Per questo abbiamo deciso di distribuirlo da soli e in quattro mesi abbiamo fatto 461 proiezioni, nonostante ci siano ancora cinema che non ci danno la sala e alcuni presidi delle scuole che contattiamo non ci faccano sapere nulla. Fosse per me io lo farei vedere a tutti e 58 milioni di italiani, perché non ci sia più la scusa di voltare la testa dall’altra parte”.
Poi è entrata nel merito della questione: “Siamo un Paese incivile, ma prima non era così, è così da dopo la “trattativa”, prima delle stragi mafiose l’informazione era pubblica, avevamo una delle migliori istruzioni al mondo. Dopo il ’94 questo Paese ha iniziato a disintegrarsi, escono fuori solo “zozzerie”, ne sono un esempio gli scandali del Mose, l’Expo, Mafia Capitale, in ogni luogo si sente solo di giunte coinvolte in qualsiasi genere di storie raccapriccianti, si sentono solo di ladronerie. Prima c’era una dialettica, c’era chi si batteva per un’Italia diversa. Dopo la trattativa, più nulla».
«Ho citato il Mose», spiega a margine, «perché è l’esempio eclatante di quanto vado dicendo, per la sua formula: un ladrocinio impunito e sistematico. Galan ha patteggiato ma resta presidente della commissione parlamentare cultura. È un delitto, il suo, rimasto impunito. Galan ha forse restituito il maltolto? È un cittadino che dovrebbe stare in galera, che dovrebbe essere rinnegato dalla società, invece i rinnegati sono gli altri e non lui».
Soluzioni? La Guzzanti le abbozza al pubblico: «Bisogna ripristinare il senso critico che abbiamo perduto: se ognuno facesse la sua parte sarebbe già un passo avanti. E invece siamo conformisti, rassegnati, dobbiamo uscire da questo circolo vizioso, dobbiamo liberarci dall’idea che non possiamo cambiare nulla, perché è questo che un sistema mafioso vuole che pensiamo: avere una popolazione convinta di ciò e il film è stato oscurato per evitare che creasse dibattito e facesse nascere discussioni».
Marta Artico
Gazzettino – Mose. “Il Cvn aveva foraggiato anche le precedenti campagne elettorali”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
24
feb
2015
L’INTERROGATORIO
VENEZIA – La deposizione dell’ex assessore e segretario comunale del Pd davanti ai Pm che indagano sul Mose
«Mazzacurati diede soldi a Orsoni»
Maggioni: «Sapevo che i finanziamenti venivano da lui, ma pensavo fossero in forma lecita»
EX SINDACO – Il professore Giorgio Orsoni sotto inchiesta per i finanziamenti ricevuti per la campagna elettorale.
«Sapevo che alcuni finanziamenti erano stati trovati da Giorgio Orsoni e che alcuni provenivano o erano comunque stati chiesti a Giovanni Mazzacurati, ritenevo però che tali richieste fossero avvenute in forma lecita. Ricordo che Mazzacurati, in un’occasione pubblica dopo le elezioni, ha espresso soddisfazione per l’elezione di Giorgio Orsoni».
A raccontare la circostanza ai magistrati veneziani che indagano sul cosiddetto “sistema Mose” è stato l’ex segretario comunale del Partito Democratico di Venezia, Alessandro Maggioni. Nella deposizione dello scorso 12 dicembre, avvenuta di fronte ai pm Stefano Ancilotto e Stefano Buccini, l’esponente politico, già assessore comunale a Venezia, ha escluso di aver mai ricevuto dall’allora candidato sindaco «confidenze o sfoghi o notizie circa i nominativi dei finanziatori». Per poi dichiarare di aver saputo che Mazzacurati «aveva finanziato le precedenti campagne elettorali per l’elezione a sindaco di Venezia… non ne avevo una prova diretta era, in realtà, una situazione comunque più volte emersa nel corso di incontri politici di partito. Io stesso – ha concluso Maggioni – avevo saputo da molteplici fonti che il Cvn fosse solito finanziare campagne elettorali».
Il verbale con le dichiarazioni dell’ex segretario del Pd di Venezia sono contenute negli atti dell’inchiesta che la Procura ha provveduto a depositare a carico di dieci indagati, tra cui figura anche Orsoni, accusato di finanziamento illecito ai partiti. Lo stesso reato è contestato all’ex eurodeputata di Forza Italia, Lia Sartori, mentre in sede di indagini, per finanziamento illecito ha già patteggiato 11 mesi di reclusione l’ex consigliere regionale del Pd, Giampietro Marchese.
La Procura ha invece chiesto l’archiviazione della posizione di altri due esponenti del Pd, i deputati veneziani Davide Zoggia e Michele Mognato, ritenendo che a loro carico non siano emersi elementi in relazione ad una loro responsabilità personale per il finanziamento illecito del partito. Nel provvedimento con il quale viene chiesto al gip di archiviare il fascicolo a loro carico, i pm disegnano una situazione complessiva a tinte fosche, sostenendo che dalle indagini sul Mose emerge «un quadro di diffusa illegalità nel quale gli esponenti di vertice dei locali partiti politici erano soliti farsi finanziare le campagne elettorali con contributi illecitamente corrisposti dal Consorzio Venezia Nuova e dalle società aderenti al Consorzio. Quadro aggravato dalla circostanza che la scelta del presidente del Consorzio di finanziare sistematicamente tutti i partiti indifferentemente dalla loro collocazione politica – sia che occupassero posizioni di maggioranza che di opposizione, sia a livello locale che nazionale – fosse strategica e finalizzata all’acquisizionee al consolidamento di un consenso politico trasversale».
Il procuratore capo Luigi Delpino, l’aggiunto Carlo Nordio e i sostituti Ancilotto e Buccini parlano di un «sistema di perniciosa dissipazione di risorse pubbliche a beneficio delle predette forze politiche» che ha trovato numerosi riscontri nel corso delle indagini che hanno tracciato un «affresco allarmante, siccome sintomatico di una sprezzante indifferenza non solo per la legalità ma anche per la corretta destinazione di beni comuni, dirottati arbitrariamente e interessatamente verso utilizzazioni clientelari e di favore…»
Gianluca Amadori
Gazzettino – Mose. La societa’ della Minutillo chiude con un attivo super.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
feb
2015
Minutillo chiude la società e incassa l’attivo: 2 milioni
MOSE – L’ex segretaria di Galan: erano per Chisso
MOSE – In liquidazione la “Investimenti srl”, al centro del giro di tangenti e delle accuse di Baita
Quasi due milioni di euro che finiranno all’ex segretaria di Galan
Lei: erano per Chisso. Sarà battaglia con la difesa dell’ex assessore
EX SEGRETARIA – Claudia Minutillo, 50 anni, veneziana, arrestata il 28 febbraio 2013, in libertà dal 15 maggio 2013 dopo la confessione. Ha già patteggiato 1 anno e 4 mesi di reclusione
Va in liquidazione e sparisce dal Registro delle imprese della Camera di commercio la “Investimenti srl”, la società di Claudia Minutillo, ex segretaria di Giancarlo Galan e grande accusatrice dell’ex Governatore del Veneto e più ancora dell’ex assessore alle Infrastrutture, Renato Chisso. Il liquidatore, Alessandro Marani Tassinari, ha terminato il lavoro di revisione dei conti ed ha depositato tutte le carte. E il socio unico della società, Claudia Minutillo, ha approvato il bilancio di liquidazione che registra un attivo di 1 milione 890 mila 884 euro. Quattrini che vengono assegnati al socio unico e cioè alla stessa Minutillo. Si tratta di soldi che, stando alle dichiarazioni a verbale della Minutillo, sarebbero dovuti andare a Renato Chisso. Però, come spiega la stessa Minutillo nell’interrogatorio del 9 aprile 2013, “di fatto a Chisso non è andato nulla di quella quota di partecipazione, però l’intento era quello”.
I 2 milioni di euro li aveva versati a suo tempo Piergiorgio Baita per liquidare le quote di Investimenti in Adria Infrastrutture. Investimenti aveva il 5 per cento di Adria Infrastrutture, la Pvp di Paolo Venuti, prestanome di Giancarlo Galan, il 7 per cento e Giovanni Mazzacurati il 3 per cento. Il resto era della Mantovani, allora guidata da Baita. Ebbene, ad un certo punto Claudia Minutillo insiste per avere liquidata la sua parte. Baita commissiona allo studio Cortellazzo-Soatto una valutazione delle quote di Investimenti in Adria Infrastrutture e lo stesso Baita precisa che al massimo potevano valere 100 mila euro. Ma siccome quei 2 milioni sono una mazzetta mascherata, la valutazione da 100 mila arriva a 1 milione e 800 mila euro. Che vengono liquidati. A chi? A Claudia Minutillo. Spiega Baita: «Ho sempre dato per scontato che la Claudia Minutillo facesse la funzione di rappresentante in tutte le sedi e a tutti gli effetti dell’assessore Chisso, anche negli acquisti patrimoniali, perché ha un patrimonio non indifferente, la dottoressa Minutillo» – dice nell’interrogatorio del 17 giugno 2013.
Vuol dire che, oltre alle quote di Investimenti srl, Claudia Minutillo si è tenuta anche il resto e cioè altri 4 milioni di euro, che lei sostiene di aver dato a Chisso? La “stilettata” di Baita verrà buona proprio a Renato Chisso il quale continua a gridare ai quattro venti attraverso il suo avvocato, Antonio Forza, di non aver intascato un solo centesimo. E, dunque, se non li ha intascati lui, li ha intascati lei.
Intanto, l’Agenzia delle entrate ha chiesto a Renato Chisso 450 mila euro per il 2007 e altrettanti per il 2008. Del resto, quel che tutti gli imputati – che pur hanno patteggiato la pena – continuano a sottovalutare è proprio l’intervento dell’Agenzia delle entrate, che sta mettendo all’incasso multe e mancati versamenti al fisco per una dozzina di milioni di euro. Perché, se patteggi e ammetti in qualche modo di aver ricevuto i quattrini e se su quei quattrini non hai pagato le tasse, è chiaro che dovrai pagarle. E pure la multa sulla mancata dichiarazione. Ecco perché stanno arrivando le cartelle esattoriali.
Peraltro, fa sapere l’avvocato Forza, questa è l’unica cosa che non preoccupa Renato Chisso dal momento che non c’è un solo centesimo da sequestrare ed è chiaro che la linea difensiva, anche davanti all’Agenzia delle entrate, continuerà a essere quella che i soldi se li è tenuti qualcun altro. Una linea difensiva che andrebbe a fagiolo anche a Baita, imputato di corruzione nei confronti di Chisso. Se i soldi della Investimenti srl non sono stati incassati da Chisso – di fatto è così – quella imputazione verrebbe a cadere. Ma resterebbe sempre parte la parte relativa alle tasse non pagate. Insomma gira e rigira per tutti gli imputati la stangata vera la darà il Fisco.
IL PERSONAGGIO – L’ex responsabile della segreteria: «Fui emarginata»
«Galan ha gravi colpe ma io l’ho perdonato»
«La responsabilità di Giancarlo Galan è prima di tutto politica! Quando me ne andai sbattendo la porta dalla Regione lo avevo messo in guardia, ma non mi ascoltò. Anzi, per aver denunciato le cose che avevo visto, fui emarginata…»
A parlare è Fanny Lardjane, per cinque anni, dal 1995 al 2000, a capo della segreteria tecnica dell’allora Governatore del Veneto e poi presidente della Municipalità del Lido. Ora abita e lavora in Toscana, ma non ha dimenticato la conclusione traumatica della sua avventura in laguna, alla quale nel 2008 ha dedicato un libro, intitolato “L’omo grando”, in cui denunciava la corruzione. Ha fatto anche causa alla Regione per demansionamento e mobbing, chiedendo un risarcimento che il Tribunale non le ha accordato. «Mi sono trovata sull’orlo del suicidio – ricorda Lardjane – Ho pagato la mia onestà, il mio spirito di servizio. Per non essermi allineata all’andazzo imperante iniziai a ricevere minacce, lettere anonime… Per salvarmi ho dovuto andarmene».
Galan non lo perdona, ma non le interessa sapere se fosse o meno al soldo del presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati. Ce l’ha con la sua responsabilità politica e morale nei confronti dei cittadini. «Quando si insediò in Regione era pulito e corretto – assicura – Quando arrivavano le lettere di raccomandazione le faceva buttare via. Ma poi ha iniziato a cambiare, si è fatto avvolgere nel sistema. Perché non esiste un sistema Galan o un sistema Chisso: esiste un “Sistema”. C’era prima di Galan e c’è ancora. Il Mose è la punta di un iceberg: e non basta l’azione giudiziaria. L’intervento della magistratura è importante, ma è la politica a dover reagire, a dover fare pulizia. Bisogna cambiare mentalità, farla finita con chi considera l’impegno pubblico un modo per arraffare il più possibile, a destra come a sinistra: i partiti devono dotarsi di un codice etico e cacciare chi non lo rispetta».
Dopo aver lasciato Venezia non aveva più voluto sentire l’”omo grando”. Ma a seguito del suo arresto, la scorsa estate, ha iniziato a scrivergli in carcere: «L’ho attaccato quando era al potere, ora non trovo giusto infierire. Giancarlo mi ha risposto e si è reso conto che avevo ragione quando gli dicevo che si era contornato delle persone sbagliate. Ma il contenuto di quelle lettere riguarda soltanto lui e me». E l’ex assessore Renato Chisso? «Lo avevo sentito subito dopo l’arresto della Minutillo. Gli consigliai di dimettersi, non tanto perché sapessi che aveva intascato tangenti, questo non posso proprio dirlo, ma proprio per la sua responsabilità politica nell’intera vicenda».
Fanny Lardjane ricorda di aver ricevuto in quegli anni le confidenze di alcuni imprenditori che le raccontarono di aver finanziato Galan; racconta che in un’occasione le chiesero di fare da “postino” per alcune somme e, successivamente, le proposero dei soldi. Ma lei rifiutò, raccontando tutto a Galan e al suo entourage: «Se avessi voluto, avrei potuto chiedere denaro a nome del mio capo” e magari tenermelo – spiega – Perché il potere vero ce l’hanno quelli che si trovano attorno ai potenti, subito sotto di loro. Ma quando la squadra è sana, i disonesti vengono subito scoperti e cacciati: se ciò non avviene è perché il malaffare è generale». Lardjane si augura che l’inchiesta riesca a fare pulizia fino in fondo: «Sarebbe un peccato che si fermasse con il patteggiamento di Galan e Chisso: rischiano di diventare un capro espiatorio e le responsabilità di altri potrebbero restare impunite».
Nuova Venezia – Mose, altri patteggiamenti. Orsoni verso l’abbreviato.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
feb
2015
Trattative in corso tra la Procura e i difensori degli indagati prima dell’udienza
Anche l’ex sindaco potrebbe cercare di evitare un lungo processo in aula
Poco prima o subito dopo l’interruzione estiva (a luglio o settembre) toccherà al giudice Andrea Comez, l’unico che fino ad ora non si è mai occupato della vicenda (e proprio per questo toccherà a lui) di fissare l’udienza e valutare se prove e indizi raccolti dalla Procura siano sufficienti a mandare sotto processo Giorgio Orsoni e gli altri nove indagati per i quali in questi giorni i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini hanno depositato gli atti nell’ambito dell’inchiesta sulla corruzione per il Mose.
Probabile, comunque, che alla fine non saranno davvero dieci coloro che finiranno davanti al Tribunale, presumibilmente presieduto dal giudice Stefano Manduzio.
Alcuni degli indagati, assieme ai loro difensori, infatti, stanno valutando se avanzare richieste di riti alternativi al giudice dell’udienza preliminare. Prima dovranno leggersi i numerosi faldoni che raccolgono la documentazione dell’inchiesta, poi avanzeranno le richieste ufficiali, ma i primi contatti sarebbero stati presi.
Ad esempio c’è l’ex parlamentare europea di Forza Italia, la vicentina Amalia «Lia» Sartori, che con gli avvocati Franco Coppi e Pierantonio Zanettin sta pensando ad un patteggiamento. A differenza degli altri, accusati per la maggior parte del pesante reato di corruzione, deve rispondere «solo» di finanziamento illecito del partito e potrebbe cavarsela con pochi mesi di reclusione (Marchese che lo ha fatto ha evitato il processo in aula con l’accordo a 11 mesi di reclusione).
Anche gli avvocati Giorgio Bortolotto e Paolo Rizzo sembrano orientati a valutare un patteggiamento con la procura per l’imprenditore del Lido Nicola Falconi, sempre che l’accordo preveda una pena inferiore a quella coperta dalla sospensione condizionale (due anni).
Infine, c’è l’ex sindaco Giorgio Orsoni, i cui difensori, gli avvocati Daniele Grasso e Francesco Arata, non sembrano prevedere un nuovo tentativo di patteggiare la pena, dopo quello fallito a causa del giudice che l’ha bocciato, ritenendo la pena di 4 mesi incongrua. Però, non conviene di certo all’ex sindaco affrontare un lungo processo con alcuni imprenditori, come Piergiorgio Baita o come Federico Sutto che in aula potrebbero presentarsi per raccontare dei soldi raccolti per lui il primo e delle buste consegnate nel suo studio il secondo. L’ex primo cittadino punta all’assoluzione, di conseguenza, i suoi avvocati potrebbero chiedere che sia processato con rito abbreviato dal giudice dell’udienza preliminare. Niente testimoni e, in caso di condanna, pena scontata di un terzo. Così, alla fine, ad affrontare il processo in aula resteranno meno della metà.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – Mose. Favorito di Mazzacurati in carriera al ministero.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
22
feb
2015
SOSTITUZIONE ECCELLENTE – Il manager “intercettato” dalla Finanza al prestigioso posto di Ettore Incalza
UN CANDIDATO GRADITO – Signorini era sponsorizzato dal Consorzio al Magistrato
Due cose sono certe, anzi tre. La prima è che Paolo Emilio Signorini, numero uno del Ministero dei lavori pubblici a Roma, non è indagato, la seconda è che il Consorzio Venezia Nuova gli ha pagato una bella vacanza in Toscana, la terza è che è appena stato promosso.
Scrive il giudice per le indagini preliminari Alberto Scaramuzza nell’ordinanza che il 4 giugno 2014 inaugurerà la retata storica, quella che azzera i vertici del Consorzio Venezia Nuova e porta all’attenzione del mondo intero lo scandalo del Mose: «.. a proposito della figura di Paolo Emilio Signorini e dei rapporti con Mazzacurati, si rappresenta che sono state intercettate alcune conversazioni telefoniche dalle quali si evince come il Mazzacurati, attraverso l’impiego di risorse del Consorzio venezia Nuova abbia fatto un “presente” proprio a Signorini.»
Di che si tratta? Il 15 luglio 2011 la Guardia di finanza intercetta una telefonata tra Mazzacurati e Signorini. “Volevo soltanto dirle che siamo arrivati, è tutto benissimo, la volevo ringraziare” – dice Signorini a Mazzacurati il quale chiede: “Ha trovato tutto, si?” Risponde Signorini: “Ho trovato tutto. Tutto perfetto”. E via così, fino alla richiesta di Signorini di avere da Mazzacurati l’indirizzo di qualche buon ristorante in zona. Mazzacurati si raccomanda: «..lei può usare il mio nome per la prenotazione». E non solo per quella dal momento che il Consorzio Venezia Nuova risulta aver pagato il soggiorno di Signorini e della sua famiglia in Toscana.
Ma chi questo Paolo Signorini? Fino agli inizi del 2015 è a capo del Dipe – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica – che è il braccio operativo del Cipe. Il Cipe decide quali opere pubbliche finanziare e il Dipe finanzia. Ovviamente i finanziamenti possono essere veloci o lenti. La differenza è sostanziale per imprese come il Mose ed ecco spiegata la sollecitudine di Mazzacurati.
Ma che l’ing. Giovanni Mazzacurati, patron del Consorzio Venezia Nuova, si fidasse di Paolo Emilio Signorini – il gip scrive testualmente che si trattava di persona “NON OSTILE” al Consorzio Venezia Nuova – lo dimostra un’altra telefonata intercettata dalla Finanza, quella tra Mazzacurati ed Ercole Incalza, fino a pochi giorni fa il numero uno dei Ministero dei lavori pubblici. La telefonata avviene il 24 maggio 2013 alle 17.24. E’ Incalza che chiama:«…ti volevo dire che … per quanto riguarda il nuovo magistrato alle acque, verrà Signorini». Mazzacurati risponde: «Ah bene!» Incalza: «Va bene?» «Molto bene!» – assicura Mazzacurati. Bisogna avvertire che il Magistrato alle acque è l’organo di governo – la nomina è del Ministro dei lavori pubblici – incaricato di tenere sotto controllo il Consorzio Venezia Nuova.
Ma che Mazzacurati avesse voce in capitolo nelle nomine dei Magistrati alle acque di Venezia – alcuni poi finivano nel libro paga del Consorzio – questo non è un mistero. E quando la nomina di Signorini si inceppa, a Roma, Mazzacurati si precipita nella capitale, pronto a vendere cara la pelle visto che vogliono mandargli, al posto di Signorini, Fabio Riva. Mazzacurati commenta al telefono con Incalza: «Non va bene…è una persona…un mezzo disastro… è un uomo fatto in un certo modo».
Ma veniamo all’ultima puntata della telenovela che riguarda Signorini – lo ripetiamo, non indagato, come non risulta indagato Ettore Incalza. Quando nel luglio scorso il Movimento 5 stelle presenta una interrogazione al ministro dei Lavori pubblici con la quale chiede la rimozione di Incalza, il Ministro Lupi replica che Incalza “ha vinto ben tre concorsi pubblici per ricoprire quel ruolo”.
Chiosano i grillini sul loro blog: «E infatti si scopre che era stato lo stesso Signorini a nominare la commissione che valutò Incalza. E’ inaccettabile che un soggetto compromesso con la rete di potere che gira intorno alle grandi opere e al Mose ricopra un ruolo di comando in cui si decide la sorte di miliardi di soldi pubblici. E il Ministro Lupi poi non dica che ne era all’oscuro».
E, infatti, ora il ministro Maurizio Lupi ha sostituito Incalza. E chi ha messo al suo posto? Signorini. Che è diventato il numero uno del Ministero dei lavori pubblici. Il Mose dunque a Roma ha, come direbbe Mazzacurati “un amico”.
Maurizio Dianese
Gazzettino – “Mose, archiviazione per Zoggia e Mognato”. Ma la Procura: certi i finanziamenti illegali ai partiti, compreso il Pd.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
feb
2015
Soldi per la campagna di Orsoni: nulla a carico dei 2 deputati democratici
CONSORZIO – Una diga mobile del progetto Mose a una delle bocche di porto della Laguna di Venezia, per la difesa dalle acque alte
LA VICENDA – Mazzacurati dichiarò di aver versato 550 milioni
Dall’inchiesta sul Mose emerge una sicura e diffusa situazione di illegalità che riguarda il finanziamento di tutti i partiti, di governo e opposizione, da parte dell’allora presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati. Anche del Partito democratico. Ma non c’è alcuna prova che quei finanziamenti illeciti siano finiti anche ai due attuali deputati veneziani, Michele Mognato e Davide Zoggia.
È con questa motivazione che la Procura di Venezia ha chiesto ieri l’archiviazione della posizione dei due esponenti del Pd, i cui nomi erano emersi nelle indagini a carico dell’ex sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, in relazione ad un presunto finanziamento illecito di 550mila euro che Mazzacurati dice di aver versato per la campagna elettorale del 2010.
Il procuratore capo Luigi Delpino, l’aggiunto Carlo Nordio e i sostituti Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini hanno contestualmente chiuso le indagini preliminari su Orsoni, indagato per finanziamento illecito ai partiti, provvedendo al deposito degli atti (che normalmente precede una richiesta di rinvio a giudizio) e hanno già firmato la chiusura delle indagini a carico di altri 9 indagati nel filone principale dell’inchiesta, per i quali il deposito dovrebbe essere formalizzato lunedì: si tratta dell’ex presidente del Consiglio regionale ed ex europarlamentare di Forza Italia, Lia Sartori (accusata di finanziamento illecito); dell’ex presidente del Magistrato alle acque, Maria Giovanna Piva, dell’ex magistrato della Corte dei Conti, Vittorio Giuseppone, del fuzionario della Regione Veneto, Giovanni Artico, dell’imprenditore veneziano ed ex presidente dell’Ente Gondola, Nicola Falconi e dell’architetto padovano Danilo Turato (accusati di corruzione); dell’ex amministratore della Padova-Brescia, Lino Brentan (accusato di concussione per induzione), dell’ex dirigente regionale Giancarlo Ruscitti (al quale è contestato un compenso per operazioni inesistenti) e del romano Corrado Crialese, accusato di millantato credito.
Gli indagati avranno tempo 20 giorni per presentare memorie difensive o per chiedere di essere interrogati. Poi sarà la Procura a decidere se chiedere per tutti il processo.
Proseguono, invece, le indagini a carico del funzionario regionale Giuseppe Fasiol e dell’architetto Dario Lugato (accusati per corruzione), mentre la posizione di altri due indagati – Vincenzo Manganaro e Alessandro Cicero (millantato credito) è stata trasmessa a Roma per competenza.
«Auspico che si arrivi ad un dibattimento perché l’opinione pubblica ha diritto di essere informata attraverso il contradditorio pubblico su come sono andate le cose – ha dichiarato Nordio – Come cittadino vi è un giudizio di grande amarezza perché si sono ripetute le cose di 20 anni fa moltiplicate per 10, amarezza aumentata dal fatto che oltre alle forze politiche in questo caso sono stati finanziati illegalmente dei personaggi che rappresentavano delle istituzioni di controllo come la Guardia di finanza, il Magistrato alle acque e la magistratura contabile».
La notizia della richiesta di archiviazione per Mognato e Zoggia è stata commentata con soddisfazione dai loro legali, gli avvocati Marta De Manincor e Alfredo Zabeo, i quali evidenziano «la totale estraneità dei nostri difesi a tutti i fatti oggetto di indagine. Estraneità giuridica, ma anche storica e comportamentale propria di un pregresso politico che nel passato si è sempre dimostrato chiaro, trasparente e di totale lontananza da comportamenti men che corretti».
Gazzettino – Inchiesta Mose, risarcimento ad ostacoli
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
20
feb
2015
In vista del patteggiamento il legale del commercialista Giordano consegna un libretto bancario con 40mila euro
Sembra più articolata del previsto la conclusione della vicenda processuale che riguarda Francesco Giordano, il commercialista padovano coinvolto nell’inchiesta sul Mose. Ieri mattina, infatti, sembrava che l’udienza per il patteggiamento per false fatturazioni potesse concludersi, ma a quanto pare il pagamento del risarcimento è più complesso di quanto si pensi. Da tempo l’avvocato Carlo Augenti, che difende il commercialista che ha uno studio a Padova e una casa a Venezia, punta ad un patteggiamento di un anno e ad un risarcimento finale sui 40mila euro.
Ieri mattina, però, si è appreso che per poter versare questa somma l’avvocato ha dovuto consegnare un libretto bancario contenente la cifra a suo tempo accordata con la Procura. Il documento contabile, dopo che è stato sequestrato dal giudice Vicinanza, dovrà poi passare ad un tutore giudiziario che sarà chiamato a gestirlo al fine di effettuare il relativo versamento finale al Fondo unico della giustizia.
«In effetti ci sono delle difficoltà ad assolvere a questo pagamento – commenta l’avvocato Augenti – perchè non è stato possibile effettuare il versamento alle Entrate, non è stato possibile compiere un bonifico e così abbiamo deciso di optare per il libretto. Su certi argomenti le complicazioni burocratiche sono tali che diventa difficile anche pagare».
Francesco Giordano era finito nell’inchiesta della Procura sulla corruzione legata al Mose soprattutto perchè rivestiva il ruolo di commercialista del Consorzio Venezia Nuova. Per questo la Guardia di finanza lo riteneva responsabile di alcune operazioni irregolari. Come consulente fiscale dell’ex presidente Mazzacurati, Giordano era accusato soprattutto in relazione ad una consulenza ritenuta fasulla, per un ammontare complessivo di 180mila euro, che l’allora presidente del Cvn attribuì all’ex segretario della Sanità veneta Giancarlo Ruscitti per occuparsi del progetto del nuovo ospedale di Padova.
Nuova Venezia – “No grandi navi” tra goliardia e protesta
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
16
feb
2015
Corteo acqueo da Rio di Cannaregio alla Pescheria: una topa trasformata in carcere con le foto degli inquisiti per il Mose
Le barche allegoriche contro le grandi opere e le grandi navi hanno sfilato ieri pomeriggio portando musica e colore tra i canali. Il corteo, organizzato dal Comitato No Grandi Navi e da Laguna Bene Comune, è partito sulle 14.30 da Rio di Cannaregio, il centro del Carnevale popolare, per arrivare sulle 16.30 in Pescheria a Rialto, il cuore di Venezia, passando per Fondamenta della Misericordia. Qui il traffico acqueo ha subìto dei rallentamenti, dovuti alla quantità di barche che si sono concentrate sul Canal Grande.
Il centinaio abbondante di manifestanti si è poi riunito in Pescheria per continuare la manifestazione e presentare la versione definitiva del libro bianco “Venezia, la laguna, il porto e il gigantismo navale. Le grandi navi fuori dalla laguna” di Gianni Fabbri e Giuseppe Tattara.
L’appuntamento per la partenza era previsto alle 14 al Ponte delle Guglie. Le barche, una trentina tra remi e motore, erano in prevalenza pilotate da pirati e piratesse con tanto di occhio bendato, ma non mancavano quelle con i business men in giacca e cravatta che sfoggiavano valigie piene di banconote con stampato il volto di Paolo Costa, presidente del porto e promotore dello scavo del canale Contorta.
Non tutti gli uomini di affari erano liberi di remare in questa manifestazione che ha cercato di unire la goliardia del Carnevale con la protesta. Alcuni di questi uomini d’affari sono infatti stati rinchiusi nella topa “Santa Maria Maggiore”, dal nome della prigione veneziana, dietro le sbarre. I loro volti, fotocopiati su fogli di carta, erano affissi sulla gabbia galleggiante su cui si legge “No Mose”, “La retata storica”, “I quaranta ladroni” e “Grandi Opere Grandi Mafie”.
Nella prigione appaiavano rinchiusi l’ex sindaco Giorgio Orsoni, l’ex governatore del Veneto Giancarlo Galan, l’ex assessore ai Trasporti Renato Chisso, l’ex presidente della Mantovani Piergiorgio Baita, l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova Carlo Mazzacurati, insieme a Paolo Costa.
Non molto distante spiccava la ciminiera gialla della “Costa Inquinosa” e della “Costa Discordia” da cui usciva un perenne fumo blu. Poi c’era l’imbarcazione del futuro candidato sindaco “Ascanio Dalecase” dell’Assemblea sociale per la casa (da qui il nome del simbolico candidato). Si trattava della barca con una casetta disegnata su un lenzuolo, con tetto di mattonelle rosse e fiori alla finestra con le tendine colorate. Sulle pareti c’era anche un graffito con scritto “La casa è un diritto”.
C’erano anche i Cobas Autorganizzati con lo striscione “Il governo affonda Venezia, ma salva le grandi navi” e anche il candidato pentastellato Davide Scano. Non mancava un mini laboratorio di serigrafia che produceva al momento maschere, mentre la musica si diffondeva per tutta la città. E poi le bandiere simbolo della battaglia dei comitati.
«Il prossimo appuntamento», ha detto Luciano Mazzolin di Ambiente Venezia, «è per il 15 marzo a Torino per la prima udienza del Tribunale Permanente dei Popoli. Oggi siamo contenti e guardiamo avanti. Il progetto del Canale Contorta è stato bocciato, mentre quelli di Boato e De Piccoli hanno ricevuto pareri positivi».
Vera Mantengoli
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui