Nuova Venezia – Chioggia. Trivellazioni in Adriatico “Renzi fermi lo scempio”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
feb
2015
Chioggia. Lettera del sindaco Casson al premier dopo il via libera alle estrazioni
Già assegnate le prime dieci concessioni a cinque compagnie, tra cui anche l’Eni
CHIOGGIA – L’ombra delle trivellazioni croate sulla costa veneziana. Dopo l’appello di Greenpeace, che ha invitato il Governo italiano a pretendere di essere consultato prima che inizino le estrazioni di gas idrocarburi nell’Alto Adriatico, il sindaco Giuseppe Casson invierà, forse già oggi, una nota al premier Matteo Renzi perché si attivi immediatamente per evitare un disastro ambientale, turistico e economico.
Greenpeace ha scritto al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni perché chieda che il Governo siano incluso nella Valutazione ambientale strategica (Vas) in corso sui piani di sfruttamenti dei giacimenti di petrolio, facendo leva sulla Convenzione di Espoo che prevede la consultazione per gli impatti ambientali in contesto transfrontaliero. Il piano di sfruttamento croato prevede la suddivisione del 90% della superficie marina di competenza in 29 blocchi, ognuno tra i 1.000 e i 1.600 chilometri quadrati.
«Un piano potenzialmente disastroso per l’Adriatico», spiega Andrea Boraschi, responsabile della campagna “Energia e clima” di Greenpeace, «un mare fragile e già sotto stress. Alcune trivellazioni potrebbero inoltre essere realizzate su fondali profondissimi, oltre i mille metri. Queste estrazioni (ultra deep drilling) sono particolarmente rischiose: la tragedia della Deep Water Horizon nel Golfo del Messico dovrebbe indurre a non correre mai più rischi di quel genere».
Le prime procedure di assegnazione dei diritti di ricerca sono già state espletate con l’affidamento di dieci concessioni a cinque compagnie tra cui l’Eni.
«Certo non possiamo restare a guardare in silenzio», spiega Casson, «conosciamo tutti i rischi di subsidenza per le coste, gli effetti ambientali sulle risorse ittiche e i riflessi sul mondo del turismo. Il Governo deve percorrere tutte le strade per far ascoltare anche la voce dell’Italia in quella che si annuncia come un’operazione massiccia di sfruttamento dei giacimenti marini».
Nella lettera al presidente del Consiglio Casson ricorda come estrazioni così massicce a poca distanza dalla costa veneta sarebbero un controsenso evidente rispetto ai principi della Legge Speciale e alla loro applicazione più evidente con il Mose.
«Sarebbe pura schizofrenia», rimarca il sindaco, «spendere sei miliardi di euro per le paratie mobili per salvare Venezia e la sua laguna e poi rischiare fenomeni di subsidenza così importanti.
Elisabetta B. Anzoletti
Gazzettino – Chioggia. Trivellazioni in Adriatico, il sindaco scrive a Renzi.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
feb
2015
CHIOGGIA – Il sindaco scrive a Renzi per contestare le trivellazioni dei croati
L’allarme di Casson: «Assurdo ignorare i pericoli, il Governo intervenga»
IL RISCHIO «I 6 miliardi per il Mose diventerebbero inutili»
CHIOGGIA – Il sindaco Giuseppe Casson scrive a Matteo Renzi per chiedere un intervento serio del Governo contro le trivellazioni in Alto Adriatico che la Croazia intende cominciare il prima possibile.
A lanciare l’allarme, qualche giorno fa, è stata GreenPeace. Il governo di Zagabria ha approntato un piano quadro che prevede la suddivisione del 90 per cento della superficie marina adriatica croata in ventinove “blocchi”, di ampiezza variabile tra i 1.000 e i 1.600 chilometri quadrati.
Le prime procedure per l’assegnazione dei diritti di ricerca in queste aree sono già state espletate con l’assegnazione di dieci concessioni a cinque compagnie, tra cui l’italiana Eni.
«Per quanto abbiamo sin qui appreso, da un punto di vista ambientale il piano del governo di Zagabria è lacunoso e potenzialmente disastroso per l’Adriatico, un mare fragile e già sotto stress, che per l’Italia rappresenta una risorsa preziosa – dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e clima di Greenpeace – Vogliamo un Adriatico trasformato in una specie di Texas a poche miglia dalle nostre coste?».
Anche il sindaco Casson si sta muovendo e, nei prossimi giorni, invierà una lettera al presidente del Consiglio Matteo Renzi. «Assurdo – afferma Casson – spendere sei miliardi di euro per realizzare il Mose e salvare dalle acque Chioggia e Venezia e poi non fare nulla contro il rischio di un abbassamento della costa dovuto alle trivellazioni croate. Quello che non capisco è come mai il mondo si muove contro le grandi navi nel bacino di San Marco e poi nessuno muove un dito e non vede il pericolo generato dalle estrazioni di gas. Renzi deve prendere in mano la partita e portare a Bruxelles il messaggio che la salvezza di Venezia è un affare europeo che anche la Croazia deve rispettare».
La Croazia intende trivellare la quasi totalità dei suoi mari, non risulta infatti un limite ai pozzi e alle piattaforme previste. «Nell’ambito di queste operazioni – conclude Greenpeace – non vengono considerati gli effetti transfrontalieri, così come sono ignorate misure di tutela per aree cruciali per la riproduzione di specie ittiche di importanza commerciale anche per la flotta peschereccia italiana. Ugualmente appaiono trascurati gli impatti sul turismo. Alcune trivellazioni potrebbero inoltre essere realizzate su fondali profondissimi».
Marco Biolcati
Nuova Venezia – Baita, Buson e Minutillo: pene bis lievi ai “pentiti”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
14
feb
2015
scandalo MOSE » Il dibattimento
I tre testi in aula contro una decina di imputati tra cui Orsoni, Brentan e Sartori
Rischiano di più Mazzacurati e Savioli, non ancora colpiti dalla prima condanna
VENEZIA – I nomi di chi ha permesso con le sue dichiarazioni che questa indagine arrivasse ai vertici di alcune istituzioni e di importanti aziende non ci sono tra i dieci per i quali la Procura veneziana si appresa a chiedere il rinvio a giudizio, dopo che i difensori avranno preso visione degli atti.
Per Giovanni Mazzacurati, ancora negli Stati Uniti, Piergiorgio Baita, che con il figlio ha ripreso a svolgere lo stesso lavoro di prima, per Claudia Minutillo, Nicolò Buson e Pio Savioli, per ora, nessuno chiederà il processo: naturalmente, sono indagati anche per corruzione per le tangenti che hanno distribuito e che hanno confessato di aver consegnato; i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini si aspettano che i cinque, quando sarà il momento, quelle dichiarazioni rese ai rappresentanti della Procura, alla presenza dei soli difensori, le ripetano in aula, le sbattano in faccia ai dieci imputati.
Soltanto dopo e anche sulla base del comportamento che avranno tenuto durante il processo i loro difensori prenderanno gli accordi per patteggiare le peneper corruzione.
Se tutto andrà liscio per Baita, Buson e Minutillo si tratterà di pene particolarmente lievi da sommare a quelle che già hanno accumulato per la vicenda della «Mantovani», mentre per Mazzacurati e Savioli saranno più pesanti perché saranno le prime condanne, visto che anche il procedimento per turbativa d’asta, quello per l’escavo del canale portuale, non è ancora giunto davanti al giudice.
Nei prossimi giorni ai dieci indagati che non hanno patteggiato arriveranno le notifiche della chiusura delle indagini firmate dal procuratore aggiunto Carlo Nordio e dai tre pm che hanno coordinato l’inchiesta Mose.
Sono l’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni , il dirigente regionale Giovanni Artico, l’ex amministratore delegato dell’autostrada Venezia-Padova Lino Brentan, l’avvocato romano Corrado Crialese, l’imprenditore veneziano Nicola Falconi, l’ex giudice della Corte dei conti Vittorio Giuseppone, l’ex presidente del Magistrato alle acque Maria Giovanna Piva, l’ex funzionario regionale Giancarlo Ruscitti, l’ex parlamentare europea di Forza Italia Amalia Sartori e l’architetto padovano Danilo Turato.
È probabile che a questi dieci nomi si aggiunga quello dell’ex ministro Altero Matteoli, anche lui di Forza Italia, per il quale il Senato deve ancora dare il via libera (lo ha fatto solo la Giunta per le autorizzazioni a procedere). Mentre per Mario Milanese, il braccio destro dell’ex ministro Giulio Tremoni ed ex parlamentare anche lui, il processo è già in corso davanti al Tribunale di Milano perché è in quella città che avrebbe commesso il reato di corruzione.
Per quanto riguarda i tempi. è facile prevedere che l’udienza preliminare davanti al giudice Andrea Comez sarà celebrata in piena estate, nei mesi di giugno o luglio, o appena terminata la sospensione feriale e, quindi, in settembre. Infine, il processo di primo grado davanti al Tribunale potrebbe iniziare prima della fine dell’anno e proseguirà per la prima metà del 2016.
Giorgio Cecchetti
REGIONE,dopo il patteggiamento
Casarin: avviata procedura di sospensione La Regione Veneto ha avviato la procedura di sospensione dal servizio di Enzo Casarin, braccio destro dell’ex assessore Renato Chisso e suo segretario all’assessorato alle Infrastrutture.
La pratica è stata istruita a seguito del ricevimento da parte dell’Avvocatura Regionale, in data 11 febbraio, della documentazione relativa sentenza di applicazione della pena su richiesta.
Casarin, coinvolto nell’inchiesta sul Mose, è stato in carcere dal 4 giugno al 28 novembre 2014: ha patteggiato un anno e otto mesi, più la confisca di 115 mila euro. La documentazione è stata trasmessa all’ufficio del Personale. Il vaglio della posizione di Casarin è affidata all’ufficio per i Procedimenti disciplinari presso il direttore delle Risorse umane: poi saranno valutate le misure di natura disciplinare.
Gazzettino – Mose, per Casarin scatta la sospensione
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
14
feb
2015
VENETO – Dopo il patteggiamento la Regione avvia la procedura per l’ex braccio destro di Chisso
VENEZIA – Ora che la sentenza di patteggiamento di Enzo Casarin – ex braccio destro di Renato Chisso e suo segretario quand’era assessore alle Infrastrutture – è stata notificata alla Regione, per il funzionario convolto nell’inchiesta del Mose è scattata la procedura che porterà alla sospensione dal lavoro.
La giunta regionale del Veneto ieri ha comunicato che, a seguito della documentazione arrivata presso l’Avvocatura regionale lo scorso 11 febbraio relativa alla “sentenza di applicazione della pena su richiesta” – Casarin ha patteggiato un anno e 8 mesi – e trasmessa all’ufficio del personale, «si è dato corso alla procedura per la sospensione dal servizio del signor Enzo Casarin». Si darà quindi corso – recita la nota diffusa da Palazzo Balbi – anche alle conseguenti valutazioni di natura disciplinare che potranno portare all’applicazione di tutte le sanzioni previste dalla normativa vigente, dopo valutazione dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari presso il direttore delle Risorse umane.
Casarin era stato sospeso obbligatoriamente dal servizio a decorrere dal 4 giugno 2014, data di esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare adottata dal gip del tribunale di Venezia. Successivamente la misura restrittiva della libertà personale aveva cessato i propri effetti per decorrenza dei termini dal 3 ottobre 2014. Il 28 novembre era stata convocata l’udienza per la convalida dell’applicazione della pena su richiesta. La Regione ha specificato che Casarin non ha più ripreso servizio, in quanto si era messo in ferie. Adesso, con le carte arrivate dal tribunale, scatta la procedura per la sospensione obbligatoria e il procedimento disciplinare che può arrivare sino alla sanzione del licenziamento.
Nuova Venezia – Mose, Orsoni e Sartori verso il processo
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
13
feb
2015
Finanziamento illecito dei partiti, pronta la richiesta di giudizio. Deposito atti anche per Piva, Artico, Brentan e altri cinque
VENEZIA – Mose, l’indagine principale, quella per corruzione, è chiusa. Dopo gli oltre venti patteggiamenti, tra i quali quelli di Giancarlo Galan, Renato Chisso, nei giorni scorsi i pubblici ministeri veneziani hanno depositato gli atti per dieci imputati e si avviano a chiederne il rinvio a giudizio. Si tratta dell’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, dell’ex parlamentare europea di Forza Italia Amalia «Lia» Sartori, dell’ex presidente del Magistrato alle acque Maria Giovanna Piva, dell’ex amministratore delegato dell’autostrada Venezia-Padova Lino Brentan, del dirigente regionale Giovanni Artico, dell’avvocato romano Corrado Crialese, del giudice presso la Corte dei Conti Vittorio Giuseppone, dell’imprenditore veneziano Nicola Falconi, dell’ex dirigente regionale Giancarlo Ruscitti e dell’architetto padovano Danilo Turato.
Ieri, lo stesso procuratore aggiunto Carlo Nordio ha incontrato i difensori di Orsoni, confermando che nei prossimi giorni riceveranno l’avviso del deposito degli atti. Dopo la richiesta del rinvio a giudizio che, oltre a Nordio, firmeranno anche i pubblici ministeri che hanno condotto le indagini, Stefano Ancilotto, Paola Tonini e Stefano Buccini, la parola passerà al giudice – presumibilmente toccherà ad Andrea Comez – che dovrà fissare l’udienza preliminare.
Le accuse di cui devono rispondere i dieci sono quelle già contenute nell’ordinanza di custodia cautelare che il 4 giugno ha fatto scattare le manette per molti di loro.
Orsoni e Sartori devono rispondere di un reato meno grave degli altri, finanziamento illecito dei rispettivi partiti per le campagna elettorale delle amministrative del 2010 per il primo (110 mila euro in bianco, 450 mila in nero), 225 mila euro per la seconda tra il 2006 e il 2012.
Ad eccezione di Crialese, indagato per millantato credito, e di Ruscitti, concorso in fatturazione per operazioni inesistenti, tutto gli altri devono rispondere di corruzione per numerosi episodi.
Piva avrebbe ricevuto addirittura uno stipendio annuale di 400 mila euro per omettere di compiere la dovuta vigilanza sulle opere del Mose; Giuseppone non meno di 600 mila euro per accelerare la registrazione delle convenzioni presso la Corte dei Conti da cui dipendeva l’erogazione dei fondi del governo al Consorzio Venezia Nuova; Artico faceva ottenere all’amico avvocato (tra l’altro suo difensore in questo stesso processo) incarichi di consulenza dalla «Mantovani» e a sua figlia l’assunzione in cambio della sua collaborazione nelle opere di salvaguardia previste dal programma «Moranzani»; Falconi avrebbe partecipato assieme agli altri imprenditori del Consorzio al pagamento delle tangenti a Patrizio Cuccioletta; Brentan 65 mila euro per un appalto della terza corsia della Tangenziale di Mestre.
Alcuni degli indagati non sono tra coloro che hanno patteggiato e neppure tra i dieci che dovrebbero finire a giudizio, ad esempio il dirigente regionale Giuseppe Fasiol o l’architetto veneziano Dario Lugato o quelli iscritti nel registro degli indagati per ultimi, come i parlamentari del Pd Davide Zoggia e Michele Mognato.
Posizioni per le quali i pubblici ministeri dovranno approfondire le indagini e che potrebbero anche finire con un’archiviazione delle accuse. Infine, all’appello mancano i corruttori che hanno collaborato, Giuseppe Mazzacurati, Piergiorgio Baita, Claudia Minutillo e Nicolò Buson.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – L’acqua alta ha allagato il Mose. Chiamate i turisti.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
13
feb
2015
L’INTERVENTO
L’acqua alta allaga il Mose. Venerdì scorso, durante il picco della marea, ondate di imprevedibile altezza hanno allagato una galleria subacquea del Mose. L’acqua è penetrata attraverso la tromba delle scale e si è stabilizzata ad un’altezza di due metri sui tre che misura la galleria. Il vento piuttosto violento proveniva da bora e di solito da quella direzione le dighe foranee proteggono la laguna e quindi anche il Mose dalle onde del mare in burrasca. Se ci fosse stato vento di scirocco il moto ondoso sarebbe stato certamente più violento. Sui 6 miliardi spesi per la progettazione e la parziale realizzazione dell’imponente apparato, tutti abbiamo potuto constatare che forse un miliardo manca all’appello, però cinque sono lì a dimostrare l’altissima tecnologia del manufatto. Da quello che si è capito la galleria inondata è proprio quella che consente la manutenzione di tutto l’impianto delle cerniere delle paratoie. Questa inondazione della galleria comunque sta a dimostrare quanto sia difficile in questi casi pensarle tutte.
La nostra viva immaginazione ipotizza anche l’ordine del comando strategico del Mose in previsione dell’acqua alta di venerdì scorso.
“Chiudere le paratie!”
“Abbiamo un problema”
“Cosa?”
“L’acqua alta”
“L’acqua alta?”
“Sì, il tunnel si è allagato e si sono bagnati tutti i relais”
Alla piccola gag sarebbe mancato solo l’ex presidente del Magistrato alle Acque, il collaudatore, Cuccioletta che avrebbe detto: ”Bene, meglio, così arriveranno i turisti a vedere l’alta marea”.
Nuova Venezia – E’ caccia aperta ai soldi di Galan
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
11
feb
2015
Sotto la lente le società della famiglia Persegato, in attesa della lista Falciani
E’ caccia aperta ai soldi di Galan
L’INTRECCIO – Il sospetto è che la Quarry Trade abbia fatturato a prezzi maggiorati le pietre. Ma si cerca di far luce anche su Frasseneto, Edil Pan e Co. se.co
PADOVA – Follow the money, segui il denaro. Questo il mantra degli investigatori che stanno ancora dipanando la matassa del Mose. Guardia di Finanza e Procura veneziana sono convinti che ci sia ancora molto da scoperchiare, soprattutto per quanto riguarda i soldi che hanno rimpinguato conti bancari di imprenditori, faccendieri e politici nostrani.
L’accordo tra Italia e Svizzera, che tra un mese toglierà definitivamente il segreto sui nomi degli intestatari dei conti correnti delle banche elvetiche e la pubblicazione a giorni dell’elenco della cosiddetta “lista Falciani” (una sfilza di 7 mila nomi – tutti italiani – di titolari di un conti correnti alla Hsbc Private Bank), potrebbe facilitare gli inquirenti a percorrere all’incontrario i rivoli (o fiumi) di denaro che hanno impoverito le aziende e arricchito il malaffare.
Una partita ancora tutta da giocare. Soprattutto sul fronte del presunto tesoretto di Giancarlo Galan (per gli investigatori manca all’appello qualche milione di euro), che, o non si trova, oppure veramente non esiste. Sotto la lente, oltre alle aziende riconducibili all’ex Governatore del Veneto, sarebbero finite anche quelle attribuibili alla moglie Sandra Persegato, che, oltre a Margherita srl e alla Società agricola Frasseneto (entrambe con sede legale in passaggio Corner Piscopia 10, nello studio del commercialista Paolo Venuti arrestato nel giugno dello scorso anno insieme a Galan), è socia anche di Edil Pan srl, impresa edile con sede a Lozzo Atestino in via Segrede 12 (capitale sociale 75 mila euro). Che può essere considerata a buon diritto l’azienda della famiglia Persegato (il papà di Sandra, Ugo, detiene l’1%, mentre i quattro figli il 17,5 per cento ciascuno).
Amministratore unico di Edil Pan è proprio Ugo Persegato, mentre nel collegio dei sindaci ci sono i padovani Luciano Cioetto, 51 anni di Montagnana e Francesco Marchesini, 72 anni di Este ( presidente della Bcc di Sant’Elena dal 2006) e il vicentino Antonio Giacomuzzi, tre professionisti finiti nei guai nel 2013 (Giacomuzzi come amministratore unico di Italfiduciaria srl, gli altri due come membri del collegio sindacale) nell’inchiesta portata avanti dal pm vicentino Alessandro Severi per presunti «mancati controlli su operazioni finanziarie per 180 milioni di euro, registrate in maniera irregolare, venendo meno alla normativa antiricigliaggio», come scriveva il Giornale di Vicenza nel febbraio di due anni fa.
Antonio Giacomuzzi, 70 anni, vicentino di Villaga, è anche socio dal 1994 della Delta Erre Spa – società fiduciaria, di organizzazione aziendale e di servizi di trust con sede a Padova in via Trieste 49/53 (detiene l’1,4% delle quote), nonché sindaco di alcuni prestigiosi alberghi di Abano Terme e sindaco della Cofima srl di Padova, società che detiene il 100% di Ceam Cavi, società di Monselice in cui il trevigiano residente in Svizzera Domenico Piovesana, il quinto indagato per i sassi di annegamento del Mose, ricopre il ruolo di consigliere nel consiglio di amministrazione. Piovesana, domiciliato a Padova, è considerato dalla procura veneziana, il co-amministratore della Quarry Trade Limited canadese che ha acquistato i sassi da affondamento in Croazia per rivenderli a prezzo maggiorato alla Mantovani.
Chi siano le persone che hanno messo in contatto Piovesana con Baita (amministratore della Mantovani) è tutt’ora oggetto di indagine.
Tornando alla Edil Pan, uno dei soci Luigi, 46 anni, fratello di Sandra è il titolare della Co.se.co. srl , società per il riutilizzo di materiali derivati da scarti di estrazioni, bonifiche e demolizioni e recuperi ambientali (materiali inerti) con sede a Lozzo Atestino in via Segrede 14, finita nel mirino della procura nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta presenza di materiali inquinanti nel sottofondo dell’A31 Valdastico Sud. Luigi Persegato, in quanto amministratore unico della Co.se.co., nel luglio del 2013 è stato raggiunto da uno dei 27 avvisi di garanzia, insieme a Attilio Schneck, ex presidente della Brescia-Padova e all’epoca commissario straordinario della Provincia di Vicenza. Co.se.co. srl, è di proprietà di Milus Trust, il cui rappresentante legale è Maurizio Cecchinato, un commercialista. Trust che nel 2013 ha incamerato redditi per 15 mila euro dalla Co.se.co. Tuttavia, il 19 gennaio scorso, Ugo Persegato ha stipulato un contratto di comodato (delle azioni) con la Milus Trust di cui sia Ugo che Luigi figurano come amministratori non soci. Un’operazione inconsueta per uno strumento che ha lo scopo di garanzia nei confronti delle aziende che detiene.
(p.bar.)
Evasione fiscale sui sassi croati, pronto il conto per la Mantovani
Mose, multa di dieci milioni
Chiusa con cinque indagati per emissione di fatture false l’indagine sui sassi arrivati dalla Croazia a Venezia per il Mose, l’Agenzia delle entrate ha pronto il conto da presentare alla Mantovani: dieci milioni.
Dieci milioni di multa per i sassi del Mose
PADOVA – Dieci milioni di euro di multa, cinque indagati e una storia ancora tutta da scrivere. Nuovi guai in arrivo per Piergiorgio Baita e la Mantovani. La Guardia di Finanza, a fine dicembre scorso, ha chiuso anche l’indagine sui “sassi di affondamento”, troncone dell’inchiesta sul Mose, che ha portato a cinque nuove denunce, di cui quattro a carico di persone già note.
Oltre a Piergiorgio Baita, amministratore delegato dell’azienda padovana, dovranno rispondere del reato di concorso in emissione di fatture false per operazioni inesistenti Nicolò Buson, ex direttore amministrativo di Mantovani, […] e i professionisti svizzeri ……………. e Domenico Piovesana. Il nome di quest’ultimo, un trevigiano residente a Breganzona in Svizzera dal 1990, non era mai stato accostato alla vicenda dei sassi, pur essendo stato indagato a giugno quando scoppiò lo scandalo.
Piovesana, 56 anni, domiciliato a Padova in piazzetta Bussolin, è considerato dagli inquirenti il co-amministratore (insieme a ………..) della Quarry Trade Limited di New Brunswick, la società canadese che ha acquistato i sassi di affondamento dalla Croazia, rivendendoli successivamente alla Mantovani e facendoseli pagare su un conto della Phoenix Fiduciaria con sede in Svizzera.
«Baita e Buson avevano creato una serie di società estere su consiglio e indicazione […] di ……………, professionista svizzero e co-amministratore di fatto e fiduciario della canadese Quarry Trade Limited» scriveva Cristina Genesin su questo giornale il 31 luglio scorso.
«Quest’ultima, che non ha nessun dipendente, ha emesso a favore di Mantovani ben 1.253 fatture per un totale di 7 milioni e 990 mila euro. Acquistando sassi da annegamento dalla società Kamen con sede a Pazin in Croazia (a un prezzo maggiorato del 10 – 17% rispetto a quello che sarebbe stato pagato da Mantovani nella forma dell’acquisto diretto dallo stesso fornitore), l’impresa di Baita “produceva” il contante invisibile al fisco e ad altri controlli».
Gli investigatori delle fiamme gialle, tuttavia, hanno accertato che il rincaro è stato anche del 20% e che solo nel biennio 2006-2007 Mantovani ha nascosto al fisco 15 milioni di euro di imponibile. Da qui il conto – salato – che l’Agenzia delle entrate chiederà (la notifica è pronta) alla Mantovani: 5 milioni di euro (di mancate entrate da parte dell’Erario) più altri 5 milioni di euro di multa. Soldi che probabilmente Mantovani pagherà nell’immediato anche perché le posizioni degli indagati (alcuni di loro hanno già chiesto di patteggiare) sono subordinate all’estinzione del debito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.
L’inchiesta continua _ nonostante il filone dei sassi abbia già contorni ben definiti _. Gli inquirenti stanno, infatti valutando il peso della figura di Domenico Piovesana. L’uomo, iscritto all’Aire da 24 anni (è l’anagrafe degli italiani residenti all’estero) ha ancora interessi economici in Italia e anche in Veneto. Per esempio, risulta essere, o essere stato, in questi anni, socio del Setificio Piovesana & C snc di Gaiarine, presidente del consiglio di amministrazione del Calzaturificio Skandia spa a San Biagio di Callalta, socio della Eredi Arturo Piovesana, società semplice agricola di Gaiarine, consigliere delegato della Te.Pa. Spa di Treviso, consigliere della Fil Man Made Group srl di Signoressa di Trevignano e consigliere della Ceam Cavi Speciali spa di Monselice in provincia di Padova. Attività che poco o nulla hanno a che fare con i sassi d’annegamento, la Croazia o il Canada. Per gli inquirenti il nodo da sciogliere di questa vicenda è principalmente uno: chi ha messo in contatto Piovesana e ………… con i manager della Mantovani? […] E quale quello di Galan?
Paolo Baron
Nuova Venezia – Mose, acqua dappertutto. Danni a cassoni e cerniere.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
11
feb
2015
Sopralluogo dei tecnici nel cantiere di Malamocco: per mettere all’asciutto i corridoi allagati ci vorranno almeno tre giorni di lavori. I comitati protestano
MALAMOCCO – Cassoni e meccanismi del Mose completamente allagati e sommersi dall’acqua salata. Danni ingenti e un lavoro di prosciugamento che durerà almeno tre giorni, con l’ausilio di idrovore subacquee. Sono le conseguenze dei danni provocati dal maltempo eccezionale della settimana scorsa al cantiere del Mose di Malamocco. Onde alte due metri che hanno scavalcato il cassone di spalla, allagando l’intero corridoio di comunicazione tra i cassoni dove sono sistemati gli impianti tecnici e le cerniere.
Giornata di sopralluoghi, quella di ieri, per i vertici del Consorzio Venezia Nuova alle gallerie di Malamocco.Il mare agitato, il vento e le onde hanno provocato danni notevoli. «Stiamo valutando il da farsi», dice il direttore Herme Redi, «si è trattato di un evento eccezionale. E il cantiere è aperto: in condizioni di operatività questo non sarebbe successo».
Nessun problema, secondo l’ingegnere, si sarebbe verificato nemmeno con le paratoie alzate per le onde alte più di due metri. «Le prove in laboratorio sui modelli», ribadisce Redi, «hanno dato risultati soddisfacenti. Le dighe possono resistere anche a onde di sei metri, evento che si realizza per statistica una volta ogni mille anni».
Non ne sono convinti i comitati e le associazioni antiMose. Che hanno interrotto più volte, l’altra sera, una conferenza organizzata dall’Ateneo veneto per illustrare proprio il funzionamento del Mose. Striscioni esposti in sala e volantini distribuiti. E l’annuncio di una lettera, già inviata ai commissari nominati dall’Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone (Luigi Magistro e Francesco Ossola) in cui si chiede conto di tutte le verifiche tecniche.
«Cercano di far dimenticare quello che è accaduto», dice il portavoce del Comitato Ambiente Venezia-Laguna bene comune Luciano Mazzolin. «Il 14 marzo si riunirà a Torino il Tribunale permanente dei popoli su grandi opere e diritti fondamentali. Abbiamo già inviato loro un dossier sull’opera e il sistema criminale e corruttivo nato in questi anni, chiedendo che aprano un’inchiesta».
I comitati hanno allegato alla lettera anche lo studio elaborato dalla società di ingegneria franco-canadese Principia in cui si osservava che in condizioni di mare agitato il sistema Mose è soggetto a risonanza ed è «dinamicamente instabile». Significa che le paratoie potrebbero ondeggiare e lasciar passare l’acqua, oppure avere comportamenti strani. «Chiediamo risposte», dice Mazzolin.
Alberto Vitucci
Nuova Venezia – Allagata la galleria del Mose, polemiche dopo il maltempo
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
10
feb
2015
Ambientalisti all’attacco. Il Consorzio: «Le prove sui modelli non mostrano problemi». De Simone: «L’incognita tronchi»
Funzionerà il Mose in caso di condizioni meteo avverse? La domanda è alla luce di quanto successo in questi giorni di maltempo eccezionale. La galleria dei cassoni di Malamocco è stata allagata dal mare in tempesta: danni considerevoli e nuovi dubbi sul funzionamento del mega progetto in condizioni critiche.
Una lettera con richiesta di chiarimenti ai commissari del Consorzio è stata consegnata ieri agli ingegneri del Mose dal comitato Ambiente Venezia, che ha anche esposto degli striscioni. Conferenza con il direttore Hermes Redi, all’Ateneo Veneto, per spiegare il funzionamento del sistema.
La domanda: Si sarebbero alzate le paratoie con raffiche di bora a 66 nodi, oltre cento chilometri l’ora? E la schiera avrebbe “tenuto” la marea, per molte volte al di sopra dei 110 centimetri?
«Le prove sui modelli ci tranquillizzano», dice Redi, «In questi mesi, mentre si finirà la posa delle paratoie a Malamocco e Chioggia faremo anche le prove in scala 1:1. Ma sui modelli anche onde di sei metri non danno alcun problema di stabilità».
I comitati hanno ricordato ieri gli studi della società Principia, commissionati dal Comune nel 2008. E lo studio che denunciava la possibilità di “instabilità dinamica”, cioè di risonanza tra un elemento e l’altro della diga in caso di vento e di onde superiori ai due metri.
«Rilievi tecnici a cui il Magistrato alle Acque e il Consorzio Venezia Nuova non hanno mai dato risposta», accusa il portavoce Luciano Mazzolin. «Vogliamo un confronto pubblico sulle criticità del Mose. Chi dice ai cittadini se quelle autorizzazioni in molti casi viziate dal malaffare, non siano da rivedere?».
Gli ingegneri del Mose rassicurano. «Le dighe vanno bene, sono fatte a regola d’arte». Ma le raffiche di bora, le onde e la marea entrante sicuramente hanno riproposto il problema.
Fernando De Simone, architetto e progettista di sistemi sottomarini, rilancia anche la sua denuncia. «Le mareggiate di questi giorni hanno portato tronchi e rifiuti sulle spiagge, lo abbiamo visto», dice, «cosa succederebbe se quei tronchi finissero negli ingranaggi del Mose?».
Alberto VItucci
Domenica Corteo
Barche allegoriche contro le grandi navi
Il Carnevale diventa anche anti-Mose e grandi navi. Per domenica prossima, 15 febbraio, dalle 14 in poi il Comitato Ambiente Venezia annuncia una grande parata di barche allegoriche addobbate su tutti i temi della difesa della nostra laguna e della nostra città; contro le grandi opere e lo scandalo mondiale del Mose, contro le grandi navi in Laguna, contro la devastazione ambientale del Contorta e la distruzione della Laguna, contro la continua svendita della nostra città.
«A Viareggio», sottolineano gli organizzatori, «ci sono le sfilate di carri allegorici, a Venezia proponiamo a tutti i cittadini a tutte le associazioni e comitati che in questi anni si sono mobilitati e hanno lottato di fare una grande sfilata con le barche addobbate».
Alle 14 appuntamento nel Canale di Cannaregio tra Fondamenta Palazzo Labia e Fondamente vicino ponte delle Guglie. Alle 14.30 partenza delle barche che attraverseranno tutto il Canale di Cannaregio – dopo Sacca San Girolamo lungo il Canale degli Ormesini e della Misericordia – si entra nel Rio di Noale (Billa ex Standa) – poi nel Canal Grande per arrivare intorno alle 17 in Pescheria a Rialto.
Gazzettino – Venezia. Il direttore del Consorzio contestato dai No Mose. E il mare allaga un tunnel.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
10
feb
2015
Il direttore del Consorzio Venezia Nuova, Hermes Redi, è stato duramente contestato ieri da una decina di No Mose durante un dibattito all’Ateneo Veneto. Intanto per il recente maltempo il tunnel del Mose di Malamocco è rimasto allagato.
ATENEO VENETO – Blitz al convegno organizzato dagli Amici dei musei
Il direttore del Consorzio contestato dai No Mose
AMBIENTE VENEZIA – Domenica corteo acqueo di protesta a Cannaregio
Una contestazione con tanto di striscioni e attacchi all’attività dal Consorzio Venezia Nuova. È accaduto ieri pomeriggio, all’Ateneo Veneto, nel corso di un incontro organizzato degli Amici dei musei e monumenti veneziani dal titolo “La laguna di Venezia e il Mose” che era stato organizzato per fare un po’ il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.
Ad un certo punto nella sala, che ospitava circa una sessantina di veneziani, i No Mose hanno duramente contestato il direttore Hermes Redi il quale stava svolgendo una dettagliata relazione. Ambientevenezia, in particolare, ha diffuso alcuni volantini sulla clamorosa inchiesta della Magistratura che ha portato alla luce un vasto sistema di corruzione e di illegalità. Quando il gruppo ha concluso la contestazione, tra lo stupore degli organizzatori, il direttore ha ripreso il filo del suo discorso. «Capisco le critiche su quello che è accaduto in città – ha spiegato – ma il sistema di protezione che è stato studiato è all’avanguardia. Le opere che abbiamo realizzato in questi anni sono molto buone, ora bisognerà vedere che tipo di risultato garantiranno».
Tra il pubblico c’erano diversi ambientalisti che hanno poi criticato il Consorzio e il sistema di illegalità che è emerso con l’inchiesta penale e a loro Redi ha spiegato che il problema della corruzione risale soprattutto agli ultimi dieci anni, ricordando il buona andamento della gestione Zanda. C’è chi ha riportato alla luce la vicenda delle cerniere e chi, come l’avvocato Mario D’Elia, ha denunciato la fragilità di alcune zone del Lido, in particolare dell’area di via Colombo per la quale servono interventi urgenti. Nel documento consegnato al pubblico Ambientevenezia ha chiesto la massima trasparenza soprattutto sul funzionamento delle paratoie. Poi, poco dopo le 19, il dibattito si è concluso e tra i presenti c’era anche chi ha sottolineato la vistosa presenza degli agenti di Polizia.
Ambientevenezia e i No navi si troveranno anche domenica prossima, dalle 14 in poi, con una grande parata di barche allegoriche a difesa della laguna e contro il Mose e le grandi navi. L’appuntamento è a Cannaregio al ponte delle Guglie con arrivo alle 17 in Pescheria.
MALAMOCCO – Maltempo, l’acqua del mare allaga il tunnel delle dighe
Tunnel del Mose allagato per il maltempo. É accaduto venerdì scorso, in occasione delle pesanti condizioni meteorologiche che avevano investito la laguna. E infatti la corrente e le onde del mare hanno colpito anche l’area del tunnel del Mose a Malamocco. Inseguito alle onde, particolarmente alte, l’acqua è penetrata dall’unica apertura del tunnel, la tromba delle scale andando ad allagare buona parte della galleria che ospita tutte le apparecchiature delle cerniere per le paratoie. L’acqua ha raggiunto all’interno quasi due metri sui tre di altezza della galleria. Una situazione che mai si era verificata prima in queste proporzioni, ma la forza del mare ha evidentemente creato questa situazione.
Ieri mattina è stato fatto un sopralluogo avviando anche le operazione di svuotamente con una serie di idrovore. La galleria consente la manutenzione di tutto l’impianto delle cerniere delle paratoie. Il lavoro di svuotamento si è sviluppato nei giorni scorsi ed è proceduto anche ieri permettendo il recupero della viabilità del tunnel che serve per la manutenzione degli impianti. Di certo, anche per il Consorzio Venezia Nuova si è trattato di un nuovo allerta per le dimensioni dell’allagamento. Non è escluso che nei prossimi giorni vengano fatti nuove verifiche
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui