Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Gazzettino – Preganzol. Svolta: da domenica 26 treni in più

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

21

mag

2015

PREGANZIOL – La battaglia di Comune e pendolari comincia a dare i primi frutti

Sta dando i primi risultati positivi la battaglia che il Comune di Preganziol sta portando avanti da mesi con i gruppi di pendolari per migliorare il servizio di trasporto ferroviario della tratta Treviso-Venezia, in particolare per avere più fermate dei treni alla stazione cittadina di via Roma.

Per il sindaco Paolo Galeano ci sono segnali incoraggiati sul potenziamento del servizio ferroviario. «In questi giorni -spiega primo cittadino- abbiamo effettuato alcune verifiche e ci siamo confrontati con i pendolari che si erano mossi con noi nei mesi scorsi per la battaglia sull’adeguamento del servizio ferroviario. Dopo la riunione fatta in Regione a novembre, abbiamo potuto verificare che c’è stato un aumento dei treni a disposizione di chi si muove da Preganziol. Da domenica 17 maggio Preganziol può contare 13 corse di treni in più da e per Venezia. Si tratta di 26 fermate in più al giorno, alle quali si aggiunge l’autobus delle 00.04 da Venezia».

Per il sindaco Galeano c’è da fare ancora molto lavoro per poter parlare di una vera e propria riorganizzazione del servizio ferroviario di cui necessita il territorio.

«Bisogna che anche i treni serali delle 22,04 e delle 23 da Venezia facciano le fermate intermedie. Puntiamo inoltre al biglietto o abbonamento integrato tra la ferrovia e il trasporto su gomma per avere una maggiore flessibiltà di tutto il sistema di trasporto».

 

Dal vertice degli amministratori locali è scaturita una lettera aperta con richiesta di incontro urgente

MOGLIANO – I sindaci uniti per il rilancio del servizio ferroviario chiedono un incontro con il presidente della giunta regionale Luca Zaia. Si è svolto in municipio a Mogliano un vertice per discutere della linea Venezia-Treviso. La situazione, per i pendolari e gli altri utenti del servizio, tra cui molti turisti, nella nota ufficiale viene definita senza mezzi termini «drammatica». Lo è dall’entrata in vigore, ormai più di un anno fa, dei nuovi orari cadenzati.

Ma tra le cause dei forti disagi sul fronte della mobilità per i residenti di Mogliano e dei comuni limitrofi, c’è anche la mancata attivazione della cosiddetta metropolitana di Superfice.

Tra i più agguerriti ci sono gli utenti della fermata di Preganziol che soffre, oltre alle limitazioni d’orario del coprifuoco notturno, anche un problema ulteriore: 32 convogli al giorno sfrecciano davanti alla stazione senza nemmeno fermarsi. Il servizio offerto da Trenitalia è dunque un tema di area vasta.

All’incontro di venerdì erano presenti il sindaco di Mogliano, Carola Arena, quello di Preganziol, Paolo Galeano, il delegato del sindaco di Treviso, Nicolò Rocco, l’assessore ai lavori pubblici di Casier, Miriam Poloni e i rappresentati dei comitati che si battono per rendere più efficiente il sistema ferroviario locale.

Ne è scaturito un appello congiunto al presidente della Regione Luca Zaia, per chiedere un incontro urgente.

«Dopo anni di promesse» si scrive nella lettera aperta al governatore «dei diversi assessori alla Mobilità che si sono succeduti nel corso di tutti questi anni, siamo convinti che debba essere il presidente ad assumersi un impegno preciso e forte per il futuro della tratta ferroviaria Venezia – Treviso. Per troppo tempo» ammoniscono agguerriti sia gli amministratori sia i cittadini coinvolti «abbiamo sentito parlare di miglioramenti, riqualificazione della tratta, aggiunta di treni e rilancio del progetto di Metropolitana di superficie ma nulla è stato fatto. Anzi, con il cosiddetto “orario cadenzato”, le problematiche, soprattutto per ciò che riguarda alcune fasce orarie, sono certamente peggiorate».

Sfruttando anche l’imminente campagna delle regionali dalla bassa trevigiana sono pronti a dare battaglia: «Noi ci auguriamo che il Presidente Zaia» si chiude la lettera aperta «risponda in tempi assolutamente brevi a questa nostra richiesta: pretendiamo risposte concrete e tangibili e non le solite promesse». Se tutto ciò non dovesse accadere non si escludono forme di protesta molto eclatanti.

Matteo Marcon

 

Forniamo alcune precisazioni per meglio comprendere la questione delle fermate dei treni a Preganziol, oggetto di un articolo del 18 gennaio. L’adozione dell’orario cadenzato prevede, sulle direttrici principali, e quindi anche sulla linea Venezia – Udine, l’alternanza di servizi veloci, che effettuano solo le fermate principali, e servizi regionali, che effettuano invece tutte le fermate. La frequenza con cui servire le singole stazioni, è stabilita dal committente del servizio, la Regione Veneto. Nel caso di Preganziol la decisione è stata di far fermare solo i servizi regionali, dando la fermata dei treni veloci a Mogliano dove si è sempre registrato un flusso di viaggiatori tre volte superiori rispetto a Preganziol.

Inoltre, l’eventuale fermata per i treni veloci comporterebbe, oltre che il rallentamento dei treni veloci che perdono la propria specificità penalizzando i viaggiatori provenienti da distanze maggiori, anche variazioni di orario con pesanti ripercussioni sui nodi di Treviso, Conegliano e Udine. In particolare, i Regionali Veloci per Conegliano sono impostati per garantire l’allacciamento con Belluno, con un tempo di interscambio adeguato che la fermata di Preganziol abbatterebbe. È sulla base di queste considerazioni, di natura anche tecnica, che il Committente ha operato le sue scelte. Oggi però ha avviato dei tavoli di confronto per valutare la possibilità di eventuali altre soluzioni e le loro ricadute.

Infine, le riduzioni di servizi a Preganziol il sabato, nei festivi e nel periodo estivo riflettono, come per tutto il Veneto, la filosofia del modello cadenzato, che in quei periodi prevede una diminuzione dei treni rispetto all’offerta feriale. Anche in relazione a questa scelta operata ci sono dei tavoli in corso. La decisione spetta, come sempre, alla Regione.

Ufficio Stampa Trenitalia – Veneto

 

PREGANZIOL – Non conosce pause la battaglia dei pendolari di “Treno, fermati”. La conferma al termine dell’assemblea pubblica dell’altra sera in sala Granziol.

Irene Mori e Cristina Vianello, promotrici della raccolta di 940 firme e del sit-in della scorsa settimana in stazione, hanno confermato che proseguiranno le iniziative per ottenere le stesse fermate dei treni della stazione di Mogliano.

Richieste ribadite nella lettera che il comitato ha inviato al presidente della Regione Luca Zaia, all’assessore alla mobilità Elena Donazzan e ai consiglieri della Seconda Commissione regionale che si occupa anche di trasporti.

I pendolari ricordano che prima dell’entrata in vigore dell’orario cadenzato a Preganziol fermavano 230 treni in più nell’arco di una settimana.

«Le stazioni di Preganziol e San Trovaso -sostengono i pendolari- servono un bacino d’utenza molto ampio che va dalla zona di Treviso sud fino a Casier, Casale, Quinto e Zero Branco».

Chiedono perciò il ripristino del treno che parte da Venezia a mezzanotte, utile a chi lavora nel settore alberghiero. Attualmente l’ultimo treno da Venezia è alle 21.15.

(nd)

 

PREGANZIOL – Uno striscione “Fermati treno” per contestare la riduzione degli arrivi in stazione

L’ALTRO FRONTE – Integrazione ferrovia-bus per chi abita in altri comuni

PREGANZIOL – Attrae l’attenzione del passanti il cartello con la scritta “Fermati Treno” sistemato sulla facciata del municipio di Preganziol a sostegno della battaglia che i pendolari stanno portando avanti da diversi anni per avere più fermate dei treni alla stazione di via Roma. Venerdì della scorsa settimana c’era stato un partecipato sit-in di protesta organizzato da Cristina Vianello e Irene Mori, le due battagliere pendolari che hanno raccolto in poco tempo 940 firme a sostegno della richiesta alla Regione e a Trenitalia che la stazione di Preganziol possa avere le stesse fermate dei treni che ha Mogliano. I pendolari possono contare sul pieno sostegno della Giunta comunale guidata dal sindaco Paolo Galeano.

Prima dell’entrata in vigore dell’orario cadenzato c’erano 230 fermate in più dei treni a Preganziol nell’arco della settimana. I tagli decisi da Trenitalia la domenica hanno ridotto a otto il numero delle fermate dei treni per Venezia e a sette verso Treviso. Prima le fermate domenicali erano ben sessanta. A sollevare le vibrate proteste dei pendolari addetti al settore alberghiero e della ristorazione è l’ultimo treno, che parte da Venezia alle 21,15. Ne risente parecchio anche chi si occupa di ricettività alberghiera a Preganziol. Dopo il sit-in della scorsa settimana, i pendolari hanno chiesto un incontro con il presidente della Regione Luca Zaia e i dirigenti di Trenitalia sul problema dell’adeguamento delle fermate dei treni a Preganziol.

Un altro fronte di battaglia è rappresentato al servizio di trasporto pubblico Actv e Mom lungo il Terraglio. Gli utenti che da Mestre devono arrivare vicino a Treviso, una volta giunti a Preganziol devono scendere dai bus dell’Actv per salire sui mezzi di Mom per arrivare a destinazione. Si punta a ottenere una tratta unificata con il pagamento di un unico biglietto treno-autobus.

N.D.

 

SAN DONA’ / PORTOGRUARO

“Prigionieri” nel treno. Si scatena la polemica: «Casi troppo frequenti»

Pendolari “prigionieri” nel treno Venezia-Portogruaro, il consigliere regionale del Pd Bruno Pigozzo attacca il governatore Luca Zaia. «Il perseverare di guasti tecnici è dovuto a scarsa manutenzione dei mezzi e carenza di risorse» accusa Pigozzo. Anche la Filt Cgil critica Regione e Trenitalia.

SAN DONÀ Dopo l’ennesimo “blocco” in stazione dei pendolari «Poche risorse, troppi guasti»

Pigozzo:«Zaia in ritardo». Simonaggio:«Bisogna investire»

«Il primo ad essere in ritardo è Zaia». È polemico Bruno Pigozzo consigliere regionale del Pd e vicepresidente della Commissione Trasporti, in merito a quanto accaduto giovedì 15 a circa 250 pendolari, rimasti intrappolati a San Donà sul treno partito da Venezia alle 16.41 e diretto a Portogruaro.

«Siamo alle solite – evidenzia Pigozzo – Ennesimo ritardo per guasto con blocco della linea sulla Venezia-Portogruaro. Comprensibile se obbligatorio a causa di incidente (investimento), come avvenuto la scorsa settimana, ma il perseverare di guasti tecnici di convogli o della linea è un problema organizzativo che va affrontato e risolto. La frequenza cronica di questi episodi è imputabile a scarsa manutenzione dei mezzi e carenza di risorse».

Per Pigozzo è prevedibile inoltre che il pagamento delle penalità di Trenitalia non eviterà nuovi guasti e ulteriori disagi, traducendosi nell’ennesima beffa per i pendolari. Il consigliere regionale fa propria una soluzione già indicata da tempo da Filt Cgil.

«Mettere qualche risorsa propria in più oltre al fondo nazionale – continua Pigozzo – Se la regione Veneto ritiene prioritario questo servizio. Zaia dirà che il Governo non applica i costi standard sulla ripartizione delle risorse ma quanto si è battuto finora sui tavoli romani per questo obiettivo? Arriva tardi».

Anche Ilario Simonaggio, segretario di Filt Cgil del Veneto rinnova le critiche nei confronti di Regione e Trenitalia.

«Il 2014 è trascorso tra promesse che non hanno avuto seguito, pochissime modifiche ma nulla di concreto. Alla gente interessano i risultati non le chiacchiere». Alla Regione Filt Cgil chiede di destinare almeno l’1 per cento del bilancio relativo alle somme non vincolate, per investimenti al trasporto pubblico, circa 10milioni di euro per correggere le situazioni più criticate dai Comitati dei Pendolari come l’orario cadenzato.

 

Nuova Venezia – Treni, sessanta gli interventi necessari

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

18

gen

2015

Pigozzo (Pd): «La Regione però non dice quanto soldi può spendere». Donazzan: «Il mio non sarà un libro dei sogni»

VENEZIA – Bruno Pigozzo, esponente Pd e vicepresidente della commissione Infrastrutture e trasporti del Consiglio regionale, riconosce il lavoro fatto ma non ipotizza a breve grandi novità per i pendolari veneti, che spesso viaggiano stretti come acciughe o non trovano al binario il treno che dovrebbe riportarli a casa.

«L’assessore Elena Donazzan», annota Pigozzo dopo l’incontro di mercoledì, «ci ha presentato una tabella puntuale con sessanta interventi che la Regione Veneto intende richiedere a Trenitalia per migliorare i dissservizi segnalati finora dagli utenti. È un buon lavoro di ricognizione, ma rischia di essere un libro dei sogni se giunta e Trenitalia non indicano anche la fattibilità tecnica e gli importi necessari».

Nell’elenco figurano anticipi delle partenze; un aumento delle corse sulle tratte Venezia-Portogruaro, Conegliano-Venezia e Belluno-Conegliano; convogli più capienti sulle tratte Monselice-Mantova, Padova-Bologna, Schio-Vicenza e Sacile-Venezia; nuove fermate per i treni regionali veloci (ad esempio a Preganziol o a Santa Croce del Lago per la tratta Belluno-Calalzo), un maggior numero di treni festivi e prefestivi.

«Va bene il lavoro di sistematizzazione delle richieste, operato dagli uffici tecnici della giunta», aggiunge Pigozzo, «ma, se continuano a mancare gli elementi tecnici di fattibilità e di costo, rischiamo davvero di “perdere il treno” del bilancio 2015. Il che significa rinviare al 2016 e oltre ogni possibilità di migliorìa e di correzione dei servizi offerti ai pendolari veneti».

Se Luciano Ferro, pendolare di Quarto d’Altino, si limita a un perentorio «siamo in una valle di lacrime», Marco Natella, di Musile di Piave, utente della tratta San Donà di Piave-Venezia, sottolinea che «il Comitato pendolari del Veneto Orientale è ancora in attesa di essere ricevuto dal nuovo assessore Donazzan».

Nel 2014, dopo l’uscita di scena di Renato Chisso, non è stata nemmeno votata dalla giunta Zaia la delibera regionale sulle multe a Trenitalia.

«Io», osserva Natella, «rinuncerei volentieri allo sconto sull’abbonamento ferroviario se mi venissero garantite più corse il sabato e la domenica. Nei prefestivi e festivi devo infatti usare la mia auto per raggiungere il mio posto di lavoro a Venezia».

L’assessore Elena Donazzan (Pdl-Forza Italia per il Veneto), che il 28 ottobre 2014 ha ricevuto le deleghe alla Programmazione dei Trasporti e al Trasporto pubblico locale, respinge l’appunto al mittente.

«Spiace che il collega Pigozzo non abbia colto le differenze di calendario e di passo. Dopo solo due mesi dal mio insediamento sono andata a riferire in commissione consegnando una ricognizione puntuale, che delinea obiettivi e tempi di realizzazione. In particolare, per quanto riguarda il materiale rotabile, sono in arrivo nuove carrozze più confortevoli. Già grazie all’orario cadenzato sono stati superati disagi e criticità. Quello che ho illustrato non è un libro dei sogni, ma un programma che intendo realizzare puntualmente, impegnandomi su questo versante anche nella prossima legislatura. Ho poi incontrato a Roma Trenitalia e ho anche partecipato alla conferenza degli assessori regionali ai Trasporti, dove negli ultimi cinque anni non avevano mai incontrati il mio predecessore. Questa delega è davvero affascinante».

Claudio Baccarin

 

Portogruaro. L’ira dei pendolari per i treni soppressi. Comitati pronti a fare squadra con il Friuli

Cancellati altri cinque regionali

PORTOGRUARO «Solo negli ultimi due giorni sulla linea Venezia-Portogruaro-Trieste sono stati soppressi ben cinque treni regionali».

Tornano le proteste lungo i binari del Veneto Orientale, dove i viaggiatori sono stati costretti a fare i conti con una nuova ondata di convogli cancellati. A tenere la “contabilità” sono i Comitati del Veneto Orientale e di Quarto d’Altino. Così, guardando i dati diffusi dai pendolari, si scopre che giovedì si sono verificate due soppressioni al mattino e la cancellazione di un regionale veloce per un guasto al pomeriggio. Mentre venerdì sono stati soppressi tre “regionali lenti” che coprono la tratta Portogruaro-Mestre e viceversa.

«Tra questi, il treno delle 13.06 da Portogruaro, che è molto usato dagli studenti, e il regionale delle 18.57 da Mestre verso Portogruaro, utilizzato dai lavoratori che rientrano a casa», spiegano i pendolari. I Comitati fanno sapere di voler fare rete anche con i “colleghi” pendolari del Friuli, per difendere la continuità del servizio tra le due regioni ed evitare il rischio che, con le nuove gare per l’affidamento della gestione, si verifichi una situazione simile a quella della Venezia-Milano, dove chi non viaggia con le Frecce è costretto a cambiare a Verona. I Comitati attendono la convocazione di un incontro in Regione.

«Nell’ultimo di fine ottobre», spiegano i pendolari, «i tecnici ci avevano detto che, terminata la raccolta delle istanze, la Regione avrebbe promosso prima di Natale un incontro, per comunicare su cosa si poteva intervenire o meno. Al momento non abbiamo avuto alcun riscontro».

Va all’attacco il consigliere regionale del Pd, Bruno Pigozzo: «Certo la Regione chiederà a Trenitalia il pagamento delle penalità previste dal contratto, ma ciò non servirà a evitare nuovi guasti: ennesima beffa per i pendolari. La verità è che quel contratto fa acqua da tutte le parti e va rivisto rapidamente. Ma la Regione, come già fanno altre, se ritiene prioritario questo servizio deve decidersi a mettere qualche risorsa in più, oltre al fondo nazionale. Zaia aveva anche annunciato lo scorso anno che avrebbe rifatto la gara per offrire ai veneti treni comodi e sicuri. A quanto pare, se tutto va bene, quella gara si chiuderà nel 2018. Il primo a essere in ritardo è proprio il governatore veneto.

Giovanni Monforte

 

Mogliano. Il sindaco vuole chiarezza sulle fermate promesse

Appello ai colleghi per organizzare nuove azioni di protesta

MOGLIANO «C’era una volta la metropolitana di superficie, le sue fermate, i suoi progetti e i suoi immancabili ritardi». Potrebbe iniziare così una favola immaginaria sul progetto dell’Sfmr. Dopo anni di promesse mancate e rassicurazioni sistematicamente disattese, parlare del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale sembra quasi un’operazione di fantasia.

Lo sanno bene i pendolari di Preganziol, che venerdì mattina hanno promosso un sit-in per protestare contro la carenza di convogli.

E lo sanno bene, a Mogliano, anche i residenti di Marocco che da tempo attendono la realizzazione di un’ulteriore fermata in via Gatta.

Schiarite all’orizzonte non se ne vedono e al nuovo sindaco Carola Arena, che su questo fronte si era solennemente impegnata durante la scorsa campagna elettorale, non rimane che puntare dritto contro il governatore Luca Zaia: «Ricordo bene gli interventi sulla stampa del Presidente Zaia», scrive in una nota il sindaco, «che con il consueto decisionismo dichiarava come la situazione si sarebbe risolta in breve tempo e quanto lui avesse a cuore le esigenze dei pendolari veneti. Purtroppo è passato quasi un anno e nulla è cambiato, anzi le cose, se possibile, sono anche peggiorate, non si sente nemmeno più parlare di metropolitana regionale di superficie e di Stazione a Marocco; così tutti i bei discorsi sulla mobilità sostenibile e sulla conseguente riqualificazione viabilistica del Terraglio, si sono sciolti come neve al sole».

Carola Arena annuncia una mobilitazione: «La situazione», conclude il sindaco di Mogliano, «non può essere ulteriormente tollerata. Proprio per questo intendo chiedere un incontro, già nei prossimi giorni, ai sindaci dei comuni vicini e ai comitati per costruire, insieme, un calendario di azioni capaci di ottenere maggiore attenzione dalla Regione, per migliorare radicalmente il servizio e per chiedere che il progetto Sfmr sia riavviato con assoluta determinazione e con tempi di realizzazione certi».

Matteo marcon

 

PREGANZIOL – Raccolte 940 firme a sostegno delle petizione inviata a Regione e Trenitalia

Cinquanta persone al sit -in di protesta per chiedere di intensificare le fermate in stazione

Stazione dei treni di Preganziol blindata ieri mattina dalle forze dell’ordine per tenere sotto controllo il sit-in di protesta promosso dai pendolari che si battano da anni per avere più fermate dei treni. «È filato tutto liscio», hanno commentato soddisfatte Cristina Vianello e Irene Mori promotrici dell’iniziativa iniziata alle 7 alla quale hanno preso parte una cinquantina di pendolari.

Hanno raccolto in poco tempo 940 firme a sostegno della richiesta alla Regione e a Trenitalia le stesse fermate dei treni della stazione di Mogliano. “Treno fermati”, si leggeva sui pannelli sorretti dai pendolari al passaggio dei treni che sfrecciavano in direzione di Venezia senza fermarsi alla stazione di Preganziol.

Presenti alla manifestazione il sindaco Paolo Galeano e il presidente del Consiglio comunale Ennio Carraro. «La manifestazione è la logica conseguenza della miopia ingiustificata della Regione e di Trenitalia che non riescono a farsi carico dei problemi dei pendolari», ha sottolineato il sindaco. Tanti i cartelli appesi alla stazione e tenuti dai pendolari. Eccone alcuni: “Verrà mai attivato il servizio della metropolitana Treviso-Venezia, i cittadini di Preganziol se lo chiedono da 25 anni”; “Più treni meno inquinamento”; “Noi non possiamo permetterci di non arrivare puntuali al lavoro”.

Manuel Sponchiado, gestore del bar biglietteria della stazione fornisce il quadro della situazione: «Prima dell’entrata in vigore dell’orario cadenzato c’erano 230 fermate in più dei treni a Preganziol nell’arco di una settimana. I tagli di Trenitalia hanno ridotto alla domenica le fermate a otto in direzione di Venezia e a sette verso Treviso. Prima le fermate giornaliere domenicali erano sessanta. Alla sera l’ultimo treno che parte da Venezia è alle 21.15 orario che mette in seria difficoltà sia i lavoratori che i turisti che alloggiano nelle varie strutture alberghiere di Preganziol». Non è passata inosservata l’assenza al sit-in di ieri dei rappresentanti dei gruppi consigliari dell’opposizione.

Nello Duprè

 

IL PROGETTO – Il sindaco Arena: «Metropolitana, ecco la soluzione»

MOGLIANO – (N.D.) Piena solidarietà del sindaco di Mogliano Carola Arena alla manifestazione di ieri dei pendolari alla stazione ferroviaria di Preganziol. «La Regione – commenta Arena – deve rilanciare il servizio della metropolitana di superficie. Già nel corso della campagna elettorale per le amministrative del maggio 2014 avevo chiesto più volte all’allora assessore regionale alla mobilità, Renato Chisso, di venire alla stazione di Mogliano per scambiare, all’ora di punta del mattino quattro chiacchiere con i pendolari e capire come migliorare il servizio ferroviario. Purtroppo nè l’assessore Chisso, nè la Regione si sono mai preoccupati di verificare lo stato delle cose ed hanno replicato, in modo impersonale, che tutto, a loro dire, andava bene, che l’orario cadenzato avrebbe risolto ogni problema e che nel 2015 ci sarebbe stata la gara per cambiare la gestione del servizio ferroviario. E’ già passato un anno – aggiunge Arena – e nulla è cambiato. Anzi, le cose, se possibile, sono peggiorate. Nel frattempo non si sente più parlare di metropolitana regionale di superficie e della nuova stazione a Marocco di Mogliano».

Il sindaco Arena ha annunciato un incontro nei prossimi giorni con i sindaci dei comuni interessati al servizio della metropolitana di superficie della tratta Treviso-Venezia.

 

PREGANZIOL – (N.D.) Pendolari del servizio ferroviario all’attacco per ottenere più fermate dei treni a Preganziol: è stata fatta una nuova petizione che ha raccolto in pochi giorni 940 firme. L’iniziativa, partita da una gruppetto di battagliere pendolari, si aggiunge all’altra raccolta firme fatta dal comitato “Più treni a Preganziol” presieduto da Pietro Dal Don.

«Quella di Preganziol non può continuare ad essere considerata una stazione di serie B con 28 fermate al giorno, rispetto a quella di Mogliano che di fermate ne conta 60», si legge nella petizione. A Trenitalia e alla Regione si chiede parità di trattamento con la stazione del confinante comune moglianese.

Nel documento, spedito anche ai sindaci di Preganziol, Paolo Galeano, e di Mogliano, Carola Arena, si sottolinea che il raddoppio delle fermate dei treni a Preganziol è di grande importanza anche per l’utenze del servizio ferroviario dell’area di Treviso Sud, oltre a quelle dei comuni contermini di Zero Branco, Casale, Quinto e Casier.

«Un Paese civile si misura – dicono i pendolari – soprattutto dai servizi che eroga ai propri cittadini». Nei prossimi giorni è prevista una manifestazione di protesta alla stazione di Preganziol.

 

PREGANZIOL – Nuova raccolta di firme

PREGANZIOL – Il 2014 è stato un anno da dimenticare per i pendolari della stazione dei treni di Preganziol. Ma il comitato “Più treni a Preganziol”, presieduto da Pietro Dal Don, non molla. Con l’anno nuovo inizierà una nuova battaglia, dopo che le 1200 firme raccolte a sostegno dell’iniziativa per avere più fermate non ha ottenuto risultati. In primavera sembrava che qualcosa potesse cambiare dopo i contatti avuti in Regione e con i vertici di Trenitalia. Il presidente Dal Don ha consegnato nei giorni scorsi al sindaco Paolo Galeano una nuova lettera dei pendolari per chiedere migliorie del trasporto ferroviario. L’amministrazione preganziolese sostiene in pieno le ragioni dei pendolari.

«La situazione -commenta Dal Don- è rimasta invariata a un anno dall’introduzione dell’orario cadenzato ed è peggiorata con la chiusura delle scuole per le festività natalizie. Infatti i pendolari si sono visti togliere anche le fermate che prima c’erano con la normale attività scolastica».

I pendolari insistono perchè i treni in fermata a Mogliano sostino anche a Preganziol. Nessuna novità per quanto riguarda l’aumento dei treni e delle fermate previste dal servizio della metropolitana leggera di superficie della tratta Treviso-Venezia. Come se non bastasse, recentemente è stato aumentato del 6% anche il costo dei biglietti. Non mancano i dati comparativi: alla stazione di Mogliano fermano mediamente 60 treni, a Preganziol meno della metà. Per non parlare della domenica: solo 7 fermate. Da risolvere anche l’annoso problema degli orari serali. L’ultimo treno che parte da Venezia per Preganziol è alle 21.15.

(nd)

 

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui