E’ nato il “Forum per una finanza pubblica e sociale”
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa | 0 Comments
17
apr
2013
Pensare che i mercati finanziari siano una cosa lontana dalle nostre vite o materia per addetti ai lavori è un errore. I meccanismi finanziari incidono in meniera sempre più immediata, diretta e accelerata sulla quotidianità di ciascuno di noi, dalle tariffe autostradali, ai ticket sanitari, alle grandi opere, allo smantellamento del sistema occupazionale, scolastico e sociale, alla svendita dei beni comuni e dei patrimoni immobiliari pubblici. In Italia, uno degli attori principali del gioco al massacro dettato dalle regole della speculazione finanziaria è proprio Cassa Depositi e Prestiti che, con l’ingresso delle fondazioni bancarie, si sta comportando come un’istituto finanziario privato con i soldi del risparmio postale degli italiani. Ma, a differenza delle banche private, CDP è formalmente un’istituzione pubblica. Socializzare e ripubblicizzare Cassa Depositi e Prestiti significa riportare sotto il controllo pubblico e partecipato le risorse e reindirizzarle alla salvaguardia dei settori più in crisi del Paese, ridurre le misure di austerità, investire nel sostegno ai servizi e all’occupazione.
Per quanto riguarda il nostro ambito principale di comitato, CDP è direttamente implicata nel finanziamento delle grandi opere strategiche in project financing e nella devastazione del territorio. Per questo Opzione Zero, presente alla creazione del Forum, aderisce e sostiene la campagna che vuole riportare la gestione dei patrimoni finanziari pubblici nelle mani del suo legittimo proprietario, la collettività.
COMUNICATO STAMPA del “Forum per una finanza pubblica e sociale”
www.perunanuovafinanzapubblica.it
È nato il “Forum per una finanza pubblica e sociale”
Lo hanno fondato a Firenze realtà provenienti da tutta Italia
Un’assemblea partecipata da realtà provenienti da tutta Italia ha fondato oggi pomeriggio a Firenze il “Forum per una finanza pubblica e sociale”. Obiettivo del Forum lavorare in tutto il Paese affinché la finanza pubblica torni ad essere al servizio dei bisogni dei cittadini e delle cittadine e non una mera leva speculativa per i poteri economici.
L’assemblea ha approvato inoltre due percorsi paralleli per arrivare in breve tempo a definire due leggi di iniziativa popolare. La prima sulla socializzazione e ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti, la seconda sull’auditoria popolare e indipendente dei bilanci pubblici.
Il “Forum per una finanza pubblica e sociale” adotterà uno stile di lavoro aperto e inclusivo, e metterà insieme il livello locale a quello nazionale; le tante vertenze locali (acqua, beni comuni, grandi opere, difesa del territorio, occupazioni, lavoro, sanitá, ecc) disporranno così di competenze e strumenti condivisi e saranno motore delle iniziative nazionali.
La prima uscita pubblica del Forum è prevista per il 16, 17 e 18 maggio quando in tutta Italia si terranno iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi della finanza pubblica.