Nuova Venezia – Giudice di pace Mira con Venezia
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
3
mag
2013
camponogara resta con dolo
DOLO. Camponogara torna sui suoi passi. Sì al giudice di pace a Dolo nonostante il parere contrario dei funzionari preposti. Il Ministero della Giustizia invece si prepara a ridisegnare la mappa delle competenze: Mira finirà sotto il Tribunale di Venezia. L’amministrazione guidata dal primo cittadino Gianpietro Menin si prepara ad approvare, nel Consiglio comunale di martedì prossimo, la delibera per il mantenimento del giudice di pace nel Comune di Dolo. Il responsabile del servizio Gianpaolo Rizzi e la responsabile del servizio finanziario del Comune di Camponogara hanno però espresso il loro parere contrario in quanto «la spesa che la convenzione comporta non risulta correttamente quantificabile» e quindi sarebbe impossibile stabilire a quanto ammonta la spesa del personale del giudice di pace e l’impatto sulle casse comunali. Il Comune di Mira, con il sindaco Alvise Maniero, ha già espresso il suo “no” alla partecipazione delle spese per il mantenimento dell’istituzione a Dolo. Il Ministero della Giustizia, dopo la ricezione dell’istanza per il mantenimento degli uffici del giudice di pace da parte del sindaco di Dolo Maddalena Gottardo, ridisegnerà la mappa delle competenze. Mira, da settembre, finirà accorpata a Venezia come già previsto dalla direttiva ministeriale per tutte le sedi distaccate dei Tribunali al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza. I cittadini di Mira dovranno quindi spostarsi a Venezia per tutte le cause, civili e penali, minori. Gli uffici del giudice di pace costano 150 mila euro, il personale 90mila euro, gli altri 60 mila serviranno per il mantenimento delle strutture e delle utenze. L’importo sarà ripartito tra i Comuni con il criterio della popolazione.
Davide Massaro