Gazzettino – Chiazze sul Naviglio, sos inquinamento
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
31
ago
2013
Il punto del Naviglio, all’altezza di Oriago, dove sono state bloccate le chiazze di idrocarburi dirette in laguna
Chiazze scure e maleodoranti lungo il Naviglio da Oriago verso Malcontenta: chiuso il traffico acqueo fino alle 12 di oggi. Le acque del Naviglio nuovamente colpite dall’inquinamento. Ieri, in tarda mattinata, ai vigili del fuoco è giunta la segnalazione che nel tratto di Naviglio che attraversa Oriago c’erano delle chiazze scure. L’intervento immediato dei vigili del fuoco, della polizia municipale di Mira e delle Guardie ai fuochi del Porto di Venezia hanno evitato che le chiazze di si dirigessero verso la laguna. Il liquido, molto probabilmente composto da idrocarburi – ma solo le analisi ne daranno conferma – è stato accerchiato con delle panne, che hanno contenuto lo sversamento e successivamente è stato cosparso con una farina schiumosa bianca che avrebbe il compito di assorbire la sostanza.
«Sembra che le chiazze – ha spiegato il sindaco di Mira Alvise Maniero – abbiano avuto origine a Piazza Mercato ad Oriago, o almeno sono state avvistate inizialmente lì. Secondo una prima ipotesi potrebbe trattarsi di uno sversamento di olio provocato dalla pulizia di uno scafo di qualche battello. Solo dopo le analisi sapremo effettivamente di cosa si tratta e potremmo avere un quadro più chiaro della situazione. L’importante ora è che la chiazza, che aveva preso la direzione della laguna, sia stata isolata».
Per permettete gli interventi di riduzione dell’inquinamento e contestualmente l’assorbimento degli idrocarburi lungo il Naviglio, all’altezza del semaforo nel bivio tra Oriago e Malcontenta, sono state installate delle panne di contenimento, mentre le macchie galleggianti sono state trattate con delle farine assorbenti.
Ora la parola passa all’Arpav che ha effettuato i campionamenti del liquido scuro e che, una volta analizzati, potrà accertarne l’origine e forse anche i responsabili.
Nel frattempo, ad una settimana da Riviera Fiorita, la rievocazione storica con corteo acqueo da Stra a Malcontenta proprio la navigabilità del Naviglio è bloccata, da ieri e almeno fino ad oggi, e i battelli con i turisti sono stati fermati a Malcontenta per proseguire in pullman la visita alle ville venete.
Lo scorso gennaio si è verificato un altro sversamento inquinante nel Naviglio, in quel caso si trattava di un liquido di scarto contenente “tensioattivi” che dal Muson a Noale si era disperso lungo i canali per arrivare fino a Mira, prima lungo il Canale Taglio e poi sul Naviglio Brenta per proseguire fino a Mira Porte dove il salto dell’acqua ha trasformato il detersivo in schiuma.