Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

 

Dolo. L’odissea di un pendolare di Trenitalia per rinnovare l’abbonamento tra la biglietteria automatica e gli sportelli a Padova. «Meglio lasciar perdere»

DOLO – Spende oltre 55 euro per averne restituiti 50 che Trenitalia gli doveva doverosamente rimborsare. A denunciare questo, che ha il sapore amaro dell’ennesimo inghippo burocratico ai danni dell’utente, è Emanuele Edoli, un malcapitato fruitore delle Ferrovie di Dolo:

«Il 10 ottobre alle 19.20 ho inserito 50 euro in una biglietteria automatica per pagare l’abbonamento mensile Dolo-Treviso. Ma qualcosa non funziona. Non è stato possibile inserire altri soldi per completare il pagamento. L’operazione viene conclusa con una frase che invita a rivolgersi a una biglietteria e con l’emissione di una ricevuta di credito di 50 euro».

L’utente non si perde d’animo e convinto che la faccenda si risolva alle svelta si reca alla stazione di Padova per ottenere il rimborso:

«Il giorno dopo mi sono recato alla stazione di Padova facendo 40 chilometri. Ho fatto la coda e giunto allo sportello mi hanno detto di ritornare alla macchinetta della stazione di Dolo e far leggere la ricevuta, il credito sarebbe stato riconosciuto. Perplesso sono tornato alla stazione di Dolo (altri 30 km) e ho tentato tutte le opzioni possibili, chiedendo anche aiuto ai passanti, ma non esisteva l’opzione che permetteva di utilizzare la ricevuta di credito».

Emanuele Edoli è tornato a quel punto alla stazione di Padova, altri 40 chilometri:

«Questa volta mi hanno detto che il collega si era sbagliato, ma non possono riconoscermi il credito perché la biglietteria automatica è regionale, devo compilare un modulo e fare la richiesta di rimborso, l’assegno mi arriverà a casa. Se voglio l’abbonamento devo pagare altri 50 euro. È stato inutile il tentativo di far notare che la ricevuta è intestata Trenitalia non Regione Veneto. L’interlocutore si è scusato: questa è la procedura, non può fare diversamente, può sollecitare il rimborso, in quel caso dovrò recarmi nuovamente in stazione per riscuotere. Immaginando i tempi di Trenitalia e Poste ho optato perché solleciti, facendomi altri 40 chilometri».

Finalmente il 18 ottobre Emanuele Edoli è passato in stazione a Padova per riscuotere il credito. Amare le considerazioni finali:

«Oltre al tempo perso, circa cinque ore, e quello dei dipendenti Trenitalia, ho fatto un totale di 150 chilometri. Valutando un costo approssimativo medio basso di 0,35 euro al chilometro, si arriva ai 52,50 euro più 3 euro di parcheggio per un totale 55,50 euro spesi per riavere 50 euro indebitamente incassati e trattenuti da Trenitalia. Forse era meno oneroso lasciar perdere».

Alessandro Abbadir

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui