Gazzettino – Fosso’, Emergenza furti, il Comune corre ai ripari con le telecamere.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
27
nov
2013
FOSSÒ – «Non se ne può più». È solo uno dei numerosi e più diffusi commenti delle gente rispetto all’aumento di furti che si sta registrando in tutta la Riviera del Brenta.
A Fossò, per esempio, nel corso del 2013 le due banche presenti hanno subito tre rapine. E proprio a Fossò l’amministrazione comunale è riuscita a realizzare un progetto anti criminalità, investendo una discreta cifra. Fossò ha scelto di dotare il suo territorio – le strade e piazze principali del paese e della sua frazione Sandon – di telecamere di sorveglianza. Una decisione presa la scorsa settimana dalla Giunta dell’Unione dei Comuni “Città Riviera del Brenta”, riunitasi proprio a Fossò per esaminare alcuni aspetti sull’assestamento del bilancio intercomunale delle quattro amministrazioni di Dolo, Fiesso d’Artico, Campagna Lupia.
La cifra complessiva fissata per Fossò è di 149mila euro, di cui 100mila per l’installazione delle telecamere di sorveglianza e 49mila per potenziare il server collocato a Dolo e in grado di raccogliere tutti i dati dei Comuni dell’Unione. Tra qualche giorno sarà pronto il progetto dei luoghi in cui posizionare le telecamere ad opera dell’Ufficio dei Servizi Tecnici comunali di Fossò, di concerto con l’Amministrazione Comunale, il Comando della Polizia Locale e i Comandi dei carabinieri della Tenenza di Dolo e della Stazione di Vigonovo. Nel corso dei primi mesi del prossimo anno si procederà quindi alla loro installazione. Una volta completato, l’impianto sarà gestito dalla Polizia Locale dell’Unione dei Comuni.
«Telecamere che saranno utili non solo per la sicurezza stradale – ha sottolineato il sindaco di Fossò e presidente dell’Unione dei Comuni “Città Riviera del Brenta” – Federica Boscaro, ma specialmente per rendere più sicuro tutto il territorio comunale, che negli ultimi tempi ha dovuto sopportare una forte escalation di furti in abitazioni ed esercizi commerciali».
Vittorino Compagno