Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Effetto clima: in Veneto nell’ultimo secolo perso il 26 per cento della superficie

In aumento le formazioni minori, i glacionevati. Così il totale passa da 25 a 38 

BELLUNO – Non ci sono solo i “big” come la Marmolada, l’Antelao, il Sorapis. Ai 25 ghiacciai veneti conosciuti grazie all’ultimo catasto di oltre cinquanta anni fa si sono aggiunti recentemente 13 nuovi glacionevati, cioè dei corpi glaciali di piccole dimensioni e spesso ricoperti da detriti che li proteggono dallo scioglimento. A scoprirli, mettendo il tutto in relazione con i cambiamenti climatici, un progetto di ricerca dell’università degli studi di Milano che vede la collaborazione del Comitato Ev-K2-Cnr e del Comitato Glaciologico Italiano con il finanziamento dell’acqua Levissima. Dopo Lombardia, Piemonte e Abruzzo il team guidato dal glaciologo Claudio Smiraglia ha mappato Friuli-Venezia Giulia e Veneto scoprendo nuovi corpi glaciali mai censiti o considerati estinti.

«Non si tratta di veri e propri ghiacciai» spiega Smiraglia, «ma di glacionevati, cioè corpi di dimensioni più piccole. Sono degli embrioni di ghiacciai o forse fenomeni a fine vita. In entrambi i casi è interessante osservarli perché permettono di vedere da vicino e in pochi anni quello che è successo durante l’era glaciale».

Un’opportunità anche per il turismo specie se abbinata ai sentieri glaciologici più noti. Il Veneto annovera le pale di San Martino, il Pelmo, il Civetta, le Tofane, l’Antelao e il Sorapis. Il più imponente è quello della Marmolada che si divide tra Veneto e Trentino ma dal 2002 è gestito, dal punto di vista amministrativo, al di là del confine veneto. La sua superficie nel corso degli anni si è dimezzata: l’ultimo catasto del Comitato Glaciologico Italiano che risale al 1959-62 rilevava un’estensione di 3.5 chilometri quadrati, oggi è appena di 1.3. All’epoca la superficie veneta era di 2 chilometri quadrati ma nonostante questo il ghiacciaio della Marmolada è considerato, dal punto di vista catastale, trentino. Un dettaglio che consente al Veneto di essere ottimista per quanto riguarda i tassi di scioglimento dei suoi ghiacciai minori che misurano in media meno di mezzo chilometro quadrato. La loro superficie totale si assesta sui 3,22 chilometri quadrati e rispetto all’ultimo censimento ha registrato un calo di “appena” 26 punti percentuali.

«Un risultato in linea con quello della Lombardia» spiega Smiraglia, «mentre il Piemonte cala del 40% e il Friuli-Venezia Giulia del 50%. Il dato veneto sembra positivo ma negli ultimi anni i ghiacciai italiani hanno visto un continuo regresso. Gli ultimi due inverni, però, sono stati nevosi e se le estati non saranno torride si potrebbero porre le basi per una maggiore conservazione».

Intanto la ricerca ha permesso di avere un quadro del territorio e di scoprire nuovi elementi fino a prima sconosciuti.

Valentina Voi

 

CORRIERE DELLE ALPI

Tredici nuovi ghiacciai sulle montagne bellunesi

Il team guidato dal glaciologo Smiraglia ha mappato Friuli e Veneto scoprendo delle piccole aree mai censite grazie anche alle nuove tecnologie

BELLUNO – Rivivere il brivido dell’era glaciale senza uscire dalla provincia. A Belluno si può grazie ai 38 corpi glaciali censiti in Veneto e concentrati principalmente all’interno dei confini provinciali. Ai “big” come la Marmolada, l’Antelao, il Sorapis si sono aggiunti recentemente 13 nuovi glacionevati, cioè dei corpi glaciali di piccole dimensioni e spesso ricoperti da detriti che li proteggono dallo scioglimento. A scoprirli un progetto di ricerca dell’università degli studi di Milano che vede la collaborazione del Comitato Ev-K2-Cnr e del Comitato Glaciologico Italiano con il finanziamento dell’acqua Levissima. Dopo Lombardia, Piemonte e Abruzzo il team guidato dal glaciologo Claudio Smiraglia ha mappato Friuli-Venezia Giulia e Veneto scoprendo nuovi corpi glaciali mai censiti o considerati estinti. «Non si tratta di veri e propri ghiacciai» spiega Smiraglia, «ma di glacionevati cioè corpi di dimensioni più piccole e che non sono hanno un trasferimento di flusso. Sono degli embrioni di ghiacciai o forse fenomeni a fine vita. In entrambi i casi è interessante osservarli perché permettono di vedere da vicino e in pochi anni quello che è successo durante l’era glaciale».

Un’opportunità anche per il turismo specie se abbinata ai sentieri glaciologici più noti. Meglio approfittarne prima che scompaiano. Non si arresta infatti il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai veneti, che misurano in media meno di mezzo chilometro quadrato. La loro superficie totale si assesta sui 3.22 chilometri quadrati e rispetto all’ultimo censimento ha registrato un calo di “appena” 26 punti percentuali. «Un risultato in linea con quello della Lombardia» spiega Smiraglia, «mentre il Piemonte cala del 40% e il Friuli-Venezia Giulia del 50%. Il dato veneto sembra ottimista ma negli ultimi anni i ghiacciai italiani hanno visto un continuo regresso. Gli ultimi due inverni, però, sono stati nevosi e se le estati non saranno torride si potrebbero porre le basi per una maggiore conservazione». Intanto la ricerca ha permesso di avere un quadro del territorio e di scoprire nuovi elementi fino a prima sconosciuti. «Credo che le nuove tecnologie siano state importanti per scoprire questi corpi spesso nascosti da detriti ma proprio perché si tratta di glacionevati bisogna fare attenzione nel considerare i dati, che sono di massima» continua il professore, «con ulteriori fondi potremmo completare la mappatura con i radar. Intanto, grazie al contributo privato, abbiamo aggiornato il catasto. Ora stiamo preparando un volume con i sentieri glaciologici italiani per far conoscere il nostro patrimonio».

Valentina Voi

 

marmolada

Il gigante diviso tra Belluno e Trento

Nel catasto dei ghiacciai italiani quello della Marmolada fa storia a sé. Nonostante sia in gran parte Veneto dal 2002 è gestito, dal punto di vista amministrativo, dal Trentino. La sua superficie nel corso degli anni si è dimezzata. L’ultimo catasto del Comitato Glaciologico Italiano che risale al 1959-62 rilevava un’estensione di 3.5 chilometri quadrati, oggi è appena di 1.3. All’epoca la superficie veneta era di 2 chilometri quadrati ma nonostante questo il ghiacciaio della Marmolada è considerato, dal punto di vista catastale, trentino. E proprio questo ha permesso al Veneto di registrare un tasso di scioglimento inferiore rispetto alle altre regioni italiane. Oltre alla Marmolada il Veneto annovera come principali corpi glaciali le pale di San Martino, il Pelmo, il Civetta, le Tofane, l’Antelao e il Sorapis.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui