Nuova Venezia – Riviera. La ripresa economica e’ a tavola.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
24
apr
2014
Carraro (Ascom): «Per la prima volta aumentano i clienti di hotel e ristoranti»
DOLO. Boom di prenotazioni ne ristoranti ed alberghi della Riviera del Brenta Fino al 4 maggio una quindicina di hotel e una ventina di locali a specialità pesce, hanno quasi il tutto esaurito con un aumento di prenotazioni rispetto al 2013 di oltre il 30 %. A spiegarlo sono il presidente dell’ Ascom Ennio Materazzo ed il vicepresidente Adelino Carraro. «Quest’anno in tutte le realtà ricettive della Riviera in comuni come Dolo, Mira, Fiesso, ma anche Campagna Lupia e Stra», spiegano Carraro e Matterazzo, «abbiamo avuto un incremento di prenotazioni davvero importante. In un ristorante che mediamente ha una settantina di persone a tavola al giorno di Pasqua o Pasquetta stavolta erano 100 e in tanti casi anche 120 i clienti. Stesso discorso lo possiamo fare per gli hotel».
Stavolta le prenotazioni sono fioccate per tutto il periodo dei tre ponti primaverili Pasqua- Pasquetta , e poi 25 Aprile – 27 aprile e primo Maggio, e non solo a Mira o Oriago (aree tradizionalmente a ridosso del comune di Venezia) , ma anche in comuni più dell’entroterra come appunto Dolo, Campagna Lupia, Fiesso e Stra. Sintomo che la promozione complessiva del territorio sta funzionando.
«Finalmente», dice Adelino Carraro, «abbiamo visto un deciso segnale di inversione di tendenza che ci porta a constatare per la prima volta un aumento di clientela e anche di fatturato in tutti gli hotel e ristoranti dell’area. Abbiamo un aumento di prenotazioni sia da parte di turisti italiani che stranieri. Il menù offerto nei ristoranti resta sempre di qualità anche se economico. Anche la permanenza in hotel è aumentata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso». Per tanti locali ciò è significato richiamare al lavoro decine di addetti in più, che non erano affatto previsti: sorpresa positiva anche a livello occupazionale che potrebbe confermare la ripresa dell’economia rivierasca proprio in un settore sul quale da anni tutti dicono di voler puntare.
(a.ab.)