Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

La Riviera del Brenta privata di un altro importante servizio: a giorni la chiusura verrà ufficializzata

Dolo perde il Giudice di Pace. Manca solo una mera comunicazione formale, ma è ormai un dato di fatto che, dopo la sezione distaccata del Tribunale, anche il servizio del Giudice di Pace sarà trasferito. Sul suo mantenimento, in un primo momento, si era spesa in prima persona la sindaco di Dolo Maddalena Gottardo. Non riuscendo, alla fine, a trovare una soluzione al problema. E perdendo così l’ennesimo servizio per la Riviera del Brenta. Voci romane confermano che il decreto di chiusura dell’ufficio sarà siglato nei primi giorni di Ottobre ed avrà decorrenza dal primo novembre. Tanto che i decreti di comparizione della Procura della Repubblica, spediti a Settembre con comparizione a Novembre, indicano già come sede dibattimentale quella di Riva de Biasio a Venezia. Apponendo una linea sul nome Dolo ed aggiungendo a penna quello di Venezia. Segno che ormai i giochi sono fatti e che non vi saranno altri ripensamenti. Pare che la questione Giudice di Pace dovesse essere dibattuta anche nell’ultima riunione della Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta. Ciò che sarebbe servito per mantenere il servizio, ed evitare così ai rivieraschi di doversi recare a Venezia per la discussione delle cause, era una struttura ed una persona. A quanto pare la struttura c’era ed anche la disponibilità di diversi funzionari comunali. Ciò che sarebbe mancato è stato l’accordo sulla ripartizione delle spese. Ed il decano degli avvocati rivieraschi Stefano Marrone tuona: «È una vergogna perdere l’ultimo presidio della Giustizia in Riviera del Brenta, importantissimo per il territorio. Il tutto a causa di amministratori incapaci di risolvere il problema e per la palese debolezza delle associazioni locali».

Gianluigi Dal Corso

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui