Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

DOLO – Il difensore civico regionale Roberto Pellegrini ha nominato due commissari “ad acta” per l’approvazione del Pati (piano assetto territoriale intercomunale) tra Dolo e Fiesso. Ad essere scelti sono l’avvocato Mariagrazia Romeo che analizzerà gli aspetti giudico-amministrativi, e il dottor Maurizio Dorigo che invece valuterà l’ambito tecnico-urbanistico. I due professionisti avranno tempo 45 giorni per analizzare la documentazione e “licenziare” il Pati. Manca infatti solamente il via libera di Dolo dato che il Pati è già stato approvato lo scorso anno dal comune di Fiesso e dalla Provincia.

Il nuovo piano regolatore del Comune di Dolo, che all’interno prevede anche l’area di Veneto City, era stato iniziato dalla giunta del sindaco Antonio Gaspari (Pd) e poi completato da quella di Maddalena Gottardo. Negli ultimi due anni il Pati è stato al centro dello scontro politico tra maggioranza e opposizione con quest’ultima che ha sempre osteggiato il progetto criticando tra l’altro l’eccessiva volumetria concessa.

Da maggio a ottobre dello scorso anno, per ben quattro volte, si è assistito in Consiglio al rinvio della discussione del Pati: prima per l’inaccessibilità di alcuni documenti nel sito internet del Comune, poi per la mancanza nella documentazione di due emendamenti presentati da Giovanni Fattoretto (Lega Nord) e infine per la mancanza del numero legale dovuta all’assenza di sei consiglieri (tre di maggioranza e tre di minoranza) che non hanno potuto partecipare al voto per presunte incompatibilità e per la conseguente assenza “politica” degli altri consiglieri di opposizione. Questo ha portato il sindaco, come previsto dalla legge, a chiedere ed ottenere la nomina del commissario “ad acta”.

Giacomo Piran

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui