Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Ambiente

TREVISO – (zan) Una colata di cemento ed asfalto si è riversata sulla Marca negli ultimi decenni. Tanto da fare di Treviso la settima provincia più cementificata in Italia, con una percentuale di suolo consumato pari al 12,9 %. A certificarlo è l’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca dell’ambiente, che ha appena pubblicato uno studio sul consumo di suolo nel Belpaese.

Nella terra del Piave e del Montello, il terreno edificato ammonta a quasi 32mila ettari a fronte di 216mila ancora «liberi» (i dati si riferiscono al 2013). In Veneto, un consumo maggiore si registra solo nel Padovano, dove è utilizzato il 15,2% dei terreni. Su scala nazionale, il primato spetta alla Monza – Brianza, con il 34,7% coperto da fabbricati o infrastrutture, seguita da Napoli (29.5) e Milano (26,4).

In Italia, del resto, negli ultimi cinque anni sono stati «bruciati» 55 ettari di suolo al giorno e la quota di terreni edificati è più che raddoppiata dal 1956 (oggi siamo al 6,9). In Veneto la percentuale è addirittura triplicata, fino al 9,9%.

Se ci si limita al solo comune di Treviso, è stato consumato un terzo dello spazio disponibile (32,8). Un valore inferiore, in regione, solo a Padova, ma al di sopra di Verona (23,3%) e Vicenza (27,3%).

«In città dal 2001 al 2011 la popolazione è passata da 80.144 a 81.437 residenti, pari all’1,59% – nota Luigi Calesso, di Impegno Civile -. Il numero delle abitazioni, invece è incrementato di 3.757 unità, pari al 10,48%. La sproporzione è evidente. Si è assistito nel decennio 2002-2011 ad una cementificazione che non ha alcun rapporto con l’incremento della popolazione e le relative necessità abitative».

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui