Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

cogeneratore_giare

 

COMUNICATO STAMPA Opzione Zero 22 aprile 2017

Cogeneratore di Giare: Opzione Zero in azione con i cittadini di Giare

Si è svolto questa mattina in via primo maggio a Giare un flashmob per denunciare una situazione di grave inquinamento da smog. A promuovere l’iniziativa il Comitato Opzione Zero e l’associazione Hilarius insieme a numerosi abitanti della zona.

Il problema è dato da un cogeneratore a biomassa installato da alcuni anni proprio a ridosso delle abitazioni e da poco entrato in funzione, seppure non in maniera continuativa.

Gli abitanti denunciano puzza, nuvole di smog e rumore, tanto che quando il motore diesel è in funzione gli stessi devono barricarsi in casa. A nulla sono valse le poteste e la petizione presentata in Comune a Mira ancora 2 anni fa.

Eppure, dalla documentazione raccolta da alcuni cittadini, è più che evidente come questo impianto sia di fatto fuori norma se no addirittura abusivo.

La storia nasce nel 2010, quando la società S.B. Energy srl con sede a Mestre presenta il progetto per ‘installazione di un cogeneratore a olio vegetale e animale per produrre energia elettrica e termica in zona Giare. Apparentemente l’obiettivo sembrerebbe lodevole: ridurre le emissioni di CO2 fossile grazie alla combustione di biomassa. Ma in realtà è chiaro fin da subito che gli intenti di S.B. Energy sono solo speculativi, cioè finalizzati a fare business grazie alle agevolazioni e ai contributi europei e nazionali destinati alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’impianto infatti produce e recupera solo energia elettrica, mentre delle tubazioni per il teleriscaldamento delle abitazioni e degli edifici circostanti non c’è alcuna traccia; senza contare poi che l’approvvigionamento di combustibile avviene tramite camion sembra di provenienza slovena, con buona pace della riduzione degli impatti ambientali. Non bastasse il fumo nero e denso che si si sprigiona ogni volta che l’impianto viene acceso, c’è da considerare che lo stesso sorge in area sottoposta a vincolo ambientale dal PALAV (art. 21/a), cioè in un’area in cui sono vietati la costruzione di nuovi edifici, di impianti e di infrastrutture. Fuori controllo sono poi le emissione, sia quelle gassose che quelle sonore, sembra mai monitorate da ARPAV.

Per il Comitato Opzione Zero il quadro è chiaro: “Il ragionamento sulla riduzione dei gas serra qui non ci entra per nulla; non siamo di fronte ad un impianto pensato per ottimizzare il ciclo produttivo di un’azienda, ma a una operazione puramente speculativa che altro non fa che aumentare lo smog. Il Comune di Mira, l’ente che ha autorizzato il progetto, aveva tutti gli elementi per bloccare questo cogeneratore, e ha tutt’ora la possibilità di chiuderlo e di farlo smantellare. Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano il Sindaco uscente e i nuovi candidati, visto che tra poco qui si vota. Noi siamo decisi a supportare i residenti in questa protesta perchè ne va della salute di molte persone e della tutela del territorio. Nelle prossime settimane incontreremo i nostri avvocati insieme ai residenti per intraprendere anche delle azioni legali. Siamo sicuri che riusciremo a far chiudere il cogeneratore”.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui