Inceneritore, i comitati denunciano gravi inadempienze di Ecoprogetto e degli organi di controllo
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Rassegna stampa | 0 Comments
29
mag
2021
Comunicato stampa coordinamento No Inceneritore Fusina 29 maggio 2021
Inceneritore, i comitati denunciano gravi inadempienze di Ecoprogetto e degli organi di controllo
Nutrita conferenza stampa dei comitati No Inceneritore Fusina questa mattina davanti alla scuola elementare di Malcontenta per denunciare gravi inadempienze di Ecoprogetto-Veritas.
Nei mesi scorsi Veritas ha più volte rilasciato dichiarazioni roboanti circa la sicurezza e i controlli sul nuovo inceneritore di Fusina: “Il nostro impianto è sicuro e controllato”, e ancora “Le emissioni in atmosfera saranno monitorate costantemente, in modo trasparente e resteranno ampiamente sotto i limiti di legge”. Sulla stessa falsariga la Regione Veneto e vari Sindaci, tutti protesi a rassicurare i cittadini e a delegittimare i comitati.
Peccato che a soli 6 mesi dall’avvio della linea 1, avvenuto in data 1 dicembre 2020, gli stessi comitati hanno scoperto vistose irregolarità circa il rispetto delle prescrizioni imposte a Ecoprogetto con il provvedimento autorizzativo, e grosse lacune da parte degli organi di controllo, ARPAV e Regione, contro i quali ora scatta una diffida formale.
I comitati puntano il dito in particolare sull’attività di monitoraggio delle emissioni gassose: secondo quanto stabilito nel parere di VIA e nell’autorizzazione integrata ambientale, Ecoprogetto avrebbe dovuto svolgere una prima indagine sulle ricadute degli inquinanti prima dell’avvio della linea 1, e successivamente una seconda entro tre mesi dall’accensione dello stesso forno; ciò al fine di valutare gli effetti dell’attività di incenerimento rispetto alla situazione di partenza. Nel dettaglio Ecoprogetto ha ufficialmente dichiarato che l’indagine ante operam sarebbe stata svolta tra il 15 ottobre e il 30 novembre 2020, mentre quella post operam dal primo di aprile al 5 maggio 2021. Secondo il piano approvato dalla regione Veneto, le misurazioni avrebbero dovuto essere eseguite in 6 punti fissi con rilevatori per acido cloridrico, acido fluoridrico e ammoniaca e in altri tre punti per mezzo di centraline mobili in grado di registrare i dati su altri inquinanti come particolato, metalli, diossine, NOx e altro. Tutti questi punti sono stati indicati con tanto di coordinate geografiche.
Nel mese di febbraio 2021 il coordinamento No Inceneritore Fusina, scaduti i termini per lo svolgimento del monitoraggio, aveva presentato richiesta di accesso agli atti per avere i risultati delle analisi. Di fronte alle risposte evasive di Regione Veneto e ARPAV, i comitati, insospettiti, hanno iniziato un’attività di inchiesta autonoma che ha portato a scoprire fatti di una gravità inaudita.
Tanto per cominciare i 6 rilevatori fissi non sono mai stati posizionati nei punti indicati da Ecoprogetto. Infatti 4 di questi dovevano essere installati in altrettante abitazioni private, uno nel campeggio di Fusina, e uno nella scuola elementare di Malcontenta; ma dalle testimonianze dirette raccolte all’inizio di maggio da un consigliere della Municipalità di Marghera e da un Consigliere comunale di Mira presso i proprietari di queste abitazioni, presso la scuola e il campeggio, risulta che in questi edifici nessuno ha mai installato niente.
Approfondendo l’indagine i comitati hanno poi scoperto che sui pali della luce situati in prossimità di alcuni di questi punti sono stati effettivamente posizionati quelli che sembrano essere dei campionatori; secondo i testimoni però, ciò sarebbe avvenuto solo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2021, quindi in un periodo successivo a quelli in cui si sarebbero dovute svolgere le campagne di misurazione.
Per di più diverse altre testimonianze, raccolte anche in forma di dichiarazione scritta, attestano che almeno due delle tre centraline mobili, quelle posizionate in via Moranzani, sarebbero comparse solo dopo l’accensione dell’impianto.
“Altro che sicurezza e trasparenza – attaccano i comitati – qui siamo di fronte a una situazione intollerabile, in cui il soggetto controllato fa il controllore di sé stesso, mentre gli organismi di vigilanza latitano o si accontentano delle autocertificazioni. In questa situazione Ecoprogetto può fare il bello e il cattivo tempo, anche permettersi il lusso di scegliere come, se e quando conformarsi alle prescrizioni date. Le mancanze e le difformità che abbiamo scoperto e denunciato dimostrano che l’attendibilità dei dati e delle informazioni fornite da Ecoprogetto-Veritas è alquanto dubbia”.
Di fronte a una situazione di questo genere, quale fiducia possono avere i cittadini in una società che gestisce in questo modo un impianto così pericoloso? O quale fiducia possono avere nelle istituzioni che dovrebbero vigilare per proteggere la loro incolumità, e che invece troppo spesso chiudono gli occhi? “Il 23 giugno prossimo il nostro ricorso sarà discusso al TAR, faremo pesare anche in quella sede le inadempienze di Ecoprogetto-Veritas. In questi giorni agiremo però anche per altre vie, sarà inviata una diffida verso Regione Veneto e ARPAV – incalzano i comitati – affinché dispongano il blocco immediato dell’impianto e impongono a Ecoprogetto di rifare le campagne di monitoraggio sulle emissioni gassose nei modi e nei tempi corretti e in piena trasparenza”.
I comitati annunciano infine una nuova grande manifestazione per il 19 giugno, il “Tour des PFAS”, una biciclettata promossa dall’associazione Climate Riders con l’appoggio dei comitati di Venezia, Padova e Vicenza. Si partirà dalla Miteni di Trissino (la fabbrica che per anni ha sversato PFAS in falda creando uno dei più gravi disastri ambientali degli ultimi anni), per arrivare prima all’inceneritore di Padova in fase di revamping e poi a quello di Fusina, i due impianti pensati anche e soprattutto per smaltire i fanghi e i percolati inquinanti.
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Società della cura Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Venezia-Mestre, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Marghera libera e pensante, WWF Venezia, Comitato No Grandi Navi, Associazione Valore Ambiente, Associazione APIO onlus, Coordinamento associazioni ambientaliste Mares Mogliano, Associazione nascere meglio Mestre, Casa del Popolo Cà Luisa, Movimento Decrescita Felice – circolo di Venezia- Movimento PFAS-Land