Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Nuova Venezia – La grande nave minacciosa tra i kayak

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

25

mag

2015

La Msc Magnifica passa quando in acqua ci sono almeno cento imbarcazioni. I vogatori: «Non poteva aspettare?»

VENEZIA – La prima, la “Msc Musica”, è passata all’alba, prima delle sette, quando in bacino San Marco non c’era l’ombra di una barca a remi; la seconda, invece, si è infilata nel canale della Giudecca dopo aver lasciato alla sua sinistra l’isola di San Giorgio alle 7,55, intorno c’era già una decina di imbarcazioni, per la maggior parte kayak e jole arrivate un’ora prima del colpo di cannone, per la maggior parte con canottieri stranieri, francesi, tedeschi e inglesi. La terza è arrivata a San Marco alle 8,19, con il sole già alto a illuminarla e quasi a voler impedire ai fotografi piazzati sulla riva della Punta della Salute di fotografare la sua enorme stazza a causa della forte luce di fronte agli obiettivi di macchine e telefonini.

Sotto la “Msc Magnifica”, in acqua, in quel momento, il grosso delle barche non era ancora arrivato, ma un centinaio, tra il centro del Bacino e il Canale della Giudecca, era già in movimento. La grande nave è passata molto lentamente, apparentemente più lenta del solito, un rimorchiatore davanti a tracciare la giusta rotta e uno dietro, trainato con la prua voltata verso il mare in modo da poter correggere ogni minimo errore con i suoi potenti motori, in cabina di comando, accanto al timoniere, da una parte il comandante e dall’altra il pilota del Porto di Venezia, salito a bordo non appena la “Magnifica” è entrata in Bocca di Porto tra la diga di San Nicoletto e quella di Punta Sabioni.

In Marittima era già attraccata “Msc Musica”, quella passata all’alba senza farsi notare, soprattutto grazie all’ora non tanto alla stazza. Per un momento tutto è sembrato fermarsi: l’enorme nave, con i suoi sessanta metri d’altezza e i suoi 2500 crocieristi ammassati sui suoi sedici ponti, che oscuravano il sole e nascondevano il campanile di San Giorgio, ha avanzato lentamente e ancor più lentamente si muovevano il centinaio di barche a remi che erano già schierate per la partenza della Vogalonga. Una parte ferme proprio in Bacino, altre decine in Canale della Giudecca: nessuna ha ostacolato la rotta del “mostro” anche se, poco dopo, qualcuno ha confessato che lo avrebbe fatto davvero volentieri come protesta per quello che stava avvenendo.

«Come è possibile», si è chiesto con uno stentato inglese, probabilmente un canottiere austriaco ancora a riva, in attesa del colpo di cannone prima di infilarsi nella sua barca, «che facciano arrivare queste navi proprio oggi, almeno potrebbero ritardare la loro entrata in laguna. Che cosa cambia se restavano un’ora o due fuori dal Porto, in mare, in attesa che noi partissimo lasciando libero San Marco?».

Una domanda che si sono fatti in molti, anche a Venezia, alla quale hanno risposto il padre Lalo e il figlio Antonio Rosa Salva, organizzatori della 41esima regata non competitiva lagunare. Anche perché il più anziano fin dalla prima edizione, quella del 1975, quando più generazioni di Rosa Salva (Toni, Pino, Paolo, oltre a Lalo) assieme a Lauro Bergamo e Delfo Utimpergher hanno ideato e promosso la grande manifestazione del remo di maggio proprio contro il dilagare, già allora, delle barche a motore nei canali e in particolare per manifestare in modo civile e gentile contro gli effetti devastanti per il fragile tessuto cittadino del moto ondoso.

«Abbiamo incontrato più volte i rappresentanti del Porto e della Capitaneria», spiegano i due, «abbiamo parlato anche con i responsabili locali delle compagnie di navigazioni che gestiscono le crociere e ci hanno assicurato che l’entrata delle loro navi non avrebbe assolutamente ostacolato la Vogalonga, visto che la terza e ultima avrebbe fatto il suo ingresso molto prima delle 9, l’ora della nostra partenza».

Certo, comunque, che l’entrata delle tre grandi navi in un colpo solo come presentazione per una manifestazione che vuole ribadire la necessità della salvaguardia della laguna e dei suoi canali per la difesa della città non è una buona pubblicità.

E riporta al centro del dibattito ancora una volta la questione non risolta, nonostante gli anni di dibattito e diatribe, del passaggio dei “mostri” ormai alti quanto il campanile di San Giorgio e lunghi come venti granturismo in fila uno dietro l’altro proprio nel luogo più importante e fragile della città.

Forse ai 1500 veneziani iscritti alla Vogalonga quell’enorme grattacielo galleggiante sopra la loro testa non avrà fatto lo stesso effetto che ha provocato ai 6.500 foresti che hanno partecipato alla regata non competitiva perché si sono ormai abituati a vederseli passare e guardarli dal basso in alto.

Comunque, stando almeno a quello che racconta Lalo Rosa Salva, a creare più problemi alla 41esima edizione, ieri, sono stati i motoscafisti e non “Costa” o “Msc”. Poco dopo aver sparato, assieme al figlio, dalla sua piccola imbarcazione il colpo di cannone qualche attimo prima che le campane delle chiese veneziane suonassero le 9, lo hanno informato che c’è stato un problema in Rio Novo. Non è solo perché si sono svegliati in ritardo i vogatori, infatti, che decine di imbarcazioni, soprattutto di stranieri, sono arrivate in bacino dal Canal Grande dopo che tutti gli altri erano già partiti. Rosa Salva riferisce che proprio all’imbocco del Rio Novo, a piazzale Roma, c’è stato un ingorgo di taxi, che per alcuni minuti ha impedito a quelle imbarcazioni di entrare nel canale, in modo da tagliare l’ampia curva con Rialto, e raggiungere in tempo il punto di partenza della Vogalonga. Dall’altra parte, invece, tutto è filato liscio. Le imbarcazioni che hanno raggiunto il Bacino dal Canale della Giudecca sono state invitate a navigare sotto la riva delle Zattere e giunte quasi in bacino, a rimanere tra le grandi bricole e la Punta della Dogana. A controllare che tutto filasse liscio le barche di polizia, carabinieri, Guardia di finanza, Capitaneria e Protezione civile. Così, tutti coloro che sono arrivati al via da quella direzione e non dal Canal grande hanno potuto incrociare la “Msc Magnifica” che si dirigeva verso la banchina che le spettava alla Marittima per scaricare centinaia di crocieristi.

Giorgio Cecchetti

 

Gazzettino – Venezia. Grandi navi vicine alle barche.

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

25

mag

2015

nuova polemica

“Msc Magnifica” e “Costa Deliziosa” transitano prima del via della Vogalonga

Ottomila partecipanti alla grande festa. Dieci vogatori sono finiti in acqua

FIANCO A FIANCO Alcuni vogatori vicini alla “Msc Magnifica” nella mattinata di ieri

IL “GIGANTE” Alle 8.15 la Msc Magnifica fa da contrasto con le prime imbarcazioni a San Marco

Vogalonga, la città riconquista la laguna

Ottomila partecipanti da tutto il mondo. Ma è polemica sulle grandi navi

L’odore salmastro della laguna misto a quello di legno e resina delle barche, le urla di festa di chi arriva in Bacino e non vede l’ora di iniziare a vogare. È iniziata così la 41^ edizione della Vogalonga di Venezia, sotto un sole primaverile per niente scontato. Non è mancato il fiato sospeso e le «maledizioni» quando alle 8.15 la gigantesca «Msc Magnifica» è transitata in bacino sfilando a fianco delle barche a remi che si stavano posizionando alla partenza.

Una ventina di minuti prima era passata anche la collega «Costa Deliziosa». Pericoli non ce ne sono stati ma polemiche sì, montate su Facebook e scaturite dalla contraddizione della presenza delle grandi navi all’evento. «La Vogalonga è una pacifica protesta contro il moto ondoso in laguna – ha ricordato Mauro dalla sua canoa – e si apre con il passaggio dei “mostri” in Bacino? Un controsenso”. Alle 9 però, con il colpo del cannone sulla riva di San Giorgio, la città si è ripresa la sua venezianità per alcune ore, bandendo i motori e tornando ai ritmi scanditi dal remo. Circa 2mila le barche in corteo e quasi 8mila i partecipanti: veneziani di sempre e appassionati di tutto il mondo giunti in Serenissima con i propri mezzi, bandiere e «divise».

Un tripudio di colori e vivace entusiasmo, in acqua le tradizionali barche di voga alla veneta: mascarete, gondole, gondoloni, sandoli, caorline; quelle di voga all’inglese come le Jole; e canoe di tutti i tipi: indiane, kayak a uno, due e quattro posti, i dragon boat con 20 rematori ciascuno.

All’appello anche qualche coraggioso sulle tavole Sup (Stand up paddle) simili a quelle da surf, e un austriaco con gli scafi ai piedi in stile «sci alpino con pagaia». Al via tutte le barche sono partite alla volta di Sant’Elena e la folla si è accalcata sulle rive per ammirare lo spettacolo. Il serpentone sull’acqua è passato tra San Pietro di Castello e l’Isola della Certosa, ha costeggiato Sant’Erasmo per poi circumnavigare Burano.

È qui che molti equipaggi hanno lasciato i remi per immortalare il paesaggio mozzafiato: c’è chi è addobbato da pirata e chi traina dietro alla canoa una paperella galleggiante. Da Burano si è proseguito nel Canale di Mazzorbo con una breve sosta al punto ristoro sulle rive dell’isola: molti vogatori stranieri, perlopiù americani e tedeschi, non hanno voluto perdere tempo e si son fatti lanciare acqua e banane sulle barche in movimento. La manifestazione non ha vincitori né vinti ma molti l’hanno affrontata con spirito competitivo. Il viaggio è continuato in direzione Murano per poi costeggiare Sant’Alvise ed entrare nel rio che conduce al Canal Grande. La festa inizia sulle rive della Fondamenta di Cannaregio con stand di «cicheti» di pesce ed «ombre», musica e veneziani che salutano dalle finestre.

È un attimo l’arrivo in Canal Grande e verso mezzogiorno l’arteria principale cittadina è affollata di barche a remi in doppio senso di marcia: c’è chi si avvicina al traguardo e chi sta già facendo ritorno. Fragorosi gli applausi dal ponte di Rialto e colpo d’occhio all’arrivo, con la moltitudine di barche ed equipaggi di varie nazionalità affiancati per scherzare e alleggerire tensioni e fatiche. «Ce l’abbiamo fatta anche quest’anno» il commento più pronunciato. E un’altra Vogalonga se n’è andata.

 

IL PROGETTO

SAN DONÀ – Passerà per il Basso Piave la ciclabile “Venezia-Monaco”. È stata prevista una tratta di 86 chilometri attraverso Roncade, Monastier, Noventa, Fossalta, San Donà, per poi scendere, attraverso Caposile e Santa Maria di Piave, verso Jesolo e concludersi a CavallinoTreporti.

«Riuscire ad essere parte di questo grande progetto europeo è stato un grande risultato dovuto a un lungo lavoro condotto dall’attuale amministrazione», esulta l’assessore alla mobilità Francesca Zottis. L’itinerario prevede in parte di uniformare tra loro tratti di ciclabile già esistenti e in parte di realizzarne di nuovi. Propone, inoltre, nell’ambito di un progetto comunitario transfrontaliero Italia-Austria, misure comuni di promozione e di segnaletica. Sulla mappa pubblicata sul sito della Ciclovia, nel percorso tra la Marca Trevigiana e il litorale, San Donà è indicata come il principale attrattore.

Del territorio vengono proposte, come elementi di interesse, soprattutto le memorie belliche e i paesaggi lungo il Piave.

«Secondo uno studio del Politecnico di Milano, ogni chilometro di ciclabile turistica genera un indotto annuo tra i 110 e i 350mila euro/km che, per il 60 per cento circa, va per vitto e alloggio. E un intero sistema ciclabile costa meno di un km di autostrada – conclude l’assessore Zottis – Il Veneto, con appena 1.000 km di vie ciclabili segnate, di cui il 90 per cento attorno al Garda, già segna fatturati legati al cicloturismo attorno ai 90 milioni».

(f.cib)

 

L’indice di costruzione secondo solo a quello lombardo, l’incuria pluriennale nella salvaguardia idrogeologica. Gli ambientalisti: troppi impegni disattesi

VENEZIA – Il cimitero degli elefanti dei capannoni abbandonati, gli insediamenti abitativi che invecchiano senza inquilini, le discariche selvagge, i veleni occultati nel sottosuolo, le costruzioni sregolate che costellano campagna, colline, litorale.

L’ambiente veneto aggredito e indifeso, ostaggio di un modello di industrializzazione diffusa e accelerata, che ha frantumato le barriere tra urbanesimo e ruralità, che dal 1970 ad oggi ha trasformato in costruzioni 180 mila ettari di terreno (pari all’intera provincia di Rovigo) con un’indice di cementificazione (il 14%) secondo su scala nazionale soltanto a quello lombardo.

Se questo è l’album del passato (prossimo), l’attualità dei nostri giorni racconta l’epilogo di un ciclo economico espansivo e il suo malinconico corollario fitto di zone commerciali dismesse e impianti inutilizzati, siti produttivi da bonificare e ferite aperte sul territorio.

«Negli ultimi tempi la situazione si è addirittura aggravata, ora nessuno sta peggio di noi», è il severo commento di Andrea Ragona, dirigente di Legambiente «mentre un po’ dovunque spuntano cartelli “vendesi” sugli edifici e nella sola Padova ci sono 10 mila appartamenti vuoti, i costruttori sollecitano ulteriori colate di cemento, funzionali esclusivamente ai loro profitti, non certo ai cittadini. L’altra faccia della cementificazione è l’assenza drammatica di una politica della mobilità pubblica che riduca l’inquinamento dell’aria: aperture di facciata e promesse elettorali, nel concreto quasi nulla. Stiamo scontando gli effetti devastanti di 14 anni di gestione Chisso nei trasporti. Una buona notizia? Finalmente si riparla di idrovia con minimo di concretezza, però dobbiamo essere chiari: o diventerà un canale navigabile, con il traffico pesante sottratto alla strada e posto sopra le chiatte, o si ridurrà all’ennesimo palliativo. Temo che, aldilà degli slogan, la consapevolezza della gravità della situazione e la conseguente volontà di agire, siano del tutto insufficienti».

Abusi e dissesti non indolori, pagati a carissimo prezzo ogniqualvolta le precipitazioni superano le medie stagionali, il bollettino dei danni racconta esondazioni fluviali e torrenti in piena, centri sommersi e distruzioni, vittime e sfollati. Sul fronte della salvaguardia idraulica, dopo lunghi anni di colpevole incuria, la disastrosa alluvione del 2010 è valsa, se non altro, a ridestare l’amministrazione regionale, che, per volontà del governatore Luca Zaia, si è dotata nello stesso anno di un Piano di azioni e interventi per la mitigazione del rischio idraulico e geologico, stimando in 2,7 miliardi di euro il costo complessivo della messa in sicurezza del martoriato territorio veneto. Un obiettivo lungi dall’essere centrato – complice la crisi che ha prosciugato i rubinetti finanziari del Governo – perseguito attraverso l’apertura di 925 cantieri grandi e piccoli, con priorità ai bacini di laminazione di Caldogno, Muson dei Sassi, Viale Diaz a Vicenza, La Colomberetta, Montebello, Pra dei gai, Trissino; i punti più dolenti nella mappa nostrana.

«È un primo passo utile dettato dall’emergenza ma occorre fare molto di più», sentenziano all’unisono i comitati spontanei sorti come funghi nelle zone a rischio alluvionale.

Altro versante, quello del risparmio del suolo abbinato alla rigenerazione urbana. A lavorarci, da tempo, sono quelli di Urbanmeta, un “cartello” sorto in Veneto e ad oggi unico in Italia perché include ambientalisti e Ance, architetti e docenti universitari; figure difformi, spesso in conflitto, accomunate dall’interesse per le scelte urbanistiche: «Il Piano Casa voluto dalla Regione ha lievemente attenuato l’impatto sul territorio, escludendo le costruzioni ex novo, però ha concesso chance di ampliamento abitativo che riteniamo del tutto eccessive», è l’opinione di Andrea Ginestri, attivo nel sodalizio «ma ciò che più ci sconcerta è la strategia che emerge in alcune amministrazioni locali.

Ci dicono: “Fra tre anni esauriremo la cubatura prevista dal Piani di assetto territoriale e allora introdurremo lo stop ai cantieri edili”; ebbene, alcuni di quei Pat prevedono aumenti della cementificazione fino al 40% : una follia, impraticabile per il venir meno di suolo disponibile prima ancora che per decenza amministrativa».

Intanto la legislatura si è conclusa ma l’annunciata legge quadro regionale è rimasta alla fase progettuale alcuna: «Se è per questo, siamo in ritardo anche sul piano delle idee», chiosa Ginestri «finora, il massimo che si è riusciti a escogitare per riqualificare un sito industriale dismesso, è stato piazzarci un centro commerciale o un silos di auto. La moderna rigenerazione urbana è altra cosa».

È tutto? Non proprio. C’è anche il rischio persistente di terremoto (confermato dalla recente serie di scosse) che i geologi individuano nell’arco della Pedemontana che si estende dalla Lessinia al Cansiglio e coinvolge le province di Verona, Vicenza e Treviso, dichiarate zone sismiche di seconda categoria. Gli esperti della prevenzione sollecitano a gran voce uno screening organico, ovvero una mappatura degli edifici – abitativi e produttivi – accompagnata da incentivi finanziari all’adeguamento degli stabili pubblici e privati. Il Piano Casa, in verità, assegna alcuni fondi in questa direzione, legati alla ristrutturazione e messa in sicurezza. Ma è soltanto l’inizio di un percorso che si annuncia lungo e accidentato.

Filippo Tosatto

 

Il docente di Idraulica: «Basta strade, ci vuole equilibrio. Bene l’Idrovia. Il Mose? Speriamo almeno che funzioni»

D’Alpaos: «Il rischio allagamenti è alto, servono invasi»

VENEZIA – Il territorio e la sua sicurezza sacrificati sull’altare del cemento, come risultato di una politica che per almeno quarant’anni si è lasciata dettare l’agenda delle grandi e piccole opere da pochi portatori di interesse. E l’interesse generale torna a far capolino solo quando si verificano le tragedie, come l’alluvione del 2010.

Luigi D’Alpaos, professore emerito di Idraulica dell’università di Padova chiede al nuovo governatore il coraggio di scegliere: la sicurezza idraulica del Veneto è l’unica priorità su cui concentrare le risorse.

Professore, come sta il territorio veneto? «Ha i suoi problemi dal punto di vista della difesa idraulica, una situazione che è conseguenza di anni di incuria, sfruttamento del suolo e della stessa acqua. Ma anche di una politica che ha concentrato progetti e risorse sempre e solo su cemento e asfalto».

Dove è urgente intervenire? «Ci sono due piani, quello del grande sistema idrografico e le reti minori. Il problema dei nostri fiumi è che non sono in grado di convogliare al mare in sicurezza la portata delle piene. È un problema grave perché quanto accaduto nel 1966 può succedere di nuovo. Servono invasi per trattenere temporaneamente i colli di piena».

E l’Idrovia Padova-Mare di cui da qualche anno si è tornati a parlare? È certamente un’opera necessaria per garantire la sicurezza idraulica di tutta la zona a valle del nodo idraulico di Voltabarozzo, sia nel Padovano che nel Veneziano, potendo fungere da canale scolmatore per Brenta e Bacchiglione. Se ne è tornato a parlare dopo l’alluvione del 2010 quando tante persone e tante imprese si sono ritrovare in ginocchio. Eppure se si chiede a qualsiasi imprenditore cosa serve al Veneto, si parla ancora e sempre di strade, autostrade e tangenziali. Non capiscono cosa stanno rischiando. È quello che io chiamo il “partito degli stradini” che ha dettato lo sviluppo del nostro territorio. La politica deve prendere in mano la situazione, smettere di rilanciare, di ascoltare pochi portatori di interesse e fare le opere di difesa idraulica».

Non è cambiato nulla dopo il 2010? «Qualcosa si è iniziato a fare, ma sono solo i primi passi di un cammino che sarà lunghissimo e dovrà impegnarci per i prossimi 30 anni. L’acqua è una minaccia, ma anche una grande risorsa. Difendersi dalle acque, difendere le acque: sono i due lati della stessa medaglia. Da una parte il rischio alluvioni, dall’altra fiumi ridotti a rivoli, come il Piave. Va ristabilito l’equilibrio».

E il Mose? «Un’opera troppo complessa e troppo costosa. Ma arrivati a questo punto non possiamo che augurarci tutti che funzioni».

Elena Livieri

 

VENEZIA – Oggi si concluderà a Venezia la staffetta ciclistica partita il 20 maggio da Monaco di Baviera per realizzare il primo test driver del percorso ciclabile che unirà Monaco di Baviera a Venezia passando per Innsbruck, Passo del Brennero, Valle Isarco, Bressanone, Val Pusteria, Cortina d’Ampezzo, Belluno, Treviso e Venezia.

La staffetta, il cui l’arrivo è previsto a Piazzale Roma verso le ore 16 – è composta da 14 cicloamatori tra cui l’indimenticato campione olimpico e iridato dello sci di fondo, Silvio Fauner – sarà accolta dai responsabili del Servizio Mobilità sostenibile del Comune di Venezia.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Sappada e patrocinata dalla Provincia di Belluno, Sappada Sport Event e alcuni appassionati cicloamatori, ha lo scopo di promuovere il progetto europeo Interreg “Ciclovia dell’amicizia” che prevede di connettere le ciclovie esistenti e uniformarne i percorsi attraverso una segnaletica riconoscibile; realizzare prodotti turistici differenziati; stabilire piani di marketing territoriale per promuovere e comunicare in modo sinergico con i diversi partners.

 

PEDEMONTANA – Serena risponde al commissario Vernizzi. Mercoledì incontro con i 9 sindaci

VILLORBA – «Non posso che ringraziare Vernizzi per la sua disponibilità: nell’incontro chiariremo quello che chiediamo». Prova a usare la diplomazia Marco Serena, sindaco di Villorba, uno dei 9 primi cittadini ad aver invitato il commissario della Pedemontana a non aprire i futuri caselli di Povegliano e Spresiano-Villorba senza aver prima ultimato le opere complementari, ad oggi non finanziate. Ma non ce la fa.

L’altro ieri Vernizzi ha risposto con una mezza provocazione: «Se i caselli creano così tanti problemi, possiamo anche cancellarli dal progetto». Poi ha invitato i sindaci a un incontro per il 27 maggio.

E qui Serena cala il carico. «Per stavolta ci andremo in 9 – replica – e non in 105 mila, che sono i cittadini che rappresentiamo».

Parole scelte per mettere in chiaro fin da subito il peso delle richieste dei sindaci firmatari: oltre a Villorba, Povegliano, Spresiano, Ponzano, Paese, Nervesa, Giavera, Volpago e Arcade. In ballo c’è il futuro della viabilità. Senza la bretella di Povegliano e senza la tangenziale di Spresiano, sono convinti i sindaci, tutto il traffico della Pedemontana è destinato a riversarsi nei centri abitati dei paesi. Con un peggioramento della qualità della vita dei residenti sia dal punto di vista della sicurezza che da quello della salute.

Ma solo per la bretella di Povegliano bisognerebbe trovare circa 8 milioni. Poi altri 5,5 per il primo tratto della tangenziale di Spresiano. E ulteriori 3,5 milioni per completarla. Vernizzi è stato chiaro: non spetta a lui andare a cercare soldi per opere mai inserite nei progetti. Ma Serena è convinto che qualcosa si possa fare.

«Noi – conclude – confidiamo che nelle pieghe del bilancio della Pedemontana si possano trovare, in futuro, le risorse necessarie».

(m.f.)

 

Nuova Venezia – Vogalonga al via, sfilano le grandi navi

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

24

mag

2015

Quasi duemila barche iscritte alla maratona con 8 mila appassionati ai remi. Ma alle 8 passerà in Bacino la “Msc Magnifica”

Partenza alle 9 di questa mattina dal Bacino di San Marco, con raduno (ufficiale, ma molti arrivano prima) delle imbarcazioni domani alle 8.30 nel canale della Giudecca, in posizione arretrata rispetto alla Punta della Dogana. Alzaremi di saluto e colpo di cannone alle 9. Secondo le indicazioni dei commissari tecnici del servizio d’ordine saranno fatte allineare prima le barche più veloci, a cominciare da quelle di canottaggio, e poi quelle con minor numero di vogatori o comunque più lente.

L’indicazione è di tenersi sottoriva alle Zattere, nel caso – prima della partenza – fossero in Canale della Giudecca al momento del transito della “Msc Magnifica”. Il percorso: Bacino di San Marco, canale delle Navi, canale della Bissa, canale Passaora, canale Crevan, Burano, Mazzorbo, canale San Giacomo, canale Scomenzera, canale Bisatto, Murano, canale di Tessera, rio di Cannaregio, Canal Grande, Rialto e Punta della Salute.Sandoli, caorline, kayak, jole, tavole da surf, dragon boat e qualsiasi altra “cosa” galleggi, ma sia rigorosamente mossa da remi: sono quasi duemila le imbarcazioni – e quasi ottomila i partecipanti – arrivate da ogni parte d’Italia e d’Europa per dare vita e passione, oggi, alla 41ma Vogalonga. Tra queste, 300 le barche veneziane “doc”.

Partenza alle 9 con il tradizionale colpo di cannone e con il “brivido” di essersi vista sfilare poco prima accanto la gigantesca “Msc Magnifica”, data in transito in bacino alle 8.15, con l’indicazione della Capitaneria ai partecipanti in attesa del via di tenersi a ridosso della riva.

Evidente la contraddizione del passaggio di una grande nave in apertura di una manifestazione nata come grido in difesa della laguna e di Venezia dal moto ondoso: «Una protesta garbata» come l’aveva definita Lauro Bergamo, ideatore della manifestazione nel 1975 con la famiglia Rosa Salva. La Rete si è infiammata di proteste, dirottate sul sito della Msc.

«La Capitaneria ci ha promesso che si cercherà di fare in modo di anticipare il passaggio della nave il più possibile, per le 8, e che tutto sarà fatto in massima sicurezza», commenta Antonio Rosa Salva, «non temiamo contestazioni da parte di qualcuno: la Vogalonga è una festa della città e della laguna».

Contestazioni, infatti, il Comitato No Grandi Navi non ne prevede, ma certo l’incrocio è quantomeno “surreale” data la giornata: prima della Magnifica saranno già sfilate verso la Marittima la Msc Musica e la Costa Deliziosa, entro le 7.30.

Dalle 8.15, comunque, divieto di transito per tutte le imbarcazioni a motore di ogni ordine e grado al passaggio del corteo di barche , verso il 30 chilometri di giro tra i canali della laguna Nord, dino a Sant’Erasmo, Burano, ritorno per Murano, ingresso in Rio di Cannaregio e “trionfo” finale in Canal Grande, con arrivo alla Salute. Actv. Numerose le modifiche e le interruzioni del servizio di trasporto pubblico: dalle 7 alle 15.30 di oggi, molte linee risentiranno del passaggio della maratona del remo, con sospensioni o variazioni delle corse, compreso il ferry boat per il Lido per la corsa delle 8.20. La Linea 1, ad esempio, è sospesa da piazzale Roma a San Marco per tutta la durata della manifestazione. Un quadro completo si può avere sul sito www.actv.it.

Foto alla “Nuova”. “La Nuova” invita tutti i suoi lettori a inviare le loro foto della Vogalonga all’indirizzo Vogalonga@nuovavenezia.it: tutte le immagini saranno poi pubblicate sul sito del giornale, www.nuovavenezia.it. Le migliori saranno pubblicate anche sul giornale e riceveranno un riconoscimento. La storia. La Vogalonga ha avuto inizio il giorno di San Martino di 41 anni fa, con una regata tra amici su mascarete. Erano anni di grande dibattito sulla sicurezza e la salvaguardia della laguna, dopo la grande alluvione del 1966. La prima Vogalonga fu bandita nel 1975 promossa da Lauro Bergamo, Carlo Gottardi, Delfo Utimpergher, Lilly Sirolla e dalla famiglia Rosa Salva.

(r.d.r.)

 

Il pm Tonini ha depositato gli atti dell’indagine sullo scavo dei canali portuali a causa della quale Mazzacurati fu arrestato

L’indagine che ha fatto scattare le manette ai polsi del potente ex presidente del Consorzio Venezia Nuova è chiusa. L’inchiesta è quella a causa della quale Giovanni Mazzacurati ha deciso di raccontare tutto quello che sa e ha parlato delle mazzette che per anni ha distribuito a ministri, generali, pubblici funzionai e politici perché così potessero proseguire i lavori del Mose.

Nei giorni scorsi, il pubblico ministero Paola Tonini ha depositato gli atti, alcuni faldoni, dell’indagine per la turbativa d’asta per lo scavo di un canale del Porto di Venezia e si appresta a chiedere il rinvio a giudizio per quel reato di otto imprenditori, per la maggior parte di Chioggia.

La posizione degli altri imputati, tra i quali ci sono Mazzacurati, Piergiorgio Baita, Pio Savioli, Federico Sutto e gli altri protagonisti della successiva inchiesta sul Mose, resta ancora in sospeso: si tratta di indagati che hanno collaborato e per i quali gli avvocati concorderanno con la Procura il patteggiamento.

Per turbativa d’asta, quindi, andranno sotto processo per ora solo Roberto Boscolo Anzoletti (54 anni, di Chioggia), a capo della «Lavori Marittimi e Dragaggi spa», Valentina Boscolo Zemello (32, Rosolina), amministratore della “Zeta sil”, Antonio Scuttari (80, Favaro), amministratore della “Clodiense Opere Marittime srl”, Carlo Tiozzo Brasiola (39, Chioggia), amministratore della “Somit srl”, Luciano Boscolo Cucco (64, Chioggia), amministratore della “La Dragaggi srl”, Dimitri Tiozzo (48, Zelarino), amministratore della “Tiozzo Gianfranco srl”, Juri Barbugian (41, Cona), amministratore della “Nautilus srl”, ed Erminio Boscolo Menela (59, Chioggia), titolare della “Boscolo Sergio Menela e Figli srl”.

Il 12 luglio di due anni fa finirono agli arresti domiciliari in sette (oltre a Mazzacurati, Savioli, Sutto, Boscolo Anzoletti, i due Boscolo Bacheto della Cooperativa San Martino, e Boscolo Contadin della “Nuova Co.Ed.Mar.”), gli altri sette furono raggiunti da un provvedimento di obbligo di dimora.

Baita se la cavò: il pm ne aveva chiesto l’arresto, ma il giudice, nella sua ordinanza di custodia cautelare, scrisse che aveva già cominciato a collaborare (era stato arrestato per la frode fiscale della “Mantovani” ed era già stato scarcerato).

Esiste la Legge speciale per Venezia del 1984 che permette al Consorzio Venezia Nuova di concedere i lavori senza alcuna gara pubblica o bando, essendo «concessionario unico». Ma gli appalti degli enti pubblici veneziani dovevano essere gestiti come prevedono le regole, invece il presidente del Consorzio Giovanni Mazzacurati, stando alle accuse, avrebbe gestito la gara per lo scavo dei canali portuali di grande navigazione dell’Autorità portuale come si trattasse di «cosa sua».

«È stato individuato il ruolo centrale», avevano scritto allora in un comunicato gli investigatori della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia tributaria che avevano fatto le indagini, «nel meccanismo di distorsione del regolare andamento degli appalti di Giovanni Mazzacurati, che predeterminava la spartizione delle gare allo scopo di garantire il monopolio di alcune imprese sul territorio veneto, di tacitare i gruppi economici minori con il danaro pubblico proveniente da altre Pubbliche amministrazioni e quindi di conservare a favore delle imprese maggiori il fiume di danaro pubblico destinato al Consorzio Venezia Nuova».

Le indagini hanno permesso di ricostruire le manovre, tra i mesi di maggio e giugno 2011, messe in atto per pilotare l’appalto dell’Autorità portuale per lo scavo dei canali. Si trattava di un lavoro diviso in tre stralci per complessivi 12 milioni e mezzo di euro. Un appalto che alla fine è stato vinto dall’Associazione temporanea d’imprese composta dalla “Lavori Marittimi e Dragaggi,” da “Zeta srl”, “Clodiense Opere Marittime srl”, “Somit srl”, “La Dragaggi srl”, la “Tiozzo Gianfranco srl”, la “Nautilus srl” e la “Boscolo Sergio Menela e figli e C. srl”.

Una gara vinta con un ribasso dell’11 per cento, quando invece in analoghe gare il ribasso praticato è stato anche del 46 per cento. In questo modo l’Autorità portuale aveva speso da due a quattro volte di più per il dragaggio di quei canali. Alla gara avevano partecipato altre due ditte, la “Rossi Costruzioni generali srl” e la “Sales spa”, che avevano presentato ribassi minimi del 2,8 per cento e del 2,2 per cento. Ma soprattutto non avevano partecipato alla gara la “Mantovani”, la “San Martino”, la “Co.Ve.Co.” e la “Nuova Coedemar”.

Secondo le intercettazioni, «a fronte delle doglianze del titolare della “Lavori Marittimi Dragaggi” di non aver ottenuto dal Consorzio lavori per il Mose, Mazzacurati lo avrebbe assicurato che il lavoro del Porto se lo sarebbe aggiudicato lui. Con la collaborazione di Sutto e Savioli avrebbe convinto le imprese più importanti a lasciar perdere e a non presentare offerte, in cambio di alcuni lavori del Consorzio per la ricostituzione delle barene, e alle due che si erano ormai presentate alla gara di proporre un ribasso ampiamente inferiore a quello di chi doveva vincere.

Giorgio Cecchetti

 

Gazzettino – Mose. Il Consorzio paga al Fisco 18 milioni

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

23

mag

2015

MOSE – Il Cvn salda senza cercare di opporsi il salatissimo conto dell’Agenzia delle Entrate

Il Consorzio Venezia Nuova paga senza opporsi. Una cifra da capogiro pari a 18 milioni e 531.927 euro. Non un centesimo di meno. È il conto che l’Autorità finanziaria ha presentato al Consorzio Venezia Nuova lo scorso 16 ottobre per irregolarità fiscali rilevate dalle Fiamme Gialle nelle annualità 2005-2009. Conto che lo stesso Cvn ha accettato di versare sottoscrivendo, due settimane fa, il 7 maggio, con la Direzione regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate lo specifico atto di adesione a seguito di istanza da accertamento.

Il totale solo di sanzioni e di interessi ammonta a quasi 6 milioni e 755mila euro cui vanno sommati gli 11 milioni e 777mila euro di imposte dovute fra addizionale regionale e comunale, Irpeg, Irap, ritenute e Iva. Anche questo è uno degli effetti dell’onda lunga dello scandalo Mose, visto che nei rilievi mossi dalla Guardia di Finanza lagunare sono compresi anche quelli relativi all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per prestazioni tecniche fantasma e anticipi di riserve su lavori mai svolti allo scopo di creare la provvista di denaro contante gestita da Giovanni Mazzacurati per finalità corruttive, vale a dire il fondo mazzette, gestito da Luciano Neri.

A firmare l’accordo con l’Erario per il Cvn sono stati i commissari plenipotenziari, nominati a dicembre 2014 per traghettare in porto il Mose, dopo che l’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione, guidata da Raffaele Cantone, aveva annunciato l’avvio dell’iter di commissariamento del Consorzio a seguito della “retata storica” scattata all’alba di quasi un anno fa, era il 4 giugno, con una sfilza di arresti eccellenti, fra cui il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, l’assessore regionale alle Infrastrutture Renato Chisso, e in seguito l’ex governatore del Veneto, Giancarlo Galan, onorevole di Forza Italia.

A far scattare il count down per lo tsunami in laguna, contribuì quindi anche la verifica fiscale nella sede del Cvn, in Campo Santo Stefano a Venezia, aperta l’11 giugno 2010 dai finanzieri del Nucleo tributario provinciale. Uno stratagemma per entrare senza sospetti nel palazzo del “grande burattinaio” – la definizione fu del pm Paola Tonini, titolare del fascicolo – ovvero di Mazzacurati e piazzare le cimici ambientali in tutti gli uffici dei dirigenti e funzionari organici al “sistema Mose”.

Ed è stato questo controllo certosino e puntuale delle “carte” a fornire conferma contabile a quanto emergeva dalle intercettazioni, scoprendo i proventi illeciti non dichiarati finalizzati ad alimentare le tangenti a politici di tutti i livelli, magistrati, vice questori, generali delle Fiamme gialle, e sui quali oggi il Consorzio è chiamato a onorare le tasse.

Era il 3 novembre 2014 quando l’allora presidente ormai a fine corsa del Cvn, Mauro Fabris, subentrato a Mazzacurati dimessosi poco prima di venire arrestato il 12 luglio 2013, dichiarò che non sarebbe stata intrapresa alcuna iniziativa per contrastare le risultanze della verifica fiscale. Adesso si attende l’esito degli accertamenti per i periodi di imposta successivi al 2009 fino al luglio 2013: e l’”obolo” si prefigura altrettanto pesante.

Nei fatti si tratta di una minima parte, seppur sempre consistente, del denaro drenato dalle casse dello Stato in maniera fraudolenta, e che in tal modo viene restituita alla piena disponibilità di tutti i cittadini.

 

Nuova Venezia – Passa la nave, la Vogalonga “trema”

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

23

mag

2015

L’EVENTO – Organizzatori e Capitaneria rassicurano: «Nessun rischio, il transito è molto prima del via»

Domani mattina in Bacino passerà la Msc. Apprensione per le barche di migliaia di appassionati

Mancano poche ore alla partenza della 41^ edizione della Vogalonga ma oltre all’emozione, quest’anno, aleggiano anche l’apprensione e la protesta per il passaggio della nave da crociera. La Msc Musica transiterà per il bacino di San Marco e per il Canale della Giudecca poco prima della partenza della manifestazione remiera: lo sparo del cannone che indica il via è previsto domani alle 9, e anche se la nave dovrà esser già fuori dal tratto di gara alle 8.15, rischia di incontrare le centinaia di imbarcazioni che si preparano in bacino prima delle 8. In tutto, la regata coinvolgerà quest’anno circa 2mila barche a remi per un totale di 8mila vogatori che provengono da ogni parte del mondo e non tutti sono preparati al passaggio dei “giganti” in laguna, nel caso della Msc Musica: stazza lorda 92.409 tonnellate, lunghezza 293,8 metri, larghezza 32,2 metri.

Già da alcuni giorni, in Pescheria a Rialto si trova un cartello in lingua inglese affisso dagli organizzatori della Vogalonga che invita a fare attenzione: «Cari amici, domenica alle 8.15 una nave da crociera attraverserà il canale della Giudecca dal mare Adriatico verso il porto di Venezia. Vi chiediamo gentilmente di non sostare in mezzo al canale per lasciare libero il passaggio e di essere prudenti per la vostra sicurezza».

Non si fanno attendere le polemiche sui social network ma dal comitato organizzatore della maratona escludono possibili pericoli: «Abbiamo appeso l’avviso su suggerimento della Capitaneria di Porto alla conferenza dei servizi – spiega Ermenegildo “Lalo” Rosa Salva – una raccomandazione in più per chi non è veneziano e abituato al passaggio delle navi ma anche l’anno scorso era passata una crociera prima della partenza, nessuno lo sapeva e non è successo niente».

A fargli eco il figlio Antonio Rosa Salva, anche lui parte del comitato: «Le polemiche sembrano delle strumentalizzazioni alla Vogalonga che non devono esserci, perché abbiamo sempre cercato di tenere la politica fuori dall’evento cittadino che per un giorno riporta i remi in città».

Non è d’accordo Manuel Vecchina, uno dei veneziani che si è accorto del cartello e ieri ha scritto un post sulla pagina Facebook della Msc Musica invitandola a passare in anticipo rispetto all’orario previsto, per evitare pericoli. «Quando la Msc passerà – afferma – non troverà solo le imbarcazioni già posizionate in bacino, ma anche quelle che stanno arrivando dal Canale della Giudecca».

Stupito Giorgio Garbisa, 73 anni, giunto alla sua 41esima Vogalonga: «Ma stiamo scherzando? – afferma Garbisa – perché la nave non viene fatta passare prima per evitare qualsiasi rischio»?

La Capitaneria di Porto precisa che la nave sarà già fuori dalla zona della Vogalonga alle 8.15 e vi saranno le motovedette a sorvegliare che tutto fili liscio.

Giorgia Pradolin

 

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui