Nuova Venezia – Quaro d’Altino. Ancora treni in ritardo, la rabbia dei pendolari.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
6
mag
2015
Affollamenti sulla tratta Venezia-Portogruaro. Conte: «L’orario cadenzato non funziona»
QUARTO D’ALTINO – Ritardi e sovraffollamento ieri mattina lungo la tratta Venezia-Portogruaro, tanto che il comitato pendolari ha messo in allarme i viaggiatori dalla sua pagina Facebook, per avvertirli di possibili disagi in varie ore del giorno, ma i maggiori problemi, si sono avuti al mattino.
«Prosegue il malfunzionamento della tratta», spiegano i comitati.
A intervenire sulla questione è anche il sindaco di Quarto e candidata in Regione con il Pd, Silvia Conte. «È dal dicembre 2013 che con il nuovo orario cadenzato il servizio ferroviario voluto dalla giunta Zaia-Chisso è peggiorato su alcune tratte, per esempio la Venezia-Portogruaro, ma anche la Venezia-Treviso, con la cancellazione delle prime corse del mattino, le ultime della sera, nei festivi e prefestivi. Già allora era stato promesso “gara subito”.
Nel frattempo, solo grazie alla tenacia di comitati pendolari e di sindaci e di associazioni, qualche modifica è’ stata introdotta, ma il livello del servizio è ancora molto lontano da quella metropolitana di cui parla Zaia come testimoniano le cronache».
E ancora: «Apprezzo gli sforzi di Trenitalia che per prepararsi a competere con la concorrenza sta investendo anche in Veneto. Rimane il dato che la Regione guidata dalla Lega non ha investito un euro aggiuntivo al fondo nazionale per il trasporto pubblico locale in tutti questi anni».
(m.a.)
Nuova Venezia – Mose, inchiesta sulla diga crollata al Lido
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
30
apr
2015
Corte dei Conti
Una diga di sassi da 43 milioni di euro, crollata nel 2012 per una mareggiata, e una perizia da 6 milioni per ripararla. La Corte dei Conti apre un’inchiesta e acquisisce documenti nelle sedi del Consorzio Venezia Nuova e del Magistrato alle Acque.
La procura della Corte dei conti fa sequestrare il dossier sulla «lunata» costata 43 milioni e altri 6 per riparare il disastro
VENEZIA – Una diga di sassi costata 43 milioni di euro. Crollata sotto la forza di una mareggiata, nel novembre del 2012, solo pochi giorni dopo che i lavori si erano conclusi. E una «perizia di variante» da 6 milioni per riparare il manufatto, sostituendo i massi con tripodi e macigni in pietra d’Istria più grandi. Una vicenda strana, su cui adesso la Corte dei Conti intende far luce.
Nei giorni scorsi un gruppo di finanzieri inviati dal procuratore capo Carmine Scarano ha acquisito nuova documentazione al Consorzio Venezia Nuova e al Magistrato alle Acque. C’è da verificare perché siano stati spesi quei milioni. E, ancora, perché una diga nuova di zecca sia crollata in mare nella sua parte terminale. C’è anche da chiarire un contenzioso che dura ormai da quasi tre anni. Chi deve pagare la ricostruzione e la variante?
Nel progetto originario il Consorzio Venezia Nuova aveva previsto di realizzare la diga, la famosa «lunata» lunga un chilometro, al largo della bocca di porto di Lido, utilizzando sassi di medie dimensioni. Sotto la furia del mare e dello scirocco, in un evento che il Consorzio Venezia Nuova aveva allora definito «eccezionale» la difesa era franata in mare. Opera contestata prima di nascere. Avrebbe dovuto contribuire, secondo il Comitatone, a «ridurre la punta massima di marea di almeno 4 centimetri».
In realtà la riduzione effettiva già sperimentata nelle analoghe dighe a Chioggia e Malamocco non va oltre il centimetro. La diga allora ha funzione di proteggere le paratoie dal vento di scirocco. Il Comune aveva votato contro la sua realizzazione, per i costi considerati eccessivi, pari alla necessità annuale per la manutenzione urbana. Ma si era fatta lo stesso. E lo scorso anno anche i lavori di ripristino dopo il crollo si sono conclusi. Rinforzando con i tripodi in cemento la barriera sulla testata est, con massi più grandi quella dal lato ovest. Anche su questo adesso si indaga.
E ieri i commissari Luigi Magistro e Francesco Ossola si sono riuniti all’Arsenale con il comitato consultivo delle imprese che compongono il Consorzio Venezia Nuova. Qualche protesta dalle imprese per i lavori che vanno a rilento. Magistro ha risposto ribadendo che dopo gli arresti del 4 giugno scorso e l’inchiesta sul Mose e la corruzione tutto è andato a rilento.
«Il prezzo della legalità», aveva detto alla Nuova. I 400 milioni deliberati dal Cipe nel giugno del 2014 sono infatti stati sbloccati solo pochi giorni fa, il 17 aprile. Di altri 200 stanziati dal ministero dell’Economia due anni fa non vi è traccia. Adesso dovrebbero sbloccarsi, e ripartire i lavori ai cantieri che vanno a rilento da mesi.
Il Mose doveva costare 1 miliardo e mezzo di euro come da progetto di massima. Oggi siamo arrivati a quasi sei miliardi, gestione e manutenzione esclusa. I lavori dovevano concludersi nel 2008, poi nel 2012. Infine nel 2015 e adesso nemmeno nel 2017 sarà possibile a detta del Consorzio.
Intanto anche nella sede del Cvn, all’Arsenale, continua il lavoro di controllo dei commissari, nominati quasi un anno fa dal presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone. Nomine ratificate come prevede la legge dal prefetto di Roma. E adesso, accanto a Magistro, esperto di finanze e Ossola, ingegnere e progettista, il nuovo prefetto di Roma Franco Gabrielli ha nominato Giuseppe Fiengo, presentato ieri alle imprese.
Alberto Vitucci
Gazzettino – Salzano. Assemblea sui problemi del trasporto pubblico.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
25
apr
2015
SALZANO «Binario da raddoppiare tra Maerne e Noale»
“Un bus in piu’? Solo pagando”
La protesta del sindaco: «Actv non ha i fondi e li chiede al Comune»
C’è chi chiede un treno in più per poter rientrare la sera da Venezia e chi invoca un autobus per raggiungere l’ospedale di Dolo. I lavoratori della domenica si lamentano per la carenza di convogli nei giorni festivi, gli studenti descrivono invece pullman stracolmi su cui è difficile perfino salire. I problemi del trasporto pubblico nel Miranese sono tanti e sono sempre molto sentiti, e ogni tema è stato affrontato giovedì sera alla Filanda di Salzano in un’assemblea che ha visto intervenire il sindaco Alessandro Quaresimin, il consigliere regionale Bruno Pigozzo, il sindacalista Cgil Ilario Simonaggio ed Elena Guida in rappresentanza del comitato di pendolari.
Si è parlato sia del servizio Actv sia di quello Trenitalia, partendo sempre da una considerazione di Pigozzo: «In Veneto l’ultimo Piano complessivo dei trasporti risale al 1990. Sono passati 25 anni».
Per quanto riguarda gli autobus Salzano è sicuramente il Comune più penalizzato del Miranese, essendo il meno collegato con Venezia.
«Qui il servizio Actv si sta spegnendo un po’ alla volta – ha detto Quaresimin -. Alla domenica praticamente non ci sono più bus, ma anche le corse scolastiche sono insufficienti rispetto all’utenza. Un altro problema è che non ci sono mezzi diretti all’ospedale di Dolo, e Actv con noi è stata chiara: una corsa aggiuntiva si può prevedere, autisti e mezzi sono a disposizione. Ma loro non hanno disponibilità economiche, la corsa dovremmo pagarla noi. Sì, con quali soldi?».
Il sindaco ha parlato poi del problema-treni: «Il nuovo orario cadenzato ha comportato molti problemi, sulla Bassano-Venezia la situazione è scoraggiante: il nostro parcheggio ferroviario era sempre pieno, ora è mezzo vuoto perché molti scelgono altre stazioni o si muovono in auto».
Elena Guida entra nel merito: «Mancano corse al mattino presto e alla sera, per operai o commesse che lavorano a Venezia è un problema serio. Nei festivi ci sono meno treni, come fanno tutti quelli che lavorano a Venezia nel weekend?».
L’altra grande richiesta è il raddoppio di binario almeno tra Maerne e Noale: «È indispensabile per consentire una maggior fluidità di traffico ferroviario. Se ne parla da anni, manca la volontà politica regionale», sbotta Quaresimin.
Simonaggio chiama in causa Renato Chisso, arrestato per lo scandalo-Mose: «Per anni abbiamo avuto un assessore regionale interessato soprattutto a strade ed autostrade, piuttosto che alla mobilità su treno. Questo è il risultato».
Gabriele Pipia
Nuova Venezia – Mose. Il pm chiede di acquisire i verbali di Mazzacurati.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
apr
2015
INCHIESTA MOSE: DECISIONE il 26 MAGGIO
Il medico di famiglia: dopo la morte del figlio Carlo, l’ingegnere si è aggravato Perciò il magistrato ha chiesto al giudice di non procedere con l’incidente probatorio
VENEZIA – Durante l’ennesima udienza per stabilire se e come interrogare l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova, il pubblico ministero di Venezia Stefano Ancilotto ha prodotto un verbale di assunzione di informazioni del medico della famiglia Mazzacurati.
La padovana Maria Teresa Sanna spiega che da una decina d’anni cura sia Giovanni Mazzacurati sia la moglie e, incalzata dalle domande del rappresentante della Procura lagunare, spiega che prima dell’arresto e immediatamente dopo le sue dimissioni dal Consorzio, nel giugno 2013, era stanco ma presente a se stesso, preciso e orientato e «con ragionamenti caratterizzati da forte rigore logico».
La medico padovana lo ha visitato in due occasioni anche dopo che era finito agli arresti domiciliari: «Dopo il 12 luglio 2013», spiega la professionista, «era fortemente stressato a causa di quanto occorsogli e delle sempre peggiori condizioni di salute del figlio Carlo, appariva stanco, ma presente a se stesso…Verso la fine di gennaio 2014, quando il figlio Carlo morì, ho notato un deciso peggioramento dello stato di salute mentale e fisica, un declino che ho notato direttamente sino al marzo 2014».
Infine, la medico è andata in un’occasione anche a San Diego a visitare Mazzacurati e signora: «Nell’ottobre-novembre dello stesso anno ho potuto riscontrare un ulteriore aggravamento dello stato di confusione spazio-temporale dell’ingegnere».
Sulla base di questa testimonianza il pm ha chiesto al giudice Alberto Scaramuzza di non procedere con l’incidente probatorio viste le condizione di salute del grande accusatore e di acquisire i verbali resi dall’ingegnere durante le indagini preliminari, quando è stato interrogato più volte alla presenza del difensore, l’avvocato Giovanni Battista Muscari Tomaioli.
I difensori dell’ex sindaco Giorgio Orsoni e dell’ex europarlamentare del Pdl Lia Sartori, che avevano chiesto l’interrogatorio di Mazzacurati, hanno insistito nel chiedere l’incidente probatorio. Il giudice si è riservato di decidere e ha rinviato tutti all’udienza del 26 maggio prossimo, quel giorno dirà se intende procedere con l’incidente probatorio o meno e, nel caso decida per il no, se acquisire i verbali degli interrogatori resi a partire dal luglio 2013.
La volta scorsa gli avvocati avevano chiesto e ottenuto il video dell’interrogatorio reso per rogatoria in California, davanti ad un giudice americano, da Mazzacurati. Interrogatorio che era stato richiesto dal Tribunale dei ministri del Veneto, che procedeva nei confronti dell’ex ministro Altero Matteoli, per il quale il Senato ha concesso l’autorizzazione a procedere: in Procura è già arrivata tutta la documentazione inviata da Palazzo Madama.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – Mose. “Mazzacurati era lucido e ricordava bene”.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
apr
2015
MOSE – Il Pm deposita un verbale d’interrogatorio all’udienza riguardante Orsoni e Lia Sartori
La deposizione del medico di famiglia accredita la genuinità delle confessioni e delle accuse dell’ingegnere
L’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati, era lucido nel periodo in cui, dopo l’arresto, nel luglio del 2013, riempì centinaia di pagine di verbale ricostruendo ai magistrati della Procura il “sistema Mose”. Lo ha raccontato agli inquirenti la dottoressa padovana Maria Sanna, il medico di famiglia che per una decina di anni ha curato Mazzacurati e la moglie.
Il verbale con le sue dichiarazioni è stato depositato a sorpresa, ieri pomeriggio, dal pm Stefano Ancilotto nel corso dell’udienza celebrata di fronte al giudice Alberto Scaramuzza, nella quale i difensori di due indagati, l’ex sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni e Lia Sartori, ex presidente del Consiglio regionale e poi eurodeputata di Forza Italia, chiedono di poter interrogare Mazzacurati per poter contestare le accuse di finanziamento illecito formulate nei loro confronti.
Dall’aprile 2014 Mazzacurati si trova in California, nella villa della moglie, e il suo difensore, l’avvocato Giovanni Muscari Tomaioli, ha prodotto ampia documentazione medica dalla quale risulta che non è più in grado di deporre, a causa delle peggiorate condizioni di mente. Peggioramento che la dottoressa Sanna fa coincidere con la morte del figlio, il regista Carlo, e dunque con il gennaio 2014: da quel momento, secondo il medico, Giovanni Mazzacurati si è fatto prendere dallo sconforto ed è iniziata una fase di decadimento psichico.
La dottoressa ha riferito di aver visitato Mazzacurati anche in California, nel novembre scorso, trovandolo notevolmente peggiorato. Nella testimonianza resa al pm Ancilotto e alla Guardia di Finanza la dottoressa Sanna racconta di aver visitato Mazzacurati anche durante il periodo trascorso ai domiciliari e nei mesi successivi, mentre erano in corso gli interrogatori con la Procura, riferendo che era perfettamente lucido e deciso a chiarire con i magistrati la sua posizione.
«Nel luglio del 2013 non ho notato nessun segnale di disorientamento: era fortemente stressato (…), appariva stanco ma presente a se stesso (…) era preciso, a differenza di quando l’ho trovato nel mese di ottobre/novembre 2014 quando mi sono recata negli Stati Uniti a San Diego: lì l’ho effettivamente trovato confuso e disorientato. Verso la fine di gennaio 2014, quando il figlio Carlo morì, ho notato un deciso peggioramento dello stato di salute mentale e fisico…».
Per il pm Ancilotto, il racconto del medico padovano è un “colpo da novanta”: si tratta della testimonianza di una specialista (peraltro esperta di psichiatria) che “smonta” l’ipotesi della difesa di Orsoni e Sartori, tesa a dimostrare che il decadimento di Mazzacurati era già iniziato durante gli interrogatori del 2013, e che dunque quelle sue confessioni non sono credibili.
In chiusura di udienza, il pm Ancilotto ha chiesto al gip di acquisire definitivamente verbali d’interrogatorio di Mazzacurati al fine di far acqusire loro valore di prova. La difesa di Orsoni e Sartori ha invece insistito per poter interrogare l’ex presidente del Cvn. Il gup ha rinviato per la decisione al prossimo 26 maggio.
Fatto Quotidiano – Venezia e lo scandalo Mose. L’attivista “Paratie inutili col buco in mezzo”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
19
apr
2015
Non funzionerà. Punto. Sintetizzare l’opinione che Tommaso Cacciari (nipote di Massimo, ndr) ha del Mose è fin troppo semplice. Lui, da sempre attivista contro l’opera, l’aveva già bocciata nel 2006 ed era stato querelato dal Consorzio Venezia Nuova con una richiesta danni di 250 mila euro. Ha vinto.
“Non serviva la magistratura per capire i problemi del Mose, bastava usare la logica: la laguna non è un bidet che puoi isolare con un tappo”.
Andiamo con ordine. Hanno sbagliato tutto. L’intero progetto? Ancora prima: l’idea. Sa quando si è cominciato a parlare di Mose? Con l’alluvione del ‘66. Venezia ha alle spalle un territorio manomesso, cementi- ficato che non è più in grado di raccogliere le piogge e l’acqua defluisce da 100 comuni in mare. I geni hanno pensato di chiudere la laguna.
Con le paratie le acque non defluirebbero? Esattamente. Quando Padova è finita sotto acqua noi qui a Venezia non abbiamo messo gli stivali perché defluiva dalle bocche di porte, ci fosse stato il Mose avremo fatto la fine dei topi.
La differenza tra fogna e laguna è il ricambio di acqua pulita con il mare, se impediscono questo ricambio noi diventiamo una fogna velenosa. Esistono alternative? Certo: stringere le bocche di porto, cioè i tre punti in cui la laguna comunica con il mare, e alzare i fondali, così eviteremmo almeno 80 dei 100 giorni annui di acqua alta.
Perché non è stato scelto? Rendeva impossibile il transito in laguna delle grandi navi. Il Mose non è pensato per tutelare la città ma per tutelare il gigantismo navale. Ora sappiamo che è stato il sistema corruttivo a decidere di farlo. Sarà operativo nel 2017 Iniziano altri problemi. Aldilà del lato psichiatrico di chi pensa di poter fermare il mare con un pannello, queste 78 paratie le hanno dovute distanziare tra loro di 80 centimetri.
Insomma: sono inutili? Una presa in giro. Ogni paratoia è fissata a una cerniera sul fondale. Alcuni studi sostengono che quella cerniera non regge. E andranno pulite ogni anno perché il “fooling”, cioè la vita che un corpo immerso nell’acqua si trova attaccato addosso, sarà di 24 centimetri l’anno. 78 relitti che si riempiono di alghe, conchiglie, sabbia. Che fai? Mandi il sommozzatore con una spazzola?
Quindi? Va ripensato tutto. Da anni sia come comitati di cittadini sia come movimenti No Mose e No Grandi Navi contestiamo questo scempio. Domani sa- remo in 15 piazze di Venezia a spiegare le nostre motivazioni e il 9 maggio di sarà una manifestazione in laguna.
Nuova Venezia – Minutillo mette all’asta 20 borse Hermes
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
apr
2015
E poi scarpe e tailleur: l’ex segretaria di Galan (attesa da due processi per corruzione ed evasione) deve pagare gli avvocati
VENEZIA. Per sopravvivere e per pagare le parcelle dei suoi difensori (deve ancora affrontare il processo per corruzione a Venezia e quello per evasione fiscale a San Marino, dopo aver patteggiato in laguna per frode fiscale) sta svendendo il suo tesoro. Un tesoro fatto soprattutto di borse, scarpe e vestiti.
Chi ha frequentato la sua villa, in una delle zone più esclusive della terraferma veneziana a due passi dal Terraglio, racconta di aver visto nella sua cabina-armadio decine di borse Hermès, Gucci, Prada, Chanel, poi file infinite di scarpe e tanti, tanti completi e tailleur.
Qualche commessa chiacchierona delle boutique alla moda di piazza Ferretto ha riferito alle amiche che Claudia Minutillo, l’ex segretaria dell’allora presidente della giunta regionale Giancarlo Galan poi trasformatasi in manager grazie all’aiutino di Piergiorgio Baita, quando rimaneva stregata da un vestito, ne acquistava due o tre, di colore diverso.
E in questi giorni alle amiche, attraverso il suo Iphone, ha inviato le fotografie delle borse che vuole vendere, insomma quasi un asta che, c’è da scommetterci, non andrà di certo deserta. Ha inviato le istantanee di almeno una ventina di borse Hermès, modello «Birkin», ispirate alla maison francese dall’omonima attrice diventata famosa per la più erotica canzone degli anni Settanta. Una borsa che è necessario prenotare e attendere per mesi prima di avere: stando, al messaggio da lei inviato alle amiche, ne avrebbe una ventina di svariati colori da piazzare.
Per ora, i prezzi dell’asta non si conoscono, ma quello medio per una «Birkin» Hermès è noto: novemila euro, c’è poi quella più cara perché di pelle esotiche, 44 mila euro. Tra le sue borse c’è anche un modello più a buon mercato, il «Kelly», ispirato dalla grande Grace, perché l’appoggiava sulla pancia per nascondere ai giornalisti che era incinta del marito Ranieri, principe di Monaco. Per la «Kelly» bastano 3800 euro.
Per mantenere il livello di vita precedente, che era davvero alto visto quello che si poteva permettere di acquistare, Claudia Minutillo si trova dunque costretta a svendere il suo lussuoso guardaroba. A differenza di altri personaggi il suo futuro professionale si è dissolto, difficilmente potrà trovarsi altre sistemazioni con prebende simili a quelle precedenti.
Imprenditori e manager arrestati e scarcerati, dopo il patteggiamento o comunque la condanna, possiedono professionalità che qualcuno può utilizzare ancora e quello che sta accadendo a Baita, che è tornato ad operare, anche se non direttamente, per i lavori del Mose è un esempio.
Minutillo, invece, è arrivata ai vertici grazie alle conoscenze, alle capacità di mettere in relazione manager e politici, ora la sua scelta processuale, quella di collaborare (è stata la prima a raccontare ai pubblici ministeri chi e come pagava l’ex ministro Galan, l’ex assessore regionale Renato Chisso, l’ex magistrato alle acque Cuccioletta) difficilmente le permetterà di rientrare in quel mondo.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – “La Orte-Mestre e’ solo ferma ai box”
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto, Rassegna stampa | 0 Comments
17
apr
2015
DOLO – La sinistra e Opzione zero in allerta
DOLO – La pratica relativa alla Mestre-Orte non sembra definitivamente chiusa e fioccano le polemiche. Giorgio Gei, candidato sindaco per il gruppo di sinistra de “Il Ponte del Dolo” sostiene che «forse non era il caso di cantar vittoria troppo presto né di attribuirsi meriti particolari. La Orte-Mestre non è stata tolta dal Def per un improvviso rinsavimento del governo Renzi, ma solo per ragioni contabili. La devastante autostrada rimane in corsa, è solo ferma ai box in attesa di tempi migliori».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il comitato “Opzione zero”: «Il presidente Zaia continua a sponsorizzare la Romea commerciale e tutte le altre nefandezze partorite nell’epoca di Galan e Chisso. Ma non è tutto, perché sia il gruppo parlamentare della Lega che quello del Pd hanno presentato sullo stesso tema delle mozioni alternative molto ambigue. Il segnale politico – sostiene il comitato – che esprime questo voto è fin troppo chiaro: mettiamo in congelatore la Orte-Mestre fino a quando si saranno calmate le acque, poi al momento opportuno la scongeliamo con il microonde».
(l.per)
GAZZETTINO 11 APRILE
DOLO. No alla Romea commerciale, Polo esulta: «È anche merito nostro»
DOLO – Le notizie che giungono da Roma regalano un sorriso ad Alberto Polo, candidato sindaco del Pd alle prossime comunali. «Il Governo guidato da Matteo Renzi ha escluso la Romea Commerciale dall’elenco delle grandi opere prioritarie per lo sviluppo del Paese – ricorda Polo – Secondo le parole del neo ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, infatti, “le infrastrutture non sono né grandi né piccole, ma devono essere utili alla società”.
La Romea Commerciale evidentemente non lo è, tanto da essere stata eliminata dal Def (Documento di economia e finanza) presentato al Consiglio dei Ministri». Per l’esponente del Pd si tratta di un successo: «Un risultato ottenuto anche grazie all’importante lavoro di sensibilizzazione al quale, insieme al Pd, abbiamo lavorato in tutti questi mesi, a fari spenti e in sordina. Per far passare questo principio – aggiunge Polo – abbiamo sempre manifestato, in tutte le sedi e a tutti i livelli, la nostra contrarietà alla Romea commerciale».
«Il passaggio della Romea Commerciale per il territorio di Dolo – conclude Polo – oltre ad essere devastante dal punto di vista paesaggistico, ambientale e sociale, rischiava, sempre più, di nascondere elementi economici e amministrativi non immediatamente chiari. Il nostro capillare lavoro è stato premiato, ma in questo momento di gioia non posso non ricordare tutte le promesse del sindaco uscente Gottardo e la faccia felice dell’allora assessore regionale, Renato Chisso, e del presidente del Veneto, Luca Zaia quando chiesero l’inserimento in legge Obiettivo della Romea Commerciale».
(L.Per.)
Gazzettino – Mose. Nel nuovo libro di Renzo Mazzaro le radici della corruzione e una regione da ricostruire.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
15
apr
2015
Baita parla per massime tipo questa: «Puoi fare molta più strada con una parola gentile e una pistola che con una parola gentile e basta»
Il 4 giugno dello scorso anno, quando finirono in galera i potenti del Veneto, in molti finsero stupore. Un’ipocrisia dovuta al fatto che la “retata storica” in realtà aveva rivelato poco di nuovo: quasi tutto era infatti già presente nelle cronache di Renzo Mazzaro su questo giornale.
Un esempio? Nel marzo del 2006 scrisse di tale William Ambrogio Colombelli e della misteriosa Bmc Broker di San Marino. Un’inchiesta giornalistica che rivelava come da diversi enti pubblici continuassero a piovere soldi su questa società, nella quale lavorava anche Claudia Minutillo, ex assistente di Giancarlo Galan. In molti finsero di non capire.
Il motivo di tanta generosità (false fatturazioni per alimentare fondi neri all’estero) si scoprirà solo sette anni dopo, il 28 febbraio 2013, quando insieme a Colombelli e Minutillo venne arrestato anche Piergiorgio Baita.
A catena venne il turno di Giovanni Mazzacurati, “capo supremo” del Consorzio Venezia Nuova, e del doge Galan. Era la fine di un’epoca. Dunque, dopo aver raccontato in presa diretta i vizi dei padroni del Veneto (per usare il titolo di un suo precedente libro), Mazzaro torna con “Veneto anno zero”, da domani nelle librerie. È l’analisi, con retroscena inediti, del crollo del sistema che ha regnato “credendosi onnipotente” e delle prospettive future di una regione che si è trovata decapitata della sua classe dirigente.
In primo piano ci sono tutti i protagonisti: Galan e il suo arresto, che da tragedia si trasforma in farsa con l’ex governatore asserragliato a villa Rodella che non ne vuol sapere di andare in prigione, Baita e le sue massime da gangster movie («puoi fare molta più strada con una parola gentile e una pistola, che con una parola gentile e basta»), il vecchio Mazzacurati e il suo falso pudore («c’è una parola che non pronuncia mai: corruzione», scrive Mazzaro, «per indicare il pagamento di tangenti, usa parafrasi tipo velocizzare le decisioni. Oppure fluidificare, che per un ingegnere idraulico è perfino professionale»).
E poi i finanzieri onesti e quelli venduti, i servizi segreti e le barbe finte, i burocrati a pagamento, i giudici corrotti e i magistrati coraggiosi che hanno rovesciato il sistema. I loro nomi sono Stefano Ancilotto, Stefano Buccini e Paola Tonini. Per portare a termine le inchieste hanno dovuto superare difficoltà di ogni genere.
«La procura di Venezia», scrive Mazzaro, «è messa sotto assedio, mezzo mondo tenta di carpire informazioni». I pm non si fidano e sono costretti a non lasciare nulla negli uffici. «Ancilotto si porta dietro tutto, in borsa o nel pc, dovunque vada. A casa lo separa, nascondendo carte e chiavette tra i giocattoli della bambina. “Come si fa con una pistola”, dice. “La smonti e nascondi il caricatore da una parte e la canna da un’altra, così la rendi inservibile se te la trovano in caso di furto, sempre possibile”». Soprattutto, viene da aggiungere, quando al lavoro ci sono anche i servizi segreti.
Se non fosse la cronaca della realtà, il racconto di Mazzaro potrebbe essere la sceneggiatura di un film. Una storia di guardie e ladri che si contendono il tesoro, i miliardi di euro del Mose. Purtroppo in questa pellicola non c’è spazio per il lieto fine. Il sistema Consorzio, «chi è dentro è dentro, chi è fuori resta fuori», ha strangolato le imprese sane, favorendo quelle più abili nell’arte della corruzione e della spartizione delle tangenti.
«Il tessuto imprenditoriale veneto, dopato da trent’anni di Consorzio, non si riprenderà facilmente. Avrà bisogno del metadone per non schiattare», scrive Mazzaro.
Leggendo il testo emerge anche un dato inquietante, che costringe tutti i veneti a guardarsi allo specchio. «L’arresto di Galan è politicamente in linea con quello del suo predecessore Franco Cremonese, processato e condannato per tangenti», scrive l’autore, «ed è in linea con il predecessore di Cremonese, Carlo Bernini, che riuscì a scansare il carcere, ma non il processo e la condanna anche lui per corruzione».
Dunque, fatta eccezione per i presidenti di transizione post Tangentopoli, dal 1980 al 2010 la Regione è stata governata da presidenti corrotti, eletti e rieletti. Un record che fa impallidire anche le tanto criticate regioni del sud. Ma è evidente che un sistema del genere non può prosperare per trent’anni senza il concorso di tutti, anche di chi (impresa, finanza, categorie economiche, cittadini) poi finge stupore e sdegno quando il malaffare viene a galla.
E in questo senso è esemplare la ricostruzione di Mazzaro della breve vita del quotidiano “La Cronaca” di Verona. Nato nel ’92 per spezzare il monopolio dell’Arena durante Tangentopoli, chiuse in pochi anni anche perché osteggiato dai poteri forti della città che non gradivano una voce fuori dal coro.
«Mi domando per quanto tempo ancora accetteranno di essere governati come sudditi», è il commento, riportato da Mazzaro, dell’allora direttore Paolo Pagliaro. Si riferisce ai veronesi, ma è un’analisi che può essere allargata a tutti i veneti. Il testo di Mazzaro ha ora il merito di arrivare nelle librerie a poco più di un mese dalle prime elezioni regionali del post terremoto giudiziario. Con la discesa in campo di Flavio Tosi la partita sembra aperta ed è ora nelle mani degli elettori: per Luca Zaia e Alessandra Moretti ogni singolo voto è decisivo. Nessuno potrà più far finta di non sapere. Per il Veneto, come scrive Mazzaro, è arrivato “l’anno zero”.
Giorgio Barbieri
Indennità e vitalizi, Galan non ci rinuncia
Caro direttore,
leggo sul Gazzettino che dopo le elezioni regionali di fine maggio, bisognerà provvedere a rinnovare le Presidenze delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato. Fra queste c’è anche la Commissione Cultura di Giancarlo Galan.
Quindi deduco che l’onorevole Galan, dopo tutte le vicende che lo hanno visto coinvolto nello scandalo del Mose di Venezia e per il quale ha già patteggiato, in tutti questi mesi ha continuato regolarmente ad incassare il suo stipendio di parlamentare.
Allora io mi chiedo: se l’onorevole Galan (come la maggior parte dei parlamentari coinvolti in casi di corruzione, tangenti, mazzette e quant’altro) non ha la decenza di rassegnare le dimissioni dal suo incarico, non esiste un sistema che li faccia decadere automaticamente?
Probabilmente no. Ma noi in Italia siamo capaci di tutto, anche di candidare alle primarie un condannato in primo grado. Verrebbe da dire: questa è l’Italia, bellezza!
Giuseppe Macchini – Padova
Caro lettore,
lei deduce benissimo: nonostante abbia patteggiato per lo scandalo Mose una pena di 2 anni e 10 mesi e una sanzione di 2,6 milioni di euro, Giancarlo Galan è tuttora membro del Parlamento italiano nonchè presidente (ovviamente sempre assente visto che è detenuto ai domiciliari) della Commissione Cultura della Camera.
Galan infatti, dopo aver patteggiato, ha poi deciso di ricorrere in Cassazione e questo gli ha consentito di dilazionare l’esecuzione della sentenza e quindi di conservare anche il posto di deputato e la relativa indennità.
Ma non solo: Galan, per la legge, è anche un legittimo titolare di un cospicuo vitalizio in quanto ex consigliere regionale del Veneto.
Del resto non c’è nessuna norma che imponga a Galan di fare passi indietro o di rinunciare all’indennità di parlamentare.
E lui sinora si è ben guardato dal farlo.
Nuova Venezia – Una letteratura sul Mose ma nulla cambia
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
15
apr
2015
L’INTERVENTO
Stefano Micheletti – Associazione Ambiente Venezia
A soli dieci mesi da quel 4 giugno 2014, sulla corruzione legata al Mose esiste già una vera e propria letteratura. Pubblicato da nuovadimensione nel dicembre 2014 “La grande Retata”, il libro dei giornalisti del Gazzettino Gianluca Amadori, Monica Andolfatto e Maurizio Dianese, che ha fatto seguito a “Corruzione a norma di legge” di Giorgio Barbieri, giornalista dei quotidiani veneti del gruppo l’Espresso, e di Francesco Giavazzi, economista della Bocconi ed editorialista del Corriere della Sera, pubblicato da Rizzoli.
Ora sempre Rizzoli pubblica “Il male italiano. Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese”, libro intervista di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, con Gianluca Di Feo, giornalista dell’Espresso, recensito da Giorgio Barbieri sulla “Nuova Venezia” di mercoledì 8 aprile.
A parte la considerazione che i libri bisognerebbe scriverli prima, non quando “i buoi sono già scappati dalla stalla” e i libri potevano essere intere enciclopedia se solo qualche case editrice “mainstream” avesse tenuto da conto i materiali autoprodotti dalle associazioni ambientaliste, dai tecnici indipendenti e dal movimento No Mose, che da trent’anni denunciavano lo scandalo della grande opera inutile, dannosa e foriera di corruzione, mi sembra che non stia cambiando niente, all’insegna dell’italico gattopardesco motto: che tutto cambi perché nulla cambi.
Nel libro di Cantone è posto l’esempio di Venezia nella lotta al malaffare dei colletti bianchi: L’Anticorruzione ha infatti chiesto e ottenuto dalla Prefettura di Roma, nell’ottobre scorso, il Commissariamento del Consorzio Venezia Nuova, concessionario unico dei lavori per la salvaguardia della Laguna.
Ma quali sono i risultati di questo commissariamento? Il provvedimento è stato preso per finire l’opera, ma dalle risultanze dell’inchiesta emerge con chiarezza che il CVN, la cupola del Mose, non aveva alcun bisogno di pagare tangenti per vincere gli appalti dei lavori, avendone – per legge – la concessione unica, cioè il monopolio degli studi, delle sperimentazioni, delle opere e persino dei controlli sulle opere.
I fondi neri, le mazzette, le retrocessioni di fatture false, le sponsorizzazioni e regalie, servivano in realtà per pagare i preposti al rilascio di pareri ed autorizzazioni (i vari via libera delle Commissioni regionali VIA e di Salvaguardia, i silenzi del Magistrato alle Acque, i vari passaggi tecnici ai ministeri e i via libera ai pagamenti del Cipe), nonché comprarsi il consenso in città. Lo scandalo del Mose non è, o almeno non è solo, una storia di ordinaria corruzione.
Il progetto Mose è stato scelto dal monopolista non perché il migliore, a confronto con altri, ma perché è il più costoso, nonché il più impattante sull’ambiente, e perché richiede una manutenzione la più costosa.
Numerose sono le criticità sul suo funzionamento che non sono state accertate: dalle cerniere al fenomeno della risonanza delle paratie, alla manutenzione stessa, segnalate da studi indipendenti e prestigiosi (la società francese Principia ad esempio).
Cosa stanno facendo i due commissari del Mose?
Stanno accertando queste criticità? Hanno letto le migliaia di pagine dell’inchiesta della Magistratura (o solo le pagine della “Grande Retata”, con gli interrogatori dei costruttori che, per pagare la cupola del CVN, “giocavano” sul ferro e sul cemento dei cassoni e sui sassi dall’Istria per le scogliere e le lunate, travolte dalla prima mareggiata?
Stanno accertando che i lavori siano stati realizzati a regola d’arte? Faranno un resoconto trasparente di quanto hanno trovato al CVN?
Vige tuttora il 12% di oneri del concessionario riservati al CVN sul prezzo di ogni lavoro, una vera e propria tangente legalizzata per la cupola del Mose?
Oppure i commissari chiederanno al Governo che almeno sia ridotto al 6%? Nomineranno un’Authority indipendente costituita da tecnici e scienziati super partes per un ispezione su quanto hanno fatto e sulla possibilità di eventuali varianti in corso d’opera che evitino le criticità sul funzionamento delle paratie?
Oppure dobbiamo solo incrociare le dita e sperare che funzioni, dimostrando che sono stati sostituiti i vertici del malaffare, ma nulla ancora una volta cambia?
O quando scopriremo che il Mose era un bidone ed avevano ragione gli ambientalisti dovremmo consolarci con un altro libro?
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui