C.S. CONGIUNTO 12/08/20 – Inceneritore: decisione nefanda in stile prima Repubblica
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Rassegna stampa | 0 Comments
12
ago
2020
Comunicato stampa congiunto 12 agosto 2020
Inceneritore: decisione nefanda in stile prima Repubblica
Come da copione e nella peggiore tradizione da prima repubblica l’autorizzazione arriva a ferragosto.
Comitati pronti alla mobilitazione e al blocco dei camion in autunno.
La scelta di bruciare rifiuti conviene solo a Veritas e ai suoi soci privati Bioman e Agrilux.
La decisione è tutta politica e trasversale, Lega e PD i maggiori responsabili.
Il rinvio della terza linea è solo un tatticismo, ma i fanghi potranno essere bruciati fin da subito nelle linee L1 e L2.
Il progetto rimane sostanzialmente invariato con tutto il suo carico di veleni.
Continua la campagna dei lenzuoli “Andrà tutto in fumo”. Al via anche la sottoscrizione per il ricorso al TAR.
Veritas, i Sindaci e tutti gli sponsor politici dell’inceneritore di Fusina sostengono che questo impianto sarà all’avanguardia della tecnica, addirittura migliorerà l’ambiente e non sarà rischioso per la salute. Eppure, invece che farsene un vanto in campagna elettorale, continuano a far di tutto per nasconderlo sotto il tappeto. La riprova è l’autorizzazione finale data ieri dalla Conferenza dei Servizi, con in testa Regione, Comune di Venezia e Città Metropolitana: proprio a ferragosto quando si pensa che la maggior parte delle persone sia in vacanza o distratta. “Ce lo aspettavamo e stavamo monitorando la situazione –affermano i comitati – del resto tutta questa vicenda per come si delinea e per come è stata portata avanti è all’altezza delle peggiori porcate da “prima Repubblica”. La nostra lotta ora entra nel vivo: ci prepariamo ad una grande mobilitazione in autunno e siamo pronti a bloccare i camion in ingresso all’impianto. Non possiamo permettere che ci avvelenino in questo modo”.
Per il fronte ambientalista contrario al progetto la decisione è gravissima ed è tutta politica: “La gestione dei rifiuti è un falso problema. Questo progetto è nato e pensato per soddisfare interessi economici molto forti sulla pelle dei cittadini; ed è frutto di precise scelte politiche compiute da quei partiti e da quegli amministratori che hanno scelto convintamente questa strada, rifiutando il confronto con i cittadini e con i comitati che fin da subito hanno proposto alternative più sostenibili, rapide e vantaggiose. La riprova di questo atteggiamento l’abbiamo avuto poche settimane fa, quando di fronte alla pressante richiesta di migliaia di genitori e di molte associazioni di avviare subito e prima dell’avvio dell’inceneritore un biomonitoraggio sulla presenza di diossine nel latte materno e di metalli pesanti sulle unghie dei bambini, la politica è rimasta quasi completamente in silenzio per paura di doversi confrontare una volta di più con dati che comprovano il grave stato di inquinamento generalizzato in cui versa il nostro territorio”.
L’inceneritore ha dunque dei nomi e dei cognomi, affermano gli ambientalisti: “Si chiamano Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, sostenitori della Giunta regionale il cui loquace presidente Luca Zaia si appresta a firmare il decreto finale senza nemmeno dire una parola. Ma si chiamano anche Partito Democratico, che con i suoi consiglieri regionali e con molti dei suoi Sindaci è stato fin da subito tra i tifosi più sfegatati dell’inceneritore, insieme al Sindaco fuksia di Venezia Luigi Brugnaro. Non va dimenticato nemmeno il Governo Conte (targato PD-M5S e Italia Viva), che con il Ministro dell’ambiente Sergio Costa avrebbe potuto e dovuto avocare a sé la valutazione di impatto ambientale e invece ha scelto di fare come Ponzio Pilato, tralasciando tra l’altro di rispondere alle richieste di incontro fatte dai comitati. Viste le imminenti elezioni regionali e comunali, il nostro appello è quello di non votare per chi, a vario titolo, si è reso responsabile di questo scempio”.
Sugli aspetti tecnici i comitati attendono di valutare attentamente l’autorizzazione unica, e in particolare quanto emergerà dall’autorizzazione integrata ambientale: “In ogni caso ribadiamo che il progetto rimane sostanzialmente quello proposto inizialmente, con tutto il suo carico di fumi velenosi, acque contaminate, e scorie tossiche da smaltire in discariche speciali. Quanto alla terza linea, si tratta solo di un posticipo, per altro già previsto dal cronoprogramma di Veritas, ma a quanto pare i fanghi saranno bruciati fin da subito nella linea L1 e poi a seguire nella linea L2. Questo è quanto si evince dalla documentazione ufficiale presentata fuori tempo massimo da Ecoprogetto con le integrazioni del 5 maggio (Allegato 5) ma che tutti si guardano bene dal rendere noto”.
Sul piano della mobilitazione sono molte le azioni messe in cantiere da associazioni e comitati: “Questa vertenza sarà lunga e difficile, ma siamo fiduciosi di riuscire a bloccare l’ecomostro. Stiamo già lavorando al ricorso al TAR, che sarà molto corposo e per il quale è già aperta la raccolta fondi (tramite bonifico su IBAN IT64L0359901899050188525842 intestato a Opzione Zero, causale “ricorso TAR inceneritore Fusina”) e insistiamo nel richiedere i biomonitoraggi. Ma ci stiamo preparando anche a forti azioni di protesta e di mobilitazione in autunno, e alla campagna di boicottaggio contro Veritas. Nel frattempo chiediamo ai cittadini contrari all’inceneritore ad aderire alla campagna “Andrà tutto in fumo” esponendo le lenzuola dai balconi (prenotabili via mail scrivendo a noinceneritorefusina@gmail.com). Infine, per chi non lo ha ancora fatto, è importante firmare la petizione (on line su change.org, oppure su carta contattando i comitati del territorio).
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Laboratorio Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Venezia-Mestre, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Marghera libera e pensante, WWF Venezia, Comitato No Grandi Navi, Associazione Valore Ambiente, Associazione APIO onlus , Coordinamento associazioni ambientaliste Mares Mogliano, Associazione nascere meglio Mestre, Casa del Popolo Cà Luisa
ANDRA’ TUTTO IN FUMO – IN AZIONE CONTRO L’INCENERITORE DI VERITAS
Posted by Opzione Zero in Appuntamenti, Opzione Zero, Rassegna stampa | 0 Comments
19
lug
2020
ANDRA’ TUTTO IN FUMO
IN AZIONE CONTRO L’INCENERITORE
Le procedure per l’autorizzazione dell’ecomostro di Veritas stanno andando avanti. La lotta per fermarlo anche!!! Ecco alcune azioni che ciascuno può fare per aiutare i comitati e le associazioni ambientaliste:
- PARTECIPA ALLA CAMPAGNA ANDRA’ TUTTO IN FUMO: esponi dal tuo balcone un lenzuolo con la scritta “Andrà tutto in fumo – No Inceneritore Fusina”. Se preferisci puoi prenotarne uno scrivendo a noinceneritorefusina@gmail.com (con contributo di 5 euro alla consegna). Una volta esposto scatta una foto e inviala alla stessa mail, la pubblicheremo in facebook.
- SOSTIENI IL RICORSO AL TAR: le spese per presentare il ricorso sono ingenti. Puoi fare un bonifico su conto corrente intestato a Opzione Zero IBAN IT64L0359901899050188525842 indicando come causale “ricorso TAR No Inceneritore Fusina”. Puoi anche raccogliere direttamente dei contributi richiedendo dalla prossima settimana dei blocchetti per sottoscrizioni tra le persone che conosci. Se sei disponibili scrivi alla mail di cui sopra.
- FIRMA E FAI FIRMARE LA PETIZIONE: la petizione è ancora attiva fino a fine agosto. Se non hai ancora firmato puoi farlo sulla piattaforma change.org (clicca qui). Oppure puoi scaricare il modulo cartaceo dal link http://www.opzionezero.org/wp-content/uploads/2020/05/MODULO_PETIZIONE_INCENERITORE_FUSINA.pdf. Una volta completato completato fai una scansione e inviala per mail all’indirizzo indicato prima oppure contatta i comitati del tuo territorio.
POSSIAMO VINCERE ANCHE QUESTA SFIDA DIFFICILE, MA C’E’ BISOGNO DELL’AIUTO E DELL’IMPEGNO DI TUTT*. ENTRA IN AZIONE INSIEME A NOI!!
C.S. CONGIUNTO 18/07/20 Inceneritore: tavolo tecnico risolto in una farsa
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Rassegna stampa | 0 Comments
18
lug
2020
Comunicato stampa congiunto 18 luglio 2020
Inceneritore: tavolo tecnico risolto in una farsa
Come previsto il tavolo tra Regione e Ministero ambiente è stato inutile.
Commissione VIA nazionale nemmeno convocata.
La sospensione della linea fanghi non è sufficiente, anzi è un trucco per aggirare il VIA nazionale.
Il progetto è comunque sbagliato e pericoloso, deve essere ritirato.
I comitati lanciano la campagna “Andrà tutto in fumo” e si preparano per una grande manifestazione in autunno.
Il commento dei comitati sull’esito del confronto tra Regione e Ministero dell’Ambiente non si fa attendere: “Alla fine come temevamo il tanto declamato tavolo tra Bottacin e Costa si è risolto in una farsa. Di fatto, sia per la Giunta Zaia, sia per il Ministro Costa questa è stata solo una mossa per dimostrare apertura nei confronti delle preoccupazioni e delle istanze dei cittadini, senza però affrontare la sostanza del problema. Quella di dichiarare il nulla osta alle prime due linee di incenerimento rinviando l’autorizzazione della terza, è una decisione tutta politica che non mette per nulla in discussione il progetto di Veritas; semplicemente consente alla società di dilazionare nel tempo la sua realizzazione evitando la valutazione della Commissione VIA nazionale. Prova ne sia che a quanto ci risulta la stessa commissione non è nemmeno stata convocata per visionare la documentazione tecnica. Il Ministro Sergio Costa, che a parole si è più volte schierato contro l’incenerimento dei rifiuti, nel caso di Fusina ha scelto di non intervenire quando invece avrebbe potuto spostare l’iter autorizzativo a livello nazionale e condizionarne l’esito; di questo chiederemo conto. Chi sperava di avere qualche aiuto da Roma deve ricredersi, per fermare l’ecomostro comitati e cittadini dovranno far conto ancora una volta solo sulle proprie forze. Le elezioni sono vicine, faremo emergere in modo chiaro le responsabilità politiche di tutti i partiti favorevoli all’ecomostro e anche di quelli che non hanno fatto abbastanza per fermarlo”.
Ora si attende l’approvazione formale e definitiva da parte della Conferenza dei servizi regionale che probabilmente arriverà entro la fine del mese, ma i comitati e le associazioni ambientaliste non sono per nulla demoralizzati: “Si tratta di una battaglia lunga e difficile, anche perché sono evidenti i forti interessi economici e politici che stanno dietro a questa operazione. Avevamo già messo in conto che prima o dopo l’autorizzazione sarebbe arrivata. L’azione messa in campo dal fronte ambientalista ha già ritardato e non poco i programmi di Veritas, ora si tratta di alzare il livello della mobilitazione, non ci fermeremo fino a quando il progetto non sarà definitivamente ritirato”. Secondo i comitati infatti le linee L1 e L2 vanno a costituire comunque un grande inceneritore, sovradimensionato rispetto alle esigenze del territorio, che andrà a bruciare tra gli altri rifiuti perfettamente riciclabili, che emetterà elevatissime quantità di fumi nocivi, producendo scorie e ceneri da inviare a discariche speciali, nonché centinaia di migliaia di metri cubi di acqua contaminata. La scelta dell’incenerimento è sbagliata, contraria alla direzione di marcia indicata dalla Comunità Europea in tema di economia circolare e di politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. La chiusura completa del ciclo dei rifiuti in Veneto è a portata di mano; nel bacino veneziano, pure fanalino di coda a livello regionale, i dati forniti dalla stessa Veritas parlano di una raccolta differenziata ormai vicina al 75% e di una significativa riduzione delle quantità di rifiuti prodotti a seguito della crisi provocata dal virus. In una situazione in cui rimane ancora moltissimo da fare, costruire un nuovo inceneritore significa tornare al passato e minare l’implementazione del recupero di materia per i prossimi 20 anni.
In attesa di presentare il ricorso al TAR il fronte ambientalista si prepara per una grande manifestazione in autunno e lancia fin da subito la campagna “Andrà tutto in fumo”: “Invitiamo tutti i cittadini del territorio metropolitano ad esporre dai balconi delle lenzuola con la scritta Andrà tutto in fumo – no Inceneritore Fusina. Per chi sceglie di non autoprodurli sarà possibile prenotarne uno scrivendo a info@opzionezero.org. E’ un modo per rimarcare che il territorio è stanco di scelte calate dall’alto e rifiuta impianti e opere che mettono a repentaglio la salute dei cittadini e l’ambiente”. Prosegue inoltre la petizione on-line su change.org (clicca qui) e tramite i moduli cartacei che ha già raggiunta e superato le 10.000 adesioni.
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Laboratorio Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Venezia-Mestre, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Marghera libera e pensante, WWF Venezia, Comitato No Grandi Navi, Associazione Valore Ambiente, Associazione APIO , Coordinamento associazioni ambientaliste Mares Mogliano, Associazione nascere meglio Mestre
C.S. CONGIUNTO 02/07/20 – Inceneritore: il problema non è solo la terza linea.
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Opzione Zero, Rassegna stampa | 0 Comments
2
lug
2020
Comunicato stampa congiunto 2 luglio 2020
Inceneritore: il problema non è solo la terza linea.
Comitati scettici sull’esito dell’incontro tra Costa e Bottacin.
La sospensione della linea fanghi non è sufficiente.
Il progetto è comunque sbagliato e pericoloso, deve essere ritirato.
Chiudere il ciclo dei rifiuti è possibile, necessario discutere con comitati, associazioni e comunità locali sulle scelte strategiche
In cantiere grande manifestazione prima delle elezioni e ricorso al TAR.
La notizia del probabile rinvio della Conferenza dei servizi prevista per il 9 luglio a seguito dell’incontro di ieri tra Ministro dell’Ambiente e assessore regionale Bottacin è accolta con scetticismo dai comitati e dalle associazioni ambientaliste: “L’intervento del Ministro Costa, seppure tardivo, può essere l’occasione per riaprire la discussione sul progetto di nuovo inceneritore a Fusina, ma non vorremmo che tutto si risolvesse in una bolla di sapone. Il problema non è solo la “linea fanghi” ma tutto l’impianto. Tra l’altro proprio l’eventuale scelta di sospendere l’autorizzazione per il terzo forno permetterebbe a Veritas di aggirare il problema del superamento della soglia dei 50 Mwt (le tre linee sommano 67,9 MWt), che in base alla normativa richiederebbe una valutazione di impatto ambientale a livello nazionale. Poi in un secondo momento, contando su un parere VIA già favorevole sull’intero progetto e con lo stratagemma delle cosiddette “varianti non sostanziali”, sarà sufficiente un semplice decreto regionale per completare l’opera senza dover rifare tutta la procedura e senza la possibilità per il pubblico di intervenire.” – aggiungono inoltre – “Purtroppo prendiamo atto che ancora una volta l’incontro di ieri risponde alla solita logica di non coinvolgere nella discussione comitati, associazioni e comunità locali da subito mobilitatesi contro il nuovo inceneritore”.
Secondo i comitati l’incontro tra Ministro e Regione conferma di fatto che le critiche sollevate con le corpose osservazioni non sono affatto pretestuose come sostiene Veritas, anzi mettono in luce gravi carenze e pericolose ambiguità che al di là del problema fanghi rimangono tutte sul tavolo .
“Non ci fermeremo fino a quando il progetto non sarà definitivamente ritirato – ribadiscono dal fronte ambientalista – le linee L1 e L2 vanno a costituire comunque un grande inceneritore, sovradimensionato rispetto alle esigenze del territorio, che andrà a bruciare tra gli altri rifiuti perfettamente riciclabili, che emetterà comunque elevatissime quantità di fumi nocivi, producendo scorie e ceneri da inviare a discariche speciali, nonché centinaia di migliaia di metri cubi di acqua contaminata. La scelta dell’incenerimento è sbagliata, contraria alla direzione di marcia indicata dalla Comunità Europea in tema di economia circolare e di politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Ed è assurdo che si scelga questa strada proprio in Veneto dove, con qualche sforzo in più, si potrebbe davvero arrivare alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Esistono in Italia e in Europa esperienze che dimostrano come le stesse tecnologie utilizzate per produrre il CSS finalizzato alla combustione, possono essere implementate per recuperare la materia invece di bruciarla con enormi vantaggi per l’ambiente, per la salute, per le tasche dei cittadini e per l’occupazione. Non abbiamo ricevuto ancora nessuna risposta alla richiesta di incontro inviata al Ministro Costa lo scorso 29 aprile, ma ribadiamo che un confronto tecnico e politico su questa vicenda deve essere aperto alla partecipazione di chi ha fatto emergere il problema. Conosciamo bene il progetto e abbiamo proposte alternative concrete che pretendiamo siano prese in considerazione. E’ solo grazie alle mobilitazioni costruite in questi mesi da comitati ed associazioni se l’iter autorizzativo ha subito una battuta d’arresto”.
In attesa di valutare le decisioni che saranno prese, le organizzazioni contrarie all’inceneritore confermano comunque il loro impegno per ottenere il ritiro del progetto, e oltre a proseguire il lavoro di approfondimento per il ricorso al TAR, si preparano a nuove iniziative tra cui una grande manifestazione a settembre, prima delle elezioni.
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Laboratorio Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Venezia-Mestre, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Marghera libera e pensante, WWF Venezia, Comitato No Grandi Navi, Associazione Valore Ambiente, Associazione APIO , Coordinamento associazioni ambientaliste Mares Mogliano, Associazione nascere meglio Mestre
C.S CONGIUNTO 16/06/20 – Inceneritore: ritirare il progetto per riaprire il confronto
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Opzione Zero, Rassegna stampa | 0 Comments
20
giu
2020
Comunicato stampa congiunto 16 giugno 2020
Inceneritore: ritirare il progetto per riaprire il confronto
Non si placano le contestazioni dei comitati e delle associazioni contrarie al nuovo inceneritore di Fusina proposto da Ecoprogetto (gruppo Veritas), che potrebbe essere definitivamente autorizzato il prossimo 18 giugno. Alle dichiarazioni dell’assessore della Lega Bottaccin, così come quelle dei consiglieri regionali del PD, circa l’intenzione di riaprire un confronto sul progetto per il momento non sembrano seguire i fatti.
I comitati e le associazioni che da mesi si battono contro l’ecomostro hanno più volte sollecitato sia la Regione che il Ministro Sergio Costa affinché fermassero l’iter autorizzativo, senza mai ricevere alcuna risposta. A marzo in pieno lockdown è stata inviata una lettera di richiesta di moratoria fino a fine anno per consentire di avviare un dibattito pubblico esteso fuori dalle restrizioni antivirus; ma la Commissione VIA, dopo una breve sospensione, è andata avanti con i lavori fino ad esprimere lo scorso 20 maggio il proprio parere favorevole. A fine aprile è stata inviata una lettera direttamente al Ministro Sergio Costa per chiedere un incontro, e nessun cenno di riscontro è mai stato dato. Silenzio anche da parte del Presidente leghista Luca Zaia di fronte ai tantissimi cittadini che hanno partecipato al mailbombing per chiedere al Governatore di intervenire in prima persona. Infine muro di gomma anche da parte della Conferenza dei Servizi di fronte alla legittima richiesta di comitati e associazioni di poter partecipare alla prossima seduta decisoria prevista per il 18 giugno in qualità di portatori di interessi diffusi, così come previsto dalla legge 241/90. Le uniche risposte certe sono arrivate da quelle amministrazioni comunali governate da centro-destra e centro-sinistra che, sollecitate in sede istituzionale, si sono apertamente schierate a favore dell’inceneritore confermando la loro posizione anche nei Consigli di Bacino; è il caso per esempio di Venezia, Mira, Dolo, Mirano, Spinea, e da ultimo Mogliano con la “pilatesca” e ipocrita presa di posizione del Sindaco Davide Bortolato. Solo Chioggia, Vigonovo, Portogruaro e la Municipalità di Marghera hanno avuto il coraggio di dire “no” all’inceneritore.
“Non vorremmo che le recenti “aperture” di esponenti della Lega e del PD fossero solo un modo di prendere tempo di fronte al dilagare della protesta in tutto il territorio metropolitano. – affermano alcuni esponenti del fronte ambientalista – Se qualcuno pensa di rabbonirci con qualche dichiarazione per superare indenne la campagna elettorale delle regionali o delle comunali, forse non ha capito che su questa storia noi andremo fino in fondo senza lasciare nulla di intentato, e soprattutto inchiodando tutte le forze politiche alle loro responsabilità. Qui si sta discutendo di un impianto che mina la salute di centinaia di migliaia di persone, e che andrà a compromettere definitivamente un territorio già fortemente inquinato e cementificato. Se davvero si vuole aprire un confronto con i comitati e le associazioni che hanno prodotto decine di osservazioni svelando tutti i limiti e i rischi del nuovo inceneritore, allora si abbia il coraggio di ritirare il progetto, di aprire finalmente un tavolo con tutte le parti sociali e politiche, di avviare un processo partecipativo vero con la popolazione. Noi le alternative le abbiamo: costano meno, creano più occupazione, e soprattutto sono sostenibili dal punto di vista ambientale”.
La protesta dunque continua, così come continua il lavoro di studio per il ricorso e l’azione di sensibilizzazione della popolazione. Meteo permettendo, per il weekend rimangono confermati diversi gazebo in tutta l’area metropolitana per distribuire materiale informativo, raccogliere fondi per il ricorso al TAR, e rilanciare la petizione.
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Laboratorio Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Venezia-Mestre, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Marghera libera e pensante, WWF Venezia, Comitato No Grandi Navi, Associazione Valore Ambiente, cà Luisa casa del Popolo Venezia, Associazione APIO
STOP INCENERITORE – TUTTI A VENEZIA SABATO 13 GIUGNO
Posted by Opzione Zero in Appuntamenti, Opzione Zero, Rassegna stampa | 1 Comment
11
giu
2020
INCENERITORE FUSINA
La mobilitazione continua
TUTTI A VENEZIA SABATO 13 GIUGNO – ORE 17-19
Sabato 13 giugno il Comitato No Grandi Navi ha indetto una importante mobilitazione con l’intento di costruire una lunga catena umana da San Basilio a Punta della Dogana. Obiettivo è riaffermare ancora una volta che l’unico futuro possibile e necessario per Venezia, per il territorio metropolitano e regionale è quello che guarda alla riconversione ecologica, al lavoro degno, alla giustizia sociale, alle relazioni solidali.
Il MOSE, le Grandi Navi, l’Inceneritore, la cementificazione, la Pedemontana, le produzioni nocive e fossili rappresentano nel nostro territorio quel sistema estrattivista e predatorio finalizzato ad alimentare e consolidare un blocco di potere politico, economico, finanziario marcio e senza scrupoli. E’ un sistema che privilegia il profitto di pochi, che distrugge l’ambiente e la vita delle persone, che a livello globale minaccia pericolosamente l’intero Pianeta con i cambiamenti climatici e la devastazione degli ecosistemi.
L’inceneritore che la Giunta del Veneto guidata da Zaia sta per approvare con l’avvallo del Partito Democratico, rappresenta in modo emblematico questa logica, e anzi costituisce un anello fondamentale delle catene produttive consumiste votate allo sviluppo infinito.
Per questo come comitati e associazioni impegnati a contrastare l’ecomostro di Fusina invitiamo tutti a partecipare numerosi alla manifestazione di sabato e a costruire insieme a noi un pezzo significativo di questa grande catena umana per portare in evidenza questa importante vertenza.
Partenza dalla Riviera ore 16 – per maggiori info scrivi a info@opzionezero.org
C.S. CONGIUNTO 10/06/20 – Inceneritore: parere VIA raffazzonato e da respingere
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa, Opzione Zero, Rassegna stampa | 0 Comments
10
giu
2020
Comunicato stampa congiunto 10/06/2020
Inceneritore: parere VIA raffazzonato e da respingere
Il parere del Comitato tecnico VIA tenta di rattoppare un progetto irricevibile.
Istruttoria confusa nei numeri e nelle tempistiche, blande se non inesistenti le prescrizioni.
Sui PFAS asfaltato il principio di precauzione.
Ammessi e di fatto concessi sforamenti sugli inquinanti gassosi.
La valutazione degli impatti ambientali e dei rischi sanitari è inconsistente.
Accolto in modo acritico il sovradimensionamento dell’impianto.
Ormai evidente che quello di Fusina sarà l’inceneritore a servizio di tutto il Veneto.
Con notevole ritardo, alla fine è stato pubblicato il parere del Comitato Regionale V.I.A..
Un documento di 164 pagine che i comitati hanno subito analizzato punto per punto per svelare limiti e contraddizioni. Netto il giudizio degli esponenti delle associazioni ambientaliste: “Si tratta di un parere raffazzonato che tenta di mettere le toppe a un progetto volutamente ambiguo e lacunoso, facendo alla fine ancora più confusione su numeri e tempistiche. La Regione ha scelto di sposare le richieste di Ecoprogetto assecondando le zone d’ombra, giustificando le mancanze anche là dove sono evidenti i rischi e i superamenti dei limiti degli inquinanti. E’ stato svolto il compitino che assolve la procedura prevista dalla legge, ma siamo ben lontani da una vera valutazione degli impatti sull’ambiente e dei rischi per la salute dei cittadini. La responsabilità per le conseguenze che possono derivare da una scelta così irresponsabile sta in capo alla Regione Veneto, ma anche a tutti gli altri Enti che partecipano alla Conferenza dei Servizi”.
Molte le osservazioni critiche che i comitati stanno elaborando. Tra i punti più controversi e preoccupanti quello riguardante i PFAS, in merito ai quali si è deciso di asfaltare il principio di precauzione. Nell’istruttoria si conviene infatti sulle preoccupazioni dei comitati riguardanti i rischi derivati dall’incenerimento di queste sostanze e sulla mancanza di studi scientifici approfonditi, ma si autorizza ugualmente la Linea 3 dedicata a fanghi e percolati chiedendo al proponente di presentare da qui a 5 anni argomentazioni rassicuranti.
Ugualmente per i fumi là dove, pure accogliendo una simulazione discutibile limitata all’area circostante all’impianto e al funzionamenti di due soli bruciatori su tre, si riconosce lo sforamento delle concentrazioni per diversi inquinanti (ad es. PM 2,5, NOx, Benzo(a)pirene), o comunque un incremento significativo dei livelli di altri composti rispetto ai valori attuali, come ad es. per le diossine. Eppure le prescrizioni che seguono sono assolutamente blande se non del tutto inesistenti. Ad esempio per la Linea 1, quella già realizzata e che potrebbe entrare in funzione nel giro di pochi mesi, la Commissione avvvalla la sua accensione ma rimanda l’installazione dei filtri più tecnologici contro gli NOx di almeno 18 mesi.
Per quanto riguarda i rischi sanitari ci si accontenta della misera richiesta dell’ULSS 3 di adottare un sistema di monitoraggio in continuo dei microinquinanti da usare sulle linee in funzione; ma solo a turnazione; mentre in merito alle campagne di monitoraggio delle ricadute queste saranno limitate ai punti già individuati e distanti appena qualche km dai camini.
Sulla Valutazione di Incidenza per gli impatti sulle zone SIC-ZPS di pregio ambientale come la Laguna di Venezia, si prende per buona l’ipotesi del proponente secondo la quale non è necessario espletare la procedura pure essendo l’impianto a soli 1.6km da una delle zone umide più importanti del mondo.
Infine, ma non da ultimo, si limita la combustione di rifiuti a 120.000 t/anno complessive, un livello comunque molto elevato e corrispondente a più del doppio del CSS attualmente prodotto. Allo stesso tempo la Commissione accoglie senza alcun commento la proposta di Ecoprogetto di sovradimensionare in modo spropositato la parte dell’impianto finalizzata alla produzione di CSS, fanghi e rifiuti legnosi da incenerire. Con ciò lasciando aperta la porta alla possibilità di aumentare in un secondo momento le quantità di rifiuti da smaltire nei 3 forni senza bisogno di rifare la procedura di VIA. Del resto ciò risulta confermato da un passaggio dell’istruttoria, nemmeno tanto velato, nel quale si fa cenno alla carenza di impianti in Regione e all’eccesso di rifiuto residuo da trattare. In pratica l’ipotesi che nell’inceneritore di Fusina vengano smaltiti i rifiuti e i fanghi provenienti da tutto il Veneto diventa una certezza.
In definitiva tutte le critiche e i timori espressi dalle organizzazioni ambientaliste in questi mesi risultano confermate: “Vedremo in sede di Autorizzazione Integrata Ambientale se ci saranno prescrizioni degne di questo nome, ma le premesse sono pessime”.
Intanto sono già al lavoro due gruppi di lavoro che si stanno concentrando da un lato sul ricorso al TAR e dall’altro sulla elaborazione più dettagliata delle alternative già proposte e mai considerate dalle istituzioni.
Sul piano della mobilitazione, invece, i comitati scenderanno di nuovo in piazza sabato 13 giugno dalle ore 17 alle ore 19.00 con il Comitato No Grandi navi per costruire una lunga catena umana da San Basilio a Punta della Dogana.
Per il weekend del 20-21 giugno previsti invece diversi gazebi in varie piazze del territorio metropolitano per rilanciare la petizione contro l’ecomostro di Veritas.
Comitato Opzione Zero, Medicina Democratica, Assemblea contro il rischio chimico Marghera, Malacaigo, Ambiente Venezia, Ecoistituto Alex Langer, Eddyburg, Cobas autorganizzati Comune di Venezia, Laboratorio Venezia, Quartieri in Movimento, Mira 2030, FFF Venezia-Mestre, Forum dell’Aria, Comitato Difesa Ambiente e Territorio Spinea, Marghera libera e pensante, WWF Venezia, Comitato No Grandi Navi, Associazione Valore Ambiente, Associazione APIO
C.S. Op.Zero – Smog – comitati e associazioni metropolitane pronti alla mobilitazione
Posted by Opzione Zero in Appuntamenti, Comunicati Stampa, Rassegna stampa | 0 Comments
4
feb
2017
COMUNICATO STAMPA OPZIONE ZERO 04 FEBBRAIO 2017
SMOG – COMITATI E ASSOCIAZIONI METROPOLITANE PRONTI ALLA MOBILITAZIONE
Movimenti, comitati e associazioni non ci stanno, e dopo l’iniziativa dello scorso 14 gennaio a Marghera, rilanciano con due appuntamenti di mobilitazione diffusa nell’area metropolitana previsti per il 18 febbraio e il 4 marzo, con manifestazioni e flash mob a Marghera, Mestre, Venezia, Spinea, Mirano e in Riviera del Brenta.
“Flashsmog: spolveriamo il Veneto dalle polveri sottili e dalle grandi opere” è questo lo slogan con il quale il comitato Opzione Zero lancia un appello alle altre organizzazioni ambientaliste e alla popolazione per mettere in campo fin da subito un’azione forte e decisa anche in Riviera del Brenta.
“Mentre il ministro Galletti si ostina a voler minimizzare il problema – attacca il comitato – qua nella pianura veneta e in particolare nel veneziano si soffoca: gli sforamenti si susseguono un giorno si e l’altro anche esponendo la popolazione a rischi elevatissimi. E’ inaccettabile che la politica e le istituzioni continuino ad affidarsi alla danza della pioggia: la situazione è ormai fuori controllo e assume caratteri strutturali più che emergenziali.
Per invertire la rotta servono azioni coraggiose e drastiche, sia nell’immediato che sul medio-lungo periodo. Il Veneto paga a caro prezzo una politica di sviluppo dissennato che in pochi decenni ha devastato il territorio invadendolo di strade e cemento. Di fronte a questa situazione la maggiore responsabilità sta in capo alla Giunta Regionale che ancora oggi mette a disposizione oltre 600 milioni di euro per un’opera devastante e inutile come la Pedemontana Veneta, mentre per il trasporto pubblico con autobus e tram solo 251 milioni euro.
Anche i Sindaci dovrebbero fare di più: intanto con il lavaggio periodico delle strade e il blocco del traffico, ma poi con azioni di informazione e sensibilizzazione della popolazione, incentivando economicamente l’uso dei mezzi pubblici, e mettendo in atto le azioni previste nei PAES già approvati (Piani di Azione Energia Sostenibile), a cominciare dalla riforestazione del territorio.”
Affrontare il problema si può e si deve, comitati e associazioni stanno elaborando una serie di proposte molto concrete e fattibili che qualificheranno le prossime mobilitazioni.
Emergenza smog – Flash mob a Marghera sabato mattina
Posted by Opzione Zero in Appuntamenti, Rassegna stampa | 0 Comments
12
gen
2017
CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
SABATO 14 GENNAIO
ORE 11.30 PIAZZALE PARMESAN MARGHERA
MOBILITAZIONE ANTISMOG DI COMITATI E ASSOCIAZIONI
Da mesi una cappa impressionante di smog ammorba l’aria della Pianura Padana, una delle regioni più inquinate del mondo! Particolarmente grave è la situazione in Veneto e nell’area metropolitana di Venezia.
I livelli di polveri sottili e ultrasottili (PM10 e PM 2,5) registrano continui sforamenti dei limiti di legge con picchi estremamente elevati e pericolosi per la salute delle persone. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA), basato su dati raccolti in oltre 400 città nel periodo 2000-2014, sono 430mila i decessi prematuri stimati a causa del PM2,5, le polveri ultrasottili. Ma a colpire l’organismo sono anche l’esposizione al diossido di azoto (NO2) e all’ozono responsabili, rispettivamente, della morte prematura di 71mila e 17mila persone. Questo tipo di inquinamento causa o peggiora problemi respiratori, malattie cardiovascolari, cancro.
Le cause dell’inquinamento da smog sono molteplici e complesse, ma è ormai assodato che le emissioni dirette e indirette di queste microparticelle sono dovute principalmente al traffico e al riscaldamento degli edifici, oltre che alle attività industriali e agricole. Di fronte a questa gravissima situazione, la politica è immobile. Governo, Regione e Sindaci si rimpallano le responsabilità e intanto nessuno fa niente. E invece qualcosa si può fare, sia per affrontare lo stato di emergenza, sia per cambiare modello energetico e sistema della mobilità.
Sabato mattina diamo la sveglia al Presidente della Regione Zaia, al Sindaco metropolitano Brugnaro, ai primi cittadini dei Comuni veneziani. Richiamiamoli alle loro responsabilità!!
Comitati, associazioni e cittadini si ritroveranno a Marghera per un’azione di protesta simbolica e per avviare una vera e propria campagna antismog dal basso!
Intanto te abbassa il riscaldamento a 18°C e usa di meno l’auto!
Gazzettino – Marghera. Conti del Vega in mano ai legali.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
27
mag
2015
MESTRE – Nel mirino il vecchio Cda presieduto da Rossi Luciani con Vianello dg. Ipotizzati danni per milioni di euro
Anomalie nei prezzi e nelle fatturazioni, l’assemblea dei soci chiede di avviare un’azione di responsabilità
Vega presenta il conto al vecchio cda
Anomalie nei prezzi e nelle fatturazioni delle forniture, pronta un’azione di responsabilità
Il danno provocato a Vega Scarl non è ancora quantificato ma l’assemblea dei soci ha dato mandato al presidente di avviare un’azione di responsabilità contro il precedente Consiglio di amministrazione del Parco scientifico e tecnologico. Ora i legali effettueranno gli approfondimenti del caso, anche per stabilire di quanti soldi si parla, e in discussione potrebbero esserci milioni di euro.
A capo del precedente Cda c’era il presidente Luigi Rossi Luciani, e direttore generale era Michele Vianello.
Tutto è partito da un input del Comune che, come socio di maggioranza assoluta con quasi il 65% delle quote, ha chiesto ai vertici attuali di Vega Scarl di analizzare i conti dopo che lo scorso marzo è scoppiato lo scandalo tangenti a Ischia che ha portato all’arresto del sindaco dell’isola e di alcuni responsabili della cooperativa modenese Cpl Concordia, uno dei colossi della Legacoop specializzati nell’energia. Associazione per delinquere, corruzione e turbativa d’asta le accuse sollevate dai pm, e i commissari prefettizi di Venezia hanno alzato le orecchie sapendo che Cpl Concordia gestiva fino a qualche anno fa, assieme a Nova Marghera Facility, anche le forniture di energia al Vega Parco scientifico tecnologico di Marghera, tramite la società “Vega Energia”, al 35% del gruppo Marinese e al 65% di Cpl.
In origine la fornitura di gas ed energia elettrica era in capo a Nova Marghera, sempre della famiglia Marinese di cui fa parte il vice presidente di Confindustria Venezia, famiglia che tra l’altro ha il gruppo Pio Guaraldo in liquidazione. Da marzo del 2009 Vega Scarl si prese in carico la distribuzione a tutti gli edifici dell’area tra via della Libertà, via Pacinotti e via delle Industrie, ma da luglio 2011 a luglio 2013 ci fu una nuova parentesi durante la quale il compito venne affidato a “Vega Energia”, società appunto di Cpl e Nova Marghera. Dopo luglio del 2013 la fornitura è stata affidata a Veritas che continua tuttora.
Il concordato del Vega prima che scoppiasse lo scandalo e che i commissari chiedessero spiegazioni, aveva già messo in evidenza anomalie nei prezzi e nelle fatturazioni di varie forniture. Dopo le richieste di Vittorio Zappalorto i vertici del Parco scientifico hanno svolto ulteriori approfondimenti, allargando il campo, e alla fine hanno deciso di avviare l’azione di responsabilità contro la precedente amministrazione.
A proposito di…
L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI VEGA
Con riferimento alle notizie apparse sulla stampa del 27 maggio scorso si precisa che l’Assembla dei soci di Vega Scarl del 20 maggio 2015 ha dato mandato al presidente di conferire un incarico a un professionista indipendente – specializzato in materia – per valutare alcuni profili di danno per la società derivanti da vicende intercorse nel periodo 2009-2012, come emerse ad esito di un’indagine interna. Ad esito della relazione commissionata al professionista incaricato, ove emergessero precisi comportamenti atti a configurare gli estremi per l’avvio di un’azione di responsabilità, l’assemblea potrà valutare l’avvio di un’eventuale azione in tal senso.
Vega Scarl
Operazione Ive-Vega, Boraso all’attacco: «Unione pericolosa e dannosa per tutti»
C’è una convenienza economica e ci sono delle ragioni industriali nell’operazione decisa dal commissario Zappalorto che porterà l’Immobiliare Veneziana (Ive) a diventare proprietaria di tutte le quote comunali del Vega Scarl Parco scientifico e tecnologico? Lo chiede ufficialmente Renato Boraso, a capo della lista civica “Impegno per Venezia, Isole e Mestre” ma se lo chiedono anche altri cittadini non candidati. Boraso è convinto che sia «un’unione pericolosa e dannosa per tutti» perché sostiene che, «grazie alla scellerata gestione del Pd, Vega ha un buco di bilancio di 15 milioni di euro e che a sua volta Ive ha gravi problemi di bilancio anche a causa del contenzioso di quasi 9 milioni di euro legato alla famosa vicenda Fondo Lucrezio/Cantieri Dalla Pietà».
In realtà Ive chiuderà il bilancio con un utile, e pure Vega è in fase di rilancio, grazie all’opera dei vertici guidati da Angelo Begelle, presidente dal 5 agosto dell’anno scorso al posto di Daniele Moretto: il 2014 presenta un margine operativo (la gestione) attivo per 85 mila e 430 euro contro il passivo 2013 per 1 milione e 250 mila euro.
E allora? I maligni, sempre se il Comune non dimostrerà la convenienza economia e industriale, ci vedono solo un’operazione politica che riguarda comunque il Pd: il Vega rilanciato torna ad essere una società di primo livello, ha portato a casa 25 milioni di euro dal Protocollo con il ministero dell’Ambiente ed è diventato il fulcro della riqualificazione immobiliare di una vasta area sul waterfront lagunare. Per cui per l’Ive, al cui amministratore unico Silvio Milanese ex Ds e Pd bersaniano l’anno scorso venne prorogato il mandato oltre la scadenza naturale al 2015, il Vega Scarl è un fiore all’occhiello.
(e.t.)
GIORNI CONTATI – Si cerca una soluzione, ma i vertici sono spariti
Veneto Nanotech, sfratto in arrivo
Veneto Nanotech ha i giorni contati. Vega Scarl non può attendere oltre, e già nei prossimi giorni potrebbe avviare lo sfratto esecutivo del laboratorio di Porto Marghera. La società ha ormai accumulato debiti per 1 milione e 300 mila euro nei confronti del Parco scientifico che è in procedura concordataria e ha precisi obblighi nei confronti dei suoi creditori ai quali si è impegnato di restituire il 100% dei soldi che avanzano. Una soluzione si potrebbe ancora trovare ma i vertici di Veneto Nanotech non si fanno più sentire. Per cui lo sfratto è sempre più inevitabile.
Ieri, a proposito della crisi della società che ha sedi anche a Rovigo e Padova e rappresenta una delle eccellenze nazionali nel campo della ricerca sulle nanotecnologie, il fisico e candidato M5S al consiglio regionale del Veneto Antonio Candiello ha incontrato i ricercatori in mobilitazione permanente al Vega. Ed è intervenuto anche l’ex assessore comunale Gianfranco Bettin, affermando che «la Regione Veneto, che lascia languire e forse morire Veneto Nanotech, è la stessa che si spende per fare di Porto Marghera una pattumiera, appoggiando progetti di ampliamento sconsiderato di impianti per i rifiuti tossici (come Alles), che lascia fermo il grande progetto di rigenerazione del Vallone Moranzani e che batte la fiacca su bonifiche e riconversione».
(e.t.)
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui