Lista dei premi e numeri vincenti della lotteria
Posted by Opzione Zero in Comunicati Stampa | 0 Comments
9
set
2013
premio n° |
Descrizione |
Numero vincente |
1 | Soggiorno di 2 notti con mezza pensione per 2 personepresso Tenuta di Montebello nelle Marche |
2062 |
2 | Buono spesa presso COOP da € 150,00 |
4394 |
3 | Bicicletta da donna/uomo |
4280 |
4 | Soggiorno di 1 notte per 2 persone con prima colazionepresso Hotel Villa Alberti |
1595 |
5 | Soggiorno di 1 notte per 2 persone presso B&B “Finestra sul fiume” |
3089 |
6 | Cena per 4 persone presso Osteria dai Kankari |
4183 |
7 | Cambio d’olio presso Officina F.lli Ceoldo a Mira |
0901 |
8 | Buono acquisto per € 50,00 presso Libreria Riviera di Mira |
2056 |
9 | Cena o pranzo di pesce per 2 persone presso Ristorante “Isola di Caprera” – Riviera Silvio Trentin – Mira |
2861 |
10 | una forma di formaggio bastardello da 3 kg della Az.agricola La Speloncia |
1564 |
11 | 1 Consulenza di Naturopatia offerta da Francesco Belcaro |
1863 |
12 | Cesta di prodotti del mercato equo e solidale (Bandera Florida) |
1464
|
13 | Cestino di 4 succhi di frutta (da 1L) bio estratti a vapore dell’Azienda agricola Martinazzo (Giavera del Montello) |
2943 |
14 | Cestino di 4 succhi di frutta (da 1L) bio estratti a vapore dell’Azienda agricola Martinazzo (Giavera del Montello) |
2721 |
15 | Cestino di 4 succhi di frutta (da 1L) bio estratti a vapore dell’Azienda agricola Martinazzo (Giavera del Montello) |
1077 |
16 | 3 bottiglie di vino |
1309 |
17 | 3 bottiglie di vino |
0294 |
18 | 1 forbice multiuso regolabile offerta da Ferramenta Carraro Dante, Mira |
0679 |
19 | 1 buono di euro 20,00 per acquisti presso “I Fiori di Tilde” Mira |
0455 |
20 | 1 vaso di miele di barena da 500 gr, dell’apicoltore Bustaffa. |
4638 |
21 | 1 pacco con prodotti alla lavanda della ditta SanaTerra |
4586 |
22 | 1 pacco con prodotti alla lavanda della ditta SanaTerra |
0986 |
23 | 1 parure (collana e orecchini) prodotti da Mariamaddalena |
4108 |
24 | Gadget Mira 2030 |
1300 |
25 | Gadget Mira 2030 |
1383 |
Nuova Venezia – In 130 mila per “Riviera fiorita”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
9
set
2013
Successo del corteo storico da Stra a Malcontenta. Premiati i giovani del remo
MIRA. Quasi 130 mila persone hanno assistito ieri in Riviera del Brenta alla 36esima edizione della manifestazione “Riviera fiorita” organizzata dalla Provincia Apt e comuni della Riviera e dalle locali Pro Loco. Tutti assiepati sulle rive del Naviglio da Stra a Malcontenta.
«Quest’anno», spiega uno degli organizzatori, Michele Campalto presidente della Pro Loco di Mira, «i cortei storici sulla strada sono stati tre. A quelli di Mira e Dolo si è aggiunto quello in Riviera San Pietro a Oriago ed è stato un successo strepitoso. In tantissimi hanno partecipato anche alle tavolate e ai pranzi davanti a Villa dei Leoni. I partecipanti hanno visitato le mostre fotografiche organizzate nel palazzo. Stimiamo la presenza di quasi 130 mila persone».
La manifestazione è partita da Stra davanti villa Pisani con la rievocazione dell’incontro del 1572 fra il Doge e il re di Francia Enrico III. Con il corteo acqueo c’erano oltre cento imbarcazioni con tanti natanti provenienti dalla Regata Storica di Venezia.
C’è stato poi l’arrivo al Foro Boario a Dolo e la formazione del corteo storico di figuranti , il reimbarco all’ex Macello. Alle 16,30 la novità dell’edizione: la sfilata del corteo storico lungo Riviera San Pietro.
Alle 17,30 l’arrivo del corteo a Malcontenta e le premiazioni alle imbarcazioni più belle. Durante la manifestazione si è tenuto anche il concorso Riviera Pulita organizzato dagli imprenditori turistici della zona che ha premiato il più bel scorciò recuperato dal degrado nel Naviglio del Brenta. In occasione della manifestazione sono stati fatte delle deviazioni al traffico a Mira e Dolo, ma non si sono mai avuti problemi gravi e disagi grazie al controllo costante dei vigili urbani. C’è stato infine a Malcontenta un momento di soddisfazione con l’assegnazione del Trofeo Carive a due giovani sportivi della Riviera del Brenta, promesse della voga veneta. «Sono stati premiati», conclude Michele Campalto, la coppia Simone Vecchiato e Giacomo Proto (Simone è entrato per la prima volta quest’anno in questa categoria con i suoi 14 anni) che alla Regata Storica nella categoria giovanissimi domenica scorsa hanno sbaragliato tutti gli avversari». « Il risultato ottenuto, spiega il patron del Burchiello Adelino Carraro che ha sponsorizzato l’impresa dei due giovani, «è indice della grande tradizione remiera rivierasca e anche di un territorio che ha sempre sfornato campioni di ogni genere, anche senza grandi risorse».
Alessandro Abbadir
Gazzettino – Orte-Mestre, per i comitati “il progetto e’ un mostro”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
8
set
2013
«Il Governo Letta regala 1,5 miliardi di sgravi fiscali al capocordata della Romea Commerciale, l’europarlamentare Pdl Vito Bonsignore. I costi saranno scaricati sui cittadini che non evadono il fisco aumentando le tasse».
È la dura presa di posizione del comitato Opzione Zero, contro le agevolazioni fiscali per chi si occuperà della realizzazione della Nuova Romea Commerciale, sulle quali la Corte dei Conti ha dato parere favorevole.
«La Orte-Mestre – chiariscono le portavoci Rebecca Rovoletto e Lisa Causin – come la Tav e come il Mose, è un mostro pronto a divorarsi non solo i territori, ma anche i denari pubblici. Continuare a non vedere cosa si nasconde dietro alle “grandi opere” e al sistema del project financing è un comportamento da «struzzi» moralmente e politicamente inaccettabile».
E rilanciano: «Pur di approvare la Orte-Mestre, il Governo Letta rinuncia a 1,5 miliardi di euro di imposte, scaricando il mancato introito sulla fiscalità generale, ovvero sui cittadini che pagano le tasse. Il ministro Lupi riesce quindi in quello che per mesi aveva tentato l’ex ministro Passera, regalando un bonus miliardario al suo collega di partito Vito Bonsignore, europarlamentare del Pdl che con la sua Gefip Holding è a capo della cordata proponente».
Per Opzione Zero infine «ad oggi non esiste un piano economico finanziario che attesti la sostenibilità dell’opera e pure le stime sui flussi di traffico previste appaiono inattendibili e sovrastimati».
Gianluigi Dal Corso
Gazzettino – “Spazziamo la crisi”, serate e dibattiti a forte Poerio
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
1
set
2013
ORIAGO – La cinque giorni di “Tera tera tera”
È stato presentato ieri il festival «Tera Tera Tera», manifestazione che si terrà a Oriago sempre a Forte Poerio dal 4 all’8 settembre. L’evento, che ha come emblematico titolo «Spiazziamo la crisi», sarà organizzato dal Movimento Mira 2030 e dal Comitato Opzione Zero, due delle realtà rivierasche più attive sui temi sociali e ambientali, in collaborazione con altre associazioni del territorio.
Proprio il sociale e l’ambiente sono gli aspetti che l’ambizioso e ricchissimo festival punta a valorizzare: dopo il successo della due giorni organizzata lo scorso anno sul tema della Decrescita economica, gli organizzatori in questa occasione hanno decisamente alzato il tiro, strutturando l’evento su cinque giorni, ciascuno dei quali vedrà una prima parte in cui ci sarà spazio per conferenze e dibattiti sul tema della Crisi economica, filo conduttore di tutto il programma, con idee, proposte e risposte concrete alle problematiche sociali, economiche e ambientali che il difficile momento storico comporta. Il tutto sarà poi armonizzato dalle serate volte all’intrattenimento, con musica, danza e spettacoli di ogni genere. Tante dunque le proposte anche dal punto di vista ricreativo ed enogastronomico: saranno infatti presenti numerosi stand, laboratori interattivi, mostre e proiezioni cinematografiche. Una vera e propria festa, ci tengono a sottolineare gli organizzatori, che possa permettere alle persone di riappropriarsi del territorio e della propria identità locale anche attraverso la riflessione su tematiche importanti come quelle che saranno affrontate nei cinque giorni. Per avere un’idea del programma completo basterà collegarsi al sito web http://teraterateramira.wordpress.com.
Nuova Venezia – “Tera tera tera” al parco punta a spiazzare la crisi
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
1
set
2013
DAL 4 ALL’8 SETTEMBRE A MIRA
MIRA «Spiazziamo la crisi»: questo il titolo della seconda edizione di “Tera Tera Tera” che quest’anno torna al parco di Forte Poerio in via Risorgimento a Mira con cinque giornate piene di attività ricreative e laboratori, espositori, teatro di paglia e cucina (rigorosamente a km 0) tutte le sere; ma poi anche momenti di riflessione e discussione con dibattiti, mostre e film.
L’evento, promosso da Movimento Mira 2030 e Comitato Opzione Zero, si terrà dal 4 all’8 settembre. Filo conduttore di tutto il programma: idee, proposte e pratiche per spiazzare la crisi, per trovare risposte concrete. Lavoro, debito e ambiente i temi più affrontati nei dibattiti con ospiti di rilievo come Marco Bersani dei “Movimenti per l’acqua”, laboratori per l’autoproduzione e di aggiustaggio per adulti, attività creative per bambini e ragazzi, mercato biologico e locale, teatro di paglia e biciclettata per i trosi di Mira e lancio del progetto Pane logistico, animeranno le 5 giornate”.
Spettacoli musicali: si apre con la taranta salentina mercoledì 4, si prosegue con le proposte musicali di Wood e le percussioni africane, per poi finire con il concerto degli SKA-J sabato 7 e l’esilarante spettacolo della Doliwood film domenica 8.
Fra le associazioni presenti Emergency, Legambiente, Mani Tese, Mira Gas, i gruppi giovanili Dedalo e Wood.
In cucina piatti e posate saranno lavabili; carne, formaggi e ortaggi a Km zero, pane biologico. Ingresso libero.
(a.ab.)
Nuova Venezia – Scarichi di gasolio rifiuti e salmonella. Naviglio in pericolo.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
1
set
2013
Ripulito l’inquinamento di venerdì la situazione resta critica L’Asl 13 e i Comuni vietano la pesca e l’utilizzo dell’acqua
MIRA – Una decina di gravi inquinamenti da idrocarburi in due anni sul Naviglio. Una trentina sui canali collegati o dell’area rivierasca. E poi la presenza costante del bacillo della salmonella che ha prodotto un divieto permanente di utilizzo dell’acqua dai canali sia per irrigare che per abbeverare gli animali. Divieto assoluto anche di pesca. Non mancano chilometri di canali invasi da alghe infestanti e tossiche. È questo il quadretto poco felice dello stato del Naviglio del Brenta a Mira e nell’area rivierasca.
Una situazione che emerge dai dati dei vigili urbani di Mira e dai rapporti del servizio prevenzione dell’Asl 13 di Dolo-Mirano e che si è complicata ulteriormente con un l’ultimo grave inquinamento da gasolio in un tratto del Naviglio di quasi due chilometri venerdì scorso. Sulla superficie dell’acqua del canale si è subito notata una grande macchia oleosa. Per capire quale fosse la sostanza finita in acqua, oltre ai vigili del fuoco sono stati mandati sul posto anche i tecnici dell’Arpav che hanno prelevato campioni di acqua da analizzare. L’inquinamento è partito dalla zona di piazza Mercato e poi si è propagato in direzione Malcontenta. I pompieri hanno collocato delle pannellature sulla superficie dell’acqua. È stata emessa un’ordinanza di divieto di navigazione.
«Da quanto siamo riusciti a capire», spiega il comandante della polizia locale Mauro Rizzi, «l’inquinamento è stato causato da uno sversamento di gasolio, probabilmente da una grossa imbarcazione che navigava sul corso d’acqua. Di inquinamenti del genere sul Naviglio ce ne sono stati una decina in poco più di due anni sia a Mira che a Dolo».
Ieri mattina la massa oleosa è stata recuperata da un preciso intervento del gruppo della Guardia ai Fuochi. In serata è stato revocato anche il divieto di navigazione.
Anche sul versante salmonella e rifiuti in acqua la situazione resta critica. L’Asl 13 ha inviato una nota ai Comuni in cui invita gli enti locali a vietare a tempo indeterminato la pesca e l’uso dell’acqua. I problemi principali nella maggioranza dei casi sono provocati da vecchie abitazioni di 70-80 anni, che non si sono adeguate alle moderne normative di scarico delle fognature.
Resta ancora problematica infine la presenza dell’alga infestante Ludwigia Grandiflora che dal canale Taglio ha cominciato a diffondersi endemicamente sul Naviglio e sul Novissimo.
Alessandro Abbadir
la manifestazione
Torna il premio “Riviera Pulita”
MIRA- Torna il premio Riviera Pulita, alla quarta edizione. «La manifestazione», ricorda Gabriele Baldan per gli organizzatori, «è stata creata in concomitanza con Riviera Fiorita. Molto sentita dai cittadini che abitano la Riviera e che si adoperano per abbellire e impreziosire con fiori, piante e facendo pulizia un angolo di Riviera» In modo particolare si pone l’attenzione allo sfalcio dell’erba delle rive, al recupero delle antiche scalinate e banchine, l’abbellimento dei pontili, giardini e balconi che si affacciano sul Naviglio. I cittadini verranno premiati con pranzi, cene ed escursioni lungo il naviglio del Brenta. Sponsor della manifestazione: Villa Ducale, Trattoria Nalin, Cantiere 34 Viaggi e Turismo, Delta Tour, il Burchiello, Battelli del Brenta. (a.ab.)
Gazzettino – Mira. Chiazze sul Naviglio, l’assessore: “Chi lavora sul fiume sia piu’ responsabile”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
1
set
2013
MIRA – È rientrato l’allarme inquinamento lungo il Naviglio. Le chiazze scure sono scomparse, ma rimane il problema della fragilità di un fiume molto trafficato.
«Servono maggiori controlli sulle condizioni di sicurezza e la messa a norma delle imbarcazioni – afferma l’assessore all’Ambiente di Mira Maria Grazia Sanginiti – ma anche più responsabilità da parte delle società che lavorano sul Naviglio».
Ieri pomeriggio il fiume è tornato navigabile, le panne di contenimento della lunga chiazza scura che si era formata sono state rimosse e la farina chiara schiumosa ha assorbito gran parte degli idrocarburi presenti nelle acque. La maggior parte della grande chiazza di circa 700 metri che si era formata ieri verso Piazza Marcato a Oriago e che poi si era spostata velocemente verso Malcontenta è stata fermata all’altezza del primo semaforo sulla Brentana provenendo da Marghera.
«Solo nei prossimi giorni potremmo avere i risultati delle analisi dell’Arpav – ha spiegato l’assessore Sanginiti – e solo allora potremmo fare delle ipotesi sulle eventuali responsabilità. Certo è che non si è trattato, come a gennaio, dei residui di lavorazione di un’azienda. La chiazza è partita sul Naviglio ed è stata una situazione altrettanto spiacevole».
Nei mesi di giugno e settembre il traffico sul fiume è particolarmente intenso non solo per i battelli di turisti che visitano le ville ma anche per la sempre più numerosa presenza di house boat.
«Dovrebbe esserci una maggiore attenzione ed un maggior controllo sulle attività che transitano sul naviglio – spiega la Sanginiti – ma non è facile. Le società stesse che si occupano del trasporto sul Naviglio dovrebbero garantire più sicurezza e messa a norma delle imbarcazioni che utilizzano».
(l.gia.)
Nuova Venezia – Idrocarburi nel Naviglio, stop ai battelli turistici.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
31
ago
2013
Oriago. Forte odore di gasolio segnalato dai residenti, intervengono Arpav e pompieri.
Caccia ai responsabili dell’inquinamento: rischiano sanzioni penali
ORIAGO – Grave inquinamento da idrocarburi ieri sul Naviglio del Brenta tra Oriago e Malcontenta di Mira: scatta il blocco della navigazione da parte del Genio civile.
Tutto è cominciato poco prima delle 11, quando un forte odore di gasolio è stato segnalato dai residenti ai vigili del fuoco e ai vigili urbani. Sulla superficie dell’acqua del canale si è subito notata una grande macchia oleosa e che si estendeva per una lunghezza di un chilometro e mezzo. Sul posto in poco tempo sono state inviate due squadre dei vigili del fuoco dalla caserma di Mira e dalla caserma di Mestre. Per capire quale fosse la sostanza finita in acqua sono stati mandati sul posto anche i tecnici dell’Arpav che hanno prelevato campioni di acqua da analizzare. Dai primi riscontri si è capito che l’inquinamento è partito dalla zona di piazza Mercato e poi si è propagato in direzione Malcontenta. I pompieri per fermare la chiazza oleosa hanno collocato delle pannellature sulla superficie dell’acqua. È stata emessa nelle prime ore del pomeriggio di ieri un’ordinanza di divieto di navigazione dei battelli turistici che in questa stagione solcano le acque del canale sulle cui sponde ci sono alcune fra le ville venete più suggestive della Regione. Il Genio civile l’ha emessa per evitare che la chiazza di gasolio che è stata fermata all’altezza della curva Perale con delle pannellature si propaghi fino alla foce a Fusina, entrando in laguna. A indagare su cosa è successo ci penseranno i vigili urbani di Mira.
«Sembra che l’inquinamento non sia arrivato da altri canali, ma dalla zona di piazza Mercato» spiega il comandante Mauro Rizzi «Si pensa che il gasolio in gran quantità sia stato scaricato da un camion o da una imbarcazione che si trovava nelle vicinanze della piazza. Saranno fatti gli accertamenti per individuare i responsabili di questo grave inquinamento».
Se individuati i responsabili dovranno rispondere anche penalmente. L’inquinamento del canale si somma a una situazione di degrado già denunciata nei giorno scorsi dal vicepresidente dell’Ascom Adelino Carraro.
«Conosciamo bene il valore inestimabile del nostro patrimonio paesaggistico e culturale, che nel turismo della Riviera trova un’elevatissima espressione» ribadisce ora il presidente regionale dell’Ascom Massimo Zanon «Nostro malgrado conosciamo altrettanto bene le problematiche di incuria dell’area, al punto che lo scorso anno, per contribuire alla riqualificazione, ci siamo offerti di prendere in gestione Villa Widmann la quale, in assenza di interventi di restauro e promozione mirati, va inevitabilmente incontro a decadenza».
Alessandro Abbadir
Gazzettino – Chiazze sul Naviglio, sos inquinamento
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
31
ago
2013
Il punto del Naviglio, all’altezza di Oriago, dove sono state bloccate le chiazze di idrocarburi dirette in laguna
Chiazze scure e maleodoranti lungo il Naviglio da Oriago verso Malcontenta: chiuso il traffico acqueo fino alle 12 di oggi. Le acque del Naviglio nuovamente colpite dall’inquinamento. Ieri, in tarda mattinata, ai vigili del fuoco è giunta la segnalazione che nel tratto di Naviglio che attraversa Oriago c’erano delle chiazze scure. L’intervento immediato dei vigili del fuoco, della polizia municipale di Mira e delle Guardie ai fuochi del Porto di Venezia hanno evitato che le chiazze di si dirigessero verso la laguna. Il liquido, molto probabilmente composto da idrocarburi – ma solo le analisi ne daranno conferma – è stato accerchiato con delle panne, che hanno contenuto lo sversamento e successivamente è stato cosparso con una farina schiumosa bianca che avrebbe il compito di assorbire la sostanza.
«Sembra che le chiazze – ha spiegato il sindaco di Mira Alvise Maniero – abbiano avuto origine a Piazza Mercato ad Oriago, o almeno sono state avvistate inizialmente lì. Secondo una prima ipotesi potrebbe trattarsi di uno sversamento di olio provocato dalla pulizia di uno scafo di qualche battello. Solo dopo le analisi sapremo effettivamente di cosa si tratta e potremmo avere un quadro più chiaro della situazione. L’importante ora è che la chiazza, che aveva preso la direzione della laguna, sia stata isolata».
Per permettete gli interventi di riduzione dell’inquinamento e contestualmente l’assorbimento degli idrocarburi lungo il Naviglio, all’altezza del semaforo nel bivio tra Oriago e Malcontenta, sono state installate delle panne di contenimento, mentre le macchie galleggianti sono state trattate con delle farine assorbenti.
Ora la parola passa all’Arpav che ha effettuato i campionamenti del liquido scuro e che, una volta analizzati, potrà accertarne l’origine e forse anche i responsabili.
Nel frattempo, ad una settimana da Riviera Fiorita, la rievocazione storica con corteo acqueo da Stra a Malcontenta proprio la navigabilità del Naviglio è bloccata, da ieri e almeno fino ad oggi, e i battelli con i turisti sono stati fermati a Malcontenta per proseguire in pullman la visita alle ville venete.
Lo scorso gennaio si è verificato un altro sversamento inquinante nel Naviglio, in quel caso si trattava di un liquido di scarto contenente “tensioattivi” che dal Muson a Noale si era disperso lungo i canali per arrivare fino a Mira, prima lungo il Canale Taglio e poi sul Naviglio Brenta per proseguire fino a Mira Porte dove il salto dell’acqua ha trasformato il detersivo in schiuma.
Gazzettino – Riviera. Confcommercio in prima linea per tutelare antichi parchi e ville
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
31
ago
2013
RIVIERA DEL BRENTA – Dopo la denuncia degli operatori
Massimo Zanon: «Disponibili a salvaguardare villa Widmann»
La Confcommercio di Venezia pronta a gestire e salvaguardare dal degrado Villa Widmann. Le preoccupazioni degli operatori turistici della Riviera del Brenta, per il degrado in cui versano i parchi e le ville più prestigiose lungo il Naviglio, hanno smosso anche la Confcommercio che attraverso il presidente Massimo Zanon dichiara la propria disponibilità a tutela del patrimonio della Riviera, ma è anche preoccupato per la mancanza di una visione unitaria sulle problematiche legate al territorio.
«La difformità di vedute dei sindaci dei Comuni circa le soluzioni da adottare – spiega il Presidente di Confcommercio Unione Venezia Massimo Zanon – disorienta il comparto turistico e non ci fa ben sperare a proposito di una riqualificazione dell’area conseguita con metodo e sistematicità, soprattutto nei brevi termini. Noi da parte nostra – ribadisce Zanon – siamo pronti a partecipare in prima persona alle conferenze dei sindaci del Brenta e ad impegnarci con ogni nostra forza per il bene del territorio – spiega – se questo non avverrà, se nelle competenti sedi decisionali non verremo interpellati in tempi ragionevoli, allora saremo noi stessi a convocare entro il mese di settembre i sindaci della Riviera, invitandoli a porre all’ordine del giorno la questione nella speranza di porvi finalmente rimedio».
La Confcommercio ringrazia Adelino Carraro, albergatore-ristoratore “storico” della Riviera, nonché vicepresidente di Confcommercio Provinciale, per aver sollevato la questione e si dichiara pronta a gestire per diversi anni Villa Widmann provvedendo alla tutela e al mantenimento strutturale e funzionale dell’antica dimora.
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui