Nuova Venezia – Mira, Aperto lo sportello amianto
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
5
giu
2013
Nella zona sono 1200 i lavoratori esposti alle fibre cancerogene
MIRA – Apre a Mira uno sportello informativo dell’Ona (Osservatorio Nazionale Amianto), attivo da questa mattina nell’edificio del Genio Civile accanto al municipio. «Sarà operativo», spiegano i responsabili, «uno sportello che fornirà informazioni e consulenza a quanti sono interessati a conoscere le normative e le opportunità che riguardano chi, nel posto di lavoro, è venuto a contatto con l’amianto, le fibre di amianto, la cui pericolosità è ampiamente accertata e i cui effetti cancerogeni si evidenziano anche a notevole distanza nel tempo. Recentemente sul fenomeno amianto in Riviera e Miranese è stato fatto un convegno all’auditorium di Oriago a cui hanno partecipato i responsabili nazionali dell’Ona e anche i magistrati che hanno portato avanti le azioni contro le aziende in Lombardia e Piemonte. I dati sul fenomeno amianto in Riviera non sono per nulla incoraggianti: oltre 1200 le persone esposte all’amianto nelle fabbriche della zona e di Porto Marghera. Il picco delle malattie polmonari e delle morti conseguenti è previsto per il 2015, visto che ci sono periodi di incubazione di circa 40 anni. L’Asl 13 con il direttore dello Spsal Flavio Valentini ha difeso l’azione dell’azienda, ma è stato criticato da molti lavoratori che hanno denunciato come nel Veneziano certe malattie professionali non vengano riconosciute. Lo sportello Ona sarà aperto il mercoledì mattina dalle 9 alle 12 e il lunedì sera e il sabato mattina su appuntamento (da prendere telefonando al 349-8484650).
(a.ab.)
Mattino di Padova – Terna ribadisce il no all’interramento dell’elettrodotto
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
4
giu
2013
SAONARA. Con una lettera firmata dal dirigente responsabile autorizzazioni e concertazione Adel Motawi, Terna ha risposto “picche” alla richiesta di interramento della linea elettrica Dolo-Camin avanzata il 26 aprile scorso dai sindaci di ben dieci Comuni: Saonara, Mira, Campolongo Maggiore, Camponogara, Mirano, Spinea, Stra, Fiesso D’Artico, Fossò, Vigonovo. Il progetto è stato autorizzato dal ministero per lo Sviluppo Economico e il 15 novembre 2010 ha ottenuto il decreto di compatibilità ambientale, sostiene Terna, elencando una serie di interventi che dovrebbero mitigare l’impatto delle infrastrutture sull’ambiente. «A fronte di circa 35 km di nuovo elettrodotti ne saranno demoliti 106», scrive Terna, «e per ciascuna stazione elettrica è stato proposto un progetto di mascheramento che, in forma definitiva, sarà concordato con la Regione Veneto. Le distanze di sicurezza di legge (la più restrittiva in Europa) sono ampiamente rispettate».
La lettera di Terna continua argomentando che i tracciati dei nuovi elettrodotti saranno “notevolmente” più distanti dalle aree edificate di quelli già esistenti, e che lungo tutta la linea sarà consentita la permanenza oltre le quattro ore. L’ultima parola spetta ora al Consiglio di Stato, che nei prossimi giorni dovrebbe emettere il suo parere sulla realizzazione dell’opera, richiesto alcuni mesi fa dal Comune di Saonara.
Patrizia Rossetti
31/05/13 Oriago di Mira – Tenga il resto con Maurizio Pallante (Movimento Decrescita Felice)
Posted by Opzione Zero in Appuntamenti | 0 Comments
30
mag
2013
CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Nuova Venezia – Camponogara. Ca’ Foscari progetta una pista ciclabile di cento chilometri.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
28
mag
2013
CAMPONOGARA. Nasce un percorso cicloturistico di oltre 100 chilometri che tocca sette Comuni della Riviera. L’iniziativa si è concretizzata grazie alla collaborazione fra la classe del Master in Economia e gestione del turismo dell’Università Ca’ Foscari e sette Comuni dell’area: Camponogara, Fossò, Mira, Stra, Campolongo, Campagna Lupia e Vigonovo. Il progetto sarà presentato giovedì alle 20.30 nella sala consiliare di Camponogara con gli studenti del Master che illustreranno l’itinerario, le sue attrattive, gli strumenti per renderlo fruibile, la divulgazione del progetto sul web e gli interventi per la messa in sicurezza rilevati dagli stessi studenti dopo alcuni sopralluoghi. «Realizzare questo progetto rappresenta un’ottima opportunità per applicare le nozioni di destination management e valorizzazione del territorio», spiegano gli studenti del master, «perché un intervento di questo tipo si occupa di turismo a 360 gradi concepito come sistema complesso. Si coinvolgono strutture ricettive, ristoranti, bellezze paesaggistiche, risorse artistiche e amministrazioni locali». Alcuni fra i Comuni coinvolti infatti coltivavano l’idea di realizzare un itinerario cicloturistico. «Ci siamo impegnati su questo fronte per unire le piccole offerte del territorio», spiega Diego Fogarin, consigliere comunale di Camponogara. E il sindaco di Mira, Alvise Maniero: «Speriamo di porre le basi per strappare un po’ di città al traffico quotidiano».
(g.pir.)
Nuova Venezia – Mira. Domani in Consiglio lo stoccaggio dei rifiuti alla Alles.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
28
mag
2013
MIRA. Consiglio comunale con tanti punti in discussione domani alle 20 a Mira alle 20 in sala consiliare. Oltre a interpellanze e interrogazioni, tra i punti in discussione vi è la proposta di un ordine del giorno, a firma dei consiglieri Barberini, Marcato, Berti e Donadel, sulla deliberazione della giunta regionale che autorizza l’aumento dello stoccaggio di rifiuti speciali dell’impianto Alles di Marghera e il piano per l’energia sostenibile, il Paes.
(a.ab.)
Gazzettino – Mira. Mercato solidale in centro
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
mag
2013
MIRA – Un mercato “Piccolo, buono e sociale” domenica 19 maggio lungo Riviera S. Trentin a Mira. Secondo appuntamento con l’iniziativa “Spazziamo la crisi – Proposte di altra economia” proposta dall’associazione Mira 2030 che organizza nel centro di Mira chiuso al traffico un mercato solidale. Ci saranno i piccoli produttori agricoli, le realtà di agricoltura sociale, gli artigiani del tessile naturale e soprattutto i ragazzi e i cittadini, invitati a esporre, donare, scambiare o vendere oggetti e beni di propria produzione o vestiti, libri, giocattoli. «Sarà anche un’occasione per vivere diversamente proponendo la partecipazione a modelli diversi di economia».
(l.gia.)
19/05/13 – Mira2030. Spiazziamo la crisi. Mercatino solidale.
Posted by Opzione Zero in Appuntamenti | 0 Comments
16
mag
2013
Nuova Venezia – Mira. Il Comune approva il ricorso al Tar per i pedaggi in A4.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 1 Comment
13
mag
2013
MIRA. Il Comune di Mira pronto a ricorrere al Tar contro la Regione per la violazione degli accordi sul Passante da parte della Regione che invece di liberalizzare ha aumentato le tariffe. La decisione è stata presa all’unanimità con l’approvazione della mozione “Tariffa, autostradale tratta Villabona- Padova e rispetto degli accordi per la realizzazione del Passante”. Il primo firmatario della mozione è stato l’ex sindaco Roberto Marcato a cui si sono affiancati i consiglieri Mattia Donadel di “Mira Fuori dal Comune” e i consiglieri 5 Stelle Mauro Berti, Alle Biasiotto, Michele Pieran, Andrea Pesce, Melania Canova, Riccardo Barberini, Gino Biasiolo ed Elisa Marchiori . Ai voti delle liste civiche e della lista “ Noi per Mira “ e Mira fuori del Comune si sono affiancati anche i consiglieri del Pd e del Pdl.
«La mozione impegna la giunta – si legge nel documento – a verificare a livello legale i presupposti per agire contro Cav ( la società che gestisce il Passante) per inadempienza chiedendo la liberalizzazione del tratto fra Dolo e Mestre e il ripristino del casello autostradale a Roncoduro» .
Di fatto il Comune di Mira ha dato incarico ai legali per approntare un ricorso al Tar . «C’era la violazione palese della Regione», dice il consigliere del Pd Gabriele Bolzon, «chiediamo che i soldi incassati dal Cav per la mancata liberalizzazione vengano distribuiti ai comuni dell’area». (a.ab.)
Gazzettino – Mira. Caro – pedaggi. Il Consiglio pensa a un’azione legale
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
11
mag
2013
MIRA – Contro l’aumento delle tariffe nella tratta Padova – Mirano-Dolo e la mancata attuazione degli accordi sul Passante il Comune di Mira verificherà se ci sono gli estremi per un ricorso legale, anche al Tar. Questo quanto deciso all’unanimità in Consiglio comunale a Mira nel corso dell’approvazione della mozione “Tariffa autostradale tratta Villabona-Padova e rispetto degli accordi per la realizzazione del Passante di Mestre”. Una mozione che ha visto come primo firmatario il capogruppo della civica Noi per Mira, ed ex sindaco, Roberto Marcato insieme a Mattia Donadel (Mira Fuori del Comune) e dai consiglieri del M5S, Mauro Berti, Allen Biasiotto, Michele Pieran, Andrea Pesce, Melania Canova, Riccardo Barberini, Gino Biasiolo ed Elisa Marchiori. La mozione ha impegnato la giunta a verificare con alcuni legali se ci siano gli estremi per un’azione contro Cav per inadempienza degli accordi sul Passante, tra questi la liberalizzazione della tratta Padova – Villabona e il ripristino del casello di Roncoduro.
«Nel caso in ci sia un parere favorevole da parte dei legali – spiega Marcato – si passerebbe dalla protesta al ricorso legale, magari al Tar per il mancato rispetto degli accordi. Le iniziative in corso da parte di Cav, compreso l’aumento delle tariffe potrebbe essere bloccato e magari potremmo riavere il casello a Roncoduro».
(l.gia.)
Gazzettino – Mira, Le tariffe autostradali oggi in Consiglio comunale
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
9
mag
2013
MIRA – Le tariffe autostradali della tratta Villabona-Padova tornano questa sera, ore 19.30, in consiglio comunale a Mira. All’ordine del giorno una serie di interpellanze e interrogazioni presentate, alcuni diversi mesi fa, dai consiglieri di maggioranza ma soprattutto all’opposizione. In discussione questa sera anche la mozione, sottoscritta da Roberto Marcato (Noi per Mira), Mattia Donadel (Mira Fuori del Comune) e da alcuni consiglieri del Movimento 5 Stelle sulla tariffa autostradale della tratta Villabona-Padova e al rispetto degli accordi per la realizzazione del Passante di Mestre.
(L.Gia.)
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui