Nuova Venezia – Mose. Mazzacurati malato, niente interrogatorio.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
9
mar
2015
Scandalo Mose: l’ingegnere convocato oggi in Tribunale ma non ci sarà, condizioni di salute precarie
Avrebbe dovuto tornare oggi dalla California, dove si è rifugiato poco dopo essere stato scarcerato, ma Giovanni Mazzacurati, l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova e grande corruttore, non ci sarà. Davanti al giudice veneziano Alberto Scaramuzza ci sarà il suo difensore, l’avvocato Giovanni Battista Muscari Tomaioli, con una consulenza medico legale, la quale sostiene che l’ingegnere non ricorda più nulla. Inoltre, non può affrontare il viaggio aereo dagli Usa in Italia. Non dovrà, dunque, subire alcun terzo grado, al quale indubbiamente lo avrebbero sottoposto, come è loro diritto, gli avvocati difensori in particolare dell’ex sindaco Giorgio Orsoni e dell’ex europarlamentare di Forza Italia Lia Sartori.
Mazzacurati ha raccontato di aver consegnato 400-450 mila euro per la campagna elettorale del primo e 250 mila alla seconda. Diritto degli indagati interrogare il loro accusatore, ma in questo caso non si farà e probabilmente nel fascicolo finiranno i verbali d’interrogatorio resi dall’ex presidente durante le indagini preliminari.
Per ora, almeno per coloro che hanno presentato ricorso in Cassazione, non è scattata la confisca dei beni disposti dal giudice.
Sono ben nove tra coloro che hanno patteggiato la pena nell’ambito dell’indagine sulla corruzione per il Mose coloro che hanno compiuto questa scelta. I difensori non l’avrebbero fatto perché contestano la pena, che del resto hanno sottoscritto con un accordo con i pubblici ministeri Stefano Ancilotto, Paola Tonini e Stefano Buccini, ma per allontanare nel tempo il più possibile il momento in cui scatterà la confisca di ville, conti bancari e altri beni.
Solo quando la pena sarà definitiva, infatti, lo Stato potrà appropriarsi definitivamente dei loro beni e, nel frattempo, potrebbero riuscire a vendere e magari a tenersi qualcosa.
(g.c.)
Nuova Venezia – Mose “Mazzacurati non ricorda nulla”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
3
mar
2015
L’ex presidente del Cvn manda un certificato medico, non sarà presente all’udienza contro Orsoni, Sartori e gli altri imputati
Nel dibattimento in assenza di contraddittorio finiranno i testi degli interrogatori Ma i difensori degli accusati cercheranno di dimostrare una precedente incapacità
VENEZIA – Giovanni Mazzacurati non si presenterà lunedì prossimo per l’interrogatorio al quale doveva essere sottoposto dagli avvocati degli indagati che lui ha pesantemente accusato. Resterà in California, dove è stato autorizzato a risiedere: lo ha comunicato il suo difensore, l’avvocato Giovanni Battista Muscari Tomaioli al giudice veneziano Alberto Scaramuzza che aveva fissato l’incidente probatorio per il 9 marzo.
Il legale veneziano avrebbe informato anche che a rendere impossibile l’interrogatorio non sono soltanto i problemi cardiaci che renderebbero improponibile il viaggio aereo per l’ultraottantenne ingegnere. Esiste, infatti, una consulenza medico legale, controfirmata anche da uno psichiatra, nella quale si afferma che oramai l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova non ricorda più fatti e circostanze di cui ha parlato per almeno sette lunghi interrogatori immediatamente dopo essere stato arrestato il 12 luglio di due anni fa.
Già nell’interrogatorio reso davanti al giudice statunitense, nello scorso autunno, e richiesto dal Tribunale dei ministri su istanza dei difensori dell’ex ministro di Forza Italia Altero Mattioli, Mazzacurati aveva dimostrato poca lucidità, si era limitato a confermare pronunciano solo brevi frasi e ricordando solo alcune circostanze. Stando alla consulenza medico legale, le sue condizioni mentali sarebbero peggiorate notevolmente soprattutto dopo la morte del figlio, il regista Carlo Mazzacurati. Naturalmente, anche l’età avrebbe avuto la sua parte.
Mazzacurati, assieme a Piergiorgio Baita allora presidente di Mantovani, è uno dei due maggiori accusatori di tutti coloro che hanno patteggiato (sono 31) e anche dei dieci indagati per i quali i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini hanno depositato gli atti in vista della richiesta del rinvio a giudizio. Hanno raccontato di aver pagato e corrotto l’ex ministro Giancarlo Galan, l’assessore Renato Chisso, il generale della Guardia di finanza Emilio Spaziante, Marco Milanese, il braccio destro del ministro Tremonti, e di averlo deciso in combutta con i maggiori imprenditori italiani del Consorzio Venezia Nuova.
Hanno raccontato di aver sovvenzionato le campagne elettorali di tutti i partiti, in particolare Forza Italia e Pd, e di aver passato centinaia di migliaia di euro all’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e all’ex parlamentare europeo Lia Sartori.
Il codice di procedura penale prevede che se un testimone viene a mancare prima del processo, cioè prima che si formino le prove in aula attraverso il contraddittorio, possono finire nel fascicolo del Tribunale i verbali resi durante le indagini preliminari alla presenza del difensore. Anche nel caso di una grave malattia che impedisca la testimonianza in aula, il Tribunale può decidere di farsi consegnare dalla Procura i verbali degli interrogatori resi in indagini preliminari.
Ma i difensori degli imputati, avranno maggiori possibilità di dimostrare che anche le dichiarazioni rese dall’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova siano state condizionate dalla sua già discutibile salute mentale.
Tutto, dunque, si sposta al giorno dell’udienza preliminare, quando presumibilmente i difensori dell’ex sindaco lagunare e non è escluso di altri imputati chiederanno il rito abbreviato.
Così, il magistrato incaricato, il veneziano Andrea Comez, dovrà valutare la loro responsabilità o meno allo stato degli atti, cioè limitandosi a leggere i documenti inseriti nel fascicolo processuale.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – Mose. “Il Cvn aveva foraggiato anche le precedenti campagne elettorali”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
24
feb
2015
L’INTERROGATORIO
VENEZIA – La deposizione dell’ex assessore e segretario comunale del Pd davanti ai Pm che indagano sul Mose
«Mazzacurati diede soldi a Orsoni»
Maggioni: «Sapevo che i finanziamenti venivano da lui, ma pensavo fossero in forma lecita»
EX SINDACO – Il professore Giorgio Orsoni sotto inchiesta per i finanziamenti ricevuti per la campagna elettorale.
«Sapevo che alcuni finanziamenti erano stati trovati da Giorgio Orsoni e che alcuni provenivano o erano comunque stati chiesti a Giovanni Mazzacurati, ritenevo però che tali richieste fossero avvenute in forma lecita. Ricordo che Mazzacurati, in un’occasione pubblica dopo le elezioni, ha espresso soddisfazione per l’elezione di Giorgio Orsoni».
A raccontare la circostanza ai magistrati veneziani che indagano sul cosiddetto “sistema Mose” è stato l’ex segretario comunale del Partito Democratico di Venezia, Alessandro Maggioni. Nella deposizione dello scorso 12 dicembre, avvenuta di fronte ai pm Stefano Ancilotto e Stefano Buccini, l’esponente politico, già assessore comunale a Venezia, ha escluso di aver mai ricevuto dall’allora candidato sindaco «confidenze o sfoghi o notizie circa i nominativi dei finanziatori». Per poi dichiarare di aver saputo che Mazzacurati «aveva finanziato le precedenti campagne elettorali per l’elezione a sindaco di Venezia… non ne avevo una prova diretta era, in realtà, una situazione comunque più volte emersa nel corso di incontri politici di partito. Io stesso – ha concluso Maggioni – avevo saputo da molteplici fonti che il Cvn fosse solito finanziare campagne elettorali».
Il verbale con le dichiarazioni dell’ex segretario del Pd di Venezia sono contenute negli atti dell’inchiesta che la Procura ha provveduto a depositare a carico di dieci indagati, tra cui figura anche Orsoni, accusato di finanziamento illecito ai partiti. Lo stesso reato è contestato all’ex eurodeputata di Forza Italia, Lia Sartori, mentre in sede di indagini, per finanziamento illecito ha già patteggiato 11 mesi di reclusione l’ex consigliere regionale del Pd, Giampietro Marchese.
La Procura ha invece chiesto l’archiviazione della posizione di altri due esponenti del Pd, i deputati veneziani Davide Zoggia e Michele Mognato, ritenendo che a loro carico non siano emersi elementi in relazione ad una loro responsabilità personale per il finanziamento illecito del partito. Nel provvedimento con il quale viene chiesto al gip di archiviare il fascicolo a loro carico, i pm disegnano una situazione complessiva a tinte fosche, sostenendo che dalle indagini sul Mose emerge «un quadro di diffusa illegalità nel quale gli esponenti di vertice dei locali partiti politici erano soliti farsi finanziare le campagne elettorali con contributi illecitamente corrisposti dal Consorzio Venezia Nuova e dalle società aderenti al Consorzio. Quadro aggravato dalla circostanza che la scelta del presidente del Consorzio di finanziare sistematicamente tutti i partiti indifferentemente dalla loro collocazione politica – sia che occupassero posizioni di maggioranza che di opposizione, sia a livello locale che nazionale – fosse strategica e finalizzata all’acquisizionee al consolidamento di un consenso politico trasversale».
Il procuratore capo Luigi Delpino, l’aggiunto Carlo Nordio e i sostituti Ancilotto e Buccini parlano di un «sistema di perniciosa dissipazione di risorse pubbliche a beneficio delle predette forze politiche» che ha trovato numerosi riscontri nel corso delle indagini che hanno tracciato un «affresco allarmante, siccome sintomatico di una sprezzante indifferenza non solo per la legalità ma anche per la corretta destinazione di beni comuni, dirottati arbitrariamente e interessatamente verso utilizzazioni clientelari e di favore…»
Gianluca Amadori
Nuova Venezia – Mose, altri patteggiamenti. Orsoni verso l’abbreviato.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
feb
2015
Trattative in corso tra la Procura e i difensori degli indagati prima dell’udienza
Anche l’ex sindaco potrebbe cercare di evitare un lungo processo in aula
Poco prima o subito dopo l’interruzione estiva (a luglio o settembre) toccherà al giudice Andrea Comez, l’unico che fino ad ora non si è mai occupato della vicenda (e proprio per questo toccherà a lui) di fissare l’udienza e valutare se prove e indizi raccolti dalla Procura siano sufficienti a mandare sotto processo Giorgio Orsoni e gli altri nove indagati per i quali in questi giorni i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini hanno depositato gli atti nell’ambito dell’inchiesta sulla corruzione per il Mose.
Probabile, comunque, che alla fine non saranno davvero dieci coloro che finiranno davanti al Tribunale, presumibilmente presieduto dal giudice Stefano Manduzio.
Alcuni degli indagati, assieme ai loro difensori, infatti, stanno valutando se avanzare richieste di riti alternativi al giudice dell’udienza preliminare. Prima dovranno leggersi i numerosi faldoni che raccolgono la documentazione dell’inchiesta, poi avanzeranno le richieste ufficiali, ma i primi contatti sarebbero stati presi.
Ad esempio c’è l’ex parlamentare europea di Forza Italia, la vicentina Amalia «Lia» Sartori, che con gli avvocati Franco Coppi e Pierantonio Zanettin sta pensando ad un patteggiamento. A differenza degli altri, accusati per la maggior parte del pesante reato di corruzione, deve rispondere «solo» di finanziamento illecito del partito e potrebbe cavarsela con pochi mesi di reclusione (Marchese che lo ha fatto ha evitato il processo in aula con l’accordo a 11 mesi di reclusione).
Anche gli avvocati Giorgio Bortolotto e Paolo Rizzo sembrano orientati a valutare un patteggiamento con la procura per l’imprenditore del Lido Nicola Falconi, sempre che l’accordo preveda una pena inferiore a quella coperta dalla sospensione condizionale (due anni).
Infine, c’è l’ex sindaco Giorgio Orsoni, i cui difensori, gli avvocati Daniele Grasso e Francesco Arata, non sembrano prevedere un nuovo tentativo di patteggiare la pena, dopo quello fallito a causa del giudice che l’ha bocciato, ritenendo la pena di 4 mesi incongrua. Però, non conviene di certo all’ex sindaco affrontare un lungo processo con alcuni imprenditori, come Piergiorgio Baita o come Federico Sutto che in aula potrebbero presentarsi per raccontare dei soldi raccolti per lui il primo e delle buste consegnate nel suo studio il secondo. L’ex primo cittadino punta all’assoluzione, di conseguenza, i suoi avvocati potrebbero chiedere che sia processato con rito abbreviato dal giudice dell’udienza preliminare. Niente testimoni e, in caso di condanna, pena scontata di un terzo. Così, alla fine, ad affrontare il processo in aula resteranno meno della metà.
Giorgio Cecchetti
Nuova Venezia – Baita, Buson e Minutillo: pene bis lievi ai “pentiti”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
14
feb
2015
scandalo MOSE » Il dibattimento
I tre testi in aula contro una decina di imputati tra cui Orsoni, Brentan e Sartori
Rischiano di più Mazzacurati e Savioli, non ancora colpiti dalla prima condanna
VENEZIA – I nomi di chi ha permesso con le sue dichiarazioni che questa indagine arrivasse ai vertici di alcune istituzioni e di importanti aziende non ci sono tra i dieci per i quali la Procura veneziana si appresa a chiedere il rinvio a giudizio, dopo che i difensori avranno preso visione degli atti.
Per Giovanni Mazzacurati, ancora negli Stati Uniti, Piergiorgio Baita, che con il figlio ha ripreso a svolgere lo stesso lavoro di prima, per Claudia Minutillo, Nicolò Buson e Pio Savioli, per ora, nessuno chiederà il processo: naturalmente, sono indagati anche per corruzione per le tangenti che hanno distribuito e che hanno confessato di aver consegnato; i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini si aspettano che i cinque, quando sarà il momento, quelle dichiarazioni rese ai rappresentanti della Procura, alla presenza dei soli difensori, le ripetano in aula, le sbattano in faccia ai dieci imputati.
Soltanto dopo e anche sulla base del comportamento che avranno tenuto durante il processo i loro difensori prenderanno gli accordi per patteggiare le peneper corruzione.
Se tutto andrà liscio per Baita, Buson e Minutillo si tratterà di pene particolarmente lievi da sommare a quelle che già hanno accumulato per la vicenda della «Mantovani», mentre per Mazzacurati e Savioli saranno più pesanti perché saranno le prime condanne, visto che anche il procedimento per turbativa d’asta, quello per l’escavo del canale portuale, non è ancora giunto davanti al giudice.
Nei prossimi giorni ai dieci indagati che non hanno patteggiato arriveranno le notifiche della chiusura delle indagini firmate dal procuratore aggiunto Carlo Nordio e dai tre pm che hanno coordinato l’inchiesta Mose.
Sono l’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni , il dirigente regionale Giovanni Artico, l’ex amministratore delegato dell’autostrada Venezia-Padova Lino Brentan, l’avvocato romano Corrado Crialese, l’imprenditore veneziano Nicola Falconi, l’ex giudice della Corte dei conti Vittorio Giuseppone, l’ex presidente del Magistrato alle acque Maria Giovanna Piva, l’ex funzionario regionale Giancarlo Ruscitti, l’ex parlamentare europea di Forza Italia Amalia Sartori e l’architetto padovano Danilo Turato.
È probabile che a questi dieci nomi si aggiunga quello dell’ex ministro Altero Matteoli, anche lui di Forza Italia, per il quale il Senato deve ancora dare il via libera (lo ha fatto solo la Giunta per le autorizzazioni a procedere). Mentre per Mario Milanese, il braccio destro dell’ex ministro Giulio Tremoni ed ex parlamentare anche lui, il processo è già in corso davanti al Tribunale di Milano perché è in quella città che avrebbe commesso il reato di corruzione.
Per quanto riguarda i tempi. è facile prevedere che l’udienza preliminare davanti al giudice Andrea Comez sarà celebrata in piena estate, nei mesi di giugno o luglio, o appena terminata la sospensione feriale e, quindi, in settembre. Infine, il processo di primo grado davanti al Tribunale potrebbe iniziare prima della fine dell’anno e proseguirà per la prima metà del 2016.
Giorgio Cecchetti
REGIONE,dopo il patteggiamento
Casarin: avviata procedura di sospensione La Regione Veneto ha avviato la procedura di sospensione dal servizio di Enzo Casarin, braccio destro dell’ex assessore Renato Chisso e suo segretario all’assessorato alle Infrastrutture.
La pratica è stata istruita a seguito del ricevimento da parte dell’Avvocatura Regionale, in data 11 febbraio, della documentazione relativa sentenza di applicazione della pena su richiesta.
Casarin, coinvolto nell’inchiesta sul Mose, è stato in carcere dal 4 giugno al 28 novembre 2014: ha patteggiato un anno e otto mesi, più la confisca di 115 mila euro. La documentazione è stata trasmessa all’ufficio del Personale. Il vaglio della posizione di Casarin è affidata all’ufficio per i Procedimenti disciplinari presso il direttore delle Risorse umane: poi saranno valutate le misure di natura disciplinare.
Nuova Venezia – Mose, Orsoni e Sartori verso il processo
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
13
feb
2015
Finanziamento illecito dei partiti, pronta la richiesta di giudizio. Deposito atti anche per Piva, Artico, Brentan e altri cinque
VENEZIA – Mose, l’indagine principale, quella per corruzione, è chiusa. Dopo gli oltre venti patteggiamenti, tra i quali quelli di Giancarlo Galan, Renato Chisso, nei giorni scorsi i pubblici ministeri veneziani hanno depositato gli atti per dieci imputati e si avviano a chiederne il rinvio a giudizio. Si tratta dell’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, dell’ex parlamentare europea di Forza Italia Amalia «Lia» Sartori, dell’ex presidente del Magistrato alle acque Maria Giovanna Piva, dell’ex amministratore delegato dell’autostrada Venezia-Padova Lino Brentan, del dirigente regionale Giovanni Artico, dell’avvocato romano Corrado Crialese, del giudice presso la Corte dei Conti Vittorio Giuseppone, dell’imprenditore veneziano Nicola Falconi, dell’ex dirigente regionale Giancarlo Ruscitti e dell’architetto padovano Danilo Turato.
Ieri, lo stesso procuratore aggiunto Carlo Nordio ha incontrato i difensori di Orsoni, confermando che nei prossimi giorni riceveranno l’avviso del deposito degli atti. Dopo la richiesta del rinvio a giudizio che, oltre a Nordio, firmeranno anche i pubblici ministeri che hanno condotto le indagini, Stefano Ancilotto, Paola Tonini e Stefano Buccini, la parola passerà al giudice – presumibilmente toccherà ad Andrea Comez – che dovrà fissare l’udienza preliminare.
Le accuse di cui devono rispondere i dieci sono quelle già contenute nell’ordinanza di custodia cautelare che il 4 giugno ha fatto scattare le manette per molti di loro.
Orsoni e Sartori devono rispondere di un reato meno grave degli altri, finanziamento illecito dei rispettivi partiti per le campagna elettorale delle amministrative del 2010 per il primo (110 mila euro in bianco, 450 mila in nero), 225 mila euro per la seconda tra il 2006 e il 2012.
Ad eccezione di Crialese, indagato per millantato credito, e di Ruscitti, concorso in fatturazione per operazioni inesistenti, tutto gli altri devono rispondere di corruzione per numerosi episodi.
Piva avrebbe ricevuto addirittura uno stipendio annuale di 400 mila euro per omettere di compiere la dovuta vigilanza sulle opere del Mose; Giuseppone non meno di 600 mila euro per accelerare la registrazione delle convenzioni presso la Corte dei Conti da cui dipendeva l’erogazione dei fondi del governo al Consorzio Venezia Nuova; Artico faceva ottenere all’amico avvocato (tra l’altro suo difensore in questo stesso processo) incarichi di consulenza dalla «Mantovani» e a sua figlia l’assunzione in cambio della sua collaborazione nelle opere di salvaguardia previste dal programma «Moranzani»; Falconi avrebbe partecipato assieme agli altri imprenditori del Consorzio al pagamento delle tangenti a Patrizio Cuccioletta; Brentan 65 mila euro per un appalto della terza corsia della Tangenziale di Mestre.
Alcuni degli indagati non sono tra coloro che hanno patteggiato e neppure tra i dieci che dovrebbero finire a giudizio, ad esempio il dirigente regionale Giuseppe Fasiol o l’architetto veneziano Dario Lugato o quelli iscritti nel registro degli indagati per ultimi, come i parlamentari del Pd Davide Zoggia e Michele Mognato.
Posizioni per le quali i pubblici ministeri dovranno approfondire le indagini e che potrebbero anche finire con un’archiviazione delle accuse. Infine, all’appello mancano i corruttori che hanno collaborato, Giuseppe Mazzacurati, Piergiorgio Baita, Claudia Minutillo e Nicolò Buson.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – Quel terremoto nei palazzi del potere
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
30
dic
2014
ADDIO 2014 /1 La grande retata del Mose punto di svolta di un anno da ricordare
Il 2014 resterà nella memoria come l’anno del terremoto nei palazzi del potere. La Venezia dei corrotti, dei furbi, degli amici degli amici e di quelli che “io non c’ero e se c’ero dormivo” ha ricevuto una mazzata storica dall’inchiesta Mose. Un sistema di potere e una rete spaventosa di connivenze sono stati azzerati; sono usciti di scena personaggi per decenni onnipresenti e onnipotenti. Da qui, dalla grande retata, si riparte. Considerazioni negative ne sono state fatte tante, certo mai troppe visto quel che ribolliva nel nauseabondo pentolone scoperchiato. Però, malgrado tutto, ci si può ancora sforzare di pensare positivo. Ricordando innanzitutto che la collettività – grazie a investigatori e magistrati preparati e determinati – ha dimostrato di possedere gli anticorpi per difendersi dal malaffare e dalla corruzione. E c’è da sottolineare che il crac del citato sistema di potere e relazioni può aprire le porte a un reale ricambio delle classi dirigenti.
L’anno del terremoto a Palazzo
Il ciclone Mose ha spazzato via equilibri consolidati e aperto una fase di transizione
ABUSIVI – Padroni delle spiagge, signori delle calli. La contraffazione sublimata ad arte, con le borse false delle grandi firme vendute perfino davanti ai negozi delle stesse griffe. Prima gli ambulanti fuggivano quando vedevano le divise, ora fanno gruppo e resistono, passando al contrattacco: è successo questa estate, più volte, a Jesolo e Sottomarina. Sul ponte sventola bandiera bianca (falsa, s’intende)
BAITA – Simbolo dei furboni, più che dei furbetti. Come è possibile che chi è stato beccato in passato con le mani nella marmellata sia lasciato vicino ai vasetti più appetibili? Come si può concepire che torni a stare nel Palazzo (vedi per citarne uno Enzo Casarin, responsabile della segreteria di Chisso in Regione) chi aveva già saccheggiato la credibilità della Pubblica amministrazione?
CONTORTA – Un canale che conoscevano solo gli addetti ai lavori è diventato l’ultimo fronte della battaglia contro le grandi navi. Tra chi teme la definitiva devastazione della laguna e chi paventa l’affossamento della crocieristica, un bivio tra ragioni della città (di buona parte di essa, quantomeno) e logiche dell’economia e del lavoro destinato a lasciare una lunga scia di polemiche. Qualunque strada si prenda.
DEL PIERO – Una ragazza ha perfino dedicato una tesi di laurea al suo tour veneziano, questa estate. Vero Re Mida dell’immagine, trasforma in oro tutto quel che avvicina, ed è innegabile che la passerella sul litorale in occasione dei (tristi, per noi) mondiali brasiliani abbia regalato una bella botta di visibilità a Jesolo.
EXPO – Bravi i veneziani (Fincato in testa) a salire in corsa sul volano dell’esposizione milanese. “Aquae” promette di essere una grande occasione di rilancio per la nostra economia soprattutto se i flussi turistici saranno effettivamente spalmati sul territorio, come si annuncia.
FINE – Il 2014 è stato un anno-capolinea. Decapitato il vertice del Consorzio Venezia Nuova, azzerata la Giunta di Venezia, a fine corsa la Provincia, molte altre istituzioni (Apt, Ater) in bilico. Cancellati dalla scena per via giudiziaria personaggi come Giovanni Mazzacurati, Renato Chisso, Giorgio Orsoni. Per forza di cose e in modo brutale si è chiusa una stagione ma per ora non si intravede un rinnovamento, bensì solo un’indecifrabile fase di transizione. Una città pericolosamente acefala abbiamo scritto e, a cominciare dal patriarca Moraglia, tanti hanno condiviso il ragionamento e le relative preoccupazioni.
GREEN – Verde come il piano da 200 milioni annunciato dall’Eni per Porto Marghera, con la creazione di un polo tecnologico della chimica all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Dopo la desertificazione produttiva, almeno una speranza di futuro.
HERIOT – O anche Hotel. A Venezia ogni palazzo di pregio, come la villa citata, sembra destinato a diventare albergo (anche se per per ora l’asta è andata deserta), mentre a Mestre sono state avviate negli uffici comunali le pratiche per aggiungere altri 5 mila posti letto. Il nuovo regolamento edilizio vorrebbe mettere dei correttivi ma il futuro rischia di essere molto peggio di un presente già catalogato come insostenibile. E se il dibattito viene alimentato da chi a Roma si sveglia alla mattina per lanciare proposte demenziali e farsi pubblicità, stiamo freschi.
ISOLE – Isole vere, come quella di Poveglia, oggetto del desiderio di Luigi Brugnaro. O virtuali, come quella dell’area pedonalizzata di San Donà, al centro di un braccio di ferro senza esclusione di colpi tra commercianti e Giunta. Comunque isole piene di polemiche.
JONA – L’inaugurazione del nuovo padiglione dell’ospedale civile di Venezia rappresenta il simbolo del rilancio della sanità in centro storico. Se l’ex dg dell’Ulss 12 Antonio Padoan aveva puntato decisamente sulla terraferma e sull’Angelo di Mestre, l’attuale responsabile della sanità veneziana Giuseppe Dal Ben, anche attraverso altre operazioni (vedi gli ambulatori di piazza San Marco e piazzale Roma), mostra di voler puntare sulla logica dei due poli ospedalieri.
KORABLIN – Il russo che doveva riportare nel Grande Calcio il club cittadino e realizzare l’impianto del futuro a Tessera sembra battere in ritirata. Qualcuno dice per problemi di salute, altri di soldi. Sarà la maledizione dello stadio, sarà che chiunque cerchi di fare qualcosa a Venezia trova le sabbie mobili. Chiedere a Zamparini o, più recentemente, a Cardin.
LIBIA – Dove è stato tenuto in ostaggio Gianluca Salviato, da Martellago, liberato dopo mesi di angoscia e trattative. È stato bello vederlo festeggiare col tricolore, sentirgli dire che non ha mai avuto la sensazione che l’Italia si fosse dimenticata di lui. Anche se la madre, qualche mese prima, in una lettera al Gazzettino aveva giustamente sottolineato come trovasse inaccettabile che suo figlio (e tanti altri figli) fosse stato costretto ad andare a rischiare la vita per trovare un lavoro fuori del Paese.
(1- continua)
Gazzettino – L’inchiesta Mose. Orsoni non informato delle accuse? Nordio cita il generale: “Balle”.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
23
dic
2014
La Procura: l’ex sindaco messo al corrente durante l’interrogatorio delle rivelazioni di Sutto
Clima sempre più bellicoso, tra accusa e difesa in vista del probabile processo all’ex sindaco Giorgio Orsoni, coinvolto nell’inchiesta sul Mose per l’accusa di finanziamento illecito. Ieri il procuratore aggiunto Carlo Nordio ha risposto con una citazione di guerra agli avvocati di Orsoni, Francesco Arata e Daniele Grasso, che avevano accusato la Procura di non aver fornito copia delle nuove dichiarazioni di Federico Sutto contro Orsoni, poi riassunte sui giornali.
«Siamo il 22 dicembre, andatevi a vedere cosa disse 70 anni fa il generale Mc Auliffe. Quella è la mia risposta» ha tagliato corto l’aggiunto ai giornalisti che gli chiedevano un commento.
Ebbene il generale, impegnato nell’offensiva delle Ardenne, all’invito dei tedeschi ad arrendersi fece rispondere “Nuts”, qualcosa tra “Balle” e “Andate a quel paese”…
Fuor dalle battute, la Procura non ci sta a passare per scorretta. E ribadisce di aver riferito ad Orsoni delle nuove accuse mosse da Sutto, che confermerebbero quelle di Mazzacurati. L’uomo fidato dell’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova ha raccontato di aver portato due tranche da 100mila euro in contanti a Orsoni, nel suo studio, riferendo anche che l’allora candidato sindaco lo avrebbe pure ringraziato. Tutto questo è stato detto ad Orsoni, nell’interrogatorio di venerdì, ma non gli sono stati consegnati i verbali perché, spiega la Procura, in questa fase del procedimento non è previsto. L’ex sindaco, come noto, nega di aver ricevuto soldi: le accuse di Mazzacurati sarebbe delle ritorsioni, per vendicarsi delle posizioni prese da Orsoni per la gestione degli spazi all’Arsenale, e pure Sutto ora avrebbe mentito. Una versione contro l’altra che a questo punto si dovranno confrontare davanti al Tribunale.
R. Br.
Nuova Venezia – Orsoni: “All’oscuro delle accuse di Sutto”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
dic
2014
I legali dell’ex sindaco attaccano la Procura: le sue dichiarazioni non contestate nell’interrogatorio
VENEZIA – I difensori di Giorgio Orsoni protestano. Gli avvocati Daniele Grasso e Francesco Arata contestano i pubblici ministeri della Procura di Venezia Stefano Ancilotto e Stefano Buccini, che nell’interrogatorio di venerdì scorso non avrebbero contestato all’ex sindaco le nuove accuse lanciate dal braccio destro di Giovanni Mazzacurati, che i due avvocati avrebbero appreso il giorno seguente soltanto dai giornali che hanno pubblicato le dichiarazioni di Federico Sutto.
«La difesa Orsoni rimane attonita di fronte al fatto che le dichiarazioni (asseritamente accusatorie) rese dal signor Sutto, ancora coperte dal segreto investigativo e per tale ragione neppure consegnate alla difesa Orsoni e neppure allegate al verbale dell’interrogatorio da lui reso, vengano invece date a piene mani alla stampa, evidentemente preferita dalla Procura della Repubblica come interlocutore rispetto alla difesa del soggetto direttamente coinvolto».
«I pm nel corso dell’interrogatorio di ieri non hanno neppure contestato al professor Orsoni il contenuto preciso delle dichiarazioni rilasciate da Sutto, e taluni particolari delle stesse la difesa Orsoni apprende solo ora dalla lettura della stampa». Sutto avrebbe sostanzialmente confermato le accuse di Mazzacurati, aggiungendo che 200 mila dei 450 mila euro arrivati dal Consorzio al candidato sindaco, sarebbe stato lui a consegnarli, lasciandoli nel suo studio di avvocato.
«Nel merito delle propalazioni accusatorie di Sutto», aggiungono gli avvocati Grasso e Arata, «si è peraltro già in grado di precisare che il professor Orsoni nel corso dell’interrogatorio ha respinto con fermezza le accuse che deriverebbero dalle predette dichiarazioni di Sutto, le quali, peraltro, da quanto indicato pur sommariamente dai pm risulterebbero clamorosamente contrastanti con quanto dallo stesso Sutto affermato in altra fase dell’indagine; le dichiarazioni accusatorie di Sutto sono state assunte senza che i pm abbiano ritenuto di procedere ad incidente probatorio per consentire un esame in contradditorio delle stesse, così come reiteratamente richiesto dalla difesa Orsoni, anche alla luce di consolidata prassi giurisprudenziale. Tanto più che le stesse dichiarazioni risultano assunte poco prima che lo stesso Sutto definisse a mezzo di patteggiamento la propria posizione processuale; analoga considerazione era già stata espressa dalla difesa Orsoni in relazione al mancato incidente probatorio per assumere le (già contraddittorie) dichiarazioni di Mazzacurati, il cui stato di salute e la cui assenza dall’Italia rende ora evidentemente problematico qualsivoglia verifica».
(g.c.)
VENEZIA – Solo con lei, la pubblicazione del volume delle relazioni di magistrati e avvocati e delle tabelle con i numeri dei processi e dei reati per l’inaugurazione dell’anno giudiziario era stato pagato dal Consorzio Venezia Nuova, non a caso definito in un suo intervento «baluardo di legalità».
Spunta anche il nome dell’ex presidente della Corte d’appello di Venezia Manuela Romei Pasetti nell’inchiesta della Procura veneziana sul Mose. Non è indagata e neppure è stata intercettata, ma la sua voce è stata ascoltata in più di un’occasione dai finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria che intercettavano le telefonate del generale Emilio Spaziante, il numero due a Roma della Guardia di finanza, anche lui arrestato il 4 giugno scorso per corruzione. L’alto ufficiale, infatti, nel corso del 2013, quando l’inchiesta sulla corruzione per il Mose era in pieno svolgimento, avrebbe telefonato alla Romei Pasetti.
Non solo, almeno due volte si sarebbe incontrato con lei e in una delle due occasione con loro era presente anche un altro generale della Guardia di finanza, Walter Manzon, che comandava le «fiamme gialle» di Venezia e che è finito pure lui sotto inchiesta come il collega, senza però essere arrestato e comunque «solo» per favoreggiamento personale.
Stando ai tabulati telefonici sarebbero più di una decina le telefonate tra Spaziante e l’ex magistrato, che si sarebbero incontrati la prima volta nella serata del Redentore, a Venezia, nel luglio del 2013 e, sempre in quell’anno, Manuela Romei Pasetti sarebbe andata il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, a casa del vicecomandante della Guardia di finanza, a Roma, assieme al generale Manzon.
A chi ascoltava è venuto il sospetto che quegli incontri non fossero semplicemente riunioni conviviali è venuto perché più d’una volta, il generale Spaziante avrebbe consigliato all’ex magistrato veneziano di stare attenta a ciò che diceva al telefono, insomma a non parlare liberamente.
Spaziante è stato accusato dai pubblici ministeri Stefano Ancilotto, Paola Tonini e Stefano Buccini di aver ricevuto da Giovanni Mazzacurati 500 mila euro (ma gli erano stati promessi ben due milioni e mezzo) in modo che intervenisse sui finanzieri di Venezia per addomesticare le verifiche fiscali in corso al Consorzio Venezia nuova e alla Mantovani di Piergiorgio Baita.
Il generale si era attivato e attraverso il generale Manzon, che comandava in laguna, aveva chiesto lumi e addirittura aveva chiesto di poter avere i numero dei telefoni intercettati, che poi avrebbe riferito agli interessati. La sua posizione, e quella di Manzon, è stata stralciata e inviata per competenza territoriale a Milano, dove la mazzetta era stata pagata.
Spaziante è già uscito dal processo, visto che ha patteggiato una pena di 4 anni e gli sono stati confiscati 500 mila euro. Manuela Romei Pasetti se n’era andata dalla Corte d’appello dopo che il Consiglio di Stato aveva accolto il ricorso di Attilio Passanante e aveva trovato posto a Finmeccanica dopo l’allora amministratore delegato Giuseppe Orsi, poi finito sotto inchiesta, le aveva chiesto di entrare nell’organo di vigilanza voluto dalla legge sulla responsabilità delle aziende.
Anche lei poi è finita nelle indagini per abuso d’ufficio, sospettata di aver cercato di influenzare il Csm, di cui era stata membro, per trasferire il magistrato che stava svolgendo le indagini su Finmeccanica.
Giorgio Cecchetti
Gazzettino – Orsoni, le nuove accuse fanno infuriare i difensori
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
21
dic
2014
INCHIESTA MOSE/ L’EX SINDACO NEGA OGNI ADDEBITO
I legali di Orsoni attaccano la Procura: «Nasconde le accuse»
Inchiesta Mose: è scontro tra i legali dell’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e la Procura della Repubblica: «I magistrati hanno mantenuto segrete le accuse sulla presunta valigetta da 200mila euro e poi le abbiamo apprese dai giornali», attaccano gli avvocati, che proclamano l’estraneità del loro assistito.
DOPO L’INTERROGATORIO – È scontro aperto con la Procura per i 200mila euro portati in studio
LE VERSIONI A CONFRONTO «Abbiamo respinto ogni addebito: la ricostruzione è contraddittoria»
Orsoni, le nuove accuse fanno infuriare i difensori
È proprio scontro aperto tra i difensori dell’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni e la Procura lagunare.
Non si può definire in altro modo la dura presa di posizione degli avvocati Francesco Arata e Daniele Grasso dopo aver letto i dettagli sulle nuove accuse rivolte da Federico Sutto, braccio destro di Giovanni Mazzacurati al Consorzio Venezia Nuova, all’ex primo cittadino.
Sutto, che tempo fa ha patteggiato due anni, avrebbe dichiarato agli inquirenti di aver portato personalmente a Orsoni 200mila euro per la campagna elettorale per la carica a sindaco di Venezia. Una notizia che il Gazzettino aveva dato proprio nel giorno in cui c’era stato il lungo interrogatorio in Procura.
Ma a quanto pare di questo tema non si è parlato più di tanto nel corso dell’ultima deposizione di Orsoni avvenuta venerdì mattina in Tribunale.
Da qui la secca replica dei legali dell’ex sindaco di Venezia che accusano la Procura di aver «preferito» di fatto i media rispetto alla difesa del soggetto direttamente coinvolto.
«La difesa di Orsoni rimane attonita di fronte al fatto che le dichiarazioni asseritamente accusatorie di Sutto, ancora coperte dal segreto investigativo e neppure consegnate ai legali e neppure allegate al verbale di interrogatorio di venerdì – attaccano in una lettera Arata e Grasso – vengano invece date alla stampa. I due pm, nel corso dell’interrogatorio di venerdì non hanno neppure contestato al professor Orsoni il contenuto preciso delle dichiarazioni asseritamente accusatorie di Sutto e taluni particolari la difesa li apprende solo dalla lettura dei giornali».
Poi i legali dell’ex sindaco entrano nel merito dell’interrogatorio avvenuto davanti ai pubblici ministeri Stefano Ancilotto e Stefano Buccini per mettere in luce alcuni particolari di una certa importanza nell’ambito dell’inchiesta sul Mose e sui finanziamenti ai politici.
«Orsoni ha subito respinto con fermezza le accuse della Procura che deriverebbero dalle dichiarazioni di Sutto le quali, peraltro, da quanto indicato dai pm risulterebbero clamorosamente contrastanti con quanto affermato da Sutto in altra fase dell’indagine – spiegano Arata e Grasso – Non solo, ma le dichiarazioni di Sutto sono state assunte senza che i pm abbiano ritenuto di procedere all’incidente probatorio per consentire un esame in contraddittorio come reiteratamente richiesto dalla difesa di Orsoni, anche alla luce di una consolidata prassi giurisprudenziale. Tanto più che certe dichiarazioni sono prese poco prima che Sutto definisse con il patteggiamento la propria posizione processuale».
Secondo i due avvocati dell’ex sindaco di Venezia, infine, in tutta questa storia ci sono diverse analogie anche con la vicenda Mazzacurati.
«Analoga considerazione era già stata espressa – concludono infatti Arata e Grasso – in relazione al mancato incidente probatorio per assumere le contraddittorie dichiarazioni di Mazzacurati, il cui stato di salute e l’assenza dall’Italia rendono evidentemente problematica qualsiasi verifica».
Gianpaolo Bonzio
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui