Gazzettino – Via libera per Alles, Marghera non ci sta.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
7
mag
2015
MARGHERA – Rifiuti pericolosi Il Consiglio di Stato dà via libera ad Alles
Il Consiglio di Stato ha ribaltato lo “stop” del Tar ai rifiuti tossici
Alles, ricorso accettato. Marghera ripiomba nell’incubo inquinamento. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dall’azienda di Porto Marghera contro la sentenza del Tribunale amministrativo regionale del Veneto. Sentenza con cui, lo scorso 10 luglio, il Tar aveva bloccato la delibera regionale di via libera all’ampliamento (revamping) dell’impianto di trattamento di rifiuti pericolosi di via dell’Elettronica.
La decisione che cancella il pronunciamento del Tar è stata presa dalla sezione quinta del Consiglio di Stato lo scorso 24 marzo ma se ne è venuti a conoscenza ieri con la pubblicazione della sentenza. Uno dei motivi che hanno indotto il Consiglio ad accogliere il ricorso presentato da Alles e dalla Regione è legato al fatto che si tratta di un ampliamento di un impianto esistente e non di una nuova costruzione.
Il Tar, invece, aveva bloccato la delibera regionale accogliendo un ricorso del Comune che aveva notato anche come il progetto di Alles avesse un impatto in termini urbanistici.
«Il fatto che l’autorizzazione regionale consenta di ampliare i Codici Cer di classificazione dei rifiuti trattati di circa quattro volte rispetto alle tipologie prime ammesse – spiega preoccupato il presidente della Municipalità di Marghera Flavio Dal Corso – non è stato considerato elemento rilevante per essere considerato un nuovo impianto».
Sta di fatto che il pronunciamento del Consiglio di Stato – ultimo grado di giudizio – dà il via libera al “revamping” dell’impianto ridando validità alla delibera della Giunta Zaia su Alles.
«L’unico modo per fermare la tendenza a considerare Marghera pattumiera dei rifiuti pericolosi del Veneto sta nella volontà politica. Ci auguriamo – auspica Dal Corso – che in Regione si cambi, vista anche la compromissione di molti esponenti nello scandalo Mose, in modo da poter assicurare prospettive diverse a Porto Marghera. Chissà che il nuovo Consiglio Regionale ribadisca, come ha fatto il precedente, il no alla delibera della Giunta Zaia e faccia pesare questo no sull’esecutivo, cosa che il vecchio consiglio non è riuscito a fare».
Richiama i cittadini alla mobilitazione l’ex-assessore e candidato alla presidenza della Municipalità Gianfranco Bettin che sottolinea come «saranno le nuove amministrazioni comunale e regionale a dover fare definitiva chiarezza, in favore, si spera, di una Porto Marghera non destinata a essere la pattumiera universale di rifiuti tossici e nocivi evocata dalle scelte della Regione in questi anni».
Gazzettino – Dolo. Raccolta differenziata aumentata di dieci punti.
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto | 0 Comments
4
mag
2015
DOLO – L’ultimo consiglio comunale prima del voto si è concluso con la malinconia: saluti e ringraziamenti a chi non si ripresenterà come il più anziano dei consiglieri, Gianni Lazzari, 25 anni di vita amministrativa, il decano Adriano Spolaore in consiglio dal 1979 e il vicesindaco Giuliano Zilio, eletto già nel 1989. Ugualmente conclusa la partecipazione di Roberto Stradiotto.
L’ultima seduta si è rivelata meno convulsa del solito ed è iniziata con la discussione del piano finanziario consuntivo per la determinazione dei costi del servizio di gestione dei rifiuti dell’anno 2014. L’assessore Ovizach ha illustrato la situazione generale evidenziando come nel quinquennio trascorso la raccolta differenziata dolese abbia segnato un progressivo miglioramento passando dal 55% al 65%.
«Forse si poteva fare di più – ha ammesso -ma esistono ancora zone dove si abbandonano i rifiuti fuori dai cassonetti. Succede specialmente di notte e nelle zone vicine ai confini comunali».
L’assessore al Bilancio Pasqualetto ha presentato il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2014 e le operazioni di riaccertamento straordinario dei residui. È emerso un avanzo di amministrazione che sfiora i 7 milioni. «Dolo paga lo scotto più alto in Riviera – ha precisato il sindaco Gottardo – dell’effetto negativo del patto di solidarietà comunale imposto dal governo centrale».
(l.per)
Gazzettino – Spinea. Il Comune punta su raccolta differenziata e mobilita’ “dolce”.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
30
apr
2015
SPINEA – Con 32 punti all’ordine del giorno, martedì la seduta del consiglio comunale non ha visto la fine prima delle 2 di notte. Tra i vari argomenti affrontati, è stato anche approvato il Documento unico di programmazione, illustrato nel dettaglio dall’assessore Emanuele Ditadi. Il Dup si compone di due sezioni: strategica e operativa.
La prima individua le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo, quindi entro il 2019. Tra queste, si indicano in particolare scelte urbanistiche “sostenibili”, come la realizzazione di nuove aree verdi per dare continuità a ovest del parco Nuove Gemme e l’intenzione di riqualificare il tessuto edilizio esistente e di valorizzare il patrimonio delle Ville Venete. Previsto un forte impegno sul fronte “inquinamento” con l’incremento della raccolta differenziata e della mobilità dolce.
Tra i progetti, anche la realizzazione del sottopasso ciclopedonale Fossa, della pista ciclabile di via Luneo, del percorso ciclabile via Martiri e via Rimini e la messa in sicurezza di via Capitanio (tutte opere complementari al Passante). Si continua poi con la realizzazione di una nuova sede per il centro anziani al Villaggio dei Fiori e con l’inserimento di Spinea nella programmazione socio-sanitaria dell’Asl 13 come struttura intermedia (ospedale di comunità, hospice, unità riabilitativa territoriale). Nella programmazione sono previsti inoltre interventi in edifici scolastici e palestre, la manutenzione straordinaria della Ungaretti e la messa in sicurezza di tutti gli altri edifici scolastici.
(M.Fus)
Gazzettino – Campolongo. Bolletta sui rifiuti piu’ bassa del 6 per cento.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
18
apr
2015
CAMPOLONGO MAGGIORE – Grazie ai minori costi che derivano dall’aumento della raccolta differenziata
CAMPOLONGO – Non accadeva da 10 anni che il costo di un servizio pubblico venisse ridotto. La nuova modalità di raccolta differenziata premia anche il Comune di Campolongo, che con voto unanime di tutti i consiglieri comunali ha decretato la riduzione della bolletta sui rifiuti.
L’aumento della differenziata e i maggiori ricavi prodotti dalla vendita del materiale riciclato hanno permesso infatti l’abbattimento della tariffa. L’approvazione delle nuove tariffe al ribasso è stato votata mercoledì sera in Consiglio, durante la discussione del piano finanziario per l’anno 2015. La riorganizzazione complessiva del servizio è iniziata a luglio del 2014. Ora stanno arrivando i primi risultati positivi.
Soddisfatto il sindaco Alessandro Campalto: «L’incremento della raccolta differenziata è passata dal 67% al 78% in soli sei mesi. Meno rifiuti secchi conferiti in discarica, maggiore valorizzazione dei materiali riciclabili. Il calo medio in bolletta sarà di circa il 6%».
«Inoltre il passaggio alla nuova tariffa permetterà alle utenze non domestiche la detrazione dell’IVA, che fino allo scorso anno era un costo aggiuntivo – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Giancarlo Fanton. La raccolta del secco a domicilio è passata da 26 asporti annuali standard a 10 svuotamenti per nuclei familiari fino a due componenti, a 14 per nuclei con tre e quattro componenti, a 16 per cinque componenti e a 18 per sei o più componenti. Il merito di questo risultato è soprattutto dei cittadini. Grazie al loro impegno si può ancora migliorare il servizio e ridurre maggiormente i costi».
(v.com.)
Gazzettino – Rifiuti, a Mira sbarca la raccolta porta a porta
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
apr
2015
NOVITÀ – Per spiegare le modalità della raccolta previsti incontri informativi
AMBIENTE – Il nuovo tipo di differenziata verrà attivato a ottobre e sarà completato ad inizio 2016
Al via a Mira la raccolta differenziata «porta a porta»: verrà attivata a ottobre ma gli incontri informativi cominceranno già dalla prossima settimana.
«Si inizierà coinvolgendo il 50% delle utenze – spiega l’amministrazione comunale – ed entro la primavera del 2016 tutto il territorio di Mira adotterà il nuovo sistema di racconta differenziata».
Lunedì 20 aprile alle 17.30, nell’auditorium della biblioteca di Oriago prenderà il via la campagna informativa per introdurre il «porta a porta», il primo appuntamento sarà dedicato agli amministratori condominiali e successivamente alle utenze non domestiche e, a seguire, da settembre, tutti i cittadini che verranno coinvolti dal nuovo sistema.
«Sarà molto importante partecipare a questi incontri – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente Maria Grazia Sanginiti – rispettando la data che si troverà indicata nell’invito per consentire una informazione completa su tutte le novità che saranno introdotte».
In pratica il territorio di Mira verrà diviso in due parti, la prima introdurrà il «porta a porta» da ottobre e riguarderà la totalità dei residenti di Oriago e Malcontenta, mentre a Borbiago, Mira Porte, Gambarare e Marano sarà attuata intanto parzialmente secondo la planimetria elaborata da Veritas, pubblicata nel sito del Comune di Mira.
Il completamento del passaggio al sistema di raccolta “porta a porta” avverrà nella primavera del 2016 e anche in questo caso prima dell’avvio saranno programmati incontri informativi con tutte le tipologie di utenza.
«Con Veritas e i tecnici dell’Ufficio Ecologia del Comune – ha sottolineato l’assessore Sanginiti – illustreremo agli amministratori condominiali, appositamente invitati, le nuove modalità di raccolta e gestione relative a questa specifica tipologia di utenza».
Il 22 e 23 aprile alle ore 20, al Teatro di Villa dei Leoni saranno incontrate le utenze non domestiche, che hanno tutte ricevuto l’invito nei giorni scorsi. In tale occasione saranno forniti chiarimenti e informazioni anche per la compilazione del modulo «Stima di produzione rifiuti», già trasmesso alle utenze stesse. Presto sarà anche attivato un apposito sportello informativo «Ecosportello» a disposizione della cittadinanza per chiarimenti e per la fornitura di materiali e linee guida.
Nuova Venezia – La grande invasione dei gabbiani reali “E’ colpa dei rifiuti”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
12
apr
2015
Pamio, responsabile della Lipu, lancia un appello
«Necessario riorganizzare la raccolta delle immondizie»
VENEZIA – Troppi rifiuti a portata di becco, e il numero di gabbiani reali in centro storico cresce in continuazione. Un dato di fatto, che segnala la Lipu veneziana e che riguarda il re degli uccelli lagunari, quel gabbiano che arriva fino a 140 centimetri di apertura alare e che dal 2000 si è avvicinato sempre più ai tetti delle case di Venezia e delle isole più vicine.
«Il problema è presto detto, spiega Giampaolo Pamio, responsabile della Lipu veneziana, «l’abbondanza di cibo a disposizione ha attirato questa specie in maniera anomala. La presenza delle chiatte che raccolgono i rifiuti dietro la Giudecca è un problema enorme così come il cibo che trovano alla chiusura del mercato del pesce a Rialto o il sistema di raccolta dell’umido nelle calli e nei campi. Addirittura è stato notato che questo tipo di gabbiano si è adattato alla perfezione alla situazione, imparando ad aprire i sacchetti dell’umido per estrarne il cibo. Alla fine il gabbiano reale è una sorta di spazzino della nostra laguna e del mare, abituato a nutrirsi anche di animali morti che galleggiano. Ma ultimamente le segnalazioni che abbiamo ricevuto parlano anche di un gabbiano che ha iniziato ad attaccare piccioni e topi».
Negli ultimi tempi il problema è stato segnalato anche in alcune zone del centro storico, con persone che hanno avuto qualche brutta esperienza con questo uccello.
«Finché ci saranno turisti che gli daranno cibo in Piazza San marco, sarà normale che questi gabbiani vadano a cercarlo, perché si abituano in maniera sbagliata», prosegue Pamio.
«Sulla loro aggressività, poi, bisogna fare alcune precisazioni. Il gabbiano reale lo può diventare solo quando si sente in pericolo nel periodo della nidificazione. Ragion per cui, se ci sono persone che lavorano sui tetti delle case vicino a un suo nido, può essere che abbia degli atteggiamenti aggressivi. Altrimenti il gabbiano scappa e diffida dell’uomo. Negli ultimi anni, per la situazione che si è creata a Venezia con i rifiuti, sono sempre di più le coppie di questi gabbiani che nidificano su altane e terrazze».
In laguna non c’è solo il gabbiano reale, ma anche quello comune e il corallino. Sono più piccoli. Per allontanare i gabbiani reali, però, la Lipu ha la sua ricetta. «Siamo contrari alla falconeria, perché sposta solamente il problema», conclude il responsabile veneziano dell’associazione.
«L’80 per cento del lavoro si farebbe organizzando in modo diverso la raccolta dell’organico in centro storico, e trovando alternative alle chiatte dietro la Giudecca. Poi, assicurandosi che in Piazza San Marco non venga somministrato loro del cibo. In quel modo il gabbiano reale andrebbe da solo altrove, perché ha già dei nemici nei corvi, nelle taccole e nelle gazze che gli predano le uova nei nidi».
Simone Bianchi
Nuova Venezia – Discarica “benedetta” dalla legge
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
10
apr
2015
Mira. Nel Testo unico per l’ambiente la pirite non è un rifiuto. La Corte Costituzionale boccia l’articolo
MIRA . Erano riusciti addirittura ad arrivare in Parlamento, dove era stata approvata un norma, all’interno del Testo unico per l’ambiente, con la quale si declassavano da rifiuti a sottoprodotti le ceneri di pirite, che a tonnellate si trovavano e si trovano ancora stoccate sui terreni di Dogaletto della società milanese, con sede operativa a Este, “Veneta Row Material srl”. Terreni che stanno lungo la Romea.
Una norma inserita proprio durante le indagini veneziane che vedevano tra gli imputati, oltre al milanese Piergiorgio Sacco, il titolare della società proprietaria della discarica, che allora era la “Veneta Mineraria”, anche il dirigente del settore Ecologia della Provincia Alessandro Pavanato, colui che nonostante la pericolosità aveva autorizzato la società a stoccare le ceneri di pirite senza alcuna particolare precauzione.
Concluse le indagini, durante il processo il giudice, accogliendo una richiesta del pubblico ministero Giorgio Gava, aveva inviato gli atti alla Corte costituzionale, sollevando un quesito costituzionale sulla legittimità dell’articolo in questione.
In attesa della risposta, il processo si è concluso con la prescrizione e gli imputati sono stati prosciolti, ma alla fine la decisione della Corte, che ha bocciato quell’articolo ritenendolo anticostituzionale, ha permesso allo stesso pubblico ministero di avviare un nuovo procedimento per i reati di aver costituito un deposito incontrollato di rifiuti pericolosi, in pratica una discarica abusiva.
Nel frattempo infatti, nulla è cambiato se non il nome della società e il rappresentante legale: è finito sotto processo, infatti, Sergio Spinoglio per la “Veneta Row Material”. Ma le montagne di ceneri di pirite alte parecchi metri sono ancora allo stesso posto e hanno continuato a inquinare terreni, corsi d’acqua e falde sotterranee, come hanno spiegato due giorni fa alla giudice Bello i tecnici dell’Arpav e il proprietario dei terreni confinanti la discarica, Giuseppe Pavanetto. Si è costituito parte civile e ha raccontato che sul campo più vicino alla discarica l’erba si è seccata e non cresce più nulla. Ha sostenuto che più capi di bestiame delle sue stalle sono morti a causa dell’inquinamento e ha giurato di aver visto decine di gabbiani e di anatre appoggiarsi sulle montagne di ceneri e poi morire.
Marco Ostoich dell’Arpav ha spiegato che la pioggia provoca il dilavamento e la cenere di pirite, che contiene arsenico, cadmio, nichel e altri metalli pericolosi, finisce nel canale Finarda, che a sua volta scarica direttamente in laguna. Non solo, l’Arpav ha avviato anche un sondaggio per stabilire se le acque di falda, a varie profondità sotto la discarica, siano inquinate o meno e le prime risposte confermano una grave contaminazione.
Il terreno era stato posto sotto sequestro, ma in seguito alla dichiarazione della prescrizione nel precedente processo è stato restituito e nel frattempo la proprietà non ha speso un euro per risolvere il grave problema.
A spendere più di 700 mila euro è stato il Comune di Mira che infatti si è costituito parte civile per recuperare almeno quella cifra, ma quello sforzo non è bastato per smaltire migliaia di tonnellate di terre rosse e inquinanti che hanno cominciato a essere stoccate a Dogaletto dalla fine degli anni Sessanta, allora arrivavano direttamente dal Petrolchimico di Porto Marghera come scarti di produzione.
Giorgio Cecchetti
Nuova Venezia – Scorze’, diminuisce il costo per la raccolta differenziata
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
5
apr
2015
SCORZÈ – Il Consiglio di Scorzè approva il piano preventivo Veritas e conferma il calo della spesa per la differenziata, anche grazie all’aumento della raccolta. La giunta ha spiegato che dai 2.007.774,40 euro del 2014 si è passati ai 1.835.247,07 di previsione per il 2015.
Soddisfatto il sindaco Giovanni Battista Mestriner. «Il sistema scelto deve ancora essere migliorato (a calotta ndr)», spiega, «perché ci sono ancora aspetti da gestire in modo più efficiente. Però grazie allo sforzo di tutti, riusciremo, come stiamo già facendo, a rispettare di più l’ambiente, a sensibilizzare di più i cittadini e a pagare di meno».
Resta il problema del “turismo” dei rifiuti; come ha detto l’assessore competente Aldo Luise, lo scorso anno sono stati fatti 124 verbali, di cui 73 a carico di non residenti di Scorzè. Nei primi due mesi e mezzo del 2015, i verbali sono stati 34 di cui 30 fatti a non scorzetani.
Critico Antonio Petenà del Movimento 5 Stelle. «Nella provincia di Treviso dove si applica il porta a porta» spiega «il costo medio pro-capite è di gran lunga inferiore e le percentuali di raccolta più elevate».
(a.rag.)
Gazzettino – Torre di Mosto “Fermare il progetto dell’impianto dei rifiuti”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
4
apr
2015
TORRE DI MOSTO – Mercoledì sarà presentato in Consiglio comunale l’impianto di trattamento di rifiuti umidi («digestore anaerbico») che sorgerà a Ponte Capitello, località di Boccafossa, e si scatena la polemica.
«L’amministrazione – attacca “Progetto Torresano”, la lista che unifica le due attuali opposizioni – sta forzando per portare all’approvazione del Consiglio la costruzione, da parte di una società totalmente privata, di un impianto per la produzione di biogas, utilizzando il rifiuto umido del Veneto Orientale, circa 40 mila tonnellate. Il tutto senza coinvolgere minimamente la popolazione, senza spiegare il funzionamento e l’impatto ambientale dell’opera. Un progetto così importante per il paese non può essere valutato in pochi giorni, visto che è stato presentato in Comune il 23 marzo. Perché – chiede ancora “Progetto Torresano” – tutto questo avviene a pochi giorni dalla decadenza del Consiglio comunale fissata per il 15 aprile?».
«L’impianto di trattamento rifiuti di Ponte Capitello – spiega l’agronomo Piero Orlandi per conto dell’amministrazione comunale – avrà un impatto ambientale ridotto, praticamente a zero ancor meno di quello di Faedo (Trento), realizzato sempre dalla Cesaro Mac Import di Eraclea, per il quale le province di Trento e Bolzano andranno al raddoppio, non avendo la filiera finale della produzione di energia elettrica da biogas che, a Ponte Capitello, sarà invece immesso in rete. Senza contare che il compost prodotto andrà a migliorare la qualità dei nostri terreni agricoli».
Maurizio Marcon
Nuova Venezia – Revamping contestato. Attesa per i prossimi giorni la sentenza sul ricorso di Alles.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
31
mar
2015
MARGHERA – Conto alla rovescia per la sentenza del Consiglio di Stato sul progetto di revamping (potenziamento) dell’impianto di trattamento di rifiuti (fanghi) speciali e pericolosi nello stabilimento di Alles spa (del Gruppo Mantovani) che si trova in via dell’Elettronica.
Martedì della scorsa settimana si è tenuta a Roma, davanti al Consiglio di Stato, la prima e unica udienza sul ricorso presentato da Alles spa, contro la sentenza del Tar del Veneto che aveva bocciato il progetto di revamping perché avrebbe portato anche fanghi tossici e nocivi provenienti da altre regioni in un’area già ambientalmente compromessa, come Porto Marghera.
Nell’udienza non c’è stato dibattimento – fanno testo la memoria del Comune e le motivazioni del ricorso di Alles, già presentate ai giudici che si sono subito ritirati in camera di consiglio per emettere la loro sentenza, attesa nei prossimi giorni.
Il progetto è stato fortemente contestato l’anno scorso dalla Municipalità, dai Comuni di Venezia e di Mira, dalla Provincia ed è stato bocciato dal Tar.
Anche il consiglio regionale, aveva approvato un ordine del giorno per imporre alla Giunta il ritiro dell’autorizzazione concessa ad Alles, un invito mai assecondato dal governatore Luca Zaia.
(g.fav.)
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui