Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Coi soldi delle transazioni le barriere contro i veleni

MARGHERA – La magistratura ha aperto un’indagine sulle famose «transazioni» milionarie pagate dalle aziende che operano nel sito di interesse nazionale di Porto Marghera (oltre 5 mila ettari che comprendono la laguna e i terreni poi ridotti da 3 mila) da mettere in sicurezza e bonificare. «Transazioni» che, è giusto ribadirlo, dovevano essere pagate con urgenza e in quantità adeguate, oppure entro il 2015 incorreremo nella ennesima multa dell’Unione Europea che ci ordinava tassativamente di impedire che gli inquinanti accumulati nei terreni industriali continuino a rilasciare, attraverso il «dilavamento o percolamento» della pioggia, tutti i micidiali contaminati tossici e cancerogeni di cui sono intrisi in laguna. Per questo, nel 2001, è stato sottoscritto un Accordo di Programma tra ministero dell’Ambiente, Magistrato alle Acque, Autorità Portuale e il concessionario unico per i lavori in laguna, ovvero il Consorzio Venezia Nuova, “capitanato” dal gruppo Mantovani – che già ha in affidamento il completamento del Mose – al quale è stato affidato il compito di realizzare una sorta di “muraglia” per sigillare i terreni inquinanti di Porto Marghera, da bonificare in un secondo momento. Quel che balza agli occhi, facendo una verifica su quanto è stato fatto dal 2002 ad oggi, è che grazie alle centinaia di milioni di euro (dei quali le prime e più consistenti quote sono state pagate da Enichem e Montedison, seguite da tutte le altre aziende di Porto Marghera) raccolti dal ministero dell’Ambiente e dall’Avvocatura di Stato con le transazione delle aziende, insediate nel polo industriale veneziano, chiamate a dare la loro «quota» a titolo di risarcimento dei danni ambientali causati. Quote che, a parere di alcune aziende sentite dai magistrati, sono state pagate sotto «coercizione» e addirittura con «minacce» di bloccare iter amministrativi che avrebbero danneggiato le stesse aziende. Fatto sta, che a tutt’oggi, è stato «perimetrato» con la muraglia – ovvero la costruzione di un muro che sprofonda per quasi dieci metri sigillando le sponde dei canali e della gronda laguna, in modo da captare le acque di percolamento e inviarle al depuratore di Fusina prima di essere scaricate direttamente in mare con la condotta sublagurare – il 94% di quanto previsto, pari a 41 chilometri. La spesa prevista totale è di 787 milioni di euro, dei quali 553 milioni sono stati recuperati proprio con le “transazioni” pagate dalle aziende, altri 233 milioni sono stati messi a disposizione dal Cipe e dal ministero dell’Ambiente. A tutt’oggi sono stati impiegati ben 760 milioni di euro, restano però da completare 2 chilometri e mezzo con la costruzione della “muraglia” su un tratto di 800 metri del canale industriale Nord, 1 chilometro e mezzo nella Prima Zona industriale (quella che include Fincantieri) e altri 237 metri sulle sponde della Penisola della Chimica. Ora, però, il rischio è che tutta questa gigantesca opera ambientale, non venga completata in tempo e malgrado quanto già fatto si finisca, comunque, per incorrere nelle pesanti sanzioni dell’Unione Europea.

Gianni Favarato

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui