Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

ISTITUTO VENETO

Per anni era finita in un cassetto. Sostituita da studi «fatti in casa» ad uso e consumo delle grandi opere. Adesso la Commissione scientifica per lo studio di Venezia e della sua laguna torna a nascere.

L’ha riportata in vita il presidente dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti Gian Antonio Danieli, che sta provando a rilanciare l’Istituto e la sua comunità scientifica come «ente al di sopra delle parti».

Esperti nei diversi campi della cultura, dell’ingegneria e della salvaguardia che possono dare il loro contributo per la conoscenza e per prendere decisioni utili alla collettività. La commissione è formata di cinque membri, tutti soci illustri dell’Istituto con sede a palazzo Franchetti Cavalli, oltre al presidente Danieli.

Sono il professor Luigi D’Alpaos, ingegnere idraulico ed esperto in problemi lagunari, a cominciare dall’erosione e dalla circolazione idraulica; il professor Ignazio Musu, economista di Ca’ Foscari, uno dei cinque esperti che dieci anni fa aveva dato il via al progetto Mose; il professor Gherardo Ortalli, docente di Storia medievale all’Università Ca’ Foscari, per anni consigliere nazionale di Italia Nostra: il professor Andrea Rinaldo, ingegnere idraulico, docente al Politecnico di Losanna; il professor Francesco Vallerani, docente di Geografia a Ca’ Foscari.

La commissione ha già cominciato i suoi lavori mettendo a confronto, qualche giorno fa, diverse teorie sullo sviluppo del traffico delle grandi navi in laguna e sulle alternative proposte.

«Cerchiamo di confrontare le diverse posizioni su basi scientifiche, com’è nella migliore tradizione dell’Istituto», spiega il professor Gherardo Ortalli, tra i promotori dell’iniziativa, «dando voce a tutti e non soltanto a coloro che detengono le leve del potere o della comunicazione».

(a.v.)

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui