Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Grandi navi, la soluzione deve essere compatibile con l’ambiente lagunare

Andreina Zitelli – Consulente pubblico di Valutazioni ambientali

La ricerca di una soluzione per le grandi navi si arricchisce di idee e proposte ed è indubbio che tutti condividano il dato che la soluzione definitiva dovrà essere compatibile con l’ambiente lagunare.

In questo senso si rende indispensabile un esame obiettivo basato sulla garanzia procedimentale e su criteri ed elementi di tecnica valutativa relativa al quadro programmatico, al quadro progettuale e al quadro ambientale ed economico in cui si viene a collocare l’intervento di per sé complesso. Fa parte delle garanzie la definizione di chi possa o debba proporre i progetti, dove e a quale Organo pubblico i progetti debbono essere presentati, entro quale termine temporale, a quale livello progettuale debbano sviluppati, quali dati logistici ed economici di partenza debbano essere messi a disposizione di tutti i possibili concorrenti e quali i vincoli ambientali da rispettare.

Ad ora nessuna di queste pubbliche garanzie è stata messa in campo con trasparenza: la riunione di martedì prossimo dovrebbe far partire da questo imprescindibile punto della equità amministrativa.

Sui metodi valutativi, il decreto Clini-Passera non risponde ad alcuna di queste garanzie, e ancorché avvochi la valutazione di soggetti depositari di funzioni di controllo e gestione (segnatamente il Magistrato alle Acque e la Capitaneria di Porto) rimane il fatto che qualunque esame, anche a livello di “concorso di idee”, deve essere rimandato alla procedura ordinaria di valutazione.

Nel quadro normativo italiano ed europeo gli strumenti normativi non mancano: questo sono la VAS per il quadro complessivo di esame del piano di contesto e la VIA per le peculiarità progettuali e la valutazione degli impatti. Tanto più che nel caso della portualità veneziana manca, unico caso in Italia tra i grandi porti, un Piano regolatore che potrebbe essere prescritto, ora che si pone la necessità della generale revisione dell’intera logistica dei flussi commerciali e turistici, e la realizzabilità strategica di medio periodo.

Non è poi chiaro se i principali beneficiari economici del business delle navi da crociera – segnatamente gli armatori e gli operatori delle offerte turistiche – siano stati formalmente convocati a definire le loro strategie e responsabilità: sembrano siano beneficiari di una sussidiarietà pubblica, addirittura non richiesta. Ancora la Pubblica amministrazione deve definire chi debba sostenere i costi delle realizzazioni, e quali possano essere le condizioni amministrative di gestione, esclusive o concorrenti che possano essere. È quindi necessario che la procedura che deve portare alla soluzione sia ancorata alla trasparenza e non alla discrezionalità e debba, in un quadro di libera impresa, porre tutti i soggetti interessati sullo stesso piano, individuando chi ha il beneficio e quindi la responsabilità economica della soluzione, nel rispetto dell’ambiente lagunare, dei Piani e Programmi e degli strumenti urbanistici vigenti.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui