Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

 

Bettin presenta la terza indagine dell’Osservatorio legalità «Le infiltrazioni pericolose sono intrecciate con la politica»

Venezia, anzi per essere precisi Marghera, l’ha scampata bella in materia di smaltimento dei rifiuti e delle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata, ormai presente stabilmente anche nel nostro territorio. I tentativi di utilizzare gli inceneritori del Petrolchimico (SG31) rimasti a secco dopo la chiusura di molte industrie o di potenziare (con progetti di reforming) impianti che già trattano rifiuti pericolosi e speciali come quello di Alles spa, sono stati fermati. Come pure è stata scoperta e smantellata, pochi anni fa, una rete di traffico illegale di plastiche che – attraverso un’azienda di Limena (Padova), la Levio Loris srl – dal porto commerciale di Venezia arrivavano in Cina dove venivano riciclate e trasformate in giocattoli e altri oggetti che venivano rivenduti in Italia con falsi certificati e concentrazioni di sostanze cancerogene come i pcb.

«Ma i rischi di infiltrazioni sul ciclo dei rifiuti e su altre attività economiche e produttive e nella amministrazione pubblica, continuano ad esistere», ha sottolineato ieri l’assessore comunale alle politiche Ambientali, Gianfranco Bettin, nel corso della conferenza stampa convocata in municipio.

«Sono necessarie azioni e proposte concrete per fare l’antimafia prima e non dopo, che i misfatti si compiano».

Ieri è stato presentato “Schegge di Dark economy”, terzo Quaderno  curato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia, in cui si studia il «fenomeno della corruzione di alcune filiere economiche, in particolare nell’ambito dell’edilizia, energia rinnovabile, logistica e traffico dei rifiuti, a partire da alcuni casi concreti».

A spiegare i risultati delle indagini promosse dall’Osservatorio, c’erano anche il presidente di Legambiente Veneto, Luigi Lazzaro, il coordinatore Osservatorio ambiente e legalità, Gianni Belloni e la coordinatrice del comitato scientifico dell’Osservatorio ambiente e legalità, Laura Fregolent.

«Contrariamente a quanto ritenevano gli organi inquirenti fino a poco tempo fa» ha spiegato Bettin «ovvero che l’operatività delle mafie nel Veneto fosse funzionale soprattutto al riciclaggio del denaro piuttosto che ad un vero e proprio insediamento e a un tentativo di controllo del territorio, oggi i segnali di operatività non episodica della criminalità organizzata sono numerosi. E ancora più evidente è il loro intreccio con la politica».

«Le inchieste sulle grandi opere» ha osservato Belloni «hanno svelato accordi collusivi tra imprese e organizzazioni criminali, che chiedono di essere cooptate dentro circuiti “protetti” e legali. Spesso con l’aiuto di professionisti locali, le mafie si sono insediate stabilmente e in maniera continuativa nella nostra regione, attivando contatti e complicità con settori del mondo politico e imprenditoriale».

Il Quaderno presentato ieri si conclude con un’analisi sulla Commissione regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale (Via) regionale e sulle «discutibili» modalità di nomina dei suoi componenti.

«Bisogna infatti evitare che la “dark economy” diventi la forma di economia dominante» ha concluso Bettin «come è invece negli obiettivi delle organizzazioni mafiose e, per farlo, soprattutto come pubbliche amministrazioni, dobbiamo evitare il crearsi di zone grigie, rivedere i sistemi di finanziamento, elaborare standard in materia di conflitto di interesse e corruzione». Tutti i Quaderni dell’Osservatorio si possono consultare e scaricare all’indirizzo www.osservatorioambientelegalitavenezia.it.

Gianni Favarato

link articolo

 

Legambiente, Iuav e Comune vogliono saperne di più

L’Osservatorio Ambiente e Legalità promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Legambiente e Forze dell’Ordine, si propone come struttura di riferimento per l’osservazione, l’analisi e la comprensione dei fenomeni di illegalità e criminalità e promuovere ricerche e documentazione sul fenomeno delle ecomafie e della criminalità ambientale, con l’obiettivo di offrire quadri conoscitivi convincenti e sensati, e strumenti per l’azione di prevenzione. UL’Osservatorio quest’anno ha organizzato tre conferenze pubbliche e quattro incontri allo Iuav e ha pubblicato già due quaderni sulle infiltrazioni malavitosi nel ciclo dei rifiuti e la criminalità organizzata condiziona e controlla la macchina ammistrativa pubblica e il mondo politico locale e regionale.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui