Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

La vera storia dell’acquisto della tenuta Frassineto: 400 ettari di pascoli, boschi e rustici che l’ex ministro liquida in tre righe nel memoriale ai giudici per giustificare i suoi beni

VENEZIA – Quattrocento ettari sull’appennino tosco-emiliano, a Casola Valsenio. L’azienda agricola si chiama Frassineto ed era di proprietà di don Pierino Gelmini, il fondatore delle comunità Incontro. Giancarlo Galan è passato di là, se n’è innamorato e ha deciso di comprarla. Si ignora se sia stato lui a proporsi o don Gelmini a offrirsi. Si sa invece come è avvenuto l’acquisto, anche se per scoprirlo bisogna destreggiarsi tra i passaggi societari orchestrati dall’ex presidente del Veneto e dai suoi cari. Nel memoriale consegnato ai giudici il 25 luglio, quando ormai era in carcere, Galan ha dedicato a Frassineto tre righe esatte: «Si tratta di territorio prevalentemente boschivo acquistato con una quota pari al 70% nel 2008 con un mutuo presso Veneto Banca a copertura dell’intero importo». Nient’altro. Sembra che parli di un boschetto dietro casa, sui Colli Euganei. La tenuta Frassineto è leggermente più estesa, a cavallo di tre province: Firenze, Ravenna e Bologna. Il mutuo con la banca ci sarà anche stato, ma nel 2008 l’assegno di Veneto Banca copriva solo 75.000 euro dei 526.070 della cessione, corrispondenti a metà del valore di Frassineto. L’acquirente si impegnava a pagare la cifra mancante, cioè quasi tutto, entro il 20 novembre 2013. L’ex presidente tace altri particolari. Per rientrare nel beneficio fiscale di cui godono gli agricoltori, aveva intestato la proprietà a un prestanome. Pudore comprensibile, lo fanno in tanti. Con buoni motivi, visto che nel suo caso, al posto di circa 156.000 euro, è riuscito a pagarne solo 13.000, con un risparmio di 143.000 €. Il prestanome di Galan è una signora che si chiama Monica Merotto. È la moglie dell’avvocato Niccolò Ghedini, che risulta iscritta all’Inps come coltivatrice diretta dal 17 settembre 2008. Appena un mese prima di dare il via alle operazioni. Era tutto orchestrato con gli amici. E chi più amico di Ghedini, che lo sta difendendo anche in questo momento? Come persona fisica Galan entra nella proprietà solo nel 2013. All’inizio è presente attraverso Margherita srl, la società che condivide con la moglie Sandra Persegato. Mandavano avanti le signore. Le fasi della compravendita sembrano ideate da Azzeccagarbugli. Si comincia il 20 ottobre 2008: viene concordata con un rappresentante legale di don Gelmini la costituzione della “Società agricola Frassineto sas di Merotto Monica e C”, con sede a Padova in Passaggio Corner Piscopia 10. Lo stesso indirizzo dello studio di Paolo Venuti, il commercialista di Galan. Incidentalmente anche Venuti è stato arrestato il 4 giugno. È ancora in carcere. La “Frassineto sas di Merotto Monica” nasce con 100.000 euro di capitale sociale: 98.000 sono la quota riconosciuta a don Gelmini, 1.000 della Merotto, altri 1.000 di Margherita srl. Il 6 novembre la società passa dal registro ordinario delle imprese alla sezione speciale: don Gelmini rinuncia alla titolarità dell’impresa agricola, trasferendola alla Merotto anche se ha solo l’1% delle quote. Il 20 novembre 2008, don Gelmini cede il 48% a Margherita srl che passa al 49%; la Monica resta all’1%; il valore della cessione è fissato nei già citati 526.070 euro; Monica Merotto e Margherita srl diventano soci accomandatari, cioè i veri gestori; don Gelmini con il 50% è socio accomandante, cioè alle dipendenze. Curiosità: di solito è il notaio che redige la compravendita. Per Frassineto invece i nostri arrivano con gli atti già fatti. Forse è per questo che, con tutti i notai di Padova, vanno a farsi autenticare le scritture private a Stanghella, da un giovane notaio, Emanuela Di Maggio, che ha appena vinto una sede disagiata. Come minimo risparmiano sulle tariffe. Il 22 dicembre 2008 entra nella società un altro amico di famiglia: è Mauro Mainardi, consigliere regionale tuttora in carica, del Pdl o quel che resta. Mainardi è «l’uomo di Dubai», nel 2008 aveva un’intesa di ferro con Galan e una d’acciaio con Ghedini e stava ancora trainando l’investimento immobiliare nel Golfo. Un’allegra compagnia partiva dal Veneto, guidata dal presidente, infoltita di politici e di imprenditori, per quello che doveva essere un affarone. Ma al ritorno dall’ultimo viaggio i musi erano lunghi. Secondo una vulgata mai smentita, i primi investimenti avevano riempito il portafoglio, poi era scoppiata la bolla speculativa ed è arrivata la stangata. Sono rimasti scottati in tanti, ma qualcuno si è salvato. Oggi a Dubai c’è un palazzone lasciato a metà, in pratica l’investimento è andato perduto. Può succedere di perdere i soldi, è doloroso ma non è un reato. Certo che se il tuo socio si salva e tu no, mastichi più amaro. Mainardi entra in Frassineto sas perché don Gelmini vende anche il 50% che gli resta. Adriafin srl, la società di Mainardi, rileva il 20% pagandolo 30.000 euro; il 21% va a Margherita srl per altri 30.000 euro; il 9% alla Merotto per 15.000. Ma il totale fa 75.000 euro, cifra stranissima. L’altra metà della proprietà era stata pagata più di mezzo milione: la differenza balza all’occhio, siamo sopra 450.000 euro. Per giunta il venditore si dichiara soddisfatto. Non si spiega. Tre mesi dopo, il 24 marzo 2009, chi aveva dichiarato di aver incassato tutto si ricorda che il prezzo è diverso. Viene fatto un atto di rettifica e gli importi cambiano in modo rilevante: alla fine le quote saranno pagate 230.000 euro da Margherita srl, 98.000 da Monica Merotto e 219.000 da Adriafin. La comunità Incontro è fuori del tutto, ma i nostri non hanno ancora finito le transazioni tra di loro. Il 27 maggio 2009 Sandra Persegato persona fisica acquista l’1% da Margherita srl, cioè da se stessa, per 10.960 euro. L’artificio le serve perché nel frattempo è diventata imprenditrice agricola e non ha più bisogno della Merotto come prestanome. La signora Ghedini viene retrocessa a socio accomandante, come Mainardi. La società diventa “Frassineto sas di Margherita srl e C”. Tutte scritture private autenticate dal notaio di Stanghella. Il 14 novembre 2011 altro giro di valzer. Esce la signora Ghedini, esce Mauro Mainardi ed entra (chi si rivede) Tiziano Zigiotto, un amico per la pelle di Galan. Zigiotto lavorava in Publitalia con Giancarlo, l’ha seguito in Forza Italia, alle regionali del 1995 è stato inserito nel listino bloccato del presidente (elezione automatica in caso di vittoria senza essere votati) ed è diventato consigliere regionale. Bis nel 2000, tris nel 2005. Zigiotto si è fatto15 anni in Regione trasportato in carrozza da Galan. Lui e qualche altro. Oggi il listino bloccato è stato abolito, sempre troppo tardi. L’uscita dalla scena regionale di Giancarlo nel 2010 coincide con quella di Zigiotto. Lo ritroviamo presidente dell’Inea, l’istituto nazionale di economia agraria, nominato da Galan il 23 maggio 2011, il giorno prima dimettersi da “ministro delle mozzarelle”, come ironizzava quando c’era Luca Zaia. Pazienza se Zigiotto non aveva i titoli richiesti, era un premio fedeltà: stipendio allora di 65.000 euro più i gettoni di presenza, in caso non fosse bastata la buonuscita regionale di 100.000 euro, peraltro integrata dal vitalizio. Dall’Inea lo butta fuori il ministro Nunzia Di Girolamo, che commissaria l’istituto a gennaio 2014, anche lei poco prima di dimettersi. Contrappasso perfetto. Grandi meraviglie del Pd, in precedenza silenzioso, chissà perché. Anche Zigiotto era nell’avventura di Dubai. In Frassineto Galan lo chiama perché escono sia Mainardi che Monica Merotto. Zigiotto subentra con la società agricola Monterotondo, come socio accomandante, rilevando il 10% di Monica Merotto per 75.000 euro e il 20% di Mainardi per 219.196. A Mainardi dà solo 30.000 euro, perché i rimanenti 189.196 sono il debito ancora da pagare a don Gelmini, buonanima, che Zigiotto si accolla. Questa combriccola di amici che gira l’Italia mescolando politica e affari, ha uno stile inconfondibile. Un esempio? Nella tenuta di Frassineto, uno dei contadini si era visto assegnare in passato un fabbricato in proprietà, sul quale oggi vive il figlio, che lo sta ristrutturando. I nuovi titolari fanno subito vedere di che pasta sono fatti: litigano con il figlio del contadino perché il pozzo sconfina per un paio di metri nella proprietà dell’azienda. Quando si possiede una tenuta dieci volte più estesa dello Stato del Vaticano, la pignoleria diventa una questione di status. Comincia un lavoro ai fianchi del disgraziato: l’obiettivo è ricostruire l’integrità di Frassineto strappandogli il fazzoletto di terra, altrimenti lo portano in tribunale. L’ultimo tentativo di farlo capitolare risale allo scorso maggio. Zigiotto si presenta con un avvocato, spiegando all’infelice che gli conviene vendere se non vuole mangiarsi tutto in spese legali. La discussione va avanti per un po’. In casa c’è una terza persona che assiste, senza spiaccicare parola. Ad un certo punto Zigiotto lo interpella: «Scusi lei chi è?». «Sono un invitato a cena», risponde quello, «sto aspettando che ve ne andiate, perché siete anche un po’ noiosi». Zigiotto fiuta il vento infido, gira i tacchi e se ne va. Ha ragione. Questo signore è un ex generale della Guardia di Finanza in pensione, che si è ritirato sull’Appennino. L’uomo che al tempo del sequestro Soffiantini coordinò le indagini sul generale dei carabinieri Francesco Delfino. Non uno qualunque. Quando si dice la sfortuna. Ma fino al 4 giugno i nostri non temevano l’opinione pubblica. Potevano ingaggiare un muratore per ristrutturare i fabbricati di Frassineto e rinviare alle calende greche i pagamenti. Il muratore telefona per sollecitare, risponde la Sandra intimandogli di non disturbare perché sono in vacanza in barca. Figurarsi la replica del muratore. La storia gira in paese, con il commento che più ricchi sono, più fatica fanno a tirar fuori i soldi. Cosa che non stupisce, perché vale sotto tutte le latitudini. Ad ogni buon conto Paolo Venuti può certificare che la pendenza, benché in ritardo, è stata liquidata.

Renzo Mazzaro

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui