Gazzettino – Dolo / Mirano. Il Pronto soccorso incontra la citta’
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
18
mag
2015
DOLO – In occasione della settimana dedicata all’emergenza-urgenza
DOLO – I sanitari del Pronto Soccorso in piazza a Dolo e Mirano per parlare di emergenza, ascoltare le esigenze,spiegando come funziona la struttura.
Stamane a Mirano in Piazza Martiri, dalle 8 alle 13 e venerdì prossimo a Dolo, via Cairoli, spazio fronte Comune, stesso orario, in occasione della “Settimana Nazionale del Pronto Soccorso” promossa dalla Simeu (Società italiana medicina d’emergenza-urgenza) in collaborazione con Cittadinanzattiva, gli operatori sanitari – medici e infermieri – dei Pronto Soccorso di Dolo e Mirano incontreranno i cittadini.
In un anno, nei due Pronto Soccorso della Ulss 13 si sono presentati circa 80mila cittadini (dei quali 10mila ricoverati).
Tra le 50mila consulenze effettuate solo 11mila casi avevano un codice giallo e rosso, ossia erano i più gravi, mentre gli altri, i codici bianchi (casi non critici, pazienti non urgenti) e i codici verdi (casi poco critici, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili) provocano solo code e dovrebbero essere ridotti.
Nei punti di incontro oltre alla presenza di un’ambulanza attrezzata, sarà allestito un gazebo per la proiezione di video mentre i sanitari racconteranno le dinamiche dell’emergenza sanitaria anche attraverso la distribuzione di opuscoli educativi.
Durante la settimana, il mercoledì e il giovedì all’interno del Pronto Soccorso di Dolo e Mirano, un rappresentante di Cittadinanzattiva diffonderà dei questionari.
Luisa Giantin
Gazzettino – Una card per visitare le ville della Riviera
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto, Rassegna stampa | 0 Comments
18
mag
2015
Iniziativa pubblico-privata per incentivare il turismo grazie alle dimore storiche lungo il Naviglio Brenta
MIRA – Nasce Ville Card, il passepartout che apre al pubblico le porte di alcune delle più belle dimore storiche della Riviera del Brenta. Il progetto è nato dall’iniziativa di alcuni proprietari e gestori di ville venete della Riviera, pubbliche e private, ed è coordinato da Coopculture e La Piccionaia (Polo culturale Villa dei Leoni), in sinergia con gli enti pubblici del territorio e con l’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta.
Ville Card è un collettore che ha messo in rete spazi a gestione pubblica e privata, dislocati lungo il Naviglio che lega Padova a Venezia, e si pone sul territorio con l’obiettivo di incentivare il turismo e promuovere le bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche del territorio.
«Con Ville Card si spalanca una porta su antiche dimore, eleganti saloni affrescati, maestose e storiche architetture – spiegano gli ideatori del progetto – È un personale invito, lungo tutta una stagione, a scoprire perché generazioni di nobili veneziani scelsero queste terre come luogo di soggiorno e di residenza».
Con Ville Card si può accedere a prezzo ridotto a quattro ville a scelta tra le otto che, ad oggi, sono entrate nel progetto: villa Allegri von Ghega a Oriago, villa Badoer Fattoretto a Dolo, villa Contarini dei Leoni a Mira, villa Foscarini Rossi a Stra, Villa Tito a Sambruson, villa Valmarana, villa Valier e villa Widmann a Mira. Ville Card è già in vendita nella maggior parte delle biglietterie delle ville aderenti al circuito, in alcuni punti vendita facilmente accessibili in Riviera e negli hotel che hanno preso parte all’iniziativa.
“Itinerari della Riviera” in dono agli studenti
DOLO – Nei giorni scorsi è stato presentato il 4. volume della collana “Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese” agli studenti degli istituti superiori dolesi. La collana è stata promossa dall’Associazione Cavalieri della Repubblica – Riviera del Brenta, in collaborazione con La Specola. Il sodalizio guidato da Pasquale Di Gennaro ha donato delle copie agli studenti del Liceo “Galilei” e degli istituti “Lazzari” e “Musatti”.
(L.Gia)
Nuova Venezia – Dolo. Da domani le tappe finali del Pedibus con 762 bambini.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
18
mag
2015
DOLO – Una passeggiata con merenda finale per concludere il Progetto Pedibus realizzato dalle scuole e dai genitori con la collaborazione del Comune di Dolo e del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl 13. L’iniziativa, che partirà domani, vedrà coinvolti i 762 alunni delle scuole elementari dolesi: la De Amicis e la Giotto di Dolo, la San Giovanni Bosco di Arino e la Manin di Sambruson. Durante l’anno scolastico diverse linee del Pedibus hanno portato gli alunni a piedi verso la scuola, lungo percorsi sicuri. La manifestazione di fine anno si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl 13 che promuoverà l’iniziativa con incontri informativi per le classi quarte e la distribuzione di volantini per le famiglie.
Le passeggiate con la merenda finale si terranno: domani per la San Giovanni Bosco, il 27 maggio per la Manin di Sambruson, il 3 giugno per la Giotto e l’8 giugno per la De Amicis. L’Asl 13 collabora con l’iniziativa, anche in ottemperanza del sistema di sorveglianza Okkio alla salute, promosso dal Ministero della Salute.
I risultati della raccolta dati Okkio nel 2014 confermano nel Veneto un leggero calo dei livelli di sovrappeso e obesità infantile. Ma ci sono abitudini da cambiare: il 16% dei bambini non aveva svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine; il 18% praticava sport per non più di un’ora la settimana; il 42% aveva la televisione in camera, il 35% guardava la televisione o i videogiochi più di due ore al giorno e infine solo uno su quattro si recava a scuola a piedi o in bicicletta.
Giacomo Piran
Gazzettino – Dolo. Verso le elezioni: una settimana di iniziative con i candidati.
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto | 0 Comments
18
mag
2015
DOLO – In vista delle elezioni numerose iniziative. Stasera alle 20.30 nella Barchessa di Villa Concina, sede della Biblioteca comunale, si presenta la lista “Dolo Democratica – Alberto Polo sindaco”.
Domani alle 20.45 sotto lo Squero Monumentale, il Coordinamento pro-ospedale incontrerà alcuni dei candidati al Consiglio Regionale sul tema “Sanità e ospedale”, introdurrà Emilio Zen.
Venerdì 22 maggio alle 20.30 nella sala polivalente della parrocchia di Arino l’associazione “Arino per il futuro” organizza un incontro pubblico con i sette candidati sindaci dolesi che illustreranno i loro programmi elettorali.
Antonio Di Luzio e la Lega Nord promuovono tre incontri pubblici alle 20.30, il primo domani in piazza Don Gazzotti ad Arino, quindi mercoledì in via Brusaura a Sambruson e giovedì nella Barchessa di Villa Concina di via Comunetto.
(L. Per.)
Nuova Venezia – Asl 13 “Pronto soccorso intasato dalle false emergenze”
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
mag
2015
Da domani a Mirano e a Dolo l’Asl 13 terrà stand informativi sui due reparti
I sanitari: l’85% degli arrivi sono codici bianchi e verdi, basta il medico di famiglia
MIRANO – Quante volte si è andati in Pronto soccorso e poi si è dovuto aspettare per lasciare spazio alle emergenze? Gli esperti fanno notare come spesso capiti di rivolgersi a questo servizio d’emergenza in ospedale quando basterebbe fare un colpo di telefono al medico di famiglia, alla Guardia medica o, in caso di bambini piccoli, al pediatra. E ne trarrebbero benefici tutti, anche perché negli ospedali ci si concentrerebbe di più sui pazienti con casi urgenti da affrontare.
Da domani prende il via la “Settimana nazionale del Pronto soccorso”, con i medici dell’Asl 13 che saranno in piazza a Mirano prima e a Dolo poi. L’iniziativa è promossa dalla Società italiana medicina d’emergenza-urgenza (Simeu), composta dai medici e dagli infermieri impegnati in questo reparto, in collaborazione con Cittadinanzattiva.
L’obiettivo è incontrare i cittadini per raccontare le fasi delle emergenze e ascoltare le loro richieste. Così domani dalle 8 alle 13 in piazza Martiri a Mirano, per altro giorno di mercato, e venerdì, stessa ora, davanti al Comune di Dolo, gli specialisti spiegheranno anche il corretto uso del Pronto soccorso, quando è meglio rivolgersi qualora il medico di famiglia non riuscisse a risolvere il problema.
I cittadini troveranno pure un’ambulanza attrezzata, un gazebo dove sarà proiettato un filmato e saranno distribuiti degli opuscoli educativi. Qui potranno fare tutte le domande e farsi suggerire come comportarsi in caso di necessità.
In un anno, nei reparti d’urgenza ed emergenza dei due ospedali del comprensorio, arrivano circa 80 mila persone, di cui 10 mila sono ricoverati; inoltre ci sono 50 mila consulenze ma solo 11 mila casi presentano situazioni gravi, ovvero da codice rosso o giallo. Infatti il primo è riservato a quei pazienti considerati critici, che hanno compromesso una o più funzioni vitali, mentre nel secondo si potrebbero avere dei peggioramenti. E questi, nella scala delle gerarchie, sono in testa.
Per l’Asl 13, infatti, l’85 per cento degli arrivi (80 mila) sono fatti dai cosiddetti codici bianchi e verdi, dunque non emergenze, mentre i rossi sono lo 0,81 per cento. Su questi numeri e sull’informare la gente vuole lavorare l’azienda sanitaria, per cercare di ridurre proprio queste ultime categorie. Chi è considerato più grave ha la precedenza e il codice di chi è al Pronto soccorso può cambiare durante l’attesa.
Mercoledì e giovedì saranno diffusi dei questionari nei due reparti di Pronto soccorso degli ospedali di Mirano e di Dolo.
Alessandro Ragazzo
Dolo
Questionario del Tribunale del malato
DOLO – In occasione della “Settimana del Pronto soccorso” i volontari dell’associazione Tribunale del malato della Riviera saranno presenti martedì e giovedì nei Pronto soccorso di Dolo e Mirano per sottoporre dei questionari ai pazienti e ai familiari.
«Il monitoraggio civico», scrive Sandra Boscolo, presidente Tribunale del malato della Riviera, «verte sulle caratteristiche strutturali e organizzative del Pronto soccorso e sull’attenzione prestata ai pazienti cosi come sui flussi di gestione e dati. Questi ultimi saranno estrapolati dai medici del Pronto soccorso. Il significato della partnership con il Tribunale del malato sottolinea che i professionisti sanitari della Società italiana della medicina dell’emergenza-urgenza sono a fianco dei pazienti nell’impegno per un sistema sanitario pubblico efficiente».
Venerdì è prevista un’altra iniziativa: «Porteremo del materiale di arredo per i bambini di Pediatria di Dolo», prosegue Sandra Boscolo, «acquistato grazie a una donazione dell’avvocato Silvia Sorrentino che ha destinato il compenso di una causa».
Giacomo Piran
Gazzettino – ULSS 13. Pronto soccorso intasato da troppi “codici bianchi”.
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
17
mag
2015
ULSS 13 – Domani incontro a Mirano
MIRANO – «Troppi codici bianchi e codici verdi: bisogna rivolgersi al pronto soccorso solamente per quei problemi urgenti che non possono essere risolti dal medico di famiglia, dal pediatra o dalla guardia medica».
Rischio congestionamento per le sale d’attesa di Mirano e Dolo: l’Ulss 13 lancia una nuova campagna informativa portando medici e infermieri in piazza per spiegare il corretto uso del pronto soccorso.
In occasione della Settimana nazionale del Pronto soccorso ci saranno due incontri pubblici: domani dalle 8 alle 13 in piazza Martiri a Mirano e venerdì 22 sempre alla stessa ora in via Cairoli di fronte al municipio di Dolo. Saranno allestiti dei punti di incontro con un’ambulanza attrezzata, un gazebo per la proiezione di video e la distribuzione di opuscoli educativi.
Mercoledì e giovedì, inoltre, un rappresentante di “Cittadinanzattiva” diffonderà questionari nei due ospedali.
L’Ulss 13 fa sapere che in un anno nei due poli sono arrivati circa 80mila pazienti: 50mila le consulenze richieste ai reparti, 10mila i ricoveri.
Solo 11mila sono quelli con codice giallo e rosso, e le percentuali parlano chiaro: l’85% degli accessi sono codici bianchi e verdi, i codici rossi sono solamente lo 0,8 percento. Dalle statistiche emerge che il numero dei pazienti ricoverati cresce proporzionalmente all’aumentare dell’età: si va da un 13-16% di ricoveri di persone tra i 50 e i 60 anni a un 27-29% di ricoveri di persone sopra i 90 anni. I reparti di maggiore destinazione sono le Medicine e le Geriatrie, che da sole assorbono quasi il 47% di tutti i ricoveri. Capitolo consulenze: al primo posto Cardiologia con quasi cinquemila prestazioni, seguito da Ortopedia con poco più di quattromila esami e Neurologia con circa duemila.
(g.pip.)
Nuova Venezia – Dolo. Settant’anni fa la liberazione dell’ospedale.
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto, Rassegna stampa | 0 Comments
16
mag
2015
DOLO – Oggi alle 10 in Villa Massari, all’ospedale di Dolo, si tiene l’incontro “L’ ospedale liberato” organizzato dall’Anpi con il Coordinamento per la salvaguardia dell’ospedale di Dolo.
A 70 anni dalla Resistenza, l’Associazione partigiani ha ritenuto opportuno ricordare la data della restituzione dell’ospedale dopo l’occupazione nazista. La storia è testimoniata da una lapide in Villa Massari.
Tre date: 21 giugno 1944, occupazione dell’ospedale da parte delle truppe naziste; 15 maggio 1945 tornano i pazienti all’ospedale liberato; 27 luglio 1946 l’Unrra (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) dona nuovi mezzi alla struttura ospedaliera.
(g.pir.)
Nuova Venezia – Un cruciverba dedicato ai monumenti di Dolo
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto | 0 Comments
16
mag
2015
sulla “settimana enigmistica”
DOLO – Alcune delle bellezze di Dolo sono le protagoniste del cruciverba “Una gita a …?” pubblicato a pagina 21 del numero 4338 de “La Settimana Enigmistica” in edicola in questi giorni. A renderlo possibile è stata Fiorenza Bordin, commerciante dolese titolare del negozio “Al Setaccio” di via Mazzini. La donna, da sempre appassionata di enigmistica e lettrice de “La Settimana”, ha colto al volo la proposta del settimanale che invita i lettori ad inviare foto della propria città.
«Sono una lettrice affezionata de La Settimana Enigmistica da anni», spiega, «quindi ho deciso, ancora due anni fa, di inviare 30 fotografie alla redazione del settimanale».
Da allora nessuna notizia. La sorpresa nei giorni scorsi: «Ho ricevuto una telefonata dalla redazione che mi anticipava che nel prossimo numero sarebbe stato pubblicato un cruciverba contenente le foto di Dolo».
Ma quali sono le bellezze di Dolo riprodotte nel cruciverba? Si parte da Villa Andreuzzi Bon sulla riva del Naviglio in centro al 27 orizzontale, per poi toccare lo Squero Monumentale in piazza Cantiere al 51 orizzontale, il Ponte dei Cavalli nella zona del Foro Boario al 21 orizzontale, il Duomo di San Rocco al 44 orizzontale fino ad arrivare alla Ruota dei Molini al 41 orizzontale. La domanda riferita a Dolo è “La meta della nostra gita (Venezia)” (49 orizzontale). Le copie del settimanale sono state esaurite in pochi giorni.
Giacomo Piran
Nuova Venezia – Dolo “Ho un lavoro da concludere ma con una nuova squadra”
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto | 0 Comments
16
mag
2015
dolo al voto. maria maddalena gottardo
DOLO – Maria Maddalena Gottardo, sindaco uscente di Dolo, si ricandida con la lista civica “M. Maddalena Gottardo Sindaco”. Perché si è candidata? «Mi ripresento con una squadra rinnovata all’80 per cento , libera e senza alcun vincolo partitico. Mi sento in dovere di concludere ciò che è stato messo in cantiere in questi cinque anni mediante un’intensa attività di programmazione per completare il programma di mandato 2010/2015».
Qual è la sua posizione sulle grandi opere? «Veneto City: nessuna rivisitazione e nessuna modifica dell’accordo di programma che è assolutamente garantista. Romea Commerciale: al territorio non serve, mettiamo in sicurezza l’attuale Romea. Chi vuole una nuova autostrada ha altri interessi o deve pagare debiti elettorali. Idrovia: necessaria per risolvere i problemi idrogeologici del territorio. Elettrodotto Dolo-Camin: abbiamo messo sotto scacco Terna. Pretendiamo l’interramento».
Come intende agire per la salvaguardia dell’ospedale? «Negli incontri con le strutture regionali deputate ho sempre sostenuto e preteso che l’ospedale deve essere si razionalizzato ma senza perdite. Continuerò a battermi affinché l’impegno di spesa dei 22 milioni di euro stanziati vengano tradotti nelle opere previste dal Programma già approvato dal Crite».
Quali i progetti per il lavoro e per i giovani? «Abbiamo investito sul comparto turistico, per l’intera area della Riviera. Il turismo è il nostro “oro” e l’Expo è un’occasione unica. Le collaborazioni con le scuole, associazioni di categoria, Università ed enti sovracomunali sono l’inizio di un percorso per il rilancio del territorio ed occupazionale».
Il commercio in questi ultimi mesi ha visto scomparire molti storici negozi. Quali sono le sue ricette per rivitalizzarlo? «Il tessuto commerciale del Comune sostanzialmente tiene anche se con enormi difficoltà degli operatori. Alcune realtà storiche hanno chiuso, è vero, ma altre invece sono arrivate con progetti innovativi. Occorrono progetti nuovi per il rilancio del “Centro commerciale storico”.
Qual è il ruolo di Dolo e della Riviera nell’asse Padova e Venezia e nella Città Metropolitana? «Nella Riviera il ruolo di Dolo quale promotore oltre 10 anni fa dell’Unione dei Comuni è di ingrandirla con altri Comuni per concretizzare il connotato di Città già compreso nel marchio dell’Unione».
Giacomo Piran
Nuova Venezia – Dolo. Gottardo non ci sta “Ballin mi copia”
Posted by Opzione Zero in Elezioni 31 maggio 2015 - Comune di Dolo al voto | 0 Comments
15
mag
2015
DOLO AL VOTO
DOLO «L’assessore Ballin non ha accettato di continuare a lavorare assieme, ma propone come suo tutto ciò che ha caratterizzano il mio primo mandato». A sostenerlo è Maddalena Gottardo, sindaco di Dolo, che si ricandida alle prossime elezioni comunali con la lista “M. Maddalena Gottardo Sindaco”.
Si tratta della prima schermaglia di questa campagna elettorale finora caratterizzata da toni pacati e silenziosi. La contesa vede da una parte il sindaco Gottardo e dall’altra l’attuale assessore Elisabetta Ballin, che ha deciso di candidarsi da sola con la lista “Dolo è Tua”.
«Leggo con stupore», spiega Gottardo, «il programma dettagliato della lista di Forza Italia, mascherata da civica, del candidato sindaco Ballin, residente a Pianiga. Qualche mese fa, quando offrii a Ballin di continuare a lavorare insieme anche nel prossimo mandato, mi fu risposto che il gruppo di Forza Italia di Dolo non si riconosceva in ciò che avevo fatto né tantomeno nella mia persona».
Maddalena Gottardo non ci sta e accusa. «Allora mi chiedo», prosegue il sindaco, «come mai ora Ballin propone come suo tutto ciò che ha caratterizzato il mio primo mandato? Come assessore esterno all’urbanistica avrebbe dovuto occuparsi di Pati, rotonde, viabilità, piste ciclabili, spostamento del deposito Actv, sistemazione di Foro Boario. Tutte cose che non ha fatto, dato che ci ha portato al commissariamento del Pati. Vedo, poi, che continuerà l’attività legata al piano delle acque, al patto dei sindaci, alla progettazione sulla villa di via Piave acquisita dal Demanio, ai progetti sulla sicurezza e sulla polizia locale, che competono all’Unione dei Comuni, da lei criticata. Sarò all’antica, ma mi chiedo come questa signora possa presentarsi ancora in giunta dopo aver presentato una lista contro il sindaco che quelle deleghe le ha conferito in fiducia».
Elisabetta Ballin quasi si aspettava questo attacco da parte del primo cittadino. «Prendo atto delle dichiarazioni del sindaco», precisa Ballin, «”porto molto rispetto al gruppo di cui faccio parte e per questo motivo non voglio replicare adesso. Mi riservo una eventuale replica se insieme lo riterremo opportuno».
Se queste sono le premesse gli ultimi quindici giorni di campagna elettorale si preannunciamo scoppiettanti.
Giacomo Piran
Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero
Per leggere la Privacy policy cliccare qui