Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Mose, lo scandalo travolge l’Università del Patriarcato

Venezia, fondi finiti: Moraglia chiude i corsi, la società editrice e la Facoltà di diritto canonico
del Marcianum, voluto e fondato da Scola.

Le decisioni “approvate” da Santa Sede e Papa

VENEZIA – Via libera dal Pontefice «Un atto non scontato da parte della Santa Sede»

Attraverso una lettera, il 19 giugno, il Pontefice ha determinato il disimpegno della diocesi dal Marcianum, così come deciso dal patriarca

L’ANNUNCIO SU GENTE VENETA – Senza sponsor e con più costi impossibile andare avanti

Lo scandalo travolge l’università della Curia Soldi finiti, stop ai corsi

Rotti i rapporti con il Consorzio Venezia Nuova, il Marcianum taglia e si trasforma

Il patriarca Moraglia aveva chiesto al predecessore Scola di farsene carico: niente da fare

LA NUOVA FONDAZIONE – Si è dimesso anche Chiarotto storico patron di Mantovani

L’incontro non deve essere stato facile. E non solo per un delicato problema di “timore reverenziale” tra un principe della Chiesa come il cardinale Angelo Scola e monsignor Francesco Moraglia, suo successore come Patriarca di Venezia. Di sicuro, però, lo scambio di opinioni tra i due uomini di Chiesa nella sede milanese dell’Arcivescovado, deve essere stato molto franco. Così schietto e risoluto che, alla fine, è stato tracciato il classico rigo: addio all’esperienza della Fondazione Marcianum come “polo educativo e di formazione cattolica” in quel di Venezia.
Moraglia, nella veste di Gran Cancelliere della Fondazione, che da tempo si è trovato a sbrogliare la matassa dei costi di questo “think tank” ideato nel 2006 dal suo predecessore sulla cattedra di San Marco, ha messo sul piatto della bilancia non solo la questione Marcianum, ma anche rivelato le difficoltà economiche e finanziarie dell’ente all’indomani del “terremoto” dello scandalo Mose che ha visto il Marcianum fino all’anno scorso tra i beneficiari dei fondi “girati” dal Consorzio Venezia Nuova attraverso il suo ex presidente Giovanni Mazzacurati, che era anche al vertice dell’istituto di formazione veneziano.
Ed è toccato proprio allo stesso Patriarca Moraglia rivelare in un’intervista al settimanale diocesano “Gente Veneta”, come egli si sia recato a Milano il mese scorso, insieme al proprio vicario episcopale, per incontrare Scola e formulare, visto il venir meno degli sponsor e l’incremento dei costi di gestione e in piena tempesta giudiziaria, che la Diocesi di Venezia non sarebbe stata più in grado di sostenere l’ente, invitando lo stesso Scola a farsene carico anche come ideatore del progetto.
Una richiesta precisa che Scola ha escluso di poter assolvere ritenendola una “strada non praticabile”. A definire la fine delle attività teologiche del Marcianum (la Facoltà di diritto canonico che non attiverà i corsi del primo anno così come non partiranno le iniziative dell’Istituto di scienze religiose, nonchè l’attività editoriale Marcianum press oltre al Convitto internazionale) non solo il “no” di Scola, ma anche le autorevoli prese di posizione e i giudizi giunti da Oltretevere, prima attraverso la Congregazione del Clero, la Cei, poi la Segreteria di Stato del Vaticano fino ad arrivare a Papa Francesco. Ed è stato proprio dal Pontefice, con gli atti e i mezzi a sua disposizione, attraverso una lettera del 19 giugno scorso, che è giunto il disimpegno dal Marcianum come Venezia lo aveva conosciuto in questi anni, attraverso una “procedura” che in qualche modo ha dato una esplicita approvazione ad una decisione assunta a livello diocesano. «Un atto – ha spiegato monsignor Moraglia – né comune né scontato da parte della Santa Sede».
Una decisione che comunque era nell’aria da un po’ di tempo, complice il fatto che il Marcianum si era ritrovato nell’occhio del ciclone per l’inchiesta della magistratura sul Mose, e che proprio recentemente aveva portato al riassetto della Fondazione con l’ingresso di un nuovo gruppo di dirigenti alla guida di Gabriele Galateri di Genola, dopo che Moraglia aveva già “sacrificato” il liceo Giovanni Paolo I accorpandolo ad un altro ente educativo paritario come l’Istituto Cavanis.
E proprio dalla dismissione del “ramo religioso” della Fondazione che sboccerà ora la nuova vita dell’istituzione con un percorso mirato, lungo un biennio con alcuni progetti legati all’innovazione, al lavoro e alla ricerca sociale in stretto rapporto con il territorio nel segno della dottrina sociale della Chiesa tanto cara proprio a Moraglia. Una “formula” che, se da un lato trasforma il Marcianum e ne modifica le prospettive, dall’altro lo inserisce, con ogni probabilità, tra i “pensatoi” della realtà veneziana e veneta. E in questo quadro, al di là della rescissione del cordone ombelicale con la Diocesi di Venezia, il consiglio di amministrazione che si è riunito ieri in città, ha scelto Paolo Lombardi come nuovo amministratore delegato che subentrerà a Marco Agostini cooptato in cda, ma soprattutto ha accettato le dimissioni di Romeo Chiarotto, patron di quella Mantovani spa coinvolta recentemente nell’inchiesta sul sistema Mose a Venezia. Un nome autorevole, tanto quanto quello di Mazzacurati già dimessosi nelle scorse settimane, ma che nei corridoi del Patriarcato di Venezia risultava, al giorno d’oggi, oltremodo imbarazzante.

Paolo Navarro Dina

 

VICENZA – Martedì il Riesame di Venezia discute sulla liberazione negata all’ex eurodeputata vicentina

Lia Sartori: «Sono ai domiciliari per un reato che è già prescritto»

INDAGATA – L’ex eurodeputata vicentina Amalia Sartori è agli arresti domiciliari

LA SMENTITA DELLA PROCURA «I termini non sono scaduti, ma i tempi sono ravvicinati»

VICENZA – «Mi tengono in carcere per un reato già prescritto». Amalia Sartori detta Lia, vicentina di Valdastico, per due volte eurodeputata, con un pedigree di lungo corso prima con i socialisti, poi con Forza Italia, è chiusa nella sua casa in Contrà San Faustino a Vicenza. Non può comunicare con l’esterno visto che sta agli arresti domiciliari, a seguito dell’ordinanza del gip veneziano Alberto Scaramuzza sullo scandalo del Mose e dei grandi appalti a Nord Est. Il provvedimento è scattato il 2 luglio, di buon mattino, non appena è venuta a mancare la tutela dell’Europarlamento, visto che la Sartori non è stata rieletta a Strasburgo. Ma lei ha deciso di tener duro.
La sua dichiarazione viene riportata dall’avvocato Pierantonio Zanettin che, assieme ad Alessandro Moscatelli, assiste l’indagata. Ma è probabile che il 22 luglio, quando la posizione sarà discussa davanti al Riesame a Venezia, si aggiunga il professore Franco Coppi. «Non è giusto tenerla ai domiciliari per un reato di finanziamento illecito dei partiti che è già prescritto. Il provvedimento non doveva neppure essere emesso» spiega l’avvocato Zanettin che ha sintetizzato le sue considerazioni in una memoria. «Prima vogliamo uscire, poi ci difenderemo nel merito». E replica al gip Scaramuzza che, negando alcuni giorni fa la liberazione, ha spiegato come non sia prevedibile una condanna sotto i limiti della prescrizione, visto che l’indagata non ha presentato richiesta di riti alternati. «Se lo scordi che chiederemo il patteggiamento» replica ora l’avvocato Zanettin, affilando le armi in vista della discussione di martedì prossimo.
In Procura a Venezia negano che siano scattati i tempi della prescrizione, anche se i termini sono abbastanza ravvicinati. L’ex parlamentare è finita nei guai per alcuni versamenti elettorali da parte del Consorzio Venezia Nuova. Bisogna prestare attenzione alle date. I primi 25 mila euro risalgono al 2009, con la dimenticanza di delibera da parte degli organi sociali del Consorzio. Altri 200 mila euro sarebbero stati corrisposti, come finanziamento elettorale, in un periodo che va dal 2006 al 2012. Il capo d’imputazione fa riferimento, in concreto, a 50 mila euro consegnati personalmente (e in contanti) da Giovanni Mazzacurati, padre-padrone del Consorzio, il 6 maggio 2010 in un albergo di Mestre.

G. P.

 

AMBIENTE VENEZIA – Sollecitato un incontro con il commissario prefettizio

Mose, appello a Zappalorto: «Esperti estranei al Consorzio»

Una conferenza stampa davanti a Ca’ Loredan, quella organizzata ieri da Ambiente Venezia per sollecitare un incontro con il commissario Vittorio Zappalorto in materia di Mose e grandi navi. «Temi sui quali ha ascoltato tutti, fuorché noi – hanno detto Armando Danella e Luciano Mazzolin – Poco fa abbiamo consegnato alla sua segreteria la richiesta scritta di audizione, accompagnata dalla versione aggiornata del Libro bianco sulle grandi navi e dal testo dell’esposto su eventuali danni erariali legati al sistema Mose, depositato il 17 luglio presso la Procura della Repubblica».
Nello spiegare che per loro quest’ultimo «è sempre stato un progetto sbagliato e costosissimo, sia per la realizzazione sia per la manutenzione», i promotori dell’iniziativa hanno spiegato che dal commissario pretendono «la nomina di una commissione di esperti per eventuali varianti in corso d’opera, oltre alla sospensione dei lavori e al blocco dei fondi assegnati dal Cipe e non ancora spesi».
Sulle grandi navi da crociera, invece, Ambiente Venezia invita Zappalorto a dissociarsi dal Governo «qualora volesse forzare i tempi convocando il Comitatone o riunioni tecniche più o meno partecipate, inserendo l’ipotesi di scavare nuovi canali in laguna nel provvedimento sull’accelerazione delle opere infrastrutturali che il premier Renzi vorrebbe emanare entro il 31 luglio». E chiedendo altresì al commissario «di farsi interprete e garante delle nostre richieste di sottoporre tutti i progetti presentati a parere tecnico preliminare della commissione nazionale Via, di tener conto dei tre pareri espressi da questa nel settembre 2013, di non nominare esperti che abbiano avuto collaborazioni con il Consorzio Venezia Nuova e di pubblicizzare tutti gli atti».

 

IMPRESE – Dopo l’arresto per le tangenti Expo, Enrico fuori dal cda, via anche le sorelle Elena e Adriana. E in futuro nuovo brand

E la Maltauro ora pensa di cambiare nome

NOVITÀ AL VERTICE – Organismo di vigilanza: arriva un generale della Gdf

VENEZIA – Signori si cambia. Sembra essere proprio questo il motto del nuovo corso della Maltauro, il gruppo vicentino delle costruzioni, tra le prime dodici aziende italiane del settore, forte di un portafolgio ordini vicino ai 3 miliardi di euro. Dopo l’arresto del presidente Enrico Maltauro, coinvolto nella scandalo delle tangenti legate all’Expo, l’azienda ha deciso di avviare una vera e propria rivoluzione, che porterà quasi certamente anche alla scomparsa dello stesso storico nome dell’impresa vicentina nata nel 1921 a Recoaro Terme. Intanto il nome, anzi il cognome, Maltauro è già sparito dagli organigrammi di vertice del gruppo. Dal nuovo consiglio d’amministrazione dell’impresa sono infatti usciti non solo il protagonista dell’inchiesta sull’Expo, ossia Enrico Maltauro (a cui fa capo il 25% della società), attualmente agli arresti domiciliari, ma anche le sorelle Elena e Adriana, anch’esse titolari di una quota del 25% a testa. La continuità aziendale sarà comunque garantita da Gianfranco Simonetto, alla cui famiglia fa capo il restante 25% della Maltauro. Simonetto, con la qualifica di amministratore delegato, condividerà la guida dell’azienda con il nuovo amministratore delegato, Alberto Liberatori, entrato in azienda all’inizio di luglio. Alla presidenza della società arriva una donna, la commercialista milanese Gabriella Chersicla, tra l’altro vice presidente del gruppo Parmalat. Nel consiglio sono stati invece confermati i due consiglieri indipendenti Alberto Regazzo e Francesco Marena, mentre al posto delle sorelle Maltauro sono entrati due nuovi consiglieri: Piergiuseppe Biandrino, general counsel di Edison e Bettina Campedelli, docente dell’università di Verona e membro del cda di Cattolica. Rinnovato anche l’organismo di vigilanza alla cui presidenza è stato chiamato Rodolfo Mecarelli, generale di brigata della Guardia di Finanza nonchè consigliere della Banca d’Italia. La novità più clamorosa dovrebbe però arrivare nei prossimi mesi con l’abbandono del marchio storico, cioè il nome Maltauro, danneggiato sul piano dell’immagine dall’inchiesta milanese sull’Expo, e l’individuazione di un nuovo nome per il gruppo vicentino.

(lil.ab)

 

Logo

 

Comunicato Stampa Opzione Zero


Altri due Comuni del Miranese-Riviera del Brenta chiedono il ritiro del progetto; in tutto sono cinque i Comuni contrari, tutti quelli collocati alla “testata” della famigerata romea commerciale.

La pressione dei Comitati, l’insostenibilità dell’opera, e il marciume legato alle grandi opere stanno ribaltando nei territori la retorica “del fare comunque” tanto cara a Renzi e Zaia.

Dall’inchiesta MOSE emerge in modo chiaro come proprio la nuova autostrada fosse pensata e voluta a solo uso e consumo delle cricche del cemento legate alla Mantovani, a Bonsignore e alle Coop emiliane.

Il mostro di asfalto si può e si deve sconfiggere, la priorità deve diventare è la messa in sicurezza della Romea.

Dopo la presa di posizione del Comune di Mira, Dolo, Fiesso ora si aggiungono anche i Comuni di Pianiga e Mirano: l’Autostrada Orte-Mestre è un progetto che deve essere stracciato nella sua interezza.

Infatti i voti dei consigli Comunali di Pianiga e Mirano contro la Orte-Mestre segnano ancora una volta una inequivocabile e netta inversione di tendenza: di fronte all’evidenza dei fatti, gli argomenti e le ragioni di chi continua a sostenerla non reggono più, diventando pura retorica, tanto più se chi la sostiene ora si trovano in carcere o agli arresti domiciliari proprio a causa di una gestione mafiosa della grandi opere.

Da dieci anni, i comitati analizzano dati ufficiali e incontrovertibili ponendoli all’attenzione delle istituzioni locali che, finalmente, si sono decise a prenderne atto: l’opera, oltre che anacronistica, risulta del tutto insostenibile e distruttiva da qualsiasi punto di vista. E del resto proprio dalle indagini sul MOSE, (dichiarazioni di Claudia Minutillo), emerge come proprio la nuova autostrada Orte-Mestre, del costo di almeno 10 miliardi di euro, fosse in cima agli interessi della cricca veneta del cemento così come di quella genovese legata a Bonsignore e di quella legata alle Coop Emiliane: dopo il MOSE, la nuova autostrada sarebbe diventata un altro grosso “osso” da spolpare attraverso la truffa del Project Financing.

Non è un caso che, a livello istituzionale, siano proprio i Comuni ad alzare per primi la voce. Sono infatti le amministrazioni e le popolazioni locali i soli a pagare gli effetti devastanti delle cosiddette “grandi opere” come la Orte-Mestre, sia in termini ambientali sia in termini economici. Anche per i Sindaci più possibilisti ormai è chiaro che le solite promesse di Governo e Regione sulle opere di compensazione sono solo specchietti per le allodole: la storia del Passante sta lì a dimostrarlo.

Rebecca Rovoletto e Lisa Causin, portavoce del Comitato, esprimono grande soddisfazione per questo importante risultato che continua a rafforzare e dà speranza a chi è da sempre impegnato in questa difficile battaglia; e che dimostra che i Comuni nel cui territorio dove dovrebbe trovare spazio la “testa” dell’autostrada si oppongono a tale progetto.

Inoltre la portata di questa presa di posizione supera finalmente la discussione artificiosa e fuorviante, tipicamente NIMBY, in quanto tale progetto viene rigettato per intero.

Secondo Mattia Donadel, presidente di Opzione Zero, “bisogna crederci fino in fondo”: l’approvazione del progetto preliminare della Orte-Mestre non è per nulla irreversibile, si tratta di una decisione politica e come tale può essere messa in discussione in ogni momento.

Per Opzione Zero e per tutto il variegato arcipelago di organizzazioni che costituisce la Rete Nazionale Stop Orte-Mestre, è fondamentale che Comuni e le forze politiche trovino il coraggio di cambiare posizione a capiscano che è invece necessario affrontare in modo prioritario il tema della messa in sicurezza immediata della SS 309 e del trasporto pubblico locale, vere urgenze per i cittadini della Riviera.

 

Quote Ihfl con Galan: Zaia apre un’inchiesta su Pavesi e Simoni

Il governatore manda gli atti alla procura della Repubblica «Il manager di Usl 17 e Usl 8 hanno un rapporto di esclusiva»

VENEZIA – Luca Zaia non finisce di stupirsi. Aveva nominato Bortolo Simoni direttore generale dell’Usl 8 di Asolo, al posto del galaniano di ferro Renato Mason. Pensava di aver fatto la scelta giusta: un medico in sostituzione dell’ex segretario regionale degli artigiani della Cgia, trasvolato dai problemi delle piccole aziende a quelli delle sale operatorie. Va bene che tutti possono fare tutto, ma utilizzare le competenze appropriate nei settori di riferimento, come minimo riduce i problemi. Nossignore, oggi Zaia si ritrova il dottor Simoni dentro alla Ihfl, la società costituita da Giancarlo Galan assieme a Giancarlo Ruscitti, l’ultimo segretario regionale alla sanità di quella gestione, l’uomo che aveva lanciato gli appalti per Area Vasta in modo da sottrarre autonomia ai direttori generali e far risparmiare soldi ai contribuenti. Senza accorgersi dell’«effetto collaterale», la gestione calore negli ospedali andava quasi dappertutto alla Gemmo Impianti, una delle poche imprese abituate a vincere sempre nel quindicennio di Galan. Con contratti milionari per 9 anni, rinnovabili per altri 9. Ne vennero fuori ricorsi alla magistratura in tutte le province, che paralizzarono il giochino, almeno per un po’. Dentro a Ihlf Galan ha reclutato anche il vecchio amico Giovanni Pavesi, direttore generale dell’Usl 17 Monselice-Este, dove i casi della vita vedono oggi l’ex presidente della Regione ricoverato come paziente a rischio. Di passaggio registriamo che la frattura a tibia e perone sembrerebbe retrocessa a semplice frattura del malleolo. Meno male, Giancarlo potrà guarire più in fretta: chi non lo vorrebbe? Pavesi era stato insediato nel 2008 ma è stato confermato il 31 dicembre 2012 da Luca Zaia. Questa è la seconda sgradita sorpresa per l’attuale inquilino di palazzo Balbi. Più seria di quella di Simoni, perché alla giunta regionale risulta che Pavesi sia presente anche in altre società, sempre in conflitto con l’attività esclusiva di direttore generale. Dentro ad Ihfl troviamo un altro medico veneto, Alberto Prandin, fino al 1° marzo 2013 direttore generale dell’Oras di Motta di Livenza, un ospedale ad alta specializzazione riabilitativa per cerebrolesi, a gestione mista pubblico-privato. Prandin era espressione della parte privata. E’ grande amico di Giancarlo Galan, che da presidente della Regione andava a inaugurare i nuovi padiglioni con dichiarazioni frizzanti alle tv: «L’Oas è un’eccellenza che dimostra come sono fuori luogo certi atteggiamenti post bolscevichi, in cui il privato è quasi sempre un pregiudicato da tenere lontano». Il 1° marzo 2013 Prandin è stato sfiduciato dal Cda e licenziato in tronco, non s’è mai capito bene perché. Forse premi contestati, ci sono cause in corso. Altri soci della Ihfl, i cui nomi sono già apparsi sui giornali, sono Massimo Bufacchi, direttore dell’Ulsa, l’ufficio per il lavoro della sede apostolica del Vaticano e Stefano Del Missier, vicedirettore generale della sanità lombarda. Giancarlo Galan controlla il 50% di Ihfl mascherato da una società fiduciaria, la Sirefid, il cui Cda è presieduto da Angelo Caloia, professore dell’Università Cattolica di Milano nonché ex direttore dello Ior, la banca del Vaticano, prima di Gotti Tedeschi. La Ihfl viene costituita il 29 dicembre 2011 nello studio milanese del notaio Angelo Busani, già candidato sindaco a Parma per Forza Italia. Lo stesso notaio che ratifica la formazione di un’altra società, la Prohealth, che avrebbe la stessa ragione sociale della Ihlf e tra i cui soci figurerebbe la Gemmo Impianti di Vicenza. Questi intrecci societari, secondo la procura di Venezia, miravano a controllare la realizzazione del nuovo ospedale di Padova, il cui promotore è un’Ati presieduta da Palladio Finanziaria di Roberto Meneguzzo. Meneguzzo è l’imputato più conteso dopo il 4 giugno: arrestato su richiesta della procura di Venezia,ha tentato il suicidio in carcere, gli hanno concesso i domiciliari, ma è stato immediatamente reincarcerato, su richiesta della procura di Milano. Le vicende sono contigue: mettetevi d’accordo verrebbe da dire. Questo tourbillon non ha fatto girare la testa a Luca Zaia. E’ lui che nomina i direttori generali della sanità. Dopo la sorpresa del primo giorno, con l’uscita dei nomi e l’intreccio societario, Simoni e Pavesi sono stati immediatamente convocati al Balbi per una formale contestazione. I due hanno risposto: Simoni ha invocato la buonafede (si sarebbe trovato coinvolto da persone di cui professionalmente non dubitava, senza cogliere la necessità di informare la giunta regionale); Pavesi ha scritto poche righe, rivendicandola correttezza dell’operato. Sulla quale invece ci sono dubbi serissimi. Le due memorie sono al vaglio dell’avvocatura regionale: il direttore generale ha un contratto con la Regione che prevede l’esclusività. Non aver dichiarato di far parte di una società che si occupa di sanità, costituita prima di firmare il contratto con la Regione, è un duplice conflitto: di interesse e di mancata esclusività. Il rapporto fiduciario è minato. Le carte del procedimento sono state mandate alla procura della repubblica.

Renzo Mazzaro

 

Galan in ospedale, martedì vota la Camera: nessuna perizia dei pm

In attesa della decisione della Camera dei deputati nei confronti dell’ex ministro e parlamentare di Forza Italia Giancarlo Galan, i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini proseguono gli interrogatori degli indagati: nei giorni scorsi sono stati risentiti tra gli altri il dirigente del Consorzio Venezia Nuova Pio Savioli, l’ingegner Luciano Neri, tecnico anche lui del Consorzio, e il consigliere regionale del Pd Giampiero Marchese. I rappresentanti dell’accusa vogliono chiudere al più presto le indagini, chiedendo il giudizio immediato davanti al Tribunale collegiale per tutti coloro che sono ancora sottoposti alla misura cautelare del carcere o degli arresti domiciliari e la citazione diretta davanti al giudice monocratico per coloro che sono accusati del solo reato di finanziamento illecito ai partiti. Naturalmente prima dei processi potrebbe esserci più di qualcuno che raggiungerà l’accordo con la Procura per patteggiare la pena e quindi eviterà di presentarsi in aula. Il questo modo i processi potrebbero svolgersi prima della primavera del prossimo anno. Per quanto riguarda la malattia di Galan o, meglio, l’impossibilità che ha segnalato al presidente della Camera Laura Boldrini di non potersi muovere per almeno40giorni, Procura e giudice delle indagini preliminari non hanno disposto alcuna consulenza o perizia medico legale per lo stesso motivo per cui hanno respinto la richiesta di trasformare la custodia in carcere in arresti domiciliari (il provvedimento è sospeso in attesa della decisione dei deputati). Ma leggendo la documentazione sanitaria che lo stesso Galan ha inviato si può osservare che non c’è alcuna frattura di tibia o perone, bensì quella meno grave del malleolo della gamba sinistra, frattura tra l’altro «composta» scrive il direttore dell’Unità di Ortopedia dell’ospedale Sant’Antonio di Padova. Insomma, poco più di una forte storta alla caviglia sinistra, che va comunque aggiunta alle altre patologie dell’esponente politico se si valuta la condizione generale della sua salute. Ma ad essere messa in discussione è la sua impossibilità a muoversi.

(g.c.)

 

Mose, rischiano le imprese

Cantone a Venezia: «Valuterò se andranno commissariate»

Cantone: «Mose peggio dell’Expo bloccare il monopolio dei privati»

Il presidente dell’Anticorruzione: «Il Consorzio Venezia Nuova non ha mai fatto un appalto dal 1984

Più che il commissariamento ci vuole subito una legge per assegnare la gestione dell’opera»

VENEZIA «Il Mose? Peggio dell’Expo». Commissariamento alle porte, dunque? Un’ipotesi possibile, ma da verificare nel caso veneziano: «Ho bisogno di capire se la norma che prevede il commissariamento delle imprese coinvolte sia applicabile anche a imprese che non sono transitate per un appalto. Il Consorzio Venezia Nuova non ha mai fatto un appalto. Assegnava lavori a imprese che ne facevano parte. Legalmente, perché la legge glielo permetteva. Valuteremo cosa fare, al Consorzio ho acquisito dei documenti che dovrò valutare». Al termine della sua lunga giornata veneziana – tra una visita alla centrale operativa del Mose e un incontro con i vertici del Consorzio Venezia Nuova, un faccia-a-faccia con i pubblici ministeri che si occupano dell’inchiesta e un affollato dibattito pubblico con senatore pd Felice Casson – il presidente dell’Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha giudizi taglienti, seziona punti critici dello scandalo Mose (partendo dalla legge sul concessionario unico), ma non ha interventi certi da annunciare: l’impressione è che il commissariamento delle imprese coinvolte nell’indagine-terremoto “gli pruda” tra le mani,ma che non sia scontata la sua applicabilità al caso veneziano. Così è cauto sul presente e netto per il futuro: per la gestione del Mose, Cantone chiede una legge che blindi il futuro dagli errori del passato. «La più grande opera d’Italia, quella che il mondo sta studiando e incredibilmente», ha sottolineato Cantone, «ha avuto una gestione privatistica. Ora però si apre una questione fondamentale. Chi farà la manutenzione del Mose: sarà il grande affare successivo e bisognerà tenere gli occhi aperti», «ci vorrà una legge per stabilire come verrà gestita, anche perché dobbiamo partire da una domanda: quali aziende avranno la competenza per la gestione del Mose? Probabilmente solo quelle che lo hanno costruito, e quindi bisognerà tenere gli occhi bene aperti. Questo rischia di trasformarsi in un appalto a vita», frutto di una «legge criminogena, quella del 1984, che ha permesso che un consorzio prima in parte pubblico e privato, e poi solo privato, gestisse una somma enorme di soldi, praticamente senza nessun controllo da parte dell’autorità pubblica, e se qualche controllo c’è stato è stato corrotto o comprato». «Per me è molto strana l’idea di un privato che gestisca soldi pubblici e faccia anche i lavori», aveva commentato al termine del suo incontro con i vertici del Consorzio (il presidente Mauro Fabris, il direttore Hermes Redi, accompagnati anche dall’avvocato del Cvn Biagini) che gli hanno illustrato lo stato di avanzamento delle opere e la centrale operativa, da dove attivare il Mose a quota 110 cm di marea sul medio mare. Tornando all’ipotesi di commissariamento, il problema è giuridico, perché l’articolo 32 del decreto 90/2014 parla di «impresa aggiudicataria di un appalto per la realizzazione di opere pubbliche, servizi o forniture»: il Consorzio (privato) le opere le ha ottenute come concessionario unico dello Stato e le ha date in appalto, anche se i suoi vecchi vertici sono accusati di aver stipendiato i controllori e coperto di danaro chi doveva decidere sui progetti, mettendo le tangenti in conto allo stato con fatture per spese inesistenti. «Gli atti che posso firmare devono essere conseguenti a atti giudiziari: avevo bisogno di capire», ha detto ancora Cantone al termine dell’incontro con il procuratore Luigi Delpino, il neo procuratore aggiunto Adelchi d’Ippolito, i pubblici ministeri che hanno seguito l’inchiesta Stefano Ancilotto, Stefano Buccini e Paola Tonini. «La vicenda non è semplice, né tranquilla: questa è l’opera più complicata che c’è in Italia».

Roberta De Rossi e Francesco Furlan

 

l’incontro con casson e i cittadini a marghera

«Trattare i corruttori come mafiosi»

Il magistrato al convegno sul malaffare: un cancro da combattere

MARGHERA «La corruzione è un cancro come la mafia: fino a che molte persone continueranno ad accettare i corruttori perché in qualche modo simpatici, capaci di risolvere i problemi, nulla potrà essere risolto». Il presidente dell’Autorità Anti-corruzione Raffaele Cantone arriva a Marghera dopo la sua giornata in centro storico e trova ad accoglierlo un teatro Aurora strapieno per l’incontro promosso dall’associazione Umberto Conte per discutere, in un dialogo con l’ex magistrato e senatore del Pd Felice Casson, di politica e malaffare, proprio a partire dall’Expo e dal Mose. «Sembra essere tornati indietro di vent’anni perché sia a Milano che a Venezia», dice Cantone, «ricorrono i nomi delle stesse aziende, degli stessi imprenditori ». Da Tangentopoli in poi, dice il magistrato napoletano, non è stato fatto nulla dal punto di vista della prevenzione, non si è lavorato per stigmatizzare la corruzione, perché in fondo chi corrompe risolve i problemi, permette che gli affari vadano avanti «e invece elimina la concorrenza e uccide le aziende sane: nessuno si meraviglia se una persona condannata per corruzione torna in parlamento». È un problema, anche, di anticorpi, da risolvere, secondo Casson, in tre mosse: repressione, prevenzione, e formazione. Perché c’è anche quella forma di corruzione legale che, per il senatore del Pd, ha permesso che per vent’anni quasi nessuno, a destra come a sinistra, aprisse bocca sul meccanismo perverso creato in laguna, dove «Il Consorzio ha pagato sponsorizzato, anche legalmente, moltissimi soggetti», dice Casson, «come possiamo pretendere che poi questi soggetti prendano decisioni contrarie agli interessi del Consorzio che li finanzia?». È una realtà, quella del Mose, che Cantone dovrà approfondire nei prossimi giorni, prima di decidere come muoversi, sulla scorta dei documenti che ha acquisito al Consorzio. E ci sono documenti che vorrebbero vedere anche Carlo Giacomini e Andreina Zitelli, docenti universitari ed ex componenti della commissione nazionale di valutazione d’impatto ambientale del Mose, che combattono da anni. «Il Consorzio ritiene di avere una struttura privatistisca e di non essere soggetto alla trasparenza», ha risposto loro Cantone, a margine, alla fine dell’incontro. Quella stessa trasparenza che, come ha sottolineato più volte lo stesso Cantone, è fondamentale per combattere la corruzione «perché se un’azienda vince un appalto con un ribasso del 41% e poi in corso d’pera l’importo aumenta in modo esponenziale tutti capirebbero che c’è qualcosa che non torna». Il dibattito vola dai passi avanti della legge Severino, nell’alveo della quale è maturata la sua nomina a presidente dell’Autorità, al codice degli appalti da riformare «perché avvantaggia solo i grandi gruppi e schiaccia i più piccoli ». Si parla anche di mafia: «Le infiltrazioni al Nord ci sono ma la corruzione non è in questo caso un fatto mafioso».

Francesco Furlan

 

In elicottero col Cvn, poi il sì alla maxi isola

Davanti a Sant’Erasmo gli edifici per la centrale elettrica, il soprintendente Rossini si era opposto

VENEZIA – Decine di edifici in ferro e cemento che oscurano la vista del mare. Una colata di calcestruzzo in mezzo alla laguna, dove prima c’erano acqua e bassi fondali. Uno degli interventi più importanti del progetto Mose è la nuova isola artificiale davanti a Sant’Erasmo. Tredici ettari di cemento, con le nuove costruzioni ormai quasi ultimate. Adesso dovranno essere realizzate anche le ciminiere, la grande centrale elettrica per creare l’energia necessaria a far funzionare il Mose. Un pezzo della grande opera che aveva sollevato esposti e proteste sempre ignorate. Adesso, nel mezzo della grande inchiesta che prova a far luce su trent’anni di concessione unica, anche quelle vicende assumono una nuova luce. L’iter di autorizzazioni che aveva portato alla realizzazione dell’isola presenta infatti numerosi aspetti piuttosto originali. Il parere della Soprintendenza veneziana al progetto definitivo è infatti di segno nettamente negativo. L’allora soprintendente Giorgio Rossini manda al ministero il 3 settembre 2003 un lungo e articolato parere istruttorio. «L’insieme delle opere da realizzarsi nelle tre bocche di porto», scrive, «presenta elementi di alterazione fisica e paesaggistica di rilevante entità, la cui accettazione potrebbe essere giustificata solo alla luce dell’assoluta certezza dell’utilità dell’opera e della sua effettiva durata». «Tale intrusione», scrive Rossini, «risulta infatti permanente e irreversibile, ostativa di eventuali modifiche a fronte di possibili future esigenze». Quanto basta per ricevere almeno uno studio che risponda ai quesiti sollevati. Invece solo tre mesi dopo, il 3 dicembre del 2003, il Comitato di settore per i Beni ambientali e architettonici, riunito a Roma e presieduto da Marisa Bonfatti Paini, supera – e annulla – il parere negativo del soprintendente. «Vista la complessità della questione», scrive la commissione, di cui fanno parte anche il direttore generale Roberto Cecchi, già soprintendente in laguna, Giovanni Carbonara, Stella Casiello e Ruggero Martines, «ha deciso di effettuare un sopralluogo in elicottero». Alla fine del giro sull’elicottero del Consorzio Venezia Nuova il parere è positivo e rassicurante: «Nessuna opera interessa direttamente manufatti vincolati». Il Mose può andare avanti.

Alberto Vitucci

 

L’OPINIONE

di Giuseppe Tattara – Già professore a Ca’ Foscari dipartimento di Economia

È necessaria una verifica tecnica del Mose

Gentile dottor Raffaele Cantone, ho ascoltato la trasmissione televisiva “In onda” (TV7) e ho letto le sue dichiarazioni riportate sui giornali in merito al Mose. Lei sembra affermare una cosa che molti dicono, e cioè che il Mose è in stadio molto avanzato, pressoché al termine, e che una possibile azione del suo ufficio può riguardare solo la sua futura manutenzione. Io la vorrei invitare a prendere in esame alcuni fatti. 1) la tecnologia impiegata. A suo tempo e ancora oggi sono stati avanzati molti dubbi sul fatto che funzionerà (ad esempio i pareri del Consiglio superiore dei lavori pubblici e della commissione“Via”, 1998). Le verifiche tecniche operate dal Magistrato alle Acque erano frutto di corrutela e altre non ce ne sono state. Che senso ha terminare un’opera anche mancasse poco alla fine, cosa non vera, senza fare prima una verifica tecnica indipendente? Anche il Collegio di esperti internazionali a suo tempo convocato notò la “possibilità di una indesiderata risonanza tra gli elementi delle barriere”(Rapporto, 1998), che vanificherebbe l’efficacia dell’opera. Vogliamo che tutto marcisca nel fondo della laguna senza mai operare? Perché non fare oggi quella verifica tecnica che sarebbe stato necessario fare a suo tempo e non fu mai fatta? 2) ll Mose manca di un progetto esecutivo (Corte dei Conti, 2003) in base al quale si possa affermare che a tutt’oggi ne è stata completata una quota definita. Bisogna fare un’ attenta verifica circa lo stato di avanzamento dei lavori e valutare dove e se è eventualmente possibile intervenire (ad esempio le cerniere, il materiale delle paratie e altro). 3) Lei ha fatto presenti a più riprese le incongruità della Concessione Unica. Benissimo. Ma lei sa bene che nel 1995 una legge ha stabilito la abrogazione della Concessione unica e le nuove opere sono state realizzate dal Consorzio considerandole “aggiuntive” alla concessione originaria, quindi senza concorso pubblico. Ma lei vuole veramente continuare su questa strada e affidare i lavori mancanti al Consorzio? È ovvio che si sta aggirando la legge con un espediente indegno di un Paese civile. Spero veramente che lei ci ripensi o di aver capito male le sue intenzioni.

 

LAVORI DEL MOSE

Dopo la grande retata non è cambiato niente

A un mese mezzo dalla grande retata del Mose, tutto è come prima. I lavori alle bocche di porto continuano,con la posa in opera dei cassoni alla bocca di porto di Chioggia. Il Consorzio Venezia Nuova ha cambiato i vertici corrotti,come pure Mantovani Spa, l’impresa capofila del Consorzio. Il tutto come fosse un’ordinaria storia di corruzione: qualche mariuolo che per motivi di lucro personale ha gestito il malaffare. Ma l’inchiesta non dice questo: l’inchiesta sta mettendo in luce quanto da anni sostenevano le associazioni ambientaliste e i comitati e cioè che la “concessione unica” a un consorzio privato di imprese ha creato un mostro che ha partorito una grande opera inutile e dannosa, un progetto sbagliato, imposto con il monopolio della corruzione, che ha superato tutti i passaggi di approvazione con la tangente. Leggiamo sulla “Nuova Venezia” del 12 luglio che un impresa subappaltante (la CoopSanMartino) pagava250 mila euro in fondi neri-tangente alla “cupola” del Consorzio per ogni cassone (quelle scatole in cemento armato, grandi come un condominio, del costo di otto milioni ec entomila euro l’uno, che vengono posate sul fondo delle bocche di porto e nelle quali vengono collocate le paratoie): chi ci dice che l’impresa subappaltante poi, per rifarsi dei costi extra, non abbia fatto la cresta sul ferro e sul cemento? Chi ci assicura che le singole opere, pure di un sistema con molte criticità mai accertate (vedi le cerniere o il fenomeno della risonanze delle paratie) siano state realizzate adopera d’arte, per quanto riguarda i materiali e le tecniche di realizzazione? Tanto poi i collaudi erano pilotati pure quelli, come accertato dall’inchiesta. A quando un’ispezione tecnico- scientifica e contabile, da parte di un authority indipendente, sui lavori che sono stati effettuati e quelli da effettuare, che valuti anche la possibilità di una variante in corso d’opera per le criticità già denunciate?

Stefano Micheletti – Associazione Ambiente Venezia

 

Fabris: ma qui nessuna mazzetta per vincere appalti

«Ci siamo già confrontati altre volte con il governo dopo la scoperta di questa triste e schifosa vicenda e lo faremo in futuro, ma siamo convinti che le imprese possano concludere il Mose senza commissariamenti». Così il presidente del Consorzio Venezia Nuova Mauro Fabris . «La norma prevede il commissariamento di quelle aziende che si siano macchiate di atti corruttivi per ottenere appalti e nulla di questo è contestato per il Mose. Poi abbiamo segnato molti atti di discontinuità rispetto al passato: nuovo presidente, direttore, organi di vigilanza, la revoca delle deleghe ai dirigenti, tagli alle spese non nel nostro core business». Confermata la chiusura dei lavori entro il 2016, con una spesa finale di 5,493 miliardi. «A condizione che ci vengano garantiti i flussi finanziari necessari», chiosa il direttore Hermes Redi, «siamo avanti di tre anni rispetto ai fondi erogati dal governo,ma non ancora disponibili: ci siamo indebitati con le banche per 700 milioni per garantire i lavori». Gli interessi – spiega Fabris – «rientrano nel12% di corrispettivo del Cvn».

(r.d.r.)

 

L’INCHIESTA – Il presidente dell’anticorruzione a Venezia. Galan, dal Cvn regalo di nozze da 12mila euro

VENEZIA – Alla Camera le motivazioni del gip che non revoca il carcere per il deputato. Va ai domiciliari il bellunese Dal Borgo

Da Mazzacurati un regalo di nozze da 12mila euro a Galan

L’INCHIESTA – Intanto, dalle carte dell’inchiesta spunta il regalo che il Consorzio (gestione Mazzacurati) avrebbe fatto a Giancarlo Galan per le nozze: cristalleria per 12 mila euro.

Il Consorzio Venezia Nuova avrebbe regalato a Giancarlo Galan, in occasione del suo matrimonio, un set di cristalleria per un valore di circa 12mila euro. Il dato emerge da un recente interrogatorio cui è stata sottoposta la segretaria del Cvn al tempo di Giovanni Mazzacurati, Francesca De Pol. La magistratura, dunque, continua a raccogliere documentazione ed elementi probatori a carico del parlamentare, in attesa che la Camera si esprima sull’autorizzazione all’arresto. Dal palazzo di Giustizia fanno intanto sapere di non avere nessuna fretta di sentirlo e che lo faranno non appena si rimetterà dalla sua malattia e sarà uscito dall’ospedale dove attualmente è ricoverato per una frattura alla gamba.
Continua dunque il match a distanza: il gip Alberto Scaramuzza ha notificato alla presidente Laura Boldrini il rigetto dell’istanza – presentata dai legali di Galan, Ghedini e Franchini – di commutare l’arresto nella misura degli arresti domiciliari da scontare all’ospedale di Este. «Considerato che non essendo ancora a conoscenza di quando e come la Camera si determinerà – scrive il magistrato – questo giudice non è allo stato in grado di formulare previsioni in ordine all’esito della decisione, che, se negativa, renderà superflua ogni determinazione in merito all’odierna richiesta».
L’avvocato Antonio Franchini impugnerà oggi il provvedimento di fronte al Tribunale del Riesame, sostenendo che «l’autorizzazione a procedere è solo condizione di proseguibilità; l’ordinanza è un atto perfetto è può essere modificata anche per fatti precedenti all’esecuzione».
Il Riesame ha depositato ieri le motivazioni con cui ha concesso gli arresti domiciliari al bellunese Luigi Dal Borgo, ritenuto un intermediario in diverse operazioni illecite, membro del cda di Adria Infrastrutture e poi dell’Autostrada Padova-Venezia. Il Tribunale ha ripercorso le fasi salienti dell’inchiesta, puntualizzando la «piena consapevolezza del Dal Borgo circa la natura comunque illecita delle operazioni». Per i giudici è assodato che egli avrebbe contribuito anche a produrre fatture false. Pur ravvisando il persistere dell’esigenza cautelare per impedire la reiterazione dei reati, la corte ha concesso l’attenuazione su richiesta dei difensori, gli avvocati Guido Simonetti e Simone Zancani.

Michele Fullin

 

IL CASO GALAN TORMENTONE DELL’ESTATE

Per tutti noi italiani la salute di Giancarlo Galan sta diventando il tormentone dell’estate. Fino a una settimana fa godeva di ottima salute e ora lo ritroviamo moribondo con mille problemi fisici. Guai a tirarlo fuori dall’ospedale di Este, rifugio sicuro (vedi soci), ha certificati medici di mille primari. Per un semplice cittadino è già difficile ottenerlo anche da un solo medico di base…
Mi risulta che non abbia ancora rassegnato le dimissioni da onorevole e che continua a tenere sulla corda con le sue sciocchezze il Parlamento che di certo ha problemi molto più importanti che lo stato del “poco” onorevole Galan. Basta rinvii, se deve andare in galera che si voti e subito. Mi risulta che anche nelle carceri esistano degli infermerie-ospedali e che nessuno sia morto o sia stato abbandonato. Quindi è meglio che i suoi avvocati la smettamo di trovare cavilli per evitare la galera. Siamo stufi di tutti questi privilegi e di essere presi in giro. In questo modo si finisce per esasperare la gente.

Antonio Zoffoli – Quinto di Treviso

 

Mose, c’è l’ipotesi commissario

Cantone: stiamo valutando se applicare il decreto. Fabris: ma la gestione del Consorzio è già cambiata

LA VISITA – Il presidente dell’Autorità anti-corruzione, Raffaele Cantone, in visita a Venezia. Prima al Consorzio Venezia Nuova, poi in Procura. Ed emerge l’ipotesi di un commissario per il Mose, anche se i vertici del Cvn assicurano che la situazione è cambiata.

Il presidente dell’authority visita Consorzio e Procura: stiamo valutando se applicare il decreto anticorruzione

L’AUTORITÀ – Il modello-Maltauro fa l’apripista a Milano per lo scandalo Expo

LA REPLICA CVN «Reati non commessi per ottenere gli appalti e ora c’è discontinuità»

Mose, Cantone studia l’ipotesi del commissario

Dilemma amletico in laguna dopo trent’anni di incontrastata solitudine decisionale del Consorzio Venezia Nuova che ha fatto e disfatto tutto ciò che ha voluto su salvaguardia e Mose, l’opera idraulica più grande e costosa mai pensata in Italia. Saranno commissariati imprese e lavori in corso di ultimazione alle bocche di porto, in base alla stretta voluta dal governo dopo lo scandalo dell’Expo 2015, pallido preludio del malaffare che sta venendo a galla a Nord Est? Per dipanare la matassa di un problema giuridico, prima che politico, il commissario anticorruzione Raffaele Cantone ha compiuto ieri una visita in tre tappe a Venezia.
La prima nella sede del Consorzio, per esaminare presupposti e conseguenze della possibile replica del modello-Maltauro, già operativa a Milano e Vicenza. La seconda in Procura della Repubblica, per verificare l’esistenza delle condizioni di applicabilità, ovvero il patto illecito che avrebbe condizionato l’esito degli appalti. La terza nel teatro Aurora di Mestre, per discutere con Felice Casson, senatore del Pd, della necessità di una crociata contro la tangentocrazia, da equiparare alla Mafia per effetti nefasti su società ed economia italiana.
In quella parte di Arsenale che il Consorzio ha trasformato negli anni in un’oasi verde di pace, dentro una cornice architettonica straordinaria, Cantone ha incontrato il presidente Mauro Fabris, il direttore Hermes Redi e l’avvocato Alfredo Biagini. Ha guardato i computer che controllano la Laguna, i monitoraggi delle maree, i modellini del Mose. Poi, senza rompere – per il momento – il bel giocattolino (il governo ha assicurato che verrà portato a termine) ha ammesso: «La legge prevede la possibilità in presenza di fatti corruttivi dell’applicazione di alcuni strumenti, come il commissariamento delle imprese aggiudicatarie».
Ma per arrivare a tale conclusione deve fare i conti con «una legge speciale che risale al 1984, una scelta legislativa di altri tempi. È una situazione complicata, con un unico concessionario. Mi pare comunque strana l’idea che vengano chiamati i privati a gestire soldi pubblici e a realizzare le opere». Puntura di spillo rivelatrice di un orientamento, anche se il Commissario aggiunge: «Sono abituato a capire, prima di decidere». Per farlo deve risolvere il paradosso di poter commissariare le «imprese aggiudicatarie» che si identificano con la «stazione appaltante», il Consorzio da esse composto.
Il presidente Mauro Fabris, quando Cantone se ne è andato, cogliendo il rischio di veder strappare il potere alla nuova gestione, assicura: «Il Commissario sta valutando l’applicabilità del decreto anticorruzione. Ma per farlo deve tenere conto se vi siano stati o meno elementi di discontinuità con la vecchia governance del Consorzio». A seguire, snocciola una litania di elementi di rottura: la nuova presidenza, il nuovo direttore, un nuovo organismo di vigilanza, la revoca delle deleghe ai vecchi dirigenti, il taglio delle spese estranee alla finalità originaria del Consorzio, la concentrazione sull’asset principale, che è il completamento del Mose entro il 2016. «Si può aggiungere che in questa triste e schifosa vicenda i reati non sono stati commessi per ottenere gli appalti». Infatti, erano già stati assegnati, eppure il denaro scorreva a fiumi.
Uscendo dal palazzo di giustizia, un’ora e mezzo dopo, Cantone ha ammesso di aver aggiunto un altro tassello alla sua indagine. «Avevo la necessità di parlare con i procuratori, che mi hanno spiegato la situazione». Forse perché cercava le prove, agli atti, della corruzione? «Certamente quello è il presupposto per l’applicazione del decreto». E quindi per il commissariamento. Ma se n’è andato senza portare via documenti dell’inchiesta.
A Marghera, davanti a una platea pidiessina foltissima, interessata al tema della legalità, Cantore si è poi lasciato andare ad altre ammissioni. «Nell’Expo di Milano i lavori non li farà più la società che ha pagato le tangenti, ma le sue maestranze, con una diversa amministrazione». Ecco la strada che potrebbe ripercorrere a Venezia. Anche perché Casson lo ha sollecitato ricordando che lo scandalo-Mose nasce «dalla creazione, voluta da centrodestra e centrosinistra, di fondi leciti da gestire senza rendicontazione: lì è il marcio, il bubbone del Mose». E Cantone, di rimando: «Un Comune qualsiasi deve seguire il Codice degli appalti, mentre qui sono stati spesi 6 miliardi senza averne fatto alcuno, perché non erano previsti dalla legge che ha assegnato ai privati la gestione, senza controllo, dei soldi pubblici». Affondo finale: «E questo, con il silenzio di tutti».

Giuseppe Pietrobelli

 

IL SUPERMAGISTRATO – Cantone: «A Venezia più corruzione che a Milano»

«Leggi criminogene hanno favorito il Consorzio»

MARGHERA Affollato incontro all’Aurora con il magistrato simbolo della lotta al malaffare negli appalti

Cantone: «A Venezia corruzione a 360 gradi»

«Venezia peggio di Milano. Qui la corruzione è a 360 gradi e coinvolge tutti, anche i controllori. Se punto a commissariare le imprese del Consorzio Venezia Nuova come ho fatto con la Maltauro a Milano? Non credo sia possibile. Vedremo. Quel che è certo è che dobbiamo riflettere sulla portata della corruzione nel nostro Paese, che è un cancro paragonabile alla mafia. E come abbiamo vinto la mafia dobbiamo vincere la corruzione.» Così Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anticorruzione ad un incontro pubblico, a Marghera. Al teatro Aurora che negli anni ha ospitato infuocati dibattitti sulla chimica e sull’occupazione, Raffaela Cantone ha detto chiaro e tondo che lo scandalo del Mose nasce da una “legislazione criminogena” perchè a suo tempo, quando fu affidato l’incarico al Consorzio Venezia Nuova di gestire i soldi pubblici, una parte di aziende del Consorzio era pubblica, ma poi sono diventate tutte private. E come si fa a far gestire i soldi pubblici da un privato? E riconoscerli il 12 per cento su tutto quello che fa?» – si è chiesto Cantone. Dunque la corruzione è stata favorita se non incoraggiata dalla Legge speciale per Venezia. Resta il fatto che poi gli imprenditori – e i politici, i funzionari statali, i Finanzieri corrotti- ci hanno messo del loro e la corruzione è diventata quel “sistema Mose” che la Procura di Venezia ha portato alla luce. Una corruzione così estesa da far dire al magistrato simbolo della lotta alla corruzione che il punto nodale – e lo dice anche il senatore Felice Casson che ha partecipato al dibattito all’Aurora – è che è necessario un cambio di mentalità. «Oggi il corruttore non è una persona antipatica. Si fa fatica a rendersi cnto della sua pericolosità. E invece la corruzione mina alle basi la società perchè mette le imprese oneste nella impossibilità di competere. Ecco perchè ho commissariato la Maltauro. L’imprenditore che ha pagato le mazzette non deve godere i benefici della sua azione di corruttela. E quindi la sua impresa lavorerà, i suoi operai lavoreranno, ma lui non incasserà un centesimo». Ma oltre ai soldi delle mazzette, nel caso Mose bisogna tener conto anche degli altri soldi, quelli spesi in “liberalità” e cioè in sponsorizzazioni e convegni, in film e studi di ogni tipo, ma anche in squadre di calcio e di basket. E in campagne elettorali. «E anche chi ha preso i soldi in modo lecito e li ha dichiarati – ha detto Casson – deve rendersi conto che comunque ha fatto sì che si creasse un terreno fertile per la corruzione. Perchè, come si fa a mettersi contro qualcuno che ti ha sponsorizzato il convegno o che ti ha pagato la campagna elettorale?»

 

Nuova Venezia – Galan nell’ospedale del direttore-socio

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

17

lug

2014

Galan nell’ospedale del direttore-socio

La scelta del ricovero a Este, dove l’Ulss è guidata da Pavesi

Il manager ha il 6,5% di Ihfl, società controllata dal deputato

La replica: «Respingo ogni insinuazione, non sapevo che venisse qui, un po’ di rispetto verso i medici»

PADOVA – Certo che ne capitano di tutti colori a Giancarlo Galan. Non bastava la traversia giudiziaria. Mentre pota le rose a Villa Rodella seguendo il corso dei suoi pensieri, inciampa e si frattura una gamba. Lo stesso Galan è un recidivo. Anni fa arrivò a Palazzo Balbi con una mano completamente fasciata. «Stavo potando le rose con le forbici», raccontò, «non mi sono accorto che mi stavo tagliando». Per fortuna che non va a vendemmiare, commentò uno. Battutaccia. Poco intonata oggi, perché la sanità del Veneto, che Galan ha sempre definito tra le migliori d’Europa, gli fa un’ingessatura troppo stretta: la gamba si gonfia, sopraggiunge una flebite, c’è il rischio di un trombo, lui è diabetico, ha complicanze cardiache, bisogna portarlo d’urgenza in ospedale. La situazione è seria, dicono. Voi dove andreste se rischiaste la pelle: nell’ospedale più vicino o in quello più famoso e attrezzato? Questa domanda a risposta obbligata è stata adoperata per anni dalla Regione a guida galaniana per convincere i veneti che bisogna chiudere gli ospedali più piccoli: avevano senso in passato, oggi la medicina è diffusa sul territorio, i ricoveri devono essere appropriati, minima durata, strutture efficienti. Bene. Adesso che tocca a lui, Galan sceglie l’ospedale più piccolo e meno attrezzato rispetto a Padova. D’accordo che Este non è un ospedale tra i più piccoli, resta il fatto che entro fine anno lo chiudono (è previsto il trasloco nel nuovo ospedale unico della Bassa Padovana).Non solo. Si viene a sapere che il direttore generale dell’Ulss 17 Giovanni Pavesi è socio in affari di Giancarlo Galan nella Ihfl,una società a responsabilità limitata costituita nel 2011. Il particolare non aiuterà a guarire, ma complica senz’altro il caso, dall’ottica della Camera che deve votare l’autorizzazione a procedere. Che Galan e Pavesi fossero amici non è una novità. Galan lo insedia nel 2008 dando il benservito al precedente direttore generale Ugo Zurlo, benché questi avesse predisposto il progetto del nuovo ospedale unico con tecnici interni (risparmio per la Regione di 700.000 euro). E benché puntasse sul mutuo bancario invece che sulla concessione ai privati (una variante del project financing, il denaro investito rende il 20% l’anno). Verrà scelta questa seconda strada. E poco importa che Pavesi fosse incappato nella Tangentopoli veronese del 1992: arrestato per aver pagato una tangente di 150 milioni di lire. Acqua passata. Di nuovo oggi c’è questa Ihfl, inquisita nell’inchiesta Mose. Galan ne detiene il 50% attraverso la Sirefid spa, una fiduciaria milanese. Pavesi ne detiene il 6,5%, altri soci sono figure di spicco della sanità veneta e lombarda. Secondo la Finanza l’obiettivo di Ihfl era entrare nella costruzione del nuovo ospedale di Padova. In project naturalmente. Pavesi, lei sta ultimando l’ospedale nuovo della Bassa Padovana. «Non so se ho operato nel migliore dei modi, ma sono certo di poter demolire le vostre convinzioni in proposito, con dati di fatto. Basta che vogliate prenderne visione». Volentieri, ma intanto lei è socio di Galan? «Arrivate in ritardo. L’Ihfl è una notizia vecchia e digerita, uscita dopo i primi giorni dell’inchiesta Mose». Con cui ha a chefare? «Non c’entra un fico secco. Non solo, questa società non è stata mai attivata. È in liquidazione. Avrebbe dovuto svolgere consulenza sanitaria all’estero, invece è abortita prima di partire e non ha mai approvato un bilancio. Comunque verificate le cose che dico, perché io sono solo un socio». Lei è ancora socio? «Finché non è liquidata sì». Quanti soci siete? «Non li conosco nemmeno, sono professionisti del settore sanitario. Capisco che viene facile dire l’hanno ricoverato lì perché il direttore generale è suo amico. Questo si può anche scrivere. Ma un po’ di rispetto per il medico che l’ha ricoverato, su questo non transigo. Io ho saputo che Galan era qui,quando sono arrivato». Non vi eravate parlati prima? «No, assolutamente. Che sia il direttore generale che stabilisce il ricovero, mi sembra assurdo a prescindere». Ma se lei fosse a rischio andrebbe nell’ospedale più attrezzato o in quello più piccolo? «Adesso lei mi offende, Este è un ottimo ospedale». Ma di quattro ospedali ne state facendo uno, vorrà dire qualcosa. «È corretto, ma lo dico per non indurre a retropensieri chi legge. Intendo che possa esserci un medico compiacente, che si sia preso il rischio di un ricovero non dovuto. L’errore può sempre starci, ma sul comportamento strettamente professionale non ho nessun dubbio».

Renzo Mazzaro

 

«Galan può stare in carcere»

Mose,no del gip ai domiciliari. Martedì il voto alla Camera

Il gip: no ai domiciliari da scontare all’ospedale

Il giudice Scaramuzza: se e quando Montecitorio voterà l’arresto, l’ex ministro non trascorrerà la detenzione a Este. Riesame, respinto ricorso di […]

VENEZIA – Se e quando la Camera dei deputati darà il via libera per l’arresto di Giancarlo Galan, l’ex presidente della Regione Veneto non potrà rimanere nella stanza dell’ospedale di Este dove si trova ricoverato ora e tanto meno nella sua villa di Cinto Euganeo. Ieri, infatti, il giudice veneziano Alberto Scaramuzza ha respinto la richiesta degli arresti domiciliari in ospedale avanzata dai difensori, gli avvocati Antonio Franchini e Niccolò Ghedini, così come avevano sostenuto i pubblici ministeri Paola Tonini, Stefano Ancilotto e Stefano Buccini. Il magistrato lagunare ha dichiarato il non luogo a provvedere, spiegando di non poter decidere perché l’ordinanza di custodia cautelare «è sospesa», in attesa dell’autorizzazione a procedere per Galan. Nella sostanza, sostiene che potrà decidere sull’eventuale conversione della custodia in carcere in arresti domiciliari solo nel momento in cui la Camera si esprimerà sull’autorizzazione alla misura cautelare per il parlamentare veneto. La Camera, ricorda, potrebbe infatti anche non concedere il via libera e quindi la misura non sarebbe mai eseguita o, ancora, potrebbe concederla tra alcune settimane, quando i problemi di salute dell’esponente di Forza Italia potrebbero essere in parte risolti. «Il giudice sbaglia», ha osservato l’avvocato Franchini, «perché nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere l’autorizzazione a procedere da parte del Parlamento non è una condizione di procedibilità ma di efficacia della misura. E in base al codice il giudice può intervenire in qualsiasi momento per modificare la misura in base a fatti nuovi, come un ricovero ospedaliero. Presenteremo appello». Chiarito, intanto, il fatto che Galan non si è fratturato tibia e perone, come raccontato inizialmente, bensì il piccolo malleolo, una frattura molto meno grave. Ieri, il Tribunale del riesame presieduto dal giudice Angelo Risi ha respinto il ricorso presentato dai difensori del commercialista milanese […] latitante a Dubai, come ha confermato ieri uno dei suoi legali. Niente arresti domiciliari nel caso tornasse in Italia, ma il Tribunale ha spiegato che l’autorità giudiziaria di Venezia non è competente ad indagare perché il reato sarebbe stato commesso negli uffici padovani della «Mantovani » e, quindi, tocca alla Procura di Padova continuare a svolgere le indagini. L’accusa gli contesta di essere stato lamente del sistema di fatturazione fasulla e sovrafatturazione che ha permesso a Piergiorgio Baita di creare fondi neri all’estero per circa otto milioni di euro. Il pm Buccini, ieri, ha depositato l’interrogatorio di un altro imprenditore, il chioggiotto Gianfranco Boscolo Contadin, il quale ha confermato le accuse di Baita, sostenendo che lo stesso sistema sarebbe stato messo in atto, grazie alla consulenza di […], anche alla «Co.Ed.Mar». Nel pomeriggio di oggi, infine, il presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone incontrerà il procuratore Luigi Delpino e i pm.

Giorgio Cecchetti

 

Manager pubblici veneti: è Baita il paperone

Non solo Mantovani: in veste di vicepresidente Autostrade Serenissima ha dichiarato 594 mila euro

VENEZIA Tra i manager pubblici del Veneto, il più ricco è l’ingegnere Piergiorgo Baita che – in veste di vicepresidente dell’Ente Società Autostrade Serenissima, ha dichiarato nel 2012 un reddito di 594.137 euro. Ma nell’elenco delle 24 dichiarazioni patrimoniali e reddituali dei dirigenti di società pubbliche o partecipate dal pubblico, diffuso dalla prefettura di Venezia, l’ex presidente della Mantovani (indagato e teste chiave dello scandalo Mose) conta un ulteriore primato: la quarantina tra consorzi, imprese e società dove risulta presidente, vice o consigliere; l’ingegnere possiede un’auto Audi A6; fabbricati in comproprietà a Lignano Sabbiadoro, Mogliano, Treviso e Venezia; e un terreno in comproprietà a Mogliano. Baita, poi, partecipa con un pacchetto di azioni pari al 5% delle quote dnell’impresa di costruzioni Mantovani. Nella classifica dei paperoni, al secondo posto troviamo Giulio Burchi, ad della A4 Holding spa con un reddito pari a 526.587 euro, due Fiat e una Ferrari. Il veneziano Maurizio Milan, in veste di presidente dell’aeroporto lidense Nicelli, gli sta alle calcagna con ben 524.153 euro, piazzandosi al terzo posto. Nonostante la voce riporti «situazione patrimoniale invariata» continua a crescere il reddito del Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa: nel 2012 dichiara 447.061 euro, contro i 420.533 del 2011 e i 407 mila del 2010. A confronto con queste cifre, gli altri sembrano vivacchiare. I successivi veneziani sono Cristiano Chiarot, sovrintendente del Teatro La Fenice con 174.192 euro e i direttori della società «In Housesrl», collegata alla Camera di Commercio,Mario Feltrin con 126.401 e Alberto Capuzzo con 109.705 euro. Tra i padovani, per un soffio, il più ricco è Mario Peghin, presidente fino al 2012 del Parco Scientifico Tecnologico Galileo Spa con 221.560 euro, seguito da Attilio Schneck, presidente della Holding A4, con 221.195 euro. Il terzo posto va sempre al Pst Galileo con Giuseppe Stellin (213.131 euro) al quarto (e ultimo) troviamo Giampaolo Negrin, presidente Fiera di Padova immobiliare Spa con 121.710 euro. Si scende ancora a Treviso con un reddito under 100 mila: 25 mila per Adriano Sartor, vice presidente di Tecnologia e Design scarl a Montebelluna, 18 mila per Giuseppe Montuosi, vice presidente di Gal Terre di Marca a Gorgo al Monticano, 15 mila per Danilo Bronca, vice presidente del consorzio zootecnico «Comizo » e 14 mila per Franco Dal Vecchio, presidente di Gal Alta Marca. A Belluno invece gli unici ad aver presentato il reddito sono stati Antonio Andrich e Renzo Minella; il primo, direttore dell’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, dichiara 33.222 euro di reddito; tra i suoi beni spicca una Vespa Piaggio Spint immatricolata nel 1966. L’altro, Minella, per Dolomiti Turismo, società destinata a chiudere, nel 2012 dichiarava un reddito pari a 78.233 euro. Gli altri manager «paperoni» del Veneto si trovano Rovigo: Giuseppe Moretto di Polesine TLC srl»con 80 mila euro e Corrado Facco, direttore della Fiera di Vicenza con 204.398 euro.

Vera Mantengoli

 

IL VERTICE – Cantone a Venezia oggi incontra i pm

Pomeriggio veneziano, oggi, per Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anticorruzione alle prese in queste settimane con l’intreccio fra inchieste giudiziarie ed Expo di Milano. Il magistrato arriva intorno alle 14 al Consorzio Venezia nuova e visita i cantieri del Mose. La seconda tappa in agenda è alla procura veneziana: Cantone incontra il pool dei magistrati che indagano sulle dighe mobili e sul colossale giro di tangenti fiorito intorno alla sua costruzione. All’incontro sarà presente Luigi Delpino, procuratore della Repubblica di Venezia. Infine alle 17.30 Cantone partecipa a un convegno dal titolo “Malaffare e politica” insieme con il senatore Pd Felice Casson. Il convegno si svolge al teatro Aurora di Marghera ed è organizzato da circolo culturale e di solidarietà Umberto Conte, associazione Campo Aperto, Auser di Venezia, Spi-Cgil metropolitana e Arci di Venezia.

 

IL CASO – L’impero Baita: 35 “poltrone” case e azioni

IL MANAGER L’ex presidente della Mantovani nel 2013 dichiarava 594mila euro di reddito. E un ricco patrimonio

Ecco l’”impero Baita”: case, quote azionarie e un posto in 35 società

Case, terreni, 35 partecipazioni in società. E un reddito annuo di 594mila 197 euro. È “l’impero Baita” che esce dalla dichiarazione dei redditi 2013 (su redditi 2012) dei manager pubblici depositata da ieri in Prefettura a Venezia, secondo le leggi sulla trasparenza. Piergiorgio Baita è uno dei 16 manager veneti presenti e compare in quanto allora vicepresidente di Autostrade Serenissima spa. Ed è il primo della classifica.
L’ex presidente della Mantovani, uno dei principali protagonisti dell’inchiesta sul Mose, al Fisco ha dichiarato le proprietà e i redditi percepiti principalmente per il suo ruolo nell’impresa padovana. Impressionante la sfilza di società per azioni, a responsabilità limitata e cooperative (prevalentemente nel settore delle costruzioni) dove Baita compare come presidente, vicepresidente e componente del consiglio d’amministrazione (tra queste, anche le ben note partecipazioni nel Consorzio Venezia Nuova, in Thetis e nella Mantonavi con il 5 per cento delle quote).
“L’impero Baita” si estende a Venezia e dintorni, ma anche a Milano, nelle province di Verona, Vicenza, Padova, Ferrara, Genova e persino di Santa Ninfa nel Trapanese, dove il manager risulta presidente di una non meglio precisata cooperativa.
Particolarmente nutrito il “bouquet” di presidenze collezionate nell’ambito delle infrastrutture stradali. Baita infatti nel 2012 raccoglieva la presidenza di Consorzio Veneto Nuova Romea (Venezia-Mestre); Consorzio Sitre (Venezia-Mestre); Le Strade del Mare Srl (Venezia-Mestre); Consorzio Pedemontana Veneta (Verona). Oltre a ruoli di primo piano in tutte le strutture collegate direttamente o indirettamente con il Consorzio Venezia Nuova, come società legate allo sviluppo dell’Arsenale. Ma il manager era presente anche nella sanità, con una poltrona da consigliere nella Summano Sanità (Arcugnano – Vicenza) e come vicepresidente della Veneta Sanitaria Finanze Spa (Zelarino – Venezia), che raggruppa tutti i privati che fanno parte del project financing dell’ospedale all’Angelo di Mestre.
Non meno rilevante la quantità di varianti patrimoniali rispetto al passato, nell’ambito di un bollettino dove la maggioranza registra poche o nessuna novità rispetto agli anni precedenti: fabbricati a Lignano Sabbiadoro, Mogliano Veneto, Treviso e Venezia, un terreno in comproprietà a Mogliano, una Audi A6 immatricolata nel 2012.

 

 

IL CASO PAVESI – Direttore Ulss e socio dell’ex doge, si muove la Regione

VENEZIA – Gli uffici della Regione Veneto hanno acceso un faro sulla posizione di Giovanni Pavesi, il direttore generale della Ulss 17 nell’ambito della quale opera l’ospedale di Este dove è ricoverato Giancarlo Galan. Pavesi, come scritto ieri dal Gazzettino, risulta anche essere socio dell’ex governatore veneto nella milanese Ihlf, una delle società della cosiddetta “galassia Galan su cui indaga la magistratura veneziana nell’ambito dell’inchiesta sul Mose e delle presunte tangenti pagate. Ihlf, che è guidata dall’ex segretario generale della sanità veneta Giancarlo Ruscitti, è stata costituita alla fine del 2011 con l’obiettivo di operare nel settore sanitario e ospedaliero, fornendo consulenze, promuovendo project financing e acquisendo partecipazioni. Secondo indiscrezioni la Regione Veneto starebbe valutando la posizione di Pavesi anche perchè la sua presenza in una società che opera nel comparto sanitario lederebbe il principio di esclusività a cui è un direttore generale è vincolato.

 

IN COMMISSIONE «Per i project competenza al consiglio»

Sì unanime alla proposta di Moreno Teso

VENEZIA – I project financing devono essere valutati e approvati dal consiglio regionale del Veneto, non più dalla sola giunta. È quanto stabilisce la proposta di legge di Moreno Teso (Forza Italia) firmata anche dai colleghi Leonardo Padrin, Remo Sernagiotto, Davide Bendinelli e Mauro Mainardi, più Giovanni Furlanetto di “Prima il Veneto”, che a breve sarà portata in aula per il voto finale. Le commissioni hanno infatti già dato parere favorevole: dopo la Prima e la Seconda commissione, ieri è toccato alla Settima che ha espresso un sì unanime. Il provvedimento assegna al consiglio regionale «il potere di definire l’ammissibilità della realizzazione di un intervento attraverso la finanza di progetto».

 

VENEZIA – Legge speciale. Quegli esperti “dimenticati”

«Abbiamo lavorato per anni, ma alla fine ci siamo accorti che nessuno seguiva le nostre indicazioni. Nè un cenno di assenso, nè di condivisione, nè di critica», Parla Francesco Indovina, docente Iuav, uno degli esperti dell’Ufficio di Piano del Magistrato alle Acque, l’ente che ha stilato il dossier con gli 11 miliardi arrivati in 30 anni a Venezia.

 

L’ACCUSA «Ogni progetto finiva subito nel dimenticatoio»

UFFICIO DI PIANO – Era nato per analizzare le spese e verificare la Legge speciale

INDOVINA (IUAV) «Dovevamo controllare i fondi ma ci tenevano in disparte»

«Noi, esperti ma inutili. Nessuno ci ha ascoltato»

«Abbiamo lavorato per anni. Ci siamo misurati con la realtà veneziana con incontri, audizioni, studi e progetti, ma alla fine l’impressione che noi tutti avevamo era che, tutto ciò che avevamo analizzato, non servisse proprio a nulla. E ci veniva un senso di inquietudine e di forte disagio». Francesco Indovina, noto docente dell’Istituto di Architettura, in attesa di conoscere il futuro del Magistrato alle Acque visti gli annunci di soppressione annunciati dal Governo Renzi, è uno degli esperti che sedeva nel cosiddetto “Ufficio di Piano”. l’ente voluto fortemente dal Comune di Venezia in collaborazione con Palazzo X Savi e il ministero delle Infrastrutture per la gestione del “caso Venezia”.
«Quello che posso dire – sottolinea Indovina – è che abbiamo avuto due “velocità”. In un primo momento, fin dalla costituzione dell’Ufficio nel 2004, si trattava di puntare alla progettazione e alla valutazione delle proposte; in seconda istanza monitorare le opere in fase di realizzazione. Un lavoro improbo, ma che con il tempo ci ha consentito di redigere una serie di “relazioni” nelle quali si faceva il punto della situazione sulle opere e i finanziamenti utilizzati. Ma ben presto ci siamo resi conto che quanto andavamo a produrre non veniva minimamente preso in considerazione dalla città e dalle sue istituzioni». Indovina è molto diretto e chiaro: «Sia ben chiaro: tutti fornivano la loro collaborazione con più o meno solerzia; c’era l’impegno di tutti che, senza alcun problema, offrivano il loro contributo».
Indovina rivendica, comunque, il lavoro svolto in questi anni. «Nelle relazioni – sottolinea il docente – vi è un resoconto chiaro e preciso delle opere che sono state fatte non solo dal punto di vista infrastrutturale, ma anche ambientale. Non è un caso che proprio nel maggio scorso sia stato licenziato dal nostro Ufficio anche il cosiddetto Piano Morfologico. Tutti impegni che però hanno avuto scarsa rispondenza negli enti locali e in particolar modo nell’amministrazione comunale di Venezia». Ma al di là di tutto vi è il rammarico. «In questi anni – conclude Indovina – generalmente non abbiamo avuto alcun cenno di assenso, nè di considerazione nè tantomeno di critica. Eravamo e stavamo lì, senza alcun interlocutore, neanche quello istituzionale chiamato “Comitatone”. Una situazione bizzarra anche perchè in un certo modo tra noi spesso ci si chiedeva: ma per chi stiamo lavorando?».

Paolo Navarro Dina

 

REDDITI 2012 – Manager: Baita mette in riga Milan, Costa e Chiarot

È Piergiorgio Baita, nella sua qualità di vicepresidente della Società delle autostrade Serenissima, il Paperone tra i 16 manager veneziani e veneti che compaiono nel supplemento 2013 del dipartimento per il Coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio reso noto ieri dalla Prefettura.
Nell’elenco, legato ai redditi 2012, l’ex presidente della Mantovani Spa, all’origine del terremoto giudiziario che ha travolto parte della Regione e del Comune, spicca con un complessivo di 594mila 137 euro, nell’ambito di una lunga scheda che menziona 35 tra società e cooperative veneziane, padovane, vicentine, veronesi, milanesi, ferraresi e persino del trapanese. Di queste, Baita compare come presidente, vicepresidente o membro del consiglio d’amministrazione (anche del Consorzio Venezia Nuova e di Thetis), e come proprietario di fabbricati a Lignano Sabbiadoro, Mogliano Veneto, Treviso e Venezia, comproprietario di un terreno a Mogliano, possessore di una Audi A6 immatricolata nel 2012 e del 5% delle quote della Mantovani.
Reddito invariato e di poco inferiore quello di Maurizio Milan, presidente dell’Aeroporto Nicelli del Lido, che ha dichiarato 524mila 153 euro. Mentre Paolo Costa, presidente dell’Autorità portuale, si è fermato a quota 447mila 061, e nessuna novità nella sua scheda.
Nulla da segnalare rispetto al passato anche dal sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice, Cristiano Chiarot, che con 174mila 192 euro percepisce più del suo collega di Trieste (87.416), ma meno di quello del Regio di Torino (177.651). Altro nome in lista, Mario Feltrin, direttore generale di In House Srl: 126mila 401 euro, più un fabbricato veneziano al 50%, due Toyota e un camper.

(vmc)

 

DOMANI CANTONE IN PROCURA

Arriva a Venezia il commissario anticorruzione

«Voglio capire il caso Mose»: per questo il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, sarà domani a Venezia. Cantone incontrerà i vertici della Procura e parteciperàadunconvegno con il senatore Casson.

Cantone, vertice in Procura «Voglio capire il caso Mose»

Il presidente dell’Anticorruzione domani a Venezia: lente su Mantovani e CoVeCo

«Manutenzione delle dighe con regole ordinarie, altrimenti sarà un altro regalo»

La legge del 1984 è stata un disastro, errato affidarsi a un consorzio di società private

Lavori ormai avanzatissimi, fermarli per appaltare tutto diventerebbe complicato

VENEZIA – Vertice in Procura domani a Venezia tra i magistrati che stanno indagando sulle tangenti per il Mose e Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione mandato dal premier Matteo Renzi a Milano per vigilare sugli appalti dell’Expo. Si discuterà con ogni probabilità degli elementi dell’inchiesta Mose che possono interessare i magistrati milanesi, in particolare per quanto riguarda la Mantovani e il CoVeCo, le due imprese che si sono aggiudicate la gara per la realizzazione della Piastra, il più ricco e rilevante di Expo. «Domani sarò a Venezia per approfondire la vicenda Mose e per capire bene cosa ha prodotto la legge Speciale del 1984», ha spiegato Cantone, che in giornata visiterà anche i cantieri del Mose per poi discutere alle 17.30 al Teatro Aurora di Marghera insieme a Felice Casson, parlamentare ed ex magistrato, di «malaffare e politica». L’incontro con il pool di magistrati che sta indagando sul Mose servirà dunque per fare il punto sulle indagini che hanno colpito le aziende al lavoro in entrambe le grandi opere: Mantovani e Co- VeCo, azioniste del Consorzio Venezia Nuova, hanno infatti vinto l’appalto più rilevante di Expo, quello da 149 milioni per i lavori della Piastra, l’opera su cui sorgeranno tutti i padiglioni. Avviata più di un anno fa, l’indagine ha preso nuovo impulso proprio dopo la trasmissione di alcuni atti dell’inchiesta di Venezia sul Mose, oltre che per le dichiarazioni di Angelo Paris, ex manager di Infrastrutture Lombarde, indagato assieme all’ex ad della Mantovani, Piergiorgio Baita. Con loro sono coinvolti anche il costruttore Erasmo Cinque e il figlio della Socostramo. Dottor Cantone, Matteo Renzi l’ha mandata a Milano subito dopo l’esplosione dello scandalo Expo. Per quanto riguarda Venezia il governo si è limitato a sopprimere il Magistrato alle Acque. Non era il caso di mettere finalmente mano alla legge che assegna al Consorzio il monopolio dei lavori? «Voglio approfondire bene la vicenda e per questo sarò a Venezia, soprattutto per capire gli effetti prodotti la legge Speciale dal 1984 ad oggi. Nella fase in cui si è arrivati sarebbe però difficile ripartire da zero. I lavori ormai sono avanzatissimi: ricominciare e appaltare nuovamente tutto diventerebbe ormai un meccanismo complicato». L’opera sta per essere conclusa. Ora si apre la fase della manutenzione e gestione del Mose, una partita forse ancora più ricca per chi ne avrà l’affidamento. «È evidente che si dovrà cambiare registro. La legge speciale del 1984 è stata un disastro. L’idea di attribuire la gestione di una faraonica opera pubblica ad un consorzio di società private era di per sé un errore». Si può quindi pensare a unamodifica della legge? «Credo sia difficile cambiare ora, in corsa, una situazione così strutturata e in fase tanto avanzata. È però scontato che la fase successiva deve essere svolta secondo le regole ordinarie, altrimenti si rischia di fare un ulteriore regalo. Sappiamo bene cosa significherà la gestione di macchinari così complessi che avranno bisogno di denaro pubblico per poter operare».

Giorgio Barbieri

 

Matteoli “chiama” Mazzacurati

Chiesto l’incidente probatorio: è la prima volta.

VENEZIA – Quarantadue giorni dopo gli arresti, per la prima volta, i difensori di un indagato chiedono l’incidente probatorio per il più importante degli accusatori, l’ingegner Giovanni Mazzacurati, nella sua villa di La Jolla, in California. I legali dell’ex ministro Altero Matteoli, indagato per corruzione, gli avvocati romani Giuseppe Consolo e Francesco Compagna e il veneziano Gabriele Civello, lo hanno chiesto al Tribunale dei ministri, che deve valutare se le accuse nei confronti dell’esponente di Forza Italia siano fondate o meno. In realtà, la presidente Monica Sarti e i giudici Priscilla Valgimigli e Alessandro Girardi avevano già convocato per la scorsa settimana l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova per interrogarlo, ma i suoi avvocati avevano inviato i certificati medici che dimostrano gli scompensi cardiaci di cui soffre che gli impedirebbero il lungo viaggio di ritorno, così i magistrati hanno chiesto una rogatoria alle autorità statunitensi e toccherà alla polizia americana interrogarlo dopo aver letto la documentazione inviata da Venezia. Ora, però, la richiesta avanzata dai difensori di Matteoli costringe il Tribunale a prenderla in considerazione: la differenza è sostanziale, se interrogato per rogatoria, gli avvocati potranno solamente leggere quello che il collaboratore e coindagato ha dichiarato mentre con l’incidente probatorio i difensori sono presenti e soprattutto possono avanzare domande e richieste, un diritto della difesa che solitamente si svolge durante il processo in aula ma che può essere anticipato, vista l’età, le condizione di salute ed altro di chi accusa. Mazzacurati è negli Stati Uniti con un visto per turismo che gli è scaduto per i primi tre mesi il 30 giugno, permesso che gli è stato rinnovato per altri tre, ma difficilmente dopo il 30 settembre potrà godere di altre proroghe.

Giorgio Cecchetti

 

inchiesta expo milano: l’ex senatore pdl ammette

L’ex senatore Grillo: «Maltauro mi ha dato 25 mila euro»

MILANO Arrivano le prime ammissioni anche dell’ex senatore Pdl Luigi Grillo nell’inchiesta milanese con al centro appalti Expo, Sogin e della sanità lombarda. Grillo ha spiegato in un interrogatorio di aver ricevuto 25 mila euro per un appalto Sogin vinto dall’imprenditore Maltauro. Grillo avrebbe riferito di essersi interessato per la carriera dell’ex ad Sogin Giuseppe Nucci, parlando anche con Angelino Alfano, il quale, però, gli spiegò che le nomine per le società pubbliche erano già state fatte. L’ex senatore Grillo, finito in carcere lo scorso 8 maggio nell’inchiesta sulla presunta «cupola degli appalti », aveva respinto le accuse nel precedente interrogatorio davanti al gip, così come gli altri presunti organizzatori dell’ associazione per delinquere, l’ex funzionario Pci Primo Greganti e l’ex parlamentare Dc Gianstefano Frigerio. Nei giorni scorsi, però, Grillo, attraverso i suoi legali, ha chiesto di essere interrogato dai pm Claudio Gittardi e Antonio D’Alessio ed è stato ascoltato ieri per diverse ore. Da quanto si è saputo, avrebbe fornito qualche riscontro sui soldi promessi e versati dall’imprenditore Enrico Maltauro per aggiudicarsi un appalto della Sogin, società pubblica che si occupa dello smaltimento di scorie nucleari.

 

Inchiesta sulla distrazione di fondi pubblici: l’ex ministro Clini è stato rimesso in libertà

L’ex ministro dell’Ambiente ed ex direttore generale del ministero, Corrado Clini, è tornato in libertà. Il gip di Ferrara, Piera Tassoni, gli ha revocato la misura degli arresti domiciliari a cui era stato sottoposto nell’ambito dell’inchiesta in cui è accusato di aver distratto fondi pubblici per oltre un milione di euro depositati in un conto cifrato in Svizzera. Soldi legati alla realizzazione di un progetto ambientale in Iraq. Il suo avvocato, Paolo dell’Anno, ha rilasciato una dichiarazione in cui spiega che «Clini non ha alcun vincolo nè prescrizione, il gip ha stabilito che sono cessate le esigenze cautelari». «Noi», ha aggiunto il legale, «abbiamo insistito e il gip ha accolto le nostre richieste: un punto positivo non scontato». Ora, ha concluso l’avvocato, l’ex ministro «è fuori da qualsiasi attività lavorativa, cercherà di capire cosa fare male valutazioni sono premature. Intanto ci prepariamo al processo». Dell’Anno ha raccontato di aver depositato memorie e documenti a Ferrara che hanno poi portato alla revoca dei domiciliari (una prima istanza di scarcerazione era stata respinta, la seconda è stata accolta).

 

IL CASO – Il direttore generale dell’Ulss di Este Giovanni Pavesi detiene una quota nella Ihfl

L’ex doge ricoverato nell’ospedale gestito da un suo socio in affari

INDAGATO – Quote anche all’ex capo della sanità veneta Ruscitti

L’EX GOVERNATORE – La partecipazione mascherata con una fiduciaria

LA SRL Sede a Milano, controllata da Galan e attiva nella sanità, è finita nell’inchiesta Mose

VENEZIA – La spiegazione non fa un grinza: sabato scorso Giancarlo Galan, a causa di problemi cardiologici legati al suo stato di stress, è stato ricoverato all’ospedale di Este perché è questa la struttura sanitaria più vicina, circa 5 chilometri, a Cinto Euganeo dove l’ex governatore vive. Portarlo a Padova, dove opera una delle cardiologie più affermate d’Italia, avrebbe significato sottoporre il paziente, che tra l’altro ha anche una gamba fratturata, a un viaggio più faticoso. Nulla da eccepire. Certo può forse apparire singolare che, a causa degli strani intrecci tra politica e affari, interessi pubblici e privati, l’ospedale di Este ricada proprio sotto il governo di un socio di Galan, ossia Giovanni Pavesi. Il manager veronese, amico di lunga data dell’ex governatore, oltre ad essere il direttore generale della Ulss 17, l’Unità sanitaria che gestisce appunto il presidio ospedaliero di Este, è infatti anche uno degli azionisti della Ihlf.
Se stessimo parlando di una bocciofila o di una piccola immobiliare di provincia, poco importerebbe. Ma si dà il caso che la Ihfl sia una delle società della cosiddetta “galassia Galan” finita nel mirino della Guardia di Finanza e della magistratura veneziana proprio nell’inchiesta sul Mose. La srl, con sede in via Casati a Milano, ha come oggetto sociale la “prestazione di servizi ed attività di consulenza nel settore sanitario ed ospedaliero con particolare riferimento alla prestazione di servizi, anche di project management, nella costruzione di strutture sanitarie all’estero”. Con la possibilità di emettere obbligazioni ed “assumere partecipazioni” in altre realtà. Insomma una mini-holding sanitaria pronta all’uso.
Ihlf è stata costituita sul finire del 2011 e Galan, secondo la Guardia di Finanza, ne possiede il 50%. La sua non è una partecipazione diretta ma schermata attraverso una fiduciaria, la Sirefid che però, secondo gli inquirenti, è riconducibile interamente all’ex governatore. Tra i soci di Ihlf, insieme ad un gruppetto di manager della sanità veneta e lombarda, c’è appunto anche il direttore dell’Ulss 17 Pavesi che detiene il 6,5% della società.
Particolare che ha suscitato l’interesse della magistratura il fatto che con la stessa quota di Pavesi faccia parte della compagine societaria di Ihfl anche un altro personaggio entrato nell’inchiesta sul Mose: Giancarlo Ruscitti, l’ex direttore della sanità veneta (epoca Galan), indagato dalla procura di Venezia perché avrebbe ricevuto dalla Coveco, su indicazione di Mazzacurati, una consulenza da 200mila euro finalizzata a “cercare il consenso da parte dell’autorità politiche per la realizzazione del nuovo ospedale di Padova”, progetto che, come noto, stava molto a cuore non solo a Galan ma anche al padre-padrone del Consorzio Venezia Nuova. Di Ihfl Ruscitti è anche l’amministratore unico. Pavesi, invece, non ha alcun incarico. (lil.ab.)

 

GALAN / 1 – SI DIFENDA IN AULA

Il Gazzettino mi consenta di spendere una parola su uno degli argomenti che maggiormente tengono banco sulla stampa in questi giorni. Mi riferisco al “caso Galan” e chiedo: come può un parlamentare come lui, che nella sua vita politica ha ricoperto incarichi a dir poco prestigiosi, come quello di governatore del Veneto, di senatore, di ministro dell’Agricoltura e dei Beni Culturali e che attualmente è presidente della commissione Cultura della Camera dei Deputati, nascondersi dietro pretestuose giustificazioni mediche allo scopo di ritardare il più possibile di comparire in aula dove invece avrebbe la possibilità di far valere il suo sacrosanto diritto di difendersi davanti ai colleghi? Se il suo intento fosse veramente questo, come da lui stesso sbandierato ai quattro venti, non esiterei al suo posto, pur di essere presente, a farmi trasportare in aula anche in barella. Persino con le cannule della flebo infilate nelle vene.

Cesare Rallo – Mestre

 

GALAN / 2 – CERTI POLITICI SI VERGOGNINO

Leggo in prima pagina: «La documentazione medica attesta che Galan ha bisogno di 45 giorni di degenza». Fino all’altro giorno era pimpante come un gallo, improvvisamente diventa mezzo moribondo. I politici non si vergognano di prendere per i fondelli i cittadini?

Dario Verdelli – Villorba (Tv)

 

GALAN / 3 – UNA MALATTIA SUGGERITA?

Pur volendo ancora credere e sperare che gli indagati nell’inchiesta sul Mose non siano tutti corrotti come ci viene descritto, mi viene da pensare che la malattia di Giancarlo Galan sia una mossa suggerita dagli avvocati. A pensar male si fa peccato, ma qualche volta…

Annamaria De Grandis – Castelminio (Tv)

 

GALAN / 4 – SE COLPEVOLE DEVE PAGARE

Mi associo a quanto scritto dal sig. Natale Trevisan e aggiungo che i ladri ricchi vanno perseguiti senza pietà e senza attenuanti. A me fa schifo che i vari partiti litighino per difendere l’impunità dei vari parlamentari. Partiti come Forza Italia e il Pd devono vergognarsi di difendere Galan ed Errani, se sono colpevoli devono pagare e restituire il malloppo sottratto. Se uno di noi, senza tanti santi protettori, ruba una banana perché ha fame, viene subito fermato e messo in prigione, e poi si vedrà. Per “lor signori”, gli avvocati strapagati cercano tutti i cavilli per non farli andare in prigione.È una vergogna. I cittadini sono strastufi di mantenere persone che invece di fare il bene dell’Italia pensano solo al proprio interesse. Chi è stato eletto non ha nessun previlegio sugli altri cittadini, ha solo il dovere di essere onesto e di lavorare per il bene del popolo. Quindi tutti gli implicati nell’inchiesta Mose e in tante altre “bische” dell’Expo devono andare in galera e restituire con gli interessi quanto rubato.

Ignazio Zoia

 

SALVAGUARDIA E RISORSE

VENEZIA Pioggia di milioni a università, Curia, enti di ricerca, istituzioni culturali

Così la Legge speciale ha finanziato tutti

LEGGE SPECIALE – Undici miliardi dati a Venezia da Roma dal 1984 a oggi

IL CASO – Il consorzio di ricerca Corila si è portato a casa 13 milioni

FONDI ASSEGNATI – Alla Curia 52 milioni e 17 alla Procuratoria di San Marco

Enti e istituzioni, pioggia di soldi statali

In 30 anni in 17 soggetti sono divisi 667 milioni. Tra di essi anche la Provincia (102) e la Save (110)

Tutti insieme appassionatamente. Istituzioni statali ed enti locali. Ma non solo. C’è spazio anche per gli enti locali minori e per le istituzioni culturali; per i ministeri; per gli enti portuali di Venezia e Chioggia e addirittura per il Commissario per il traffico acqueo. Insomma, nel calderone degli undici miliardi che lo Stato ha concesso in trent’anni, c’è veramente di tutto. Non sono solo i “soliti noti” ad aver beneficiano dei fondi dello Stato, ma anche 17 soggetti oltre a Magistrato alle Acque, Consorzio Venezia Nuova, Regione Veneto e Comune di Venezia. Nel complesso questa folta delegazione di enti e istituzioni ha cumulato – secondo l’Ufficio di Piano del Ministero delle Infrastrutture – circa 667 milioni di euro di cui 588 milioni sono stati spesi in un arco di tempo che va dal 1984 al 2013.
Questi i soggetti che hanno ottenuto il loro “gruzzoletto” nel tempo. E tra essi ci sono tre ministeri coinvolti (Ricerca scientifica e università; Tesoro; Beni Culturali) ma anche istituzioni come enti di secondo grado, enti culturali ed ecclesiastici e addirittura un consorzio di ricerca come il Corila che negli anni si è portato a casa ben 13 milioni di euro.
Andiamo con ordine. Ai ministeri (e quindi ai relativi uffici periferici a Venezia ndr) sono andati al Miur (10 milioni); ai Beni culturali (9 milioni); al Tesoro (1 milione di euro). E se le “quote” ai dicasteri sono in qualche modo modeste, ben altra sorte “fortunata” è toccata ad altri enti come ad esempio Ca’ Foscari che negli anni inanella 121 milioni di euro; alla Save, la società che gestisce l’aeroporto Marco Polo che si porta a casa 110 milioni di finanziamenti assegnati. E sempre per rimanere in tema istruzione aggiungiamo lo Iuav che ne ottiene 54. E poi ci sono gli altri enti come l’Autorità portuale di Venezia (assegnati 69 milioni), quella di Chioggia (11 milioni). E c’è anche la Provincia che ora si avvia alla “chiusura”, ma che negli anni si è portata a casa 101 milioni dei quali spesi solo 93. E poi ci sono le istituzioni culturali. Ed ecco quindi la Biennale che ha ottenuto direttamente 26 milioni oltre ad avere il sostegno con altri finanziamenti della Legge speciale “dirottati” dal Comune; la Biblioreca Querini Stampalia (8 milioni assegnati) oltre a quelli che giungevano dal Comune attraverso la Legge speciale; la Fondazione Giorgio Cini che negli anni ha ottenuto 32 milioni di euro. E torna anche il mondo della Chiesa. In quest’ambito la parte del leone l’ha fatta la Curia (52 milioni) più i fondi concessi, tramite la Legge speciale, dalla Regione Veneto; la Procuratoria di San Marco con 17 milioni assegnati direttamente nel corso degli anni. Infine la Diocesi di Chioggia con 9 milioni (oltre a quelli concessi tramite la Legge speciale direttamente dal Comune di Chioggia). Infine il Commissario al Traffico acqueo che negli anni ha beneficiato di un contributo di 10 milioni di euro. Nella maggior parte dei casi – come indica l’Ufficio di Piano del Magistrato alle Acque – i finanziamenti hanno riguardato fondi per il patrimonio immobiliare, per il recupero storico-artistico e comunque per destinazione di carattere pubblico. In parte questi finanziamenti (28.7 per cento) sono andati ad opere infrastrutturali, di urbanizzazione e manutenzione urbana.

 

A MALAMOCCO E LIDO – Subacquei in azione per la posa dei cassoni

Intanto il Consorzio Venezia Nuova prosegue nel proprio lavoro. E ora arriva anche una squadra di archeologi subacquei che sono stati chiamati ad una mappatura dei fondali individuando moltissimi “pezzi unici” come una cannoniera del Seicento; un’imbarcazione dell’Ottocento; una galea medioevale che, come è noto, sono stati rintracciati alle bocche di porto di Lido e Malamocco. E ora questi stessi sub stanno operando per la posa dei cassoni, impegnati 24 ore su 24 al comando di un pool di esperti olandesi guidati da Maurice Reijm. L’operazione è svolta con la collaborazione della società Idra coordinata Eros Turchetto e Paolo Zanetti. I sommozzatori stanno conducendo analisi, bonifiche subacquee fino alla verifica della posa dei cassoni alle bocche di porto

 

RAFFAELE CANTONE «È una rivoluzione contro il malaffare»

ROMA – Protocollo firmato dall’Autorità e da Alfano: linea dura come contro la Mafia

Stop ai contratti d’appalto in caso di corruzione

ROMA – I nuovi appalti pubblici – Expo in testa – dovranno contenere una clausola precisa: la risoluzione del contratto nel caso emergano fatti di corruzione. L’indicazione è contenuta nel protocollo d’intesa siglato ieri al Viminale dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone. Si tratta, commenta quest’ultimo, di «una rivoluzione copernicana: si utilizzano degli istituti nati per contrastare la mafia in funzione anticorruzione. Prima, infatti, la risoluzione del contratto era legata all’omessa denuncia di un’estorsione». Gli fa eco Alfano. «Attuiamo la linea dura contro i corrotti, usando le stesse misure di prevenzione previste per i mafiosi. Una gara d’appalto truccata è un attentato alla libera concorrenza ed al funzionamento del mercato. Noi dobbiamo intervenire in tempo contro i ladri e, allo stesso tempo, non fermare le opere per fare in modo che la collettività non abbia a subire un danno».
La nuova regola vale naturalmente anche per l’Expo, grande opera negli ultimi mesi investita da inchieste. «Ho raccomandato alla società Expo – informa Cantone – di firmare subito il protocollo di legalità in modo che in tutti i bandi futuri sia prevista la risoluzione del contratto in presenza di fatti corruttivi: questa regola avrebbe evitato tanti problemi verificatisi finora».
Con l’intesa siglata ieri, Viminale e Anac adottano le Linee Guida per avviare una collaborazione tra Autorità, prefetture ed enti locali, finalizzata alla «prevenzione dei fenomeni di corruzione e l’attuazione della trasparenza amministrativa». Il documento punta a creare protocolli di legalità di «nuova generazione» tra prefetture e stazioni appaltanti. In particolare, i nuovi protocolli conterranno, oltre all’obbligo di denuncia dei tentativi di estorsione, anche «clausole volte a riconoscere alla stazione appaltante la potestà di azionare» la risoluzione del contratto «ogni qualvolta l’impresa non dia comunicazione del tentativo di concussione subito», nonché «in tutti i casi in cui, da evidenze giudiziarie consolidate in una misura cautelare o in un provvedimento di rinvio a giudizio, si palesino accordi corruttivi tra il soggetto aggiudicatore e l’impresa aggiudicataria».
Prima di procedere alla risoluzione del contratto l’Anac valuterà se «in ragione dello stato di avanzamento dei lavori o del rischio di compromissione della realizzazione dell’opera, tenuto anche conto della rilevanza della stessa, sia preferibile proseguire nel rapporto contrattuale, previo il rinnovo o la sostituzione degli organi dell’impresa aggiudicataria interessata dalle vicende corruttive».

 

IL CASO – Torna in libertà l’ex ministro Corrado Clini

È tornato libero l’ex ministro Corrado Clini, finito ai domiciliari con l’accusa di peculato. Al centro dell’inchiesta i lavori di riqualificazione in Iraq.

NESSUN VINCOLO «Adesso Corrado Clini – ha detto il suo avvocato – è un uomo libero non ha vincoli di alcun genere, attende solo il processo»

FINITI I DOMICILIARI – L’avvocato: «Attenderà il processo. Pensiamo ad un complotto contro di lui»

Torna libero l’ex ministro Clini

«Soddisfatto, mantengo la disciplina del silenzio». Accusato di peculato in una collaborazione con l’Iraq

ROMA – È tornato libero l’ex ministro Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente, tra i primi responsabili della medicina del lavoro a Porto Marghera. Da ieri è finito il regime degli arresti domiciliari che era cominciato per un provvedimento della magistratura di Ferrara a fine maggio. È accusato di peculato per una ingarbugliata vicenda di parcelle internazionali e attività di riqualificazioni territoriali in Iraq.
«Sono soddisfatto, ma intendo attenermi alla disciplina del silenzio che ho concordato con il mio difensore. Si rivolga a lui» ha detto ieri sera, rintracciato nella sua abitazione romana. L’avvocato Paolo Dell’Anno spiega: «Adesso Clini è un uomo libero, non ha vincoli di nessun genere, tranne quello di dover attendere il processo. Il gip ha ritenuto che non ci siano più esigenze cautelari. E questo ci fa piacere». Il legale fa capire che a suo giudizio queste esigenmze non c’erano neppure all’inizio di una vicenda nata con l’ipotesi di corruzione, poi modificata in peculato.
«Il dottor Clini ha mantenuto sempre la stessa posizione, rigettando le accuse. – aggiunge l’avvocato – Fin dall’inizio abbiamo rappresentato la nostra posizione in assoluto contrasto con la tesi accusatoria. E riteniamo anche di aver portato le prove documentali che lo dimostrano».
Secondo il gip di Ferrara Piera Tassoni, Corrado Clini (indagato anche a Roma per un altro filone) avrebbe avuto responsabilità nella gestione tra il 2007 e il 2011 del progetto New Eden, un finanziamento da 57 milioni di euro (54 già erogati) per la riqualificazione del territorio iracheno. L’accusa ipotizza anche il riciclaggio internazionale e ha iscritto nel registro degli indagati altri otto nomi, per tre milioni e 400mila euro, attraverso una catena di false fatture emesse da società estere, che sarebbero finiti su conti svizzeri di Clini e dell’ingegnere padovano Augusto Calore Pretner, anch’egli finito ai domiciliari.
Il presunto peculato era emerso da un’altra inchiesta, per evasione fiscale: un milione e 500mila euro di fatture inesistenti dalla società olandese Gbc alla Med, uno studio di ingegneria di Ferrara. Era stata la polizia olandese a segnalare che la ”cartiera” per false consulenze aveva avuto rapporti con Nature Iraq, legata a New Eden. Clini ha sostenuto che per il suo interessamento era prevista una parcella, che non è neppure stata pagata. E ha adombrato qualche complotto. Sul punto il difensore è stato laconico, ma ha ammesso: «Su questo punto abbiamo elementi consistenti».

R.C.

 

Il 67% è convinto che tra le grandi opere si scopriranno altri casi come quello esploso a Venezia

A poco poco più di un mese dal caso Mose, l’Osservatorio sul Nordest, curato da Demos per Il Gazzettino si occupa della percezione che ha l’opinione pubblica dell’area della corruzione. Chi sono i principali responsabili della corruzione? La maggioranza punta il dito verso i politici, ma una quota rilevante mette sullo stesso piano funzionari pubblici, imprenditori ed eletti: ognuno ugualmente responsabile.
Nel caso del Mose, poi, gli intervistati ritengono che siano coinvolti in ugual misura politici di centrodestra e di centrosinista. Il pessimismo rispetto all’integrità della classe dirigente è tale che la maggioranza si attende vicende simili al Mose anche per le altre opere in costruzione.
In “Batman Begins”, il regista Christopher Nolan fa dire «Io non faccio spiate. E poi con tanta corruzione non saprei neanche a chi farle» al detective Gordon, il poliziotto onesto che in segreto collabora con Batman per cercare di riportare a Gotham City giustizia e legalità. Ecco, l’inchiesta Mose dipinge un Veneto che somiglia molto alla Gotham City di Batman: l’indagine, infatti, ha tolto il velo a un mondo di corruzione in cui trovano posto in tanti, ma più di tutti imprenditori, politici e funzionari pubblici.
Chi ha la colpa maggiore? I politici per il 52%, seguono i funzionari pubblici, indicati dal 14% degli intervistati, mentre l’8% indica gli imprenditori.
Quasi un intervistato su quattro (23%), però, non fa distinguo e ritiene tutti responsabili nella stessa misura. Anche il giudizio dei diversi elettorati rivela che la maggiore responsabilità è attribuita ai politici: la quota va dal 47% al 52% tra i simpatizzanti di Forza Italia e del Pd, per poi crescere al 65% e 61% tra gli elettori della Lega e del Movimento 5 Stelle. Tra questi ultimi, invece, appare contratta la percentuale di quanti tendono ad attribuire uguali colpe a funzionari pubblici, politici e imprenditori (10%), mentre questo orientamento appare più diffuso tra i simpatizzanti del Pd (26%) e tra coloro che scelgono i partiti minori (31%) o sono reticenti (27%). Nel caso del Mose gli intervistati sono stati piuttosto netti: l’85% ritiene che siano coinvolti sia politici di centrosinistra che di centrodestra, e l’orientamento è trasversale rispetto ai diversi elettorati.
Può apparire scontato siano di questo avviso gli elettori del M5Stelle (91%), dato che votano per un partito giovane, che ha fatto dell’accusa all’intera classe politica un tratto caratterizzante e che, in quanto “ultimo arrivato”, può sentirsi estraneo a questi fatti. Forse meno ovvio è che la medesima posizione sia presente anche tra i simpatizzanti del Pd (89%) e di Forza Italia (86%). Sotto la media dell’area, ma comunque molto ampia, è l’adesione manifestata dagli elettori della Lega Nord (78%).
Il “sistema-Mose” è isolato? La visione più fiduciosa, che lo considera un caso unico, riguarda il 22% dei nordestini, mentre il 67% ritiene che si scopriranno scandali analoghi anche per altre opere. Guardando all’interno dei territori, vediamo che tra i trentini prevale l’ottimismo di chi considera il Mose un’eccezione (46%), mentre in Friuli-Venezia Giulia è maggioritaria l’idea che in futuro ci saranno altre vicende simili (58%). È proprio in Veneto, però, che questa visione pessimista della propria classe dirigente si allarga fino a coinvolgere quasi 3 veneti su 4 (73%).

 

Il premio da 5 milioni di Mazzacurati per Meneguzzo

SOLDI – L’uomo d’affari doveva far avere al Consorzio 2 miliardi dalla Cassa depositi

Quei 5 milioni per Meneguzzo

Un contratto “a premio” da 5 milioni di euro, se fosse andato in porto un maxi finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti per il completamento del Mose di Venezia.
È questa la super-parcella, equivalente allo 0,25 per cento su un prestito dell’importo di due miliardi di euro, che sarebbe spettata al finanziere vicentino Roberto Meneguzzo, titolare della Palladio Corporate Finance spa con sede legale a Milano e sede operativa a Vicenza.

Aveva firmato nel 2008 un contratto con il Consorzio Venezia Nuova, che gli garantiva un bel po’ di milioni se fosse riuscito a far ottenere l’enorme finanziamento. È per questo che Meneguzzo, ai domiciliari per concorso in corruzione, frequentava sia Giovanni Mazzacurati, il padre-padrone del Cvn, che il consulente del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, ovvero l’onorevole Marco Mario Milanese, deputato di Forza Italia. Quest’ultimo è in carcere per aver ricevuto 500 mila euro da Mazzacurati, con la mediazione di Meneguzzo.
Proprio ieri il gip milanese De Marchi ha confermato la custodia cautelare per l’uomo d’affari vicentino, dopo che a Milano è finito il filone riguardante i soldi asseritamente consegnati da Mazzacurati a Milanese, assieme a quello dei pagamenti al generale della Finanza, Emilio Spaziante. Se il giudice non avesse emesso il provvedimento, Meneguzzo sarebbe tornato libero, visto che venti giorni fa il Tribunale del riesame di Venezia ha deciso il trasferimento dei fascioli per competenza. Pochi giorni dopo era finito in carcere Milanese per il versamento di 500 mila euro.
Di questa somma (che il deputato nega di aver ricevuto e che Mazzacurati sostiene di aver pagato) si sa quasi tutto. Serviva a far sbloccare – nel giugno 2010 – un finanziamento da 400 milioni di euro da parte del Cipe per il Mose. Il Consorzio, è l’accusa, pagò Milanese perchè inducesse Tremonti a dare il via libera ai soldi, che erano incagliati tra burocrazia e diniego politico.
Ma quella era solo la prima fase. Ce n’era una seconda, che per Meneguzzo diventa un’arma di difesa. «Che interesse aveva a prestarsi al pagamento di una tangente? Nessuno» ha sintetizzato nella memoria per il Riesame l’avvocato vicentino Giovanni Manfredini, spiegando che Meneguzzo aveva firmato un «contratto a premio» con il Consorzio. Avrebbe ricevuto 5 milioni di euro se fosse riuscito a far arrivare a Venezia il maxi-finanziamento della seconda fase. «Il Cipe non lo riguardava. Aveva rapporti con Milanese per la Cassa Depositi e Prestiti».
Strano che un ente pubblico si rivolgesse a un privato per ottenere un finanziamento da una banca del Tesoro. Che il Consorzio avesse fame di denaro lo dimostra il ricorso al mercato bancario: nel 2012 un contratto con la Cassa per 106 milioni di euro e un finanziamento di 75 milioni con un altro istituto; poi 245 milioni dalla Bei. Il 7 giugno 2010 Mazzacurati e Meneguzzo si incontrarono all’Hotel Sheraton. La consegna dei 500 mila euro a Milanese sarebbe avvenuta una settimana dopo. Ebbene, l’1 giugno, secondo la Finanza, parlandosi al telefono per combinare l’incontro di Padova, «Meneguzzo conferma a Mazzacurati l’impegno del Milanese anche per la seconda fase dell’operazione, ossia un finanziamento tramite Cassa Depositi e Prestiti… il Meneguzzo dice che “il nostro amico”, ossia Milanese, aveva avuto assicurazioni dal suo capo (che era il ministro Tremonti)».
Ecco l’intercettazione. Meneguzzo a Mazzacurati: «Volevo dirle che ieri ho visto il nostro amico a Milano il quale mi ha detto, mi ha confermato quelle cose che ci eravamo detti e mi ha anche detto che lui aveva parlato con il suo capo per la seconda fase, nel senso che con questa modifica si è aperta la strada per procedere con la Cassa depositi su quell’altra cosa».

Giuseppe Pietrobelli

 

IL GIP – Lia Sartori deve restare agli arresti domiciliari

VENEZIA – Amalia Sartori, ex europarlamentare di Forza Italia, rimarrà agli arresti domiciliari. Accusata di finanziamento illecito dei partiti, per ingenti somme di denaro dal Consorzio Venezia Nuova, aveva presentato istanza al giudice Scaramuzza attraverso gli avvocati Pierantonio Zanettin e Alessandro Moscatelli. Secondo il gip permane il rischio di reiterazione del reato, anche se la Sartori non riveste più cariche pubbliche. Per il giudice l’indagata non ha fatto richiesta di rito alternativo e non si può prevedere l’applicazione della sospensione condizionale. «È una motivazione fragile che contestiamo – dichiarano i legali – ricorreremo in Corte d’Appello».

 

IERI MATTINA – Attacco informatico di Anonymous al sito del Consorzio Venezia Nuova

L’attacco informatico è arrivato verso le 11.30. E così sul sito www.salve.it del Consorzio Venezia Nuova è apparsa improvvisamente la famosa maschera di Guy Fawkes, il simbolo di Anonymous che ha preso di mira ieri mattina proprio la piattaforma informatica del Cvn. E così, gli hacker hanno “scavato” nei link della documentazione del Consorzio evidentemente non solo per cercare qualche materiale, ma anche per mettere a soqquadro quello che può definirsi uno dei siti di rappresentanza e di informazione al cittadino che intenda conoscere più da vicino i progetti legati al Mose. Nel sito, Anonymous ha lasciato messaggi come “Mose barriera illegale che fa acqua da tutte le parti” al posto dei link di accesso al sito. Inoltre gli hacker se la sono presa anche con il sito della Mantovani. Il blitz sulla rete era siglato dalla sigla “Operation Green Rights” e dal gruppo italiano Anonymous Italy. I tecnici del Consorzio hanno lavorato per buona parte della mattinata di ieri per “ricostruire” il sito e non è escluso che gli hacker siano riusciti a “sgraffignare” parecchi documenti peraltro resi pubblici dal Consorzio proprio attraverso il sito www.salve.it

 

La carta della salute per evitare il carcere era stata già pianificata

Venuti si dimette dal Collegio sindacale di Save

Il commercialista di Giancarlo Galan, Paolo Venuti, arrestato nell’inchiesta Mose, si è dimesso dalla carica di membro effettivo del Collegio Sindacale di Save, la spa che gestisce l’aeroporto “Marco Polo” di Venezia. È accusato di aver fatto da prestanome di Galan – attraverso la srl P.V.P. – nell’acquisizione del 7% di Adria Infrastrutture e del 70% di Nordest Media, riferibili al duo Baita-Minutillo, quote indicate dai Pm come prezzo della supposta corruzione del Governatore del Veneto. Venuti è da 40 anni amico di Galan, che di lui ha detto: «Ha svolto per me, in modo gratuito, l’incarico di commercialista. Non nascondo di avere, a volte, “caldeggiato” la sua nomina nei collegi sindacali di alcune società a partecipazione regionale, ma lui ha sempre avuto la stima “professionale” di tutti».

 

Confermati ieri i domiciliari per il leader di Palladio

SALVAGUARDIA E RISORSE

SALVAGUARDIA Mose pigliatutto con 6 miliardi. A Ca’ Farsetti 2: la metà destinata ai restauri

L’oro di Venezia: 11 miliardi dallo Stato

In 30 anni, tra Legge speciale e fondi Cipe, in laguna è arrivato un tesoro. Ecco come è stato speso

PIOGGIA DI SOLDI – Undici miliardi di euro in trent’anni. E’ questo l’ammontare complessivo dei finanziamenti dal 1984 al 2013 che lo Stato ha versato al territorio veneziano. Fondi che sono andati al Magistrato alle Acque al Consorzio Venezia Nuova e agli enti locali.

MOSE PIGLIATUTTO – Al sistema destinati 6 miliardi. Il Comune ne ha avuti oltre 2

I TEMPI – Nei primi 13 anni pesanti ritardi nello spendere i fondi stanziati

In laguna uno tsunami di miliardi

Legge speciale e Cipe, ecco a chi sono andati i finanziamenti stanziati dallo Stato

Lo Stato in trent’anni ci ha messo undici miliardi di euro. Una “torta” veramente enorme e appetitosa. E lo ha fatto versando fondi e finanziamenti a tutti: al Consorzio Venezia Nuova (6 miliardi 374 mila euro pari al 55 per cento); al Comune (2.073.134 mila, 16,3); alle Regione (1 miliardo 883.447 pari al 2.5 per cento; al Comune di Chioggia (293 miliardi pari al 2,4; a se stesso attraverso il Magistrato alle Acque (272 miliardi 415 mila pari al 2.4 per cento).
Nel complesso questi cinque enti hanno assorbito sugli undici miliardi concessi in questi anni, ben il 94,2 per cento delle risorse complessive (10 miliardi 897 mila euro). Sono questi alcuni dei dati offerti dalla relazione di sintesi relativa al 2012/2013 dell’Ufficio di Piano in materia di lagislazione speciale per Venezia che Il Gazzettino è entrato in possesso. Si tratta di un’indagine compiuta da un pool di esperti nominati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per valutare lo stato dell’arte dei lavori di tutela e salvaguardia ambientale della Serenissima.
E come sono stati usati questi soldi? Le tabelle qui accanto indicano le “spese”, ma è bene sapere che lo Stato in amministrazione diretta, attraverso il Magistrato alle Acque ha ricevuto disponibilità per 272 milioni 415 mila euro dei quali 269.585 mila spesi. Il 48,7 per cento di essi (132 milioni circa) sono andati alla salvaguardia di edifici pubblici (in minima parte in beni mobili. Il resto (48.3 per cento) in opere di salvaguardia pubblica (marginamenti lagunari, rive e fondamenta, canali oggetto di scavo con la rimozione di 635 mila metri cubi di materiale). Capitolo diverso per il Consorzio Venezia Nuova. Qui negli anni c’è l’ammontare più considerevole (6 miliardi 375 milioni 741 mila) con l’81.7 per cento dell’assegnazione rivolta alle opere di difesa dalle acque alte. E poi c’è la Regione Veneto che ha accumulato assegnazioni per 1 miliardo 883.447 mila euro spendendone al 2012/13 soprattutto nella qualità dell’acqua e dei sedimenti lagunati (bacino scolante).
Il Comune di Venezia ha avuto 2 miliardi 073 milioni di cui spesi 1 miliardo 919.564 a partire dalla legge 798/84 con il 61.4 per cento di investimenti (1 miliardo 182.020) in restauri edifici pubblici, restauri privati su domande in conto capitale; urbanizzazioni, acqusizione e restauro di insediamenti produttivi) ma quello che emerge è il rapporto percentuale tra speso e assegnato cumulato dal 1984 al 2012 che è cresciuto dal 1997 al 2012 passando dal 32.6 per cento al 92.6 a significare che nei primi tredici anni si è fatto veramente poco per la salvaguardia della città.
E allora quale può essere il fabbisogno ulteriore? L’Ufficio di Piano parla chiaro: a fronte di una diminuzione di finanziamenti occorrerebbero almeno 4 miliardi 743 milioni di euro pari al 41 per cento dei fondi per parlare di salvaguardia efficace. Gli interventi di salvaguardia fisica assorbirebbero il 14,7 per cento (698 milioni); l’82 per cento (Mose); tutela ambientale (38.3) di cui l’85 per cento sul disinquinamento di Marghera e la realizzazione del Pif e la rimozione dei sedimenti inquinanti dei canali industriali; infrastrutture ovvero opere di urbanizzazione, manutenzione urbana e immobiliari (37.2). Ma di fronte a tutte queste “richieste” emerge solo un dato: l’assegnazione reale di 336 milioni nel 2010 e 2011 al Mose (573 milioni).
Per il resto, bisognerà attendere, ma la chiusura dell’Ufficio di Piano alla relazione è chiara: «Occorrono flussi di finanziamento costanti, efficacia dei maggiori interventi e rilancio economico della città». Tutto punti ancora tutti all’ordine del giorno. E senza soluzione.

 

LA VENEZIA DEL “NERO”

SETTORI A RISCHIO – Dai trasporti all’edilizia è un fiorire di irregolari

L’ANALISI «La crisi alimenta il sottobosco e qui è facile nascondersi»

«È una città di mestieri abusivi»

Dura accusa di De Checchi (Confartigianato): «Non solo gondolieri improvvisati, ecco la mappa»

«Abusivismo in barca a remi? Benvenuti a Venezia». É ironico il segretario della Confartigianato, Gianni De Checchi, all’indomani della denuncia dei gondolieri di Piazzale Roma – Stazione nei confronti di alcuni rematori che, senza titoli e licenze, traghettano i turisti nei rii più nascosti della laguna. La nuova frontiera dell’irregolarità a remi è solo l’ultima di una lunga serie che Confartigianato elenca e rischia di sprofondare Venezia nell’economia sommersa.
TRASPORTO MERCI – É il settore dove più dilaga l’abusivismo in conto terzi. Da una parte vi è l’organizzazione, dall’altra l’abitudine di parenti e amici a darsi uno “strappo” in barca per trasportare oggetti e mobili, a fronte di un compenso. Una pratica talmente radicata che tutto avviene alla luce del sole.
IMPRESE DI TRASPORTO PRIVATE GESTITE DA AZIENDE PUBBLICHE – Per Confartigianato una concorrenza ai privati che non dovrebbe esistere, tanto che su questo tema le categorie dei trasportatori si sono già mosse con un ricorso e il segretario ricorda di averne discusso con l’ex sindaco Orsoni. «Che aveva annunciato tuoni e fulmini – afferma De Checchi – ma poi concretizzatisi in un niente di fatto».
PARRUCCHIERI ED ESTETISTE – Numerosissimi i lavori in nero in questi settori che popolano le case veneziane, fissi e itineranti. «Qui vi è anche un problema di rischio per la salute – aggiunge De Checchi – a causa di strumenti non adeguatamente sterilizzati o prodotti non garantiti». Estetisti e parrucchieri non inquadrati regolarmente lavorano anche in alcuni grandi alberghi della città. «Abbiamo già scritto agli interessati – riprende il segretario – vi sono casi dove la parrucchiera fa anche l’estetista e il taglio della barba agli uomini, ma si tratta di licenze diverse».
IMPRESE EDILI – Venezia è ormai campo di battaglia sul fronte dell’edilizia, dove singoli o corporazioni improvvisate fanno sleale concorrenza ai regolari con sempre meno lavoro e sempre più l’acqua alla gola per le tasse. Muratori, dipintori, stuccatori e piastrellisti in pensione, licenziati o cassaintegrati che decidono di lavorare di nascosto, anche con parenti o amici. E per restare nascosti, non si occupano di ripulire o far ritirare i resti dei lavori, che così spesso insozzano le calli.
SARTI – Un settore irregolare limitato ma costante, che vede la sparizione del mestiere andare di pari passo con l’aumento di chi lo pratica in casa. Ciò che più preoccupa Confartigianato è che anche alcuni negozi si rivolgerebbero alle sarte in casa per lavori di orlatura e rammendatura della merce.
VETRAI – Piccoli laboratori abusivi dentro e fuori Murano che si farebbero prestare i forni da altre realtà. Gli oggetti in vetro finirebbero direttamente sul mercato e inglobati nella produzione di alcune aziende, che così facendo aumentano le proprie vendite.
I motivi che hanno spalancato le porte della città all’abusivismo, secondo De Checchi, sarebbero molteplici: dalla mancanza di sensibilità al problema fino alla conformazione urbana del centro storico lagunare. «É una città “nascosta” – spiega il segretario – dove calli, rii e vicoli sono nascondiglio ideale di malaffare nei settori professionali». L’appello ai vigili urbani, polizia municipale e guardia di finanza per aumentare i controlli del fenomeno in crescita. «Più aziende chiudono per colpa della crisi – stima De Checchi – più persone restano senza lavoro e la percentuale di chi alimenta il “sottobosco” cresce inevitabilmente».

 

IL PRESIDENTE DELLE REMIERE

«Trasporto di sposi? Solo amici, non siamo sleali»

Salta sulla sedia Giovanni Giusto, presidente delle associazioni remiere di Venezia, a sentir parlare di possibili abusivismi in barca a remi, denunciati ieri dai gondolieri. Non parliamone poi, se l’illegalità dovesse riguardare una qualche imbarcazione storica proveniente dalle remiere lagunari. «Il mondo remiero è contro ogni forma di abusivismo – tuona Giusto – che va a ledere il nostro mondo, la nostra immagine e la nostra storia. C’è da capire se gli episodi segnalati siano davvero illeciti, cioè a fronte di pagamento. Per quanto riguarda i matrimoni – aggiunge – è tradizione che chi è socio o legato al mondo delle remiere desideri farsi trasportare dai propri compagni e dall’imbarcazione a remi in un giorno così importante della propria vita, ma è una tradizione, come anche portare in giro gli amici o i familiari sul proprio mezzo. È la vita stessa di Venezia. Capisco che ogni giorno in questa città ci troviamo di fronte ad attività illecite dilaganti sul fronte turistico, ma se non possiamo nemmeno portare chi vogliamo a spasso della nostra barca privata, dove andremo a finire? Se invece ci troviamo di fronte ad una qualche attività illecita, siamo i primi a condannarla, episodi del genere vanno subito segnalati al coordinamento per la verifica e l’eventuale identificazione delle persone coinvolte».

(g.prad.)

 

COZZOLINO (M5S) «Il Magistrato alle Acque passi al Ministero dell’Ambiente»

«Eliminare il magistrato delle acque è una misura sbagliata, perché è il classico caso in cui si getta via il bambino con l’acqua sporca. In merito all’operato del magistrato delle acque sulla vicenda Mose dagli atti dell’inchiesta emergono gravi lacune, ma un conto è sanzionare comportamenti personali anche in maniera severa, un altro è cancellare un’istituzione con una lunga tradizione e che può e deve avere un ruolo nella tutela della laguna di Venezia». Lo dichiara Emanuele Cozzolino deputato M5S e capogruppo in commissione affari costituzionali – E’ per questo che in commissione affari costituzionali abbiamo depositato un emendamento al decreto 90 sulla pubblica amministrazione nel quale manteniamo in vita il magistrato delle acque ma ne trasformiamo le funzioni sottoponendolo al Ministero dell’Ambiente.

 

LA POLEMICA – I soldi spesi dal Consorzio per la promozione

Per Arrigo Cipriani (“Mance dal Consorzio. E nessuno s’interrogava sulla provenienza dei soldi”) è un dettaglio inutile e trascurabile la regolarità di un compenso alla luce del sole per una prestazione professionale effettivamente svolta. Per lui è ozioso e petulante distinguere tra una somma fiscalmente regolare per un lavoro reale, opinabile finché si vuole ma pubblico, e un finanziamento sotto banco e illegittimo, sia pure per finalità benefiche, ma comunque per opere mai prestate.
Comprensibilmente Arrigo Cipriani – contribuente irreprensibile in America e in Italia, vero? – fa questa equiparazione commentando una mia lettera al Gazzettino che proprio questa distinzione intendeva mettere in luce, stigmatizzando la differenza tra il budget per la comunicazione e le pubbliche relazioni del Consorzio Venezia Nuova (tra cui una trentina di libri strenna e, tra questi, il mio “Welcome to Venice”) e la pioggia di sovvenzioni arbitrariamente e illegalmente elargite dall’ingegner Mazzacurati a una varietà di persone e di soggetti che nulla avevano a che fare con la “missione” del Consorzio.
Contestavo, infatti, all’autore dell’articolo, Paolo Navarro Dina, non solo l’imprecisione riguardante il mio compenso ma anche l’aver messo tante cose diverse insieme, nel suo pur interessante articolo, ingenerando una confusione per me inaccettabile. Valutazione, la mia, ancor più fondata dopo la lettura dell’intervento del fondatore dell’Harris Bar. Era peraltro evidente nel pezzo, l’opinabile “calderone dei nomi”, per dirla con Cipriani, e in quel calderone la selezione sia dei beneficiari dei finanziamenti illegittimi sia di coloro che hanno percepito compensi professionali legittimi. L’autore peraltro sa bene, come tutti noi del mestiere, che talvolta certe omissioni sono le notizie più interessanti e ghiotte.
Certo, a parte gli insulti che egli dispensa disinvoltamente ma che possono essere di rilievo legale, il succo dell’intervento di Cipriani va preso sul serio. Il budget del Cvn per la comunicazione e le pr era ingiustificato, trattandosi di un’azienda pubblica? Essendo spese “ufficiali” e visibili, e avendo esse accompagnato l’attività del Consorzio fin dalla sua nascita, sarebbe stato semplice, giusto e opportuno, nei confronti dei cittadini e dei contribuenti, soprattutto quelli probi, criticarne tempestivamente la congruità, specie da parte di chi condivide o legittima il punto di vista di Cipriani.
Forse ricordo male, ma la stampa locale ha diffuso, in più di un’occasione, i “quaderni” pubblicati dal Consorzio. Quelle distribuzioni – pura propaganda – erano evidentemente un’operazione corretta. I libri – letteratura forse criticabilissima ma tutto fuor che propaganda – no?
Guido Moltedo
————————————
Caro Guido Moltedo,
il Suo nome è stato pubblicato tra quelli che hanno usufruito di somme di danaro elargite dal Consorzio Venezia Nuova. Se il fatto corrisponde a verità non sono stato io a pubblicare il Suo nome tra coloro che hanno ricevuto una somma dal Cvn. Se non è vero ho solo preso atto della Sua precisazione che affermava che la somma da Lei percepita era modesta.
Io ho scritto che, leggendo la Sua lettera, sembrava di capire che queste elargizioni per Lei fossero del tutto legittime e anzi rientravano nella scelta corretta fatta dal Cvn di dispensarle per promuovere le proprie iniziative o comunque per crearne un effetto favorevole nell’opinione pubblica. A parte il fatto che questa Sua nuova lettera di precisazione ottiene il risultato che la notizia venga pubblicata tre volte anziché una sola, non credo proprio di aver leso la Sua reputazione con il mio articolo, semmai sarebbe stata l’illecita elargizione di pubblico denaro a farlo.

Arrigo Cipriani

 

LE RICOSTRUZIONI DELL’ACCUSA

Un pranzo a tre poi l’idea project

Baita, Galan, Chisso e le opere pubbliche costruite con la finanza di progetto

VENEZIA – Nel decennio compreso tra il 2000 e il 2010, secondo la Procura di Venezia, il duo Galan- Chisso, ha gestito praticamente in prima persona gli appalti delle grandi opere in Veneto. Ed è durante un pranzo nel 2001, tra i due e Piergiorgio Baita, che quest’ultimo apprende della necessità di doversi “inventare” un sistema per poter partecipare alla realizzazione i grandi opere pubbliche. Altrimenti non avrebbe più vinto, come Mantovani, una gara. Del resto già lui aveva iniziato a lamentarsi, con i due politici di Forza Italia, del fatto che la sua società incontrava non poche difficoltà negli appalti. Infatti altre imprese si erano rivolte agli esponenti di centro destra spiegando come Mantovani si stava spartendo già la torta del Mose e non era giusto che partecipasse ad altri lavori. Ed è durante quel pranzo che il manager capisce che sarebbe stato inutile partecipare a gara d’appalto, non ne avrebbe più vinta una. Ecco allora che il presidente della Mantovani mette a punto l’operazione “project financing”. Un sistema che gli consentì, da quel momento, di operare lo stesso, ma lo vide costretto a occuparsi di altro rispetto alla tradizione di costruttore di grandi opere che aveva caratterizzato l’impresa padovana. Tutto questo lo spiega lo stesso Baita, quando lo scorso anno decide di collaborare con il pm Stefano Ancillotto dopo il suo arresto. Ecco che Mantovani entra con un’Associazione temporanea d’imprese nell’affare ospedale di Mestre, la nuova struttura sanitaria di Mestre a cui viene dato il nome di “Ospedale dell’Angelo”, in onore dell’allora patriarca di Venezia Angelo Scola. La finanza di progetto è un’operazione di tecnica di finanziamento a lungo termine in cui il “ristoro” del finanziamento stesso è garantito dai flussi di cassa previsti dall’attività di gestione dell’opera prevista dal progetto. In Italia, la finanza di progetto ha trovato spazio prevalentemente nella realizzazione di opere di pubblica utilità. In questa configurazione di project financing i soggetti promotori propongono alla Pubblica amministrazione la possibilità di finanziare, eseguire e gestire un’opera pubblica, il cui progetto è stato già approvato, o sarà approvato, in cambio degli utili che deriveranno dai flussi di cassa (cash flow) generati per l’appunto da una efficiente gestione dell’ opera stessa. Ma per molti è solo altri un sistema per aggiudicare le opere «agli amici». Per quanto riguarda l’ospedale di Mestre, il 22 novembre 2002 viene costituita la società Veneta Sanitaria Finanza di Progetto, formata dall’Ati che ha vinto il bando di gara per la realizzazione dell’ospedale. La società gestirà per 24 anni l’ospedale. L’Ati è composta da: Astaldi, Mantovani, Mattioli, Gemmo, Cofathec e Studio Altieri. Ritornando a Baita e al pranzo con Galan e Chisso, da quel momento la Mantovani non partecipa a nessun’altra gara per grandi opere. Secondo la Procura, la conferma di come il duo Galan-Chisso avesse imposto le sue regole.

Carlo Mion

 

Matteoli, dopo il Tribunale dei ministri servirà il voto del Senato

C’è un altro caso che viaggia parallelo a quello di Giancarlo Galan. Si tratta dell’ex ministro Altero Matteoli, la cui posizione è al vaglio del Tribunale dei ministri sezione di Venezia. Se i giudici decideranno che le accuse nei confronti dell’ex ministro sono fondate, il dossier verrà trasferito al Senato che si dovrà pronunciare sull’eventuale autorizzazione a procedere. Matteoli è accusato dall’ex presidente del Consorzio Mazzacurati e da Baita della Mantovani di aver ricevuto sommedi denaro per le campagne elettorali e di aver imposto al Cvn la Socostramo di Erasmo Cinque, ditta a lui vicina, per i lavori di marginamento e bonifica di Porto Marghera. Quando si tratta di un’ipotesi di reato commessa durante le funzioni di ministro, la legge prevede l’autorizzazione della Camera di appartenenza del parlamentare.

 

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui