Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

Spunta un verbale del 2001. La procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea viene archiviata dalla politica

VENEZIA – Non è un fulmine a ciel sereno il commissariamento del Consorzio Venezia Nuova. I riflettori sulla concessione unica – e la scarsa trasparenza, le spese e la mancanza di gare d’appalto – si erano già accesi nel 1998, molto prima della grande inchiesta sulla corruzione. Ma erano stati spenti su richiesta del governo italiano dai vertici della commissione europea, allora guidata da Romano Prodi, che nel 1998 aveva aperto una procedura di infrazione (numero 2165) sulla violazione della normativa di mercato. Carte secretate che adesso tornano alla luce. Verbali di riunioni “informali e semiufficiali” da dove emerge una strana verità. E una rete di contatti e rapporti che oggi assume una luce diversa. Nel dicembre del 2001 la direzione generale per il Mercato interno della Ue convoca a Bruxelles le autorità italiane. Il funzionario e responsabile del procedimento Alfonso Mattera di Ricigliano vuole approfondire gli aspetti tecnici dell’attività del Consorzio Venezia Nuova e sapere per quale motivo i lavori siano stati affidati in regime di monopolio, in contrasto con la normativa europea sui lavori pubblici. La delegazione italiana è composta dall’ambasciatore Umberto Vattani, dal capo del Dipartimento Affari giuridici della Presidenza del Consiglio Antonio Malinconico (sarà poi sottosegretario con il governo Monti), e, in rappresentanza del Magistrato alle Acque il vicepresidente Giampietro Mayerle e l’ingegnere Alberto Scotti, progettista del Mose. Ci sono anche il presidente del Consorzio Giovanni Mazzacurati e gli avvocati Alfredo Biagini, Sciaudone e Ripa di Meana. Un’udienza in piena regola, in cui i funzionari europei chiedono perché i lavori siano stati affidati direttamente quando le norme europee lo vietavano. «La complessità dell’opera l’ha imposto», rispondono gli ingegneri. Per questo non si è fatto nemmeno un progetto esecutivo, ma si procede per stralci. Lavori senza gara anche per la morfologia lagunare (vengono dichiarati due miliardi di euro di spesa), perché si tratta di “interventi strettamente legati alla grande opera” e per il rialzo delle pavimentazioni da 100 a 120 centimetri (2,1 miliardi, in realtà mai visti). Si arriva al dunque. Come evitare una sanzione miliardaria da parte dell’Europa? Lavori per 1,8 miliardi di euro, contesta la commissione, «sono già stati spesi in modo irregolare» sulla base di un’attribuzione negoziale (“de grè a grè”). Ma le “autorità italiane” dichiarano che i lavori non possono essere messi a gara. E che si potranno aprire al mercato soltanto le forniture meccaniche (paratoie) per un valore totale di 600 milioni di euro su oltre sei miliardi. Il resto deve restare affidato al Consorzio. Che oltre a non fare le gare può godere di una percentuale del 12 per cento sul totale dei lavori per “oneri del concessionario”. A un certo punto l’inchiesta si ferma. Interviene il governo italiano. Presidente allora era Silvio Berlusconi, ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi, dell’Ambiente Altero Matteoli. E i vertici dell’Ue guidata da Romano Prodi decidono di archiviare, pur con qualche indicazione. Una prova, secondo i comitati che adesso vogliono aprire quegli archivi, di come delle irregolarità – se non del malaffare e delle tangenti – si sapeva da tempo. Ben prima che i lavori del Mose cominciassero. La prima pietra sarà gettata nella primavera 2002 da Berlusconi, a fianco dell’allora sindaco Paolo Costa, del patriarca Angelo Scola e del presidente Galan. Nel 2003 il Comitatone approva il via ai lavori. Quattro anni dopo, sindaco Cacciari, il Comune decide di presentare al governo le critiche tecniche e i progetti alternativi al Mose. Prodi, nel frattempo diventato presidente del Consiglio, decide di andare avanti e mette la fiducia. «Non mi ha nemmeno ricevuto quel giorno», ricorda Cacciari. Due anni dopo la Corte dei Conti apre un fascicolo sulle irregolarità contabili del Consorzio Venezia Nuova. Anche questo rapporto, firmato dal giudice Mezzera, viene tenuto in un cassetto per mesi. Fino alla clamorosa inchiesta, partita da una verifica fiscale, che ha scoperchiato la pentola. Tanti ancora i lati da chiarire.

Alberto Vitucci

 

LE CIFRE – Sei miliardi di euro per le dighe mobili

Quasi sei miliardi di lavori per il Mose. All’appello ne manca ancora uno. E il Cipe ha promesso più volte di sbloccare i 401 milioni di euro stanziati dal governo con la legge di Stabilità 2013. Ma i soldi non arrivano. Un problema che potrebbe ritardare ulteriormente la conclusioni dei lavori delle dighe mobili, già slittati di due anni rispetto al termine previsto del 2014. Anche il prezzo è andato lievitando. Finito più volte nel mirino della Corte dei Conti. Il costo del progetto preliminare nel 1989 era di 3200 miliardi di lire, circa un miliardo e 600 mila euro. Pian piano si è arrivati a quota 4 miliardi di euro «a prezzo chiuso». Fino all’ultimo adeguamento prezzi (materiali e opere di compensazione richieste dai comuni) che ha portato il totale a quota 5 miliardi e 600 milioni. Manutenzione esclusa, naturalmente. La rimozione delle paratoie e la loro verniciatura, dato che il sistema è quasi completamente subacqueo, costerà dai 40 ai 50 milioni di euro l’anno. Un nuovo business per cui si dovranno decidere le regole.

(a.v.)

 

Gazzettino – Mose, lo scandalo investe Chioggia

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

31

ott

2014

Il “nuovo” Consorzio si difende: «Abbiamo rispettato le regole»

IL CASO Pressioni sui politici locali da parte di Mazzacurati. «Il loro voto vale come Venezia»

Mose, lo scandalo investe Chioggia

Le rivelazioni di Stefano Tomarelli, responsabile dei lavori di Condotte, aprono un nuovo fronte

PORTOGRUARO – Verbali delle gare d’appalto falsificati Indagato anche il direttore tecnico del Consorzio

ATTENZIONI PARTICOLARI- Potrebbe interessare anche Chioggia – sul fronte politico – uno dei prossimi filoni dell’inchiesta sul cosiddetto “sistema Mose”. A raccontare delle particolari attenzioni riservate dall’allora presidente del Consorzio Venezia Nuova agli amministratori di Chioggia è stato l’ingegnere Stefano Tomarelli, responsabile dei lavori del Mose per conto di Condotte, una delle principali imprese italiane di costruzioni. Tomarelli ha dichiarato ai pm che fu lo stesso Mazzacurati a riferirgli la circostanza. L’ingegnere romano (che ha già patteggiato la pena) non è stato però in grado di fare alcun nome.

 

L’INCHIESTA – La deposizione del responsabile dei lavori alla bocca di porto

Sistema Mose, trema il palazzo «Pressioni di Mazzacurati sul Comune e sui politici locali»

TOMARELLI «Il voto del sindaco al Comitatone era importante, come quello di Venezia»

SVOLTA – Secondo l’ingegnere di Condotte, i fondi neri utilizzati da Mazzacurati sarebbero andati anche a qualche politico di Chioggia

Potrebbe interessare anche Chioggia – sul fronte politico – uno dei prossimi filoni dell’inchiesta sul cosiddetto “sistema Mose”, che a metà ottobre si è già in parte conclusa con venti patteggiamenti per i reati di corruzione e false fatturazioni.
A raccontare delle particolari attenzioni riservate dall’allora presidente del Consorzio Venezia Nuova (nella foto) agli amministratori di Chioggia è stato l’ingegner Stefano Tomarelli, responsabile dei lavori del Mose per conto della ditta romana di costruzioni Condotte, una delle principali imprese nazionali, che si sta occupando proprio delle paratie in via di realizzazione alla bocca di porto di Chioggia.
«Diciamo che su Chioggia l’attenzione di Mazzacurati sul Comune, sul sindaco etc., si accendeva soprattutto quando c’era il Comitatone, perché in fin dei conti… il voto del sindaco di Chioggia, la sua posizione a favore o contraria era sempre importante, valeva come quella di Cacciari o altro sindaco di Venezia. Quindi lui era particolarmente attento…», ha spiegato Tomarelli ai sostituti procuratore Paola Tonini e Stefano Buccini nell’interrogatorio dello scorso 25 giugno.
L’ingegnere di Condotte si riferisce al periodo fino al 2010 e ai pm ha spiegato che parte dei fondi neri utilizzati da Mazzacurati per attirare il consenso generale attorno al Mose sarebbero finiti anche a qualche politico di Chioggia: «Me lo disse», ha precisato Tomarelli, facendo riferimento alle confidenza ricevute dall’ex presidente del Cvn, il quale gli avrebbe più volte ripetuto di dover prestare attenzione a quel fronte. «Diciamo che io lo dedussi, ma poi, insomma, lo diceva che aveva questa necessità che tutto andasse per il suo verso… che la giunta comunale votasse a favore del Mose…».
Tomarelli non è stato però in grado di precisare a quali persone sarebbero finiti i soldi. Ai pm ha raccontato che, quando si discuteva di Mose, gli venivano fatti i nomi di qualche rappresentante politico di peso a Chioggia, ma ha precisato di non sapere se fossero a libro paga di Mazzacurati: «Non mi disse di avergli dato soldi, questo no».
Finora gli unici chioggiotti finiti sotto inchiesta sono stati alcuni imprenditori coinvolti nei lavori del Mose, accusati di corruzione e false fatture: tutti hanno già chiesto e ottenuto il patteggiamento di pene non superiori a due anni di reclusione, con la confisca di somme di denaro consistenti.
Ora la Procura dovrà trovare conferme al racconto di Tomarelli, mettendo assieme le confessioni rese dai vari indagati e acquisendo riscontri anche attraverso la documentazione sequestrata lo scorso giugno nel corso delle perquisizioni, quando saltò fuori un foglietto scritto a mano con nomi e, a fianco, alcune cifre. Sarà però difficile ottenere conferme da Mazzacurati: le condizioni di salute, stando al suo legale, non glielo consentirebbero.

Gianluca Amadori

 

L’INCHIESTA – Indagato l’ingegnere portogruarese Andrea De Gotzen

«Appalti truccati al Consorzio»

Verbali delle gare d’appalto falsificati per favorire alcune ditte vicine al Consorzio di bonifica Cellina Meduna? È il sospetto della Procura di Pordenone. Oltre all’abuso d’ufficio, all’omissione di atti d’ufficio, turbativa d’asta e peculato, nelle dieci informazioni di garanzia notificate l’altro ieri dalla Guardia di finanza, anche all’ingegnere portogruarese Andrea De Götzen, si fa riferimento anche alla falsifità ideologica e al falso materiale. Ci sono però centinaia di documenti da visionare per cercare conferma alle ipotesi di reato al vaglio degli inquirenti, ma si parla di due “tesoretti” di 14 milioni e 7 milioni di euro, una riserva di denaro definita «atipica» dagli inquirenti.
Nel registro degli indagati sono stati iscritti, a vario titolo, il presidente Americo Pippo, il suo staff attuale e alcuni direttori del passato. È stato semplicemente informato di essere sottoposto a indagine l’attuale direttore Marcello Billè, mentre i decreti di perquisizione erano stati emessi, oltre che per Pippo, per il coordinatore dell’Ufficio Ragioneria, Mauro Muzzin; per la segretaria Daniela Falcone, i geometri Paolo Sbrizzi (Ufficio appalti) e Livio Santarossa (Ufficio progetti); per l’ingegnere portogruarese Andrea De Götzen (direttore tecnico); per l’ex direttore generale Renzo Scramoncin e l’ex direttore tecnico Roberto Egidi.
Il Consorzio ha espresso «fiducia nel lavoro dell’autorità giudiziaria» nella convinzione che documenti, progetti e delibere sequestrati potranno «chiarire l’infondatezza delle ipotesi accusatorie adombrate». In una nota stampa è stata però espressa «una certa perplessità» sul fatto che dagli atti notificati emerge che «tra le fonti di prova citate ci sono note e dichiarazioni a firma di dipendenti che da anni hanno contenziosi aperti con il Consorzio». In realtà l’indagine sarebbe partita da segnalazioni di impresari che si lamentavano perchè a vincere le gare del Consorzio Cellina Meduna erano sempre le stesse 5 o 6 ditte. Prima di procedere con gli avvisi di garanzia, i finanzieri hanno cercato riscontri all’interno del Consorzio. A questo punto le indagini potrebbero prendere anche direzioni inaspettate e coinvolgere altri soggetti sia privati che pubblici.

 

L’INCHIESTA Alle spese (un milione e mezzo) contribuisce chi patteggia oltre 2 anni

E i condannati pagano le intercettazioni

Oltre un milione e mezzo di euro. A tanto ammonta la spesa sostenuta dalla Procura di Venezia per le intercettazioni ambientali e telefoniche, durate per molti mesi, che hanno consentito di scoprire e scardinare il cosiddetto “sistema Mose”. Il conto è stato depositato nei giorni scorsi dalla società che ha in appalto il servizio su incarico della Procura lagunare. E, tra breve, sarà presentato ai primi imputati che hanno definito il procedimento con il patteggiamento. Soltanto a quelli con pene superiori ai due anni di reclusione, in quanto il codice di procedura penale esclude gli altri dal pagamento delle spese di giustizia. Dunque, finora, soltanto l’ex presidente della Regione, Giancarlo Galan (tutt’ora presidente della commissione Cultura alla Camera) sarà chiamato a contribuire al pagamento delle intercettazioni, in quanto ha patteggiato due anni e 10 mesi di reclusione. Lo stesso toccherà all’ex assessore Renato Chisso, se definirà la pena al livello concordato con la procura (due anni e 6 mesi), e agli eventuali altri indagati che in futuro dovessero essere condannati a pene superiori ai 24 mesi. Fino al 2013 vigeva il principio della solidarietà: dunque, in caso di più imputati condannati, lo Stato poteva rivolgersi al più ricco e farsi rimborsare le spese di giustizia direttamente da lui anche per tutti gli altri (magari nullatenenti). La norma è stata però cambiata nell’agosto dello scorso anno e, ai sensi del decreto legislativo 111, le spese di giustizia vanno suddivise in parti uguali e ciascun imputato è tenuto a pagare la quota di sua competenza. Ciò significa che lo Stato riuscirà a recuperare soltanto una parte del milione e mezzo di euro anticipati per le intercettazioni ambientali e telefoniche. Tutti i condannati, a prescindere dall’entità della pena, sono invece chiamati a rifondere allo Stato le spese sostenute per il mantenimento durante il periodo di custodia cautelare in carcere.

 

Nuova Venezia – Mose. Il commissario tra una settimana

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

31

ott

2014

Il Consorzio decide di non inviare osservazioni, Cantone va avanti

VENEZIA – Nessuna «osservazione» o documentazione integrativa. I vertici del Consorzio Venezia Nuova hanno deciso di non opporsi in alcun modo alla procedura avviata dal presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone per il commissariamento. Dopo una lunga riunione è stata scartata la via legale. Gli avvocati avevano messo sul tavolo la possibilità di far pesare il fatto che in questo caso non si tratta di un’impresa. Ma di un soggetto del tutto unico, creato dalla Legge Speciale del 1984, che ha firmato con lo Stato convenzioni che hanno valore legale. Ma la valutazione finale del presidente Mauro Fabris è stata quella di lasciar stare. «Faremo quello che ci dicono, come abbiamo sempre fatto», si limita a dire, «siamo un concessionario dello Stato». Difficile sarebbe, del resto, opporsi per via legale a chi in fondo è l’unico finanziatore del Consorzio. Adesso l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) aspetterà lo scadere del termine dei tre giorni poi, forse già lunedì, invierà al prefetto di Roma competente per territorio – qui sono state firmate le convenzioni tra il Consorzio e lo Stato – la richiesta formale per procedere al commissariamento. Il prefetto potrebbe nel giro di una settimana emanare il decreto. A quel punto si tratterà di scegliere la strada migliore per mettere in atto la procedutra di controllo disposta dall’Autorità. Sarà nominato con ogni probabilità un commissario esterno – forse un dirigente dei Lavori pubblici – che dovrà relazionare periodicamente sullo stato dei lavori. L’altra ipotesi potrebbe essere l’affiancamento di una persona di fiducia di Cantone all’attuale management. Ma pare difficile, dopo l’apertura formale di un procedimento che ha seguito incontri e mesi di istruttoria. L’unica cosa certa è che i lavori del Mose non dovrebbero subire rallentamenti. Anzi. Potrebbero addirittura sbloccarsi i finanziamenti del Cipe promessi in primavera e mai più arrivati. Il primo caso di commissariamento di grandi imprese dopo l’entrata in vigore della legge, nel giugno scorso, fu il ramo di impresa Maltauro, coinvolto nell’inchiesta per le tangenti dell’Expo 2015 a Milano. Allora l’Autorità ha disposto anche l’accantonamento di somme (utili di impresa) per pagare i danni processuali.

(a.v.)

 

Le reazioni dei partiti e la richiesta di Zitelli (Iuav): tutto il progetto va sottoposto a revisione

«Una nuova società per gestire l’opera»

VENEZIA Una nuova società per la gestione del Mose, con management di alto profilo e controllo pubblico che trovi le risorse per la gestione delle opere e la messa in gara». Lo chiede Alessandro Coccolo, responsabile del Pd metropolitano. «Bisogna chiudere da subito una delle pagine più vergognose della storia italiana e costruire un nuovo modello di gestione per le opere di salvaguardia», dice «Abbiamo massima fiducia nei confronti del presidente Cantone», conclude il Pd, «e bisogna ripristinare la legalità e superare la concessione unica». Parole pesanti, che indicano come il clima nei confronti delle grandi opere e della loro gestione fin qui vista stia cambiando. «L’importante», precisa Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale di Rifondazione, «è che non siano i lavoratori a pagare per le malefatte altrui e per la cricca del Mose». Il riferimento è ai lavoratori della Palomar, che vedono a rischio il loro posto di lavoro. «Lavoratori che con competenza e professionalità operano al Petrolchimico e alla costruzione della terza corsia dell’autostrada Venezia-Trieste». Plaude all’iniziativa del commissariamento anche Italia dei Valori con i consiglieri regionali Antonino Pipitone e Gennaro Marotta. «Lo abbiamo invocato più volte, anche con una lettera a Renzi», dicono, «è un gesto importante, nell’interesse dei cittadini e dell’imprenditoria onesta. «Stupisce che il sottosegretario all’Economia Baretta, il presidente del Consorzio e il proprietario della Mantovani Chiarotto non siamo sfiorati da alcun dubbio», dice Andreina Zitelli, docente Iuav e già membro della commissione di Impatto Ambientale che bocciò il progetto Mose nel 1978, «come ho chiesto pubblicamente al dottor Cantone è necessario adesso sottoporre a revisione il progetto del Mose, ricostruire il processo decisionale di approvazione del Mose per capire dove siano le responsabilità. Tecniche ma anche politiche, con i comitatoni del 2003 (Prodi) e 2006 (Berlusconi) che approvarono «un progetto irreversibile, al contrario di quanto stabiliva la legge, dagli altissimi costi di manutenzione». Ben venga il commissario, insistono i comitati Ambiente Venezia e No Mose. «Basta che questo non significhi accelerare la realizzazione dell’opera che va invece passata ai raggi x».

(a.v.)

 

Gazzettino – Un Mose per 3 commissari

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

31

ott

2014

La decisione rimessa al prefetto di Roma. Il Consorzio: i cambiamenti ci sono stati

Ora la “palla” passa al prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro. Sarà lui a decidere chi andrà a guidare il Consorzio Venezia Nuova dopo l’avvio della procedura di commissariamento decisa dall’Autorità nazionale anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone. La decisione è attesa nell’arco di una decina di giorni e potrebbe riguardare la nomina da uno a tre commissari (vista la monumentalità dell’opera) così come suggerisce l’articolo 32 del decreto legge 90. Ma prima delle scelte, vi saranno altri passaggi istituzionali come la presentazione della “memoria” dell’attuale dirigenza del Consorzio Venezia Nuova all’Anac che dovrà pervenire entro e non oltre domani, sabato, terzo giorno utile dall’avvio del provvedimento, come prevede la norma.
E proprio a questo documento di “osservazioni” sta lavorando il direttore generale del Consorzio Venezia Nuova, Hermes Redi, che, all’indomani della “notifica” dell’Anac era stato addirittura indicato come un possibile “commissario”. «Smentisco categoricamente questa ipotesi – conferma – Io non ho il ruolo né la capacità e tantomeno l’interesse a svolgere questo compito. È bene che sia una “persona terza”». Ma che la matassa non sia facile da sbrigliare lo dimostra anche l’imbarazzo con il quale il Consorzio Venezia Nuova ha accolto la decisione di Cantone. «È la prima volta che viene messo in atto un provvedimento come questo – rivela Redi – Noi non possiamo che adeguarci alle richieste dell’Anac. Abbiamo incontrato Cantone a Venezia nel luglio scorso. Dopo questo provvedimento stiamo oggettivamente navigando un po’ a vista».
Lo staff del Consorzio tiene a fare un bilancio della situazione sottolineando quanto è stato fatto in quest’anno e mezzo di nuova gestione dell’ente concessionario. «C’era stata chiesta discontinuità e c’è stata – sottolinea Redi – al di là di quanto dice l’Anac che si è ritenuta non soddisfatta dei cambiamenti attuati e che quindi ha scelto il commissariamento. Ma va detto che, al di là del nuovo assetto del Cvn, abbiamo ritirato le deleghe a quei dirigenti compromessi con l’indagine sul “sistema Mose”; abbiamo chiuso tutti i contatti estranei al “core business” del Consorzio; abbiamo assunto un atteggiamento di trasparenza con la città che prima non esisteva e abbiamo dato una sterzata poderosa ai lavori con la posa di tutti i cassoni alle bocche di porto (35 cassoni a Treporti, Lido, Malamocco e Chioggia) e ci stiamo accingendo alla sistemazione delle paratoie (78 nuovi impianti). Il Mose deve essere finito».
E mentre il Consorzio rivendica la propria due diligence, dall’Autorità nazionale anticorruzione giungono ulteriori dettagli sulle procedura. Dopo la ricezione della “memoria” da parte del Consorzio a Cantone, ci vorrà all’incirca una decina di giorni affinché il prefetto di Roma, titolare per competenza territoriale in quanto la concessione dei lavori al Cvn è stata firmata al Ministero dei Trasporti, possa esprimersi e indicare il nome del commissario. Ma non è escluso, come prevede la norma, che si possa arrivare fino al numero di tre commissari, circostanza ritenuta possibile per l’ampiezza e la “monumentalità” di un’opera commissariata come quella del Mose che non subirà alcuno stop continuando a svolgere il completamento delle dighe mobili. Chi saranno i commissari è ancora difficile dirlo, ma l’Anac fa sapere che si tratterà di persone con conoscenze in materia e che quindi sapranno affrontare la questione in stretta relazione con il management del Consorzio Venezia Nuova dando così continuità all’intervento per la salvaguardia di Venezia.

Paolo Navarro Dina

 

A ROMA – Oggi consiglio direttivo per un nuovo assetto

IL DIRETTORE DEL CONSORZIO «Il commissario? Abbiamo una “memoria” sulle attività e sulla nostra trasparenza»

Cvn: «Pronti a collaborare»

LA POLITICA – Il Pd: «Fiducia a Cantone, una pagina vergognosa»

La “memoria” da inviare a Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione è praticamente già pronta. E tutto nei tempi. Il decreto 90 parlava della possibilità che gli enti in via di commissariamento possano presentare le “loro” osservazioni nell’arco di tre giorni. E questo è stato fatto. Ora non resterà che aspettare le decisioni del prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, che per competenza territoriale, visto che gli atti delle concessioni sono stati stipulati al ministero dei Trasporti, scelga il commissario con un massimo di tre per la “gestione” del Consorzio Venezia Nuova.
«Sarà una memoria ad explicandum e non ad opponendum – spiega in latino il direttore generale del Cvn, Hermes Redi – C’è tutta la volontà di collaborare con l’Autorità nazionale anticorruzione perchè come nuova dirigenza non abbiamo nulla da nascondere». E oggi, a Roma, ci sarà la ratifica ufficiale delle “osservazioni” del Cvn all’Anac durante una seduta del consiglio direttivo dell’ente concessionario che sarà chiamato sostanzialmente a passare il testimone all’Anac e da questo al prefetto di Roma per il commissariamento. «Al di là di tutto – sottolinea il direttore Redi – nel nostro carnet ci mettiamo un anno e mezzo di lavoro e di trasparenza nelle operazioni che abbiamo condotto come ente concessionario. Non sappiamo quello che potrà succedere d’ora in avanti, ma posso senz’altro smentire quelle voci che mi vorrebbero commissario. Non è nelle mie corde e non credo sia una buona idea. Credo vi debba essere una “persona terza” in grado di coordinare il lavoro. Il Mose va finito».
Una situazione senz’altro delicata anche perchè nella sede dell’Arsenale si attendono le mosse dell’Anac prima di capire come verrà superata questa fase della vita del Cvn. «Non c’è dubbio – confessa il direttore – che stiamo navigando a vista. Ci adegueremo alle norme e alle regole che ci verranno dettate dall’Autorità di Cantone». Ma nonostante la burrasca il Consorzio sottolinea quanto è stato fatto finora: «Ci siamo attenuti alle nuove regole, poste con forza dal dopo Mazzacurati – aggiunge Redi – dando veri e propri segnali di discontinuità. É stata modificato lo staff dirigenziale; sono state ritirate quelle deleghe ai dirigenti ritenuti non adeguati; abbiamo provveduto ad eliminare tutti quei contatti estranei al “core business” del Consorzio. Infine, non ultimo, abbiamo esercitato il valore e il senso della trasparenza come mai prima».

Paolo Navarro Dina

 

E ora arrivano anche le preoccupazioni per i lavoratori. Se ne è fatto interprete Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale della Federazione della sinistra veneta (Fds). «Non siano i lavoratori a pagare le conseguenze del sistema Mose – sottolinea in un’interrogazione presentata a Palazzo Ferro Fini, sede del consiglio regionale del Veneto – in particolare, alla decisione della Mantovani di sdoppiare la Palomar Srl e costituire una nuova società, la Palomar Sistemi, senza fornire garanzia alcuna sulla continuità lavorativa e sul mantenimento dell’occupazione nel sito di Porto Marghera».
Ma al di là dei destini di una delle aziende legate al Mose e al Consorzio Venezia Nuova, Pettenò sottolinea il momento delicato per i lavoratori impiegati nelle opere pubbliche per la salvaguardia di Venezia. E oltre all’esponente Fds, interviene anche Alessandro Coccolo, responsabile Infrastrutture Pd metropolitano.
«Massima fiducia nei confronti del Presidente Cantone – sottolinea – Bisogna chiudere una delle pagine più vergognose della storia italiana e costruire da subito un nuovo modello di gestione per le opere di salvaguardia della Laguna e quindi anche per il Mose. A questo proposito, una volta superato definitivamente il concessionario unico, si può pensare all’istituzione di una nuova Società guidata da un management di alto profilo, che sotto controllo pubblico svolga la funzione di soggetto di riferimento per reperire le risorse per la manutenzione delle opere e gestirne la messa in gara. Inoltre, va istituito quanto prima l’Osservatorio per il Paesaggio lagunare al fine di valorizzare efficacemente le specificità ambientali e socio-economiche della Laguna veneta».
Infine sono intervenuti sulla vicenda anche Antonino Pipitone e Gennaro Marotta, consigliere regionali Idv: ««Esprimiamo la nostra più grande soddisfazione per questo provvedimento. Lo abbiamo invocato più e più volte, fin dai primi giorni dello scandalo Mose, anche con una lettera a Renzi. Siamo stati, se non gli unici, tra i pochissimi a chiederlo con chiarezza. Ed ora lo ribadiamo: è un gesto importante, nell’interesse dei cittadini e dell’imprenditoria onesta. Non si poteva rimanere nell’ambiguità. Il commissariamento del Cvn è la decisione più corretta».

(p.n.d.)

 

IL DIRETTORE – Redi: ritirate le deleghe ai manager compromessi

Oggi il direttivo Cvn prepara la difesa, pronte le carte da inviare a Cantone

Oggi consiglio direttivo del Consorzio Venezia Nuova. Il massimo organo dell’ente concessionario dei lavori alle bocche di porto si riunirà attorno a mezzogiorno a Roma. Compito del Consiglio sarà quello di approvare il documento (la “memoria”) da inviare al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione per sottolineare l’opera di trasparenza e le attività messe in cantiere con il cambio della guarda dalla gestione Mazzacurati travolta dallo scandalo Mose e quella dell’attuale presidente Mauro Fabris. Il consiglio direttivo è composto da undici rappresentanti delle aziende e imprese che compongono il Cvn

 

L’amarezza dell’ex magistrato e il mistero dell’agente segreto che spiava lui e Fasolato ai tempi del processo all’Enel

La parabola dell’ex pretore d’assalto finito nel fango delle bonifiche: «Ho fatto incassare milioni allo Stato da usare per il disinquinamento. Ecco quello che ricevo»

VENEZIA – Il veneziano Giampaolo Schiesaro, una vita al servizio delle istituzioni prima come magistrato, poi come avvocato dello Stato, è da poco in pensione e ora si trova indagato dalla Procura di Roma per associazione a delinquere finalizzata alla concussione, un’accusa pesantissima che lui non vuole commentare. Ma alcuni amici raccontano che è rimasto allibito e addolorato quando l’ha ricevuto, la prima reazione è stata: «Mi sarei aspettato un medaglia per tutti i milioni che ho fatto incassare allo Stato da utilizzare per il disinquinamento e invece ecco quello che ricevo». Una vita, la sua spesa per salvaguardare l’ambiente: da pretore d’assalto – così li chiamavano allora i giornali i magistrati che combattevano con le indagini l’inquinamento- e poi da avvocato dello Stato in servizio a Venezia, ma attivo in tutta Italia. Decine i processi ai quali ha partecipato come parte civile per il ministero dell’Ambiente a chiedere milioni alle aziende accusate di inquinare, soldi da usare per ripulire i disastri ambientali. Ed ora proprio di questo lo accusano: di aver estorto a Fincantieri, a Montefibre, alla San Marco Petroli, alla Italiana Coke da cinque a sei milioni di euro. Complessivamente lo Stato, per disinquinare Porto Marghera ha portato a casa ben 584 milioni di euro grazie alle così dette «transazioni ambientali». E Schiesaro, stando alle accuse, sarebbe stata la mente giuridica dell’associazione a capo della quale c’era il direttore generale del ministero dell’Ambiente Gianfranco Mascazzini, una banda che «spillava» soldi agli imprenditori per il disinquinamento e gli euro, comunque, non finivano in tasca a Schiesaro, ma al ministero dell’Ambiente. Le accuse sarebbero provate dalle dichiarazioni degli imprenditori costretti a pagare per il disinquinamento: «Ci ha spinto a transare», ad esempio racconta uno di loro, «sotto la minaccia di proseguire nella richiesta di risarcimento danni nell’ambito del processo penale per l’inquinamento da amianto». Una richiesta del tutto lecita, più che una minaccia, e che in ogni processo con la presenza di parti civili i difensori si sentono avanzare dagli avvocati di chi vuole un risarcimento. Schiesaro non vuole rilasciare dichiarazioni, vuole difendersi davanti ai giudici di Roma, ma sempre alcuni amici ricordano che i nemici l’ex pretore d’assalto non li ha soltanto tra gli imprenditori. C’è un processo, ancora da celebrare, in cui Schiesaro e un ex pubblico ministero di Rovigo, Manuela Fasolato, colei che ha indagato e ottenuto le condanne dei vertici dell’Enel per l’inquinamento provocato dalla centrale di Porto Tolle, sono parti offese. Sul banco degli imputati un funzionario dei servizi segreti italiani, accusato di aver spiato i due che per la Procura di Rovigo, una, e per l’avvocatura dello Stato, l’altro, hanno indagato e chiesto il processo per i responsabili dell’inquinamento, la prima, e hanno chiesto un pesante risarcimento per conto dello Stato, l’altro. Per conto di chi i due sono stati spiati? Probabilmente neppure il processo all’agente segreto finito sotto inchiesta riuscirà a chiarire questa circostanza. Intanto, però, entrambi i protagonisti di quel procedimento si sono trovati nei guai e quelli di Schiesaro sono davvero seri. Anche se il pm di Roma che ha firmato le 97 pagine dell’informazione di garanzia tra le altre argomentazioni scrive, ad esempio: «Ciò che riferiva Piergiorgio Baita era dunque che Mascazzini imponeva al Consorzio Venezia Nuova di avvalersi di specifici professionisti, come Thetis e Studio Altieri». Con c’era certo bisogno che il direttore del ministeto imponesse a Giovanni Mazzacurati di utilizzare per gli interventi quelli che erano i suoi più stretti collaboratori.

Giorgio Cecchetti

 

Da Brotto ad Altieri, da Fassina a Scopece

Ecco i ventisei indagati per le bonifiche

Gli indagati sono 26. I loro nomi: Gianfranco Mascazzini, direttore ministero Ambiente, Paolo Ciani, Dario Danese, Gianfranco Moretton, Giorgio Verri e Gianni Menchini, commissari per l’emergenza ambientale Laguna di Grado, Massimo Gabellini, Silvestro Greco, direttori dell’istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, Vincenzo Assenza, Fausto Melli, Franco Pasquino e Giorgia Scopece , presidente, direttore, commissario e dipendente Sogesid srl, Giovanni Mazzacurati, presidente Cvn, Giampaolo Schiesaro, avvocato dello Stato, Maria Teresa Brotto e Andrea Barbanti , amministratore delegato e tecnico Thetis, Alberto Altieri, Everardo Altieri e Guido Zanovello, presidente, vicepresidente e direttore dello «Studio Altieri», Simone Fassina, Antonio Ardone, dipendenti Sviluppo Italia, Marta Plazzotta dirigente Arpa Udine, Francesco Sorrentino, capo del Genio civile Gorizia, Antonella Ausili e Elena Romani, ricercatori Ispra.

 

Gazzettino – La cricca delle bonifiche

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

31

ott

2014

COMPETITIVITÀ «L’alto tasso di corruzione ci allontana dai concorrenti»

Confindustria attacca duramente sull’inchiesta di Porto Marghera

Zoppas: «Imprese frustrate, tanta rabbia per l’illegalità diffusa»

Lo scandalo delle bonifiche scuote il mondo dell’imprenditoria. L’inchiesta sta facendo luce sulla “cricca delle bonifiche” e sul suo radicato sistema di concussione, arrivato a taglieggiare importanti aziende ed imprese veneziane che operano a Porto Marghera. Matteo Zoppas, presidente di Confindustria Venezia, parla chiaro: nel mondo imprenditoriale si respira aria di «grande disillusione e rabbia».
Se quanto emerge dall’inchiesta verrà confermato, per Porto Marghera sarà stato alto tradimento. A tirare i fili della “cricca” sarebbero stati, secondo l’accusa, alcuni alti rappresentanti delle istituzioni e del ministero dell’Ambiente. Difficile digerire che a vessare le aziende fosse proprio chi invece doveva occuparsi della riconversione dell’area industriale. Zoppas ricorda che al momento si tratta ancora di ipotesi investigative, ma anche che «Pratiche illegali possano provenire da figure di riferimento, molto conosciute e decisive nei procedimenti in quanto parte delle istituzioni dello Stato è doppiamente sconfortante».
Inoltre, come mette in evidenza il presidente di Confindustria Venezia, il sistema illegale portato avanti dalla “cricca delle bonifiche” ha danneggiato tutti: prima le aziende, ricattate a suon di milioni, poi il territorio, al quale sono stati potenzialmente sotratti investimenti e lavoro.
«Queste richieste esose – ricorda Zoppas – relative ad un supposto danno ambientale, che si aggiungono al costo della bonifica (peraltro allora già molto elevato), hanno enormemente aumentato i costi di gestione dell’area e quindi i prezzi dei terreni, rallentando e complicando l’evoluzione dell’area e la sua possibile riqualificazione attraverso progetti alternativi di investimento».
Il nuovo scandalo veneziano dimostra ancora una volta quanto sia difficile fare impresa in laguna, dove talvolta la burocrazia, e i suoi eccessi, hanno generato corruzione e malaffare. «Il tasso di corruzione diffuso nel nostro Paese – conclude Zoppas – dovuto anche ad una burocrazia ingessata, non fa che aggravare le distanze con i nostri competitor quanto a onere dei fattori produttivi».

 

La Procura: alcuni Siti creati soltanto per fare affari

UDINE – «Il meccanismo, per impulso del ministero dell’Ambiente, veniva replicato su tutto il territorio nazionale. Ovunque i Sin (Siti di interesse nazionale, ndr) venivano perimetrati su base cautelativa, a prescindere da elementi scientifici che giustificassero la cautela, principio strumentalizzato al solo fine di creare il business delle opere di caratterizzazione ed analisi senza alcuna finalità di reale bonifica tant’è che, salvo un piccolo Sin di Fidenza, nessuno degli altri 56 a distanza di oltre 15 anni è stato compiutamente caratterizzato né tantomeno bonificato». Lo sostiene il pm di Roma Alberto Galanti nell’ambito dell’inchiesta costruita intorno a quella avviata nel 2012 dal pm friulano Viviana Del Tedesco, condotta dai Carabinieri di Udine e dalla Guardia di Finanza di Roma. «L’inchiesta è diventata romana». «Ora il nocciolo di responsabilità la magistratura lo individua nella direzione generale dell’Ambiente». Questo sostengono gli avvocati Luca Ponti (difensore del secondo commissario Gianfranco Moretton e dell’attuatore Dario Danese) e Rino Battocletti (legale del terzo commissario Gianni Menchini), convinti che la nuova prospettazione accusatoria «ridimensioni la portata delle accuse a carico degli indagati friulani», aggiunge quest’ultimo. «Sono convinto si possa mettere in discussione l’associazione a delinquere, tra persone che non si conoscono nemmeno, in un periodo in cui si sono succeduti governi politici di opposte colorazioni», precisa l’avvocato Ponti. Un’accusa di associazione a delinquere «del tutto fantasiosa» anche quella contestata al primo commissario Paolo Ciani, difeso dall’avvocato Manlio Contento.

E.V.

 

Gazzettino – La “cricca” delle bonifiche

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

30

ott

2014

LA RETE – Un sistema in grado di condizionare le bonifiche, da Grado e Marano a Porto Marghera. Al vertice il direttore generale del ministero dell’Ambiente: 26 gli indagati.

L’INCHIESTA – Partite da Udine, le indagini sono state poi portate avanti dalla Procura di Roma. Coinvolti il Consorzio Venezia Nuova e due ex assessori friulani.

PORDENONE – Dieci indagati al Cellina Meduna

Consorzio bonifica, appalti sotto la lente della Procura

IL CASO Indagini tra Roma e Udine. Sotto inchiesta Mazzacurati, due ex assessori friulani, il vertice dell’Ambiente

Da Grado a Porto Marghera, le mani su un business miliardario: 26 indagati, coinvolti ministero e Cvn

IL PROBLEMA «Con la fine del Mose, il Consorzio doveva trovare qualcosa da fare»

L’INTERROGATORIO Il manager da imputato a “gola profonda”

Baita: «Tangenti? Non è escluso Mascazzini veniva accontentato»

VENEZIA – L’inchiesta romana è nata dall’inchiesta udinese. E su questo secondo fascicolo, aperto più di due anni fa dal pm Viviana Del Tedesco, avevano messo gli occhi anche gli uomini del Consorzio Venezia Nuova, che avrebbero voluto saperne di più, soprattutto dopo che l’ingegnere Giovanni Mazzacurati era stato indagato nel 2012. Adesso si capisce perchè il sistema del CVN era interessato a carpire notizie su quell’inchiesta scottante, al punto da pagare lautamente alcuni personaggi che si erano spacciati per un magistrato degli uffici giudiziari di Udine, lo “zio Otto”. Infatti i Pm di Venezia hanno contestato il millantato credito ad alcuni faccendieri finiti in carcere.
L’inchiesta friulana sulla bonifica di Grado e Marano rischiava di saldarsi con quella aperta a Venezia per il Mose, scoprendo una convergenza di interessi. Adesso si capisce perché. Ne ha parlato Piergiorgio Baita in un interrogatorio dello scorso giugno con i Pm di Roma. «Il Consorzio Venezia Nuova ha un problema, che col Mose finisce. Quindi ha bisogno di qualcosaltro per continuare… il problema è: chi lo esportava? Cioè, di chi era il copyright del modello Marghera? Mascazzini era convinto che fosse un suo copyright e che quindi potesse organizzare, scegliere i soggetti. Thetis era convinto della stessa cosa ma a Porto Marghera c’era un concessionario individuato che poteva operare senza gara… la gara hanno provato a evitarla in tutti i modi, non sono riusciti in nessun Sin».
È il sistema delle transazioni ambientali, lavori di risanamento per centinaia di milioni di euro. Mazzacurati ha pagato Mascazzini per i soldi delle bonifiche che il Consorzio riceveva? «No, non ha corrisposto somme improprie, ha sempre corrisposto alle indicazioni di affidamento di incarichi probabilmente al dottor Mascazzini… sostanzialmente le attività tecniche allo Studio Altieri, le attività di sicurezza alla società Hmr e il monitoraggio delle attività lagunari all’Icram… Io tante volte parlo di Consorzio e Thetis perchè c’è un’assoluta identità di comportamenti». Perchè si accettavano i diktat di Mascazzini? «Uno che ha portato al Consorzio un miliardo di lavori aggiuntivi potenziali credo che qualche debito di riconoscenza ce l’abbia senza esercitare ulteriori pressioni».
Al Pm che insisteva su possibili tangenti, Baita ha risposto: «Io non ne sono a conoscenza. Non posso escluderlo… dico che sicuramente Mascazzini veniva accontentato nelle sue indicazioni». (G.P)

 

VENEZIA «Così i fondi andavano al Consorzio»

Il pm lo chiama il “sistema Venezia” ed è una delle parti più esplosive dell’inchiesta romana.
Perché si collega direttamente al Consorzio Venezia Nuova di Giovanni Mazzacurati (con una decisiva testimonianza di Piergiorgio Baita) e perchè mette il dito su un colossale giro di denaro, oltre 500 milioni di euro pagate da aziende per le “transazioni ambientali” in laguna. Il sospetto parla di una vera e propria concussione, un metodo per far pagare soldi ai privati, soldi poi finiti al ministero e di lì al Consorzio, minacciando ispezioni e denunce.
La “transazione ambientale” è un accordo economico con il ministero che vede il proprietario di un terreno liberato dall’onere delle bonifiche su aree inquinate. Secondo l’inchiesta romana, molti privati vennero costretti ad aderire ai pagamenti a seguito delle minacce subite da Gianfranco Mascazzini, che altrimenti avrebbe sguinzagliato i suoi ispettori e avviato azioni legali, vincolando quei terreni per anni, anche perché non avrebbe mai approvato i piani di risanamento (meno costosi) che avrebbero presentato. In questo capitolo spunta anche l’avvocato dello Stato Gianpaolo Schiesaro, nominato consulente dal Ministero, che è riuscito a far incamerare centinaia di milioni di euro.
In totale le transazioni a Venezia furono 43, per un totale di 535 milioni di euro. In apparenza un sistema virtuoso, secondo il Pm romano solo un mezzo per far incamerare denaro, poi girato al CVN, senza che i terreni venissero per davvero risanati, ove ve ne fosse la necessità.
A scoperchiare per primo il pentolone è stato come testimone, l’allora sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. L’8 maggio scorso è stato interrogato dagli inquirenti. Orsoni ha spiegato di aver dato ordine di non effettuare transazioni per i terreni comunali, ritenendo che «tali proposte potessero costituire un abuso… una pura dazione di denaro che affluiva alle casse del Ministero dell’Ambiente fatta eccezione per la quota destinata al marginamento della laguna».
Molti proprietari di terreni invece pagarono. La società Intermodale versò 4 milioni di euro nel dicembre 2005, Fincantieri 6 milioni nel 2008, Vega Parco Scientifico 2 milioni 492 mila nel 2010. San Marco Petroli 3 milioni gennaio 2011. Queste le cifre nel capo d’accusa. Il Pm romano è lapidario: «L’affare transazioni ambientali ha rappresentato una fonte di primaria importanza per consolidare il potere di Mascazzini che, come riferito da una serie di imprenditori veneziani, attraverso minacce di controlli di polizia e da parte di enti ministeriali (Ispra e Apat), nonchè di denunce varie all’autorità giudiziaria, induceva le società inserite in area Sin a versare cospicue somme di denaro…». Queste somme «venivano poi girate attraverso il Magistrato alle Acque di Venezia al Consorzio Venezia Nuova e da questo alle società Thetis e Studio Altieri, individuate e imposte da Mascazzini, quali commesse per attività progettuali, e all’Icram, per alimentare e sostenere i soggetti inseriti in tale struttura».
I controlli del Ministero? «Uno strumento di pressione». Gli attori? Alcuni funzionari ministeriali «la cui “mission” era quella di individuare ad ogni costo “i punti deboli” delle società interessate affinché li si potesse utilizzare per indurle a non opporre resistenza alle richieste del Ministero».
Qualche esempio. Mascazzini, al telefono con l’avvocato Schiesaro, che raffigura la trattativa con Montefibre: «Ci devono dare i soldi fino all’ultimo centesimo, se no stanno ad aspettare e non venderanno mai, mai, non incasseranno mai i 500 milioni che devono insaccare… aspetteranno 16 mesi… tu dici Mascazzini vuole tutti i soldi, l’uno sull’altro». Schiesaro replica: «Ma io non posso dire una cosa del genere». Mascazzini: «Io non cambio una virgola, non voglio un centesimo di meno, non firmerò mai, mai!». Schiesaro: «L’ho capito, ma io devo trovare un modo intelligente per non firmare».
Secondo il Pm è un vero e proprio sistema. Mascazzini si consiglia anche con l’ingegnere Guido Zanovello dello Studio Altieri. E il Pm annota: «Mascazzini dice che ha un problema di motivare la richiesta che fa ai privati… Bisogna ragionare e inventare qualcosa per non permettere ai privati di rifiutarsi di transare. Dal momento che la Fincantieri non sembra disposta a transare, la cifra richiesta dal Ministero si aggira sui 20 milioni di euro, ecco che partono le ispezioni».
Un collaboratore di Mascazzini cerca «la trippa» per possibili contestazioni. E il direttore generale: «Vedi, vale 20 milioni questa cosetta qui della trippa… quello è il gustoso, bravissimi, forza ragazzi… valete 20 milioni». Mascazzini esemplifica: «Se uno transa con noi e ci presenta il progetto di bonifica, poi può andare in Comune contemporaneamente, noi glielo approviamo direttamente, può andare in Comune con il decreto e si fa dare la concessione edilizia».
Secondo il Pm interessano i soldi, non l’inquinamento: «A nessuno degli interlocutori importa accertare se i terreni sono inquinati, né tantomeno bonificare. Anzi, l’importante è fare le transazioni prima che si scopra se il danno ambientale c’è davvero». Mascazzini dice al telefono a Zanovello: «Ti faccio fare da Schiesaro la carta con tutti i lotti per i quali si fa questo mestiere… i lotto bianchi… quelli che non hanno ancora pagatoooo!!». Zanovello: «Perchè questo signore poichè vuole costruire è nella condizione di transare». Mascazzini: «Alla perfezione… come vedi apriamo un meccanismo forse nuovo… arcaico… non di cartolarizzazione sofisticata, qualcuno trasferisce il debito». Zanovello: «…diciamo uno scambio in natura…». Mascazzini: «… è la cartolarizzazione degli etruschi».
Conclude il Pm riferito a Mascazzini e ai suoi ispettori: «Agiscono con la spregiudicatezza di consumati malfatttori, concentrando la loro attività su un solo bersaglio: prendere quanti più soldi possibile dalle transazioni».

Giuseppe Pietrobelli

 

La “cricca” delle bonifiche da Grado a Marghera

Inchiesta su un business miliardario: finanziamenti per interventi mai effettuati

Ventisei indagati, tra i quali vertici del ministero ed ex assessori. Coinvolto il Cvn

La “cricca” delle bonifiche stava al Ministero, secondo i Pm, dell’Ambiente. Per anni ha agito drenando denaro pubblico. Ha inventato bonifiche – a partire da quella della laguna di Grado e Marano – per orchestrare i finanziamenti. Ha gestito una rete clientelare di assunzioni e affari nel territorio, a cominciare dalla laguna di Venezia. Ha costruito un sistema di potere che da Roma si diramava in tutta Italia, in particolare nei 57 Siti di interesse nazionale. Ha lucrato sulle “transazioni ambientali” a Porto Marghera (500 milioni di euro), con vessazioni ministeriali nei confronti di imprenditori, tali da configurare una vera e propria concussione. Ha costruito un meccanismo che era collegato in Veneto al Consorzio Venezia Nuova (i soldi delle transazioni tornavano al CVN) e al suo ex presidente Giovanni Mazzacurati, nel resto del paese a Sogesid, società costituita dal Ministero.
Due anni dopo, l’inchiesta avviata a Udine dal pm Viviana Del Tedesco, riemerge a Roma sotto forma di un corposissimo invito a rendere interrogatorio notificato ieri ad almeno 26 persone. Tutte indagate, a diverso titolo, per una serie di reati che la dicono lunga su quale sia lo spreco di risorse da parte dei ministeri, sotto la regìa delle direzioni generali. È un pozzo senza fondo l’indagine coordinata dal sostituto Alberto Galanti e condotta da carabinieri e Guardia di finanza. All’inizio dell’anno il procuratore Pignatone aveva chiesto gli atti dell’inchiesta friulana, meritevole di aver scoperto l’asserito bluff della bonifica della laguna di Grado e Marano. Dopo aver acquisito alcuni rapporti di polizia giudiziaria e interrogato decine di testimoni, ora i risultati sono condensati in un atto di un centinaio di pagine. È il romanzo delle bonifiche, delle clientele politiche e dei trucchi messi in atto da strutture tecniche ministeriali.
GLI INDAGATI – Il deus ex machina viene individuato in Gianfranco Mascazzini, direttore generale del Ministero fino al 2009, poi consulente Sogesid e presidente del Comitato tecnico-scientifico della Bonifica friulana. Ci sono poi i vertici di Sogesid, società operativa del Ministero, il presidente Vincenzo Assenza, l’amministratore delegato Fausto Melli e il commissario Franco Pasquino. Troviamo anche i tre commissari della bonifica a Marano (dal 2002 al 2012), gli ex assessori regionali friulani Paolo Ciani e Gianfranco Moretton, nonchè il professore Gianni Menchini. Sono indagati anche dirigenti e ricercatori di Icram (ora Ispra) che si occupava di ricerca scientifica applicata al mare. Un capitolo importante è occupato dai vertici del Consorzio Venezia Nuova e Thetis, ovvero Giovanni Mazzacurati e Maria Teresa Brotto (già indagati per lo scandalo Mose), nonchè il dirigente di Thetis Andrea Barbanti. Nel capitolo veneziano è coinvolto anche Giampaolo Schiesaro, avvocato dello Stato e consulente del Ministero per le transazioni ambientali. Tra gli imprenditori spicca il padovano Guido Zanovello, dello Studio Altieri di Thiene.
LA “RETE” – I reati vanno dall’associazione per delinquere (in parte prescritta) alla truffa, dalla tentata corruzione all’abuso d’ufficio e alla concussione. Il reato associativo si riferisce a un presunto accordo (coinvolti tra gli altri Mascazzini e Mazzacurati) per creare da una parte la bonifica “fantasma” di Grado e Marano, basata su dati scientifici (inquinamento da mercurio industriale) mai verificati, dall’altra per fare pressioni su imprenditori di Porto Marghera, così da ottenere “transazioni ambientali” per milioni di euro, altrimenti le aree non sarebbero state svincolate. La truffa riguarda, invece, il denaro che per undici anni ha finanziato la struttura del commissario delegato all’emergenza di Grado e Marano.
UN FIUME DI DENARO – L’accusa sostiene che la bonifica friulana era in gran parte inventata, perché l’inquinamento riguardava solo l’area industriale Caffaro, ma il Sin era stato esteso a 4mila ettari di terra e 1600 ettari di laguna. Non fu bonificato nulla, ma ci si limitò a studi e dragaggio dei canali, con spese esorbitanti. In questo modo all’epoca di Ciani vengono addebitati 25 milioni di euro (in cinque anni), a quella di Moretton 26 milioni (in due), a quello di Menchini 29 milioni di euro (nel 2009). Nella rete dei sospetti anche funzionari che hanno beneficiato di stipendi e tecnici che avrebbero avvalorato un’emergenza ambientale che non c’era.
PROGETTO FARAONICO – Il Sin friulano era una gallina dalle uova d’oro. Secondo il Pm, Mascazzini d’accordo con Menchini avrebbe tentato di imporre un piano di risanamento della laguna da 230 milioni di euro, assolutamente ingiustificato e insostenibile, anche a detta del Tar. Ma si trovò a sbarrargli la strada il commissario giudiziale della Caffaro, l’avvocato veneziano Marco Cappelletto, che non si piegò alle pressioni ministeriali, preoccupato com’era di salvaguardare l’occupazione e il futuro dell’azienda di Torviscosa. Per questo un’ipotesi di tentata corruzione a carico di Mascazzini. Secondo il Pm quel progetto serviva solo a finanziare il lavoro di Sogesid (la società ricevette 2 milioni 200 mila euro) e di due società venete di progettazione, Thetis del Consorzio Venezia Nuova e Studio Altieri di Thiene (pagate con un milione 297 mila euro).
ASSUNZIONI E POTERE – La rete costruita da Mascazzini sarebbe stata molto sofisticata, sia quando dirigeva una sezione del ministero, sia quando andò in pensione. Otteneva – secondo il Pm – assunzioni di personale, rispondendo anche a sollecitazioni politiche. Incamerava soldi per Sogesid, vero braccio operativo delle bonifiche, che poi subappaltava (ad Altieri e Thetis). «Sogesid è un vero e proprio “carrozzone”, in cui vengono assunti i soggetti graditi a Mascazzini, che a sua volta si fa interprete anche dei superiori voleri di alcuni politici di riferimento».
TRANSAZIONI & CONCUSSIONI – Un capitolo inedito ed esplosivo è quello delle transazioni ambientali a Porto Marghera sottoscritte alcuni anni fa. Secondo l’accusa, con la complicità del Consorzio Venezia Nuova, Mascazzini costringeva (minacciando denunce, ispezioni, azioni legali) «numerosi imprenditori i cui immobili insistevano all’interno del sito di interesse nazionale di Porto Marghera, ad aderire alle transazioni (la cui stipula è una libera scelta del proprietario dell’area da bonificare) per effetto della stipula delle quali venivano versate ingenti somme al Ministero dell’ambiente che a sua volta le riversava al Consorzio Venezia Nuova per alimentare la struttura». Per effetto degli accordi lautamente pagati, «l’obbligo di bonifica si trasferiva sul Ministero dell’ambiente che sistematicamente non vi provvedeva, così determinando un perdurare del danno ambientale ivi esistente». Alle aziende venivano prospettati inquinamenti che in realtà non erano accertati. Così pagavano, anche per poter avere la libertà di valorizzare i terreni.

 

LE ACCUSE – Associazione per delinquere abuso d’ufficio e concussione

LA RETE – Pressioni sulle imprese per incassare milioni di euro

A ROMA – Al centro del sistema di potere il direttore generale dell’Ambiente

Coinvolto anche l’avvocato dello Stato Schiesaro

L’EX SINDACO – Orsoni si oppose alle richieste di Roma: «Quelle proposte erano un abuso»

IL DIRETTORE «Vale 20 milioni questa cosetta qui della “trippa”, quello è il gustoso…»

LE CARTE – La ricostruzione del pm «Minacce per costringere le aziende a pagare»

LE PRESSIONI «Ci devono dare fino all’ultimo centesimo, o non venderanno mai»

Al centro le “transazioni ambientali” per Marghera e le pretese del ministero per bonificare aree inquinate

«Così si consolidava il potere di Mascazzini»

«Con il sistema Venezia milioni girati al Consorzio»

PREOCCUPATO «Tutto ciò comporterà un ritardo nei lavori e nella conclusione dell’opera»

IL PRESIDENTE «Avevamo messo in conto questa possibilità. Faremo ciò che chiede il Governo»

IL FUTURO – Fabris: «Non so cosa potrà accadere»

E adesso che succede? Mauro Fabris, presidente del Consorzio Venezia Nuova ammette: «Non ne ho la più pallida idea – dice – Di certo seguiremo quello che ci dirà il Governo. Di più non possiamo fare. Attendiamo». Una matassa non da poco, comunque, soprattutto per tutte le questioni amministrative, procedurali e burocratiche legate all’atto messo a segno dall’Autorità nazionale anticorruzione. Una situazione che si va sviluppando di ora in ora, anche nell’attesa dei passi che dovrà, o potrà compiere il prefetto di Roma di fronte alla richiesta dell’Anac. «Al momento non ho risposte da dare – avverte ancora Fabris – Esiste il nodo dei finanziamenti e su questi vedremo quello che accadrà. Dobbiamo conoscere i tempi dell’iter stabilito dal commissariamento e allo stesso tempo capire in quale direzione si pone l’Autorità anticorruzione». Insomma, prima di tutto c’è da digerire la “scoppola” giunta da Roma. Poi si vedrà. «Vogliamo solo che si faccia presto, che non si perda tempo prezioso per la conclusione delle opere alle bocche di porto».

 

L’INCHIESTA – Parlano le vittime della “cricca”

Bonifiche, le imprese: «Costrette a pagare»

Ora gli imprenditori parlano e accusano la “cricca” delle bonifiche di Porto Marghera: «Costretti a pagare altrimenti ci saremmo trovati di fronte ad un muro invalicabile di burocrazia». Tra gli accusatori eccellenti dei funzionari dell’Ambiente ci sono Vega e Fincantieri. Le richieste, secondo le testimonianze, sarebbero state di due milioni e mezzo e sei milioni. L’ex sindaco Giorgio Orsoni aveva vietato al Comune le transazioni imposte dal Ministero, ritenendole un abuso.

 

BONIFICHE D’ORO – I risvolti veneziani delle indagini partite dalla laguna di Marano

Nei verbali le accuse ai rappresentanti del Ministero dell’Ambiente «Minacciavano di bloccarci le concessioni edilizie se ci opponevamo»

Le imprese di Marghera «Costrette a pagare in cambio dei permessi»

Gli imprenditori presi per il collo. Se non accettavano le transazioni ambientali a Porto Marghera proposte dal Ministero dell’Ambiente, si sarebbero trovati di fronte a un muro invalicabile di burocrazia. E non avrebbero mai potuto svincolare i terreni, anche se non c’era la prova di inquinamento. Ecco i verbali che accusano.
IL VEGA – Giuseppe Rizzi, amministratore delegato di Vega Parco Scientifico, ha spiegato che sulle aree “Ex Ceneri” e “Ex Agip”, erano state fatte le bonifiche, approvate dalla Provincia di Venezia. C’era solo qualche valore eccedente. Era in corso la trattativa per vendere il comparto Vega2. Ma una condizione essenziale era la liberatoria da oneri e vincoli ambientali. «L’inquinamento era presunto e tutto da dimostrare – ha detto Rizzi – l’orientamento era di resistere alla richiesta di 8 milioni di euro del Ministero». Poi l’incontro con Mascazzini e Schiesaro, avvocato dello Stato. «La richiesta fu quantificata in circa 2 milioni 200 mila euro. L’atttegiamento del dott. Mascazzini era piuttosto aggressivo e fondato sulla minaccia di annullare e contestare gli esiti delle certificazioni in nostro possesso che attestavano l’avvenuta bonifica. (…) Ci faceva presente che tutte le concessioni edilizie non sarebbero mai state concesse in caso di mancata adesione alla proposta transattiva, un atteggiamento chiaramente concussorio. Noi ci trovavamo in una posizione di debolezza in quanto avevamo la spada di Damocle dell’avvenuta vendita di parte dell’area». Saputo il prezzo che era in ballo, Mascazzini aveva poi aumentato la richiesta a 3 milioni e mezzo. Quando cedettero, pagando quasi 2 milioni e mezzo, il progetto di risanamento fu subito approvato. Rizzi ha spiegato: «Non abbiamo mai avuto la libertà di poter scegliere la strada da noi ritenuta più idonea. Ci è stato detto chiaramente che mai e poi mai ci sarebbero state rilasdciate le concessioni edilizie e Mascazzini si è spinto a minacciare di inviare controlli da parte dei carabinieri del Noe e denunce penali». I lavori successivi di bonifica? «I marginamenti, non del tutto completati, furono eseguiti dal Consorzio Venezia Nuova anche se materilamente sono stati realizzati dal Gruppo Mantovani, presieduto dal dott. Baita».
FINCANTIERI – Anche la Fincantieri fu vessata. Così sostiene l’ex responsabile dell’ufficio legale, Paolo Luigi Maschio. Fu firmato un accordo di programma pari a 6 milioni di euro. Eppure l’analisi delle acque di falda non aveva evidenziato criticità. La società, infatti, non voleva aderire ad alcuna transazione. Maschio ha messo a verbale: «Il dott. Mascazzini, con il suo tono aggressivo, contestò, senza una ragione valida l’esito dlele analisi, affermando che comunque noi inquinavamo ugualmente. La richiesta iniziale fu di 12-13 milioni di euro a titolo transattivo. Era evidente che la somma appariva esosa. Il dott. Mascazzini, adirato, ci minacciava di denunce penali per non so quali violazioni. Minacciava di procedere lui stesso a dlele caratterizzazioni che avrebbero dimostrato la nostra colpevolezza». Ma perchè tanta insistenza? «La nostra impressione è che Mascazzini attraverso tali transazioni volesse raccogliere soldi per poi essere lui stesso il “dominus” influenzando la scelta del Magistrato alle Acque edel suo concessionario, il Consorzio Venezi Nuova che aveva l’esclusiva di progettazione e lavori. Il tutto secondo il noto meccanismo veneziano di cui il Mascazzini era parte integrante». Ci fu anche un incontro all’Avvocatura dello Stato di Venezia: «Era presente anche l’avv. Schiesaro. Rifiutammo per l’ennesima volta di transare per la somma richiesta e di firmare l’accordo di programma. Le minacce ci sono state reiterate e la riunione si è conclusa. Alle minacce sono seguiti i fatti. Abbiamo subito dei controlli finalizzati proprio a campionare le nostre acque di scolo». Tra i collaboratori di Mascazzini c’erano anche alcuni ex ufficiali dei carabinieri del Noe. Conclusione: «Alla fine abbiamo dovuto sottometterci».
SAN MARCO PETROLI – Pierpaolo Perale è amministratore delegato della San Marco Petroli. «Fin da subito mi si è cercato di imporre una transazione ambientale fondata su una presunta responsabilità ambientale che la società. Tale impoisizione era accompagnata da palesi minacce di denunce per non ben precisati motivi, nonchè di controlli». Pagarono 3 milioni di euro. «È stato chiaro subito che la transazione era la sola strada… le conferenze di servizi si concludevano inesorabilmente con rinvii e prescrizioni nuove da parte del dott. Mascazzini. Quando minacciato si è avverato: abbiamo avuto un controllo da parte di alcuni funzionari ministeriali, uno si era qualificato quale ufficiale o ex ufficiale del Noe. L’atteggiamento vessatorio del Ministero era palese. Anche quel controllo ne era la dimostrazione».
SOCIETÀ INTERMODALE – Il quarto caso è quello della società Intermodale Marghera. L’amministratore delegato Marco Salmini ha raccontato che tutto iniziò da una citazione per danni. Poi pagarono 4 milioni di euro. «Avevamo presentato un progetto, ma non era ancora stato portato alla conferenza dei servizi. L’accordo transattivo era facoltativo, ma la spada di Damocle dell’ipoteca ci ha spinto all’accordo. Il nostro timore era quello di svalorizzare l’area. La transazione ci liberava da ogni responsabilità presente e futura con riferimento alle acque di falda». Il Ministero bonificò dopo il pagamento? «Ad oggi, a parte i marginamenti, anche quelli parziali, nessun intervento di messa in sicurezza è stato effettuato».

Giuseppe Pietrobelli

 

L’ACCUSA «Agivano con la spregiudicatezza di consumati malfattori»

IL “NO” DELL’EX SINDACO – Il Comune si rifiutò di stipulare le transazioni imposte dal Ministero

VELENI CON IL CONSORZIO – Dagli atti un’ulteriore conferma dei rapporti con l’ex presidente

Orsoni, il grande accusatore

L’avvocato Grasso: «Anche in questo caso Giorgio si era messo di traverso a Mazzacurati»

Quelle transazioni ambientali imposte dal Ministero, all’allora sindaco di Venezia Giorgio Orsoni erano sembrate un «abuso», tanto da vietarne la stipula da parte del Comune. Considerazioni che Orsoni, convocato in Procura a Udine, come testimone, aveva messo a verbale l’8 maggio scorso, meno di un mese prima di essere arrestato nell’inchiesta veneziana sul sistema Mose. Insomma, l’ex sindaco che a Venezia dovrà difendersi dall’imputazione di finanziamento illecito, chiamato in causa da Giovanni Mazzacurati, in questa nuova inchiesta si ritrova tra i testimoni dell’accusa per una vicenda che coinvolge anche l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova. Una circostanza che farà discutere. E il primo commento arriva dal difensore di Orsoni, l’avvocato Daniele Grasso: «Orsoni, anche in questo caso, si era messo di traverso a Mazzacurati. Quando è stato interrogato dopo l’arresto, aveva detto di non essersi meravigliato delle accuse che gli muoveva Mazzacurati, perché lo conosceva come un tipo vendicativo. Alludeva a fatti come questo. L’allora sindaco aveva osteggiato in modo determinato questi meccanismi deviati di gestione dei Siti di interesse nazionale, forte anche delle sua esperienza professionale. E sono convinto che più si andrà avanti, più emergeranno nuove chiavi di lettura di tutta questa vicenda».
Agli inquirenti udinesi Orsoni aveva riferito di una sorta di imposizione da parte del Ministero, attraverso Mascazzini. «Posso dire che a fronte di questi accordi transattivi non vi erano obblighi di bonifica che il Ministero pretendesse – aveva fatto mettere a verbale l’allora sindaco -, anzi le proposte del Ministero avevano proprio la funzione di superare tutti gli ostacoli che il Ministero avrebbe potuto porre per la bonifica e che derivavano dal vincolo del Sin, gli unici obblighi che venivano recepiti erano quelli del marginamento…». Orsoni aveva aggiunto anche ulteriori dettagli, a conferma di questo meccanismo di sblocco delle concessioni edilizie nelle aree Sin, solo dopo il versamento del denaro, indipendentemente dalle bonifiche. «Il Ministero aveva preventivamente acquisito dal Comune tutte le richieste di concessioni edilizie relative alle aree appartenenti al Sin – aveva proseguito Orsoni -. In questo modo il Ministero aveva la possibilità di sapere chi aveva l’interesse di ottenerle. In questo modo raggiungeva i destinatari con delle proposte…». L’ex sindaco aveva poi riferito di aver vietato la stipula di transazioni di questo tipo fin dall’inizio del suo mandato. Ciononostante Vega, società controllata dal Comune, l’aveva siglata lo stesso, proprio perché il terreno in questione era oggetto di un preliminare di compravendita che non si sarebbe potuto perfezionare se non fosse stata stipulata la transazione. Agli inquirenti l’allora sindaco aveva ribadito di aver vietato lo stipula di queste transazione proprio in considerazioni che «tali proposte potessero costituire un abuso… una pura dazione di denaro che affluiva alle casse del Ministero dell’ambiente, fatta eccezione per la quota destinata al marginamento della laguna».

(r. br.)

 

GLI INDAGATI VENEZIANI – Con Mazzacurati, Baita, Brotto e Barbanti è uno dei big finiti nell’inchiesta

«Schiesaro, il consigliere della cricca»

Per la Procura l’Avvocato dello Stato aveva un ruolo di «mente giuridica»

Un paio di ritorni. E due nuovi ingressi. I “veneziani” coinvolti in questa nuova inchiesta che scoperchia l’affare bonifiche, sono quattro: da un lato, Giovanni Mazzacurati e Maria Teresa Brotto, chiamati in causa rispettivamente come ex presidente del Consorzio Venezia Nuova e di Thetis, il primo, ex amministratore delegato di Thetis, la seconda; dall’altro, Andrea Barbanti, che di Thetis è stato responsabile della divisione ingegneria dell’ambiente, e Giampaolo Schiesaro, già avvocato dello Stato a Venezia. E il nome che più sorprende, forse, è proprio quest’ultimo, conosciutissimo in città per aver essere stato tra le parti civile nel processo per le morti al Petrolchimico. A fianco dell’allora pubblico ministero Felice Casson, si era battuto per ottenere maxi risarcimenti.
Il coinvolgimento di Mazzacurati in questa vicenda non è una novità. Il “padre” del Consorzio Venezia Nuova – arrestato nel 2013, che con le sue successive confessioni ha contribuito all’inchiesta veneziana sul sistema Mose – stavolta è accusato, con il direttore generale del Ministero dell’ambiente Mascazzini & compagni, di associazione a delinquere finalizzata al falso e alla truffa ai danni dello stato per le vicende legate alle lagune di Grado e Marano, ma anche alla concussione per le pressioni fatte a vari imprenditori di Marghera perché sottoscrivessero le cosiddette transazioni ambientali. Nella prima vicenda, legata al Sito di interesse nazionale friulano, é coinvolta anche l’ingner Brotto. L’ex ad di Thetis, arrestata a giugno per lo scandalo Mose, solo due settimane aveva patteggiato 2 anni e 600mila euro per uscire di scena da quell’inchiesta. Ma ora si apre questo nuovo fronte giudiziario. Secondo gli inquirenti udinesi e romani, Mascazzini e il suo gruppo aveva messo in piedi un sistema volto a «ingigantire le emergenze ambientali» per tenere in piedi l’apparato e dare lavoro ai gruppi amici. Con questo sistema anche Thetis aveva lavorato, insieme ad altre società, alla bonifica dell’area ex Caffaro, mentre attraverso il Magistrato alle acque aveva partecipato alla realizzazione delle casse di colmata di Lignano Sabbiadoro. Stesso fine anche dietro alle transazioni ambientali imposte dal Ministero alle società di Porto Marghera per incassare soldi che poi venivano riversati al Consorzio Venezia Nuova. In questo caso l’accusa è di concussione e, oltre a Mazzacurati, sono coinvolti Barbanti, attuale socio amministratore della società InTea srl di Venezia, e Schiesaro. Nella ricostruzione dei magistrati, il «regista incontrastato dell’operazione» resta Mascazzini, ma anche Schiesaro ha un ruolo importante, di «mente giuridica», che emerge dalle intercettazioni in cui immagina vari sistemi per costringere le aziende a pagare. Barbanti, invece, è uno degli «addetti a trovare assolutamente qualche appiglio per poter sostenere che, pur essendo estranee all’inquinamento, le aziende da costringere a transare erano sporche». E tutti «agiscono con la spregiudicatezza di consumati malfattori – scrive la Procura – concentrando la loro attività su un solo bersaglio: prendere quanti più soldi possibile dalle transazioni».

 

L’ACCUSA «Le procedure si prestavano ad interpretazioni e arbitri»

IL MINISTERO «Voleva “estendere” l’area dei siti inquinati»

Quattro anni di inchieste contro la corruzione

Quattro anni all’insegna della lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione. La Procura di Venezia ha iniziato nel 2011, con gli arresti chiesti e ottenuti dal pm Stefano Ancilotto per le tangenti pagate a due funzionari della Provincia di Venezia da parte di numerosi imprenditori impegnati in lavori su scuole e uffici. Un anno più tardi, è il gip Antonio Liguori, sempre su richiesta del pm Ancilotot, ad imporre i domiciliari per corruzione all’ex amministratore della Venezia-Padova, Lino Brentan, in relazione a presunte “mazzette” pretese da varie aziende per poter entrare nel giro degli appalti autostradali. Il primo vero colpo grosso viene messo a segno dagli investigatori il 28 febbraio del 2013: il pm Ancilotto, chiede e ottiene l’arresto di Piergiorgio Baita, l’amministratore delegato della Mantovani spa, una delle principali imprese di costruzioni italiane e di altre persone, tra cui Claudia Minutillo, ex segretaria del presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan: per tutti l’accusa è di false fatture milionarie. È la chiave di volta per arrivare a scoprire il “sistema Mose”, basato sulla creazione di fondi neri milionari per corrompere politici, amministratori e controllori. Nel luglio del 2013, su richiesta del pm Paola Tonini, finisce ai domiciliari l’ex presidente del Consorzio Venezia Nuova, Giovanni Mazzacurati, che subito inizia a collaborare, così come avevano fatto già Baita e Minutillo. Si arriva così ai 34 arresti del 4 giugno del 2014, con il coinvolgimento di Giancarlo Galan e dell’ex assessore alle Infrastrutture, Renato Chisso che, lo scorso 16 ottobre, hanno patteggiato la pena per corruzione, assieme ad altri 18 imputati.

 

L’EX ASSESSORE «Ecco perchè non volevano la presenza del Comune»

Bettin: «Le truffe ambientali, la parte più infame del Mose»

«Le truffe sulle bonifiche dei siti inquinati sono la parte più infame dello scandalo Mose. Il troncone di inchiesta che parte dalla Laguna di Grado e Marano ma che incrocia anche quelli nostrani sul Mose e sulle bonifiche di Porto Marghera lo conferma». Gianfranco Bettin, assessore all’ambiente dell’ultima amministrazione comunale di Venezia, è uno dei nomi storici della lotta all’inquinamento e al malaffare a Porto Marghera. Cosa ci racconta questa nuova inchiesta che si sviluppa tra Roma, il ministero dell’Ambiente, il Friuli Venezia Giulia, e Venezia? «Ci racconta che, se le indagini dicono il vero, uno dei covi del sistema corrotto e vorace è a Roma, in alcuni Ministeri, in quello dell’Ambiente in particolare, e che le vie per fare affari illeciti sono a volte opposte. A Grado si dichiara una falsa emergenza ambientale o la si fa molto più grande di quello che è, per ottenere risorse e mantenere un apparato. A Marghera si lucra su una vera emergenza, come dimostra tra l’altro l’inchiesta che coinvolge l’ex ministro di Alleanza Nazionale e Pdl Altero Matteoli, dove ci si sarebbe addirittura appropriati delle risorse ottenute con le transazioni delle aziende per i guasti ambientali e per i danni alla salute. Il tutto grazie a meccanismi insieme kafkiani e autoritari.» Ad esempio? «Ad esempio, che le procedure per le bonifiche fossero così labirintiche e vischiose serviva ad assicurare il massimo arbitrio a politici e dirigenti, soprattutto romani. E che non volessero ai tavoli decisori le rappresentanze del Comune, dell’impresa e dei sindacati del territorio serviva a tenere lontani occhi indiscreti, oltre che i veri conoscitori della realtà ambientale e produttiva locale.» Ma qualche innovazione siete riusciti a introdurla in questi anni, no? «Si, ma solo parziale. Abbiamo semplificato le procedure, con un grande lavoro soprattutto del Comune e d’intesa con la Regione. Al contrario che a Grado, dove volevano ampliarlo, qui abbiamo ridotto il S.I.N. (Sito di Interesse Nazionale) alla parte più gravemente inquinata, tra l’altro restituendo aree preziose alla pesca. Ma ci siamo trovati davanti un muro quando abbiamo proposto di semplificare ancor più le procedure. E poi il punto vero in discussione era la partecipazione degli Enti locali. Noi volevamo che i procedimenti fossero incardinati a Venezia e non a Roma. L’ex sindaco Orsoni si è scontrato frontalmente proprio su questo punto. Ed ha contrastato duramente il Consorzio Venezia Nuova.» Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, ha avviato la procedura di commissariamento del Consorzio Venezia Nuova. «E’ sacrosanto! Tagliare la testa del drago che ha avvelenato e stretto nelle sue spire economia e politica tra Venezia e Roma è un passo necessario per far pulizia e cambiare davvero». (Il Gazzettino ha cercato anche l’avv. Giampaolo Schiesaro, che ha buttato giù il telefono, mentre il sen. Felice Casson, impegnato in Parlamento, non aveva ancora avuto il tempo di leggere i giornali.)

Maurizio Dianese

 

PORTO MARGHERA – Si discute in Senato l’autorizzazione a procedere

Tangenti per le bonifiche all’ex ministro Matteoli

La prima inchiesta ad arrivare a conclusione su presunti illeciti nelle attività di bonifica di Porto Marghera è quella che riguarda l’ex ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, tra i fondatori di Alleanza nazionale, attuale senatore di Forza Italia. Alla fine di settembre il Tribunale dei ministri di Venezia ha terminato gli accertamenti chiedendo alla Procura di trasmettere gli atti al Senato al fine di ottenere l’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteoli e delle altre persone indagate assieme a lui per il reato di corruzione. Il Tribunale dei ministri si è convinto, infatti, che furono pagate mazzette in cambio dell’assegnazione dei lavori di bonifica di Porto Marghera: «É dimostrato un asservimento alle politiche del Consorzio Venezia Nuova del politico Altero Matteoli nella sua veste non solo di ministro dell’Ambiente, ma anche di ministro delle Infrattruture», su legge nel provvedimento conclusivo dei giudici veneziani, sulla base del quale la Giunta della autorizzazioni a procedere ha già incardinato il caso, lasciando dieci giorni di tempo agli indagati per depositare memorie difensive.
La vicenda è piuttosto complessa e ruota attorno ai 271 milioni di euro che, nel 2001, Montedison si impegnò a versare al ministero dell’Ambiente, a conclusione di una transazione, per contribuire alle bonifiche necessarie a Porto Marghera, dopo anni di inquinamento industriale. Matteoli affidò i lavori direttamente al Consorzio Venezia Nuova, senza passare per alcuna gara pubblica: in cambio di questo “regalo”, l’allora ministro avrebbe ricevuto da Mazzacurati e Baita somme di denaro (rispettivamente di 400mila e 150 mila euro), ma anche e soprattutto l’affidamento di opere alla società Socostramo, dell’amico imprenditore Erasmo Cinque. Con un investimento di soli 25mila euro (necessari per acquisire lo 0,006 del Cvn) la Socostramo avrebbe beneficiato di un utile complessivo, al lordo delle imposte, di 48 milioni di euro.

 

Gazzettino – Mose, commissario in arrivo

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

30

ott

2014

L’ anticorruzione ha ritenuto insufficienti le modifiche ai vertici del Consorzio

CACCIARI «Non vedremo mai l’opera finita»

Lo “sberlone” del Governo all’ora di pranzo. E di sicuro il cibo è andato di traverso a qualcuno. A distanza di quattro mesi dal blitz sul sistema Mose, un’altra pesante tegola si abbatte sul Consorzio Venezia Nuova. L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha annunciato ieri, al termine di un’istruttoria durata circa due mesi, di aver avviato l’iter per il commissariamento dell’ente concessionario per i lavori del Mose con una procedura ad hoc richiesta al prefetto di Roma, titolare per competenza territoriale in quanto la concessione dei lavori al Cvn è stata firmata al ministero dei Trasporti. Insomma, un altro colpo durissimo alla “madre di tutte le battaglie” con l’Anac che ha ritenuto insufficienti le moficihe alla governance del Consorzio. Un fulmine a ciel sereno almeno nelle stanze del Cvn nella sede dell’Arsenale di Venezia, anche di fronte a quella tenue assicurazione che il presidente dell’Anac, Raffaele Cantone aveva fatto balenare nella sua visita al Consorzio Venezia Nuova un mese dopo la “grande retata”. E sia pure usando parole pesantissime (“Venezia è peggio di Milano. Qui la corruzione è a 360 gradi”), Cantone aveva mantenuto il “basso profilo” ipotizzando il commissariamento dell’ente concessionario, ma facendo intendere anche che il Cvn era sì sotto osservazione, ma che le azioni messe in cantiere dal nuovo staff guidato dal nuovo presidente Mauro Fabris stavano facendo fare passi avanti nella trasparenza degli atti. L’Anac avrebbe adottato il provvedimento di commissariamento ai sensi dell’articolo 32 del decreto legge 90 dello scorso giugno sui nuovi poteri dell’Autorità anticorruzione.
«A poco a poco l’ipotesi commissariamento l’avevamo messa in conto – sottolinea Fabris – Possiamo anche non essere stupiti più di tanto. Ne prendiamo atto. L’iter di avvio della procedura prevede che come Consorzio si possa avere non solo l’accesso agli atti, ma anche elaborare una risposta all’Anac. É una questione che i nostri avvocati stanno valutando. Di certo, come abbiamo sempre detto, faremo quello che ci chiede il Governo». Insomma, al di là di tutto l’imbarazzo non manca, anche perchè in questi mesi il Consorzio Venezia Nuova non solo ha cambiato la propria dirigenza, ma ha proseguito con rapidità nel progetto Mose con la posa dei cassoni e delle prime paratie mobili alle bocche di porto.
Ed è proprio sul piano programma che Fabris esprime le proprie preoccupazioni, anche in presenza di un “taglio” fatto da Palazzo Chigi nella Legge di stabilità 2014 per 137 milioni, parte di quei 401 annunciati proprio dal Governo, messi in agenda dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica), ma ancora non concessi. «Di certo – taglia corto Fabris – tutto ciò non potrà che comportare un ritardo nei lavori e nella conclusione dell’opera». Un timore smentito in serata dalla stessa Anac: «Se dovesse arrivare un commissario – ha avvertito l’Autorità – non vi sarà alcuno stop ai lavori. Il commissario sarà tenuto ad assicurarne il completamento». Immediate le reazioni del mondo politico. La più dura è quella dell’ex sindaco Massimo Cacciari: «Ok al commissariamento – ha detto – perchè ci sta tutto. Resta il rammarico perchè senza vertici e con i soldi che vengono via via meno non vedremo mai l’opera finita. Saranno soddisfatti tutti coloro che ci hanno lucrato perchè così non si vedranno le loro colpe visto che con il commissariamento il Mose resterà incompiuto». Dal canto suo, il sottosegretario PierPaolo Baretta (Pd) aggiunge: «É la comprensibile conclusione di un’incredibile quanto dolorosa vicenda. L’importante è che si concluda l’opera». L’altro sottosegretario veneziano, Enrico Zanetti (Sc) è duro: «Se l’Anac ha agito così – dice – vuol dire che ce n’erano i presupposti. E dirò di più non mi sembra strano, con tutto il rispetto per la “governance” attuale, ma nel complesso vi è un ambiente che va bonificato. Il cambiamento è stato nelle apicalità, ma la trasparenza deve essere a tutti i livelli».

 

MOSE – L’Anticorruzione avvia il commissariamento del Consorzio. Fabris: «Il cantiere vada avanti»

Venezia Nuova, si cambia

COMMISSARIAMENTO – Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, ha avviato l’iter per il commissariamento del Consorzio

Venezia Nuova. Un fulmine a ciel sereno per il Consorzio che, dopo la bufera che dura da più di un anno, aveva ritrovato una certa serenità.

FINIRE IL MOSE – Il presidente del Consorzio, Mauro Fabris non si scompone più di tanto, dicendo che farà quel che il Governo gli chiederà di fare. «Una cosa va detta – dice il presidente – è indispensabile finire il Mose. Il Governo ci ha tolto 137 milioni già stanziati dal Cipe e questo potrebbe far slittare il termine dei lavori oltre i tempi previsti».

LE MOTIVAZIONI – L’Autorità nazionale non è soddisfatta del nuovo assetto di governo della società

NUOVA BUFERA – L’Anticorruzione avvia il commissariamento del Consorzio Venezia Nuova

Il presidente: «Rispetteremo le indicazioni che arrivano da Roma, era un’ipotesi che avevamo immaginato»

TEMPI E SOLDI «Palazzo Chigi ci ha tolto 137 milioni: questo potrebbe portare a ritardi, ma non si fermi il cantiere»

Fabris: «Il Mose va finito»

La “scoppola” è arrivata a metà giornata. Uno “schiaffone” doloroso e una parola sola: commissariamento. Dopo lo “bufera” della grande retata del 4 giugno scorso, un’altra tegola si è abbattuta ieri sul Consorzio Venezia Nuova. L’Autorità nazionale anticorruzione ha deciso di avviare l’iter in materia notificando un provvedimento ad hoc al prefetto di Roma perchè la concessione dei lavori del Mose è stata siglata nella Capitale, al ministero dei Trasporti. In questo modo, il presidente dell’Anac, Raffaele Cantone ha deciso di entrare a gamba tesa nella vicenda, a distanza di un paio di mesi dalla sua visita al Consorzio Venezia Nuova e al Mose giudicando insufficienti le modifiche apportate all’assetto dell’ente. Già in quell’occasione, al di là delle rassicurazioni, era balenata l’idea del commissariamento. Ora il presidente del Cvn, Mauro Fabris avrà tre giorni di tempo per rispondere all’Anac presentando memorie e osservazioni.
Presidente Fabris, altro brutto colpo.
«Questa ipotesi l’avevamo messa nel novero delle cose possibili. Insomma, possiamo anche essere stupiti, ma neanche più di tanto».
E ora che succederà?
«Lo ammetto. Non lo so. Ci troviamo davanti ad una procedura nuova, perchè nuovo è il provvedimento di legge in questione (articolo 32 del decreto legge 90 del 2014 ndr). Abbiamo tre giorni di tempo per rispondere all’Autorità nazionale anticorruzione».
Avete già messo in cantiere una sorta di “difesa”?
«Se ne stanno già occupando i nostri avvocati. In ogni modo non ci sono molte risposte da dare. Non possiamo che prender atto di quanto è avvenuto».
E quindi?
«Faremo quello che ci dirà di fare il Governo. Ma una cosa va detta su tutte»
Ovvero?
«Che è indispensabile finire l’opera. In questi mesi Palazzo Chigi ci ha “tolto” 137 milioni di euro dei 401 che erano stati annunciati negli scorsi mesi per il completamento del sistema Mose. Il Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, li aveva già messi all’ordine del giorno di una sua prossima riunione…».
Ma…
«C’è una meccanismo amministrativo e finanziario legato alla Legge di stabilità del 2014 e quella del 2015, che potrebbe rischiare di mettere a repentaglio la conclusione del Mose nei tempi previsti».
Pare ormai certo che si rischi di slittare al 2017…
«I punti fermi rimangono. Di certo non sono momenti in cui è facile programmare. Ma un ulteriore slittamento potrebbe portare ad una dilazione dei tempi, anche perchè in alcuni il rischio potrebbe essere quello di dover metter mano alle concessioni e quindi agire non solo sul piano finanziario e/o amministrativo. Questo allungherebbe ancor più i tempi».
L’ex sindaco Massimo Cacciari dice che ormai il Mose non si completerà più. L’ex assessore Gianfranco Bettin dice che “bisogna tagliare la testa del drago per cambiare davvero”.
«Non spetta a me commentare nè quello che dice Cacciari nè quello che afferma Bettin. Noi, a questo punto non possiamo che aspettare quello che ci verrà chiesto dall’Anac e per suo tramite da Palazzo Chigi».

 

Un’insolita alleanza nella grande industria

La costituzione risale al 25 maggio 1982: un ventennio di lotte per ottenere il via libera alle dighe mobili

Parlare di Consorzio Venezia Nuova significa innanzitutto parlare di Mose. Chi non ricorda quella sorta di ponteggio che girava per la laguna negli anni Ottanta? Allora si chiamava “modulo sperimentale elettromeccanico” e la gente si chiedeva come quell’aggeggio avrebbe potuto salvare la città dalle acque alte. Alla perplessità della gente comune si aggiungeva lo scetticismo degli ambientalisti, che fin dall’inizio coniarono lo slogan “Il Mose serve solo a chi lo fa” riferendosi proprio al Consorzio, che rappresentava un’alleanza tra le grandi industrie italiane.
La data di nascita del Consorzio è il 25 maggio 1982 e da quel giorno il suo ruolo in città non ha fatto che crescere, con imponenti (alcuni dei quali discussi) lavori in tutta la laguna. Era stata l’acqua alta del 23 dicembre 1979 (1 metro e 66 centimetri) a riportare in auge un tema, quello della salvaguardia di Venezia, rimasto sopito per sei anni dopo l’approvazione della Legge speciale. Con la nuova Legge speciale, quella del 1984, il Consorzio ha assunto quel ruolo di concessionario unico che tuttora detiene. In 34 anni di storia e attività, il Consorzio ha avuto sei presidenti: Matteo Costantino, Luigi Zanda, Franco Carraro, Paolo Savona, Giovanni Mazzacurati e Mauro Fabris. Mazzacurati, in particolare, ha gestito come direttore il Consorzio praticamente dalle sue origini, essendo stato designato nel 1983.
Il progetto del Mose ha avuto una gestazione lunghissima. Dopo la sperimentazione in laguna, il progetto di massima arriva all’approvazione in Comitato tecnico di Magistratura nel 1992. Due anni dopo è stata la volta del via libera da parte del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Poi tutto resta fermo soprattutto per la valutazione d’impatto ambientale, che nel 1998 si pronuncia così: pericolo di danni rilevanti e irreversibili. L’anno successivo il Consiglio superiore dei Lavori pubblici però lo promuove e il Comitatone dà il via libera condizionato all’esecuzione di altre opere. A fine 2001 il Comitatone approva la progettazione esecutiva. Nel 2003, il 3 aprile, il Comitatone delibera l’avvio della costruzione.
Oggi è facile e automatico associare il nome del Consorzio all’impresa Mantovani, ma non è sempre stato così. Anzi, la Mantovani è stata in un certo senso, l’ultimo entrato, ma molto di peso. All’inizio la compagine era composta da Iri, Italstat, Condotte, Italstrade, Mantelli, Impregilo, Fiat, Girola, Lodigiani, il consorzio Cogefar Recchi, la Grandi Lavori Fincosit, la Mazzi, la Coveco, la Covela, la Saipem, il Consorzio San Marco. Proprio il gruppo Fiat, attraverso Impregilo, è stato per anni il “socio” di maggioranza nel Consorzio, tanto che diversi presidenti consortili ricoprivano la stessa carica all’interno della società. Lo stesso Cesare Romiti, storico amministratore delegato della Fiat, è stato per anni nel direttivo. Poi, all’inizio del secolo nuovo, Impregilo ha ridotto le sue quote dal 38 per cento all’uno per cento e Mantovani è diventata la nuova capocordata.

 

Vicentino ed ex senatore è stato più volte nel Governo

Vicentino di 58 anni, Mauro Fabris ha alle spalle una lunga militanza politica nel mondo d’ispirazione cattolica. Inizia nel 1990 come segretario provinciale della Dc a Vicenza. Nel 1996 è eletto alla Camera con il Ccd-Cdu nel ticket con Forza Italia per poi confluire nel 1999 nell’Udeur. Tra il 1998 e il 2001 è sottosegretario ai lavori pubblici, alle finanze, all’industria, con delega al commercio estero e turismo. Nel 2009 è nominato da palazzo Chigi commissario straordinario per le Opere di accesso Tunnel del Brennero.

 

ZANETTI «Se è stato deciso questo atto ce n’erano i presupposti»

LE REAZIONI – Cacciari: «Una beffa se l’opera non si completa»

L’ex sindaco giudica positivamente la decisione dell’Anac

Baretta: «Comprensibile conclusione di una vicenda dolorosa»

Il più duro è stato l’ex sindaco Massimo Cacciari: «Il commissariamento mi sta bene perché ci sta tutto, resta il rammarico perché senza vertici e con i soldi che vengono meno non vedremo mai quell’opera, che tanto ho avversato, per vedere se effettivamente sta in piedi. E a questo proposito, Cacciari ricorda come il suo «sì» al Mose venne dato solo per sfida «a quella che in tempi non sospetti definivo una cricca che si avvaleva di consulenze, pareri e indagini di esperti del tutto incapaci ma comprati per avere pareri compiacenti. Credo che saranno soddisfatti anche i tanti che lo hanno voluto per lucrarci, perché così non si vedranno le loro colpe visto che con il commissariamento il Mose resterà incompiuto. Come dire, oltre il danno, ora ci ritroviamo anche la beffa». Dal punto di vista pratico, Cacciari dice di credere, dopo quanto accaduto in sede giudiziaria, che «il commissariamento se lo aspettassero e lo desiderassero tutti».
Sulla vicenda interviene anche il sottosegretario all’Economia, PierPaolo Baretta (Pd): «La richiesta di commissariamento del Consorzio Venezia Nuova – sottolinea – è la comprensibile conclusione di un’incredibile quanto dolorosa vicenda. L’importante, però, è che l’opera ora venga portata a conclusione». Dall’altro lato, anche il “collega” Enrico Zanetti (Sc) sottolinea: «Se l’Anac ha deciso in proposito – sottolinea – vuol dire che ce n’erano tutti i presupposti. E dico di più: non mi sembra strano. Quello che è sostanzialmente sotto osservazione non è la nuova governance attuale, sulla quale non ho nulla da dire, ma sull’ambiente che circonda il Consorzio nel suo insieme. La mia è una valutazione di istinto».
Felice Casson, senatore Pd, non nasconde la “novità” della decisione presa dal presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone che come si ricorderà nel luglio scorso “dialogò” in un incontro pubblico a Marghera proprio sulle trame del sistema Mose a Venezia. «Mi sembra un ottimo intervento dell’Anac, e una novità assoluta. Bisognerà leggere attentamente il provvedimento. Cantone ha avuto modo di conoscere molto bene la situazione dopo il suo sopralluogo all’Arsenale, ma anche nei mesi successivi. Ora è possibile cambiare passo. É la prima volta che accade una cosa di questo genere per un ente concessionario dello Stato. E quindi bisognerà capire l’evolversi della situazione. In questo modo, ancor di più, lo Stato si assume l’onere e l’onore della ricerca della trasparenza».
Punta tutto su quanto accadrà in futuro il parlamentare del Movimento Cinque Stelle, Marco Da Villa: «Ora la parte più importante – dice – sarà capire chi sarà e cosa farà il futuro commissario. E non solo questo. Molte volte, in questi anni, per quanto riguarda le scelte dei “commissari”, siamo passati dalla padella alla brace. Ma tutto non si risolve se non si mette mano alla Legge speciale e alle sue incongruenze». É intervenuta anche Simonetta Rubinato, parlamentare Pd: «Ogni provvedimento necessario a debellare il sistema di corruttela venuto a galla in Veneto grazie alle indagini sul Mose della magistratura non può che essere accolto con favore dai tanti veneti onesti che chiedono il ripristino della legalità e dagli imprenditori che vogliono una sana concorrenza».
E sulla vicenda è intervenuto anche l’ex assessore all’Ambiente e leader ambientalista, Gianfranco Bettin: «É sacrosanta, inderogabile la richiesta dell’Anac – sottolinea – di commissariare il Cvn. Lo chiedevamo da tempo, da ancora prima che scoppiasse lo scandalo. Il Consorzio Venezia Nuova, il suo sistema di potere è esso stesso lo “scandalo” che non nasce da qualche “mela marcia”, ma da procedure particolari, da posizioni di privilegio e di esclusiva. Tagliare la testa del drago è un passo importante per cominciare a far pulizia e a cambiare dsvvero».

P.N.D.

 

Grandi opere

JESOLO – Stop all’Autostrada del Mare. Un appello al governatore Zaia perchè sia bloccata la gara per l’aggiudicazione della superstrada a pagamento “Via del Mare”. La deputata del Movimento 5 Stelle Arianna Spessotto si è mossa prima dell’imminente nomina dei componenti della commissione di gara che valuterà l’offerta in project financing di Adria Infrastrutture. Spessotto spiega che «Tutti i Comuni direttamente attraversati dalla nuova superstrada, eccetto Jesolo, hanno espresso la loro contrarietà alla realizzazione della nuova arteria a pagamento e hanno chiesto espressamente a Zaia di rivedere il progetto. Quanto emerso dalle indagini sul Mose a proposito della società Adria Infrastrutture, citata dal gip di Venezia come esempio di “sistema corruttivo diffuso e ramificato”, indagini che hanno portato all’arresto, tra gli altri, dell’amministratore della società Claudia Minutillo, dovrebbero farci riflettere sull’esigenza di procedere con una verifica immediata di legalità delle condizioni di aggiudicazione della gara. Il Ministero dell’Economia non ha ancora rilasciato il nulla osta per la verifica sugli effetti di finanza pubblica della delibera, necessaria per il controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti».

(g.ca.)

 

Gazzettino – “Stop alla gara per la Via del mare”

Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments

30

ott

2014

GRANDI OPERE – Il Movimento 5 Stelle lancia un appello a Luca Zaia

ARIANNA SPESSOTTO «Inaccettabile l’offerta di Adria Infrastrutture»

CONTRARI «Tutti i Comuni sono contrari a quest’ opera» ricorda Arianna Spessotto

MEOLO – «Fermare l’iter del bando di gara della “Via del mare”».
Arianna Spessotto, parlamentare e portavoce veneta del Movimento 5 Stelle, torna a lanciare un appello al governatore della Regione Veneto Luca Zaia per fermare la gara per l’aggiudicazione della superstrada a pagamento “Via del mare”, dopo la notizia dell’imminente nomina dei componenti della commissione di gara che valuterà l’offerta in project financing di Adria Infrastrutture.

«Ricordo al Governatore Zaia che tutti i Comuni veneti direttamente attraversati dalla nuova superstrada, ad eccezione di Jesolo, hanno espresso la loro contrarietà alla realizzazione di una nuova arteria a pagamento e hanno chiesto espressamente di rivedere il progetto – afferma Arianna Spessotto -. Quanto emerso dalle indagini sul Mose a proposito della società Adria Infrastrutture, citata dal Gip di Venezia come esempio di “sistema corruttivo diffuso e ramificato” con l’arresto, tra gli altri, dell’amministratore della società Claudia Minutillo, dovrebbero farci riflettere sull’esigenza di procedere con una verifica immediata di legalità delle condizioni di aggiudicazione della gara».

La portavoce dei 5 Stelle sottolinea poi come, “ad oltre sei mesi dall’espressione del parere da parte del Cipe sullo schema di delibera relativa alla “Via del mare”, il Ministero dell’Economia e delle Finanze non abbia ancora rilasciato il proprio nulla osta per la verifica sugli effetti di finanza pubblica della medesima delibera, necessaria per il controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti”. «Questa situazione di stallo – conclude Spessotto – giustifica ancor di più la richiesta di sospendere la procedura di gara avviata dalla Regione: non possiamo continuare a far finta di niente, ignorando deliberatamente il sistema corruttivo alla base dell’aggiudicazione degli appalti in Veneto, di cui era parte integrante Adria infrastrutture».

 

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui